Viabilità
Per terminare i lavori di adeguamento delle protezioni laterali del sovrappasso sulla sp. 54 di “Cuceglio” al km. 28+878 (cavalcavia 16), è stata prorogato al 22 settembre il divieto della circolazione a tutte le categorie di utenti lungo la provinciale n. 54 di “Cuceglio” dal km. 6+300 al km. 6+600 nel territorio dei Comuni di Cuceglio e Montalenghe. Il transito sarà deviato su percorsi alternativi indicati in loco con idonea segnaletica.Tutte le info sulle modifiche alla viabilità su
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione della strada provinciale 711 del “Villaretto”, dal 28 agosto 2019 al 6 settembre 2019, tra le 8,30 e le 19, sarà chiusa la traffico la bretella in ingresso per il raccordo Torino-Caselle, mentre per chi è in uscita dal raccordo e procede in direzione Borgaro-Mappano è prevista la limitazione della velocità a 30 Km/h.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Per lavori di rifacimento di un attraversamento pedonale a raso, la variante 2 della provinciale 23 del Colle del Sestriere sarà chiusa domani, 27 agosto, dalle 6 alle 20, dal km 0+000 al km 7+082 in Comune di Inverso Pinasca. Il traffico sarà deviato sul vecchio tracciato della Sp 23.
Tutte le info su
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Lungo la sp. 724 “di Villanova” è presente un passaggio a livello delle linea ferroviaria Torino-Ceres, dove sono in corso lavori di livellamento con sostituzione parziale del ferro e delle traverse in legno. È previsto un intervento in corrispondenza del pilastro n. 48 nel territorio del comune di Villanova Canavese, che richiede la chiusura della sp. 724.Dalle ore 7 di mercoledì 21 alle ore 18 di giovedì 22 agosto, è prevista la sospensione della circolazione stradale per tutti gli utenti, salvo residenti, tra il km 0+000 e il km. 0+200, con deviazione del traffico su percorso alternativo, segnalato in loco.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Come annunciato dal Prefetto di Torino Claudio Palomba nel corso del sopralluogo che si è svolto lunedì 5 agosto, si è tenuta oggi pomeriggio presso la Prefettura in piazza Castello una nuova riunione.Il sopralluogo era stato organizzato per esaminare situazione migliorative alla viabilità alternativa prevista dal Piano speditivo di protezione civile in caso di allerta a livello 3 e conseguente chiusura dell’autostrada A5 fra Ivrea e Pont Saint Martin, e numerose sono state le proposte dei Sindaci per superare i disagi, specialmente legati al passaggio dei mezzi pesanti nei centri abitati.
Alla riunione di oggi erano presenti insieme al Prefetto di Torino gli assessori della Regione Piemonte Andrea Tronzano e della Valle d’Aosta Luigi Bertschy, la Protezione civile regionale e quella della Città metropolitana di Torino, i sindaci dei Comuni coinvolti dal Piano.
Il Prefetto ha spiegato che dopo un’attenta disamina dei suggerimenti sono state accolte alcune delle osservazioni e delle proposte dei Sindaci che saranno recepite nei prossimi giorni dal Piano speditivo.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Iaria: “Il problema è da tempo alla nostra attenzione, no a interventi non autorizzati”La rotatoria sulla provinciale 143 nel territorio di Orbassano, all’incrocio con strada Piossasco e via 1° Maggio, e in particolare la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali, è già stata al centro di un incontro tra la Città metropolitana di Torino e il Comune di Orbassano, territorialmente competente. Le criticità derivano dal fatto che il transito pedonale sulla rotatoria è notevolmente aumentato a seguito della realizzazione dell’insediamento commerciale Eurospin, ubicato in prossimità della rotatoria, ma le relative opere di urbanizzazione hanno interessato la sola viabilità comunale, senza tener probabilmente in considerazione il maggior afflusso pedonale da e per la frazione rivaltese di Tetti Francesi.
La Città metropolitana, ravvisando negli attraversamenti pedonali della rotatoria un fattore di rischio, si attiverà nei confronti dei due Comuni interessati (Orbassano su cui insiste la viabilità e Rivalta che ne usufruisce) affinché trovino una soluzione condivisa anche rispetto agli oneri di urbanizzazione dei centri commerciali adiacenti. Per quanto riguarda le proprie competenze, la Città metropolitana proporrà da subito, come già condiviso con il Comune di Orbassano, l’eliminazione dell’attraversamento lato Sp 6 in ingresso in rotatoria, ritenuto più a rischio per l’elevata velocità dei mezzi in transito, incrementando invece la segnaletica, sia verticale che orizzontale, per l’attraversamento dal lato opposto della rotatoria, ritenuto leggermente migliore, pur nella complessità di un attraversamento a raso su quattro corsie, per la sua ubicazione e i collegamenti con i marciapiedi.
“Sottolineo che la Città metropolitana è ben al corrente del problema” interviene il consigliere delegato ai lavori pubblici e alle infrastrutture, Antonino Iaria, “e si è da tempo attivata per risolverlo, per quanto di sua competenza. Ricordo al sindaco di Rivalta, che ha annunciato di voler procedere in prima persona a tracciare sulla strada delle strisce pedonali, seppur simboliche, che opere non autorizzate saranno segnalate nelle sedi opportune, insieme agli eventuali danni. Gli amministratori pubblici” conclude Iaria “devono seguire le regole, e non possono amministrare ignorandole”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Come annunciato al termine dell’incontro in cui è stato presentato il Piano speditivo di protezione civile per la frana di Quincinetto, questa mattina, lunedì 5 agosto, il Prefetto di Torino Claudio Palomba ha guidato un sopralluogo – a cui hanno preso parte il consigliere delegato alla viabilità della Città metropolitana di Torino Antonino Iaria, rappresentanti della protezione civile di Regione Piemonte, Regione Valle d’Aosta e Città metropolitana, i sindaci dei Comuni coinvolti dal Piano, l’amministratore delegato di Ativa Luigi Cresta, le forze dell’ordine e le polizie municipali – con cui sono state verificate in loco le principali criticità nella viabilità alternativa che si attiva in caso di chiusura dell’autostrada A5.La viabilità prevista dal Piano in caso di chiusura dell’A5
Attualmente il Piano speditivo prevede tre livelli di allerta attivati dai sensori che sono posti sulla frana e gestiti dal Centro di competenza della protezione civile presso l’Università di Firenze.
In caso di allerta di livello 2 l’autostrada fra Ivrea e Pont Saint Martin è percorribile su una sola corsia nel lato più vicino alla parete e su due corsie nell’altro senso; ma in caso di allerta 3 (quella che si è verificata domenica 27 luglio) l’autostrada viene chiusa e la viabilità, secondo quanto stabilito dal Piano, viene dirottata da Ivrea verso la Vallée lungo la statale 26 fino a Pont-Saint Martin, mentre per chi esce a Pont, si imbocca inizialmente la statale 26 attraversando Carema e Settimo Vittone, e appena prima di Quassolo si devia lungo le strade provinciali 70, 69, 503 e 68 fino a rientrare in autostrada a Ivrea.
Un anello che garantisce la sicurezza dei cittadini, primo obiettivo di un piano di protezione civile, ma che ha creato non pochi disagi alla viabilità e preoccupazioni fra i sindaci che si sono ritrovati con il traffico pesante dirottato sui centri cittadini.
Il sopralluogo
Il sopralluogo effettuato questa mattina ha ripercorso “l’anello” con soste in particolare a Settimo Vittone, Borgofranco d’Ivrea, Tavagnasco, dove il Prefetto ha ricevuto suggerimenti e proposte dai Sindaci per una viabilità alternativa.
Si è concluso nel comune di Quincinetto, dove sono stati ripercorsi i punti salienti. “Avevo già espresso la ferma intenzione” ha spiegato il Prefetto Palomba “di considerare questo Piano come flessibile, in modo da intervenire sul tracciato per migliorarlo nel doppio intento di creare meno disagi possibili ai territori e insieme garantire l’incolumità degli utenti”.
Per questo le proposte saranno passate al vaglio e il Prefetto ha annunciato una serie di incontri per per mercoledì, al mattino con Ativa, Regione Piemonte e Città metropolitana e al pomeriggio per un incontro tecnico con la partecipazione dei sindaci.
“La Città metropolitana” ha ricordato Antonino Iaria, consigliere delegato della Città metropolitana “ha dato un apporto significativo nella creazione del Piano come Protezione civile e come Servizio Viabilità offrendo proposte progettuali che utilizzano la viabilità esistente. Oggi abbiamo ricevuto altre possibili proposte che devono però essere valutate per la loro fattibilità. Ovviamente siamo disponibili a un ulteriore apporto tecnico per individuare soluzioni che eliminino alcuni problemi, come il passaggio dei mezzi pesanti nei centri abitati, realizzabili però in un breve arco temporale”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La Smat deve realizzare un intervento urgente di manutenzione sulle reti idrica e fognaria dal km. 0+000 al km. 0+180 della sp. 83 di “Villate” nel entro abitato del comune di Mercenasco; pertanto sarà istituito il divieto di transito a tutti gli utenti da domani giovedì 1 agosto a venerdì 2 agosto, con deviazione del traffico veicolare, sulla viabilità alternativa.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Incontro tecnico questa mattina in Prefettura a Torino dedicato alla frana che incombe sul tratto dell’autostrada A5 Torino – Aosta, all’altezza della località Chiapetti nel comune di Quincinetto: la decisione del blocco aveva dato origine a forti disagi per la popolazione ed il traffico locale in tutta la zona.Lo smottamento infatti aveva generato un improvviso stop ai veicoli nello scorso mese di giugno, dopo le segnalazioni dei sensori che da tempo tengono sotto controllo la parete, tra i caselli di Ivrea e Pont Saint Martin in entrambe le direzioni.
Nella eventuale ipotesi di nuove interruzioni in caso di allerta, da parte della società Ativa che gestisce quel tratto di autostrada (mentre il tratto in territorio valdostano è gestito dalla concessionaria Sav), sono stati stabiliti durante l’incontro il Prefettura i termini su cui operare rispetto al movimento franoso ed anche in riferimento al livello di precipitazioni previste sull’area.
Grazie ad un piano studiato dagli uffici tecnici della Città metropolitana è stata individuata una viabilità secondaria alternativa all’autostrada, con il coinvolgimento della Protezione civile, Polizia locale ed altri soggetti competenti in materia.
Su tema del rinnovo delle concessioni autostradali intanto il vicesindaco metropolitano Marco Marocco ribadisce che “il Ministero dei Trasporti, cui spetta il compito di presentare il bando per il rinnovo delle concessioni, non può ignorare il ruolo e le competenze della Città metropolitana. Abbiamo presenziato agli ultimi incontri organizzati in questi giorni anche dalla Regione Piemonte – ha ricordato Marocco - quello delle concessioni è un tema affrontato a partire dal 2017 e comprende il bando per il rinnovo della concessione attualmente in capo adAtiva e la soppressione di alcuni caselli. Stiamo lavorando per migliorare la mobilità di tutto il nostro territorio”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sono conclusi i lavori di realizzazione della rotatoria definitiva in Comune di Agliè, all'intersezione della sp 41 e la sp 41 dir. 2.I lavori, finanziati per un importo complessivo di euro 85mila, sono stati consegnati il 23 maggio 2019 all'impresa Comas srl.
La rotatoria definitiva presenta un diametro esterno di 28 m con una corsia dedicata per la svolta in direzione Ozegna-Rivarolo dalla circonvallazione di Agliè. Sono state realizzate cordolature in pietra a sezione classica per le aiuole spartitraffico e per la corona centrale: all'interno delle cordolature si è prevista la realizzazione di pietrame annegato in letto di calcestruzzo mentre la corona centrale è stata riempita con terra vegetale inerbita.
È stata sistemata inoltre la pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso realizzando, contestualmente un tratto di marciapiede e prevedendo la risistemazione della segnaletica verticale e il rifacimento di quella orizzontale.
Sono ancora in corso alcuni lavori di bitumatura aggiuntivi su un breve tratto della sp. 41, nelle immediate vicinanze dell'intervento
- Dettagli
- Categoria: Viabilità