I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

>stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO


Le piogge della scorsa settimana hanno provocato su alcune strade provinciali delle frane localizzate, che hanno richiesto il tempestivo intervento della Direzione Viabilità territorialmente competente, della Città metropolitana, per la messa in sicurezza.

Lunedì 18 maggio sono iniziate le operazioni di ripristino della frana sulla Sp. 192 per Forno di Coazze, nel tratto tra il bivio delle Fabbriche e il ponte sul Sangone. Lo smottamento avvenuto nella notte tra venerdì 15 e sabato 16 maggio ha fatto cadere sulla carreggiata un grosso masso. Nella giornata di domenica 17 maggio il Comune e i tecnici della Viabilità della Città metropolitana hanno fatto un sopralluogo sul tratto interessato -già chiuso preventivamente con un'ordinanza comunale - e il giorno successivo sono iniziate le operazioni di disgaggio dei massi pericolanti che ancora incombevano sulla strada. Fino al termine dei lavori, che si completeranno con la posa in aderenza sul versante di reti metalliche di contenimento per circa 400 mq, per raggiungere Forno si può passare dall'abitato di Coazze.

Un'altra frana è caduta nella serata di martedì 19 maggio al km 5+500 lungo la strada provinciale n. 200 di Condove in località Giagli. La strada era già chiusa al transito da quasi un mese dalle 8 alle 18 dei giorni feriali per i lavori sulla fognatura in borgata Ceretto da parte di Smat. In accordo con il Sindaco e con i Vigili del Fuoco intervenuti sul posto è stato comunque chiuso del tutto il tratto della strada provinciale in quanto sono stati rilevati, sul versante a strapiombo, alcuni massi sporgenti di dubbia stabilità.

Nella mattinata di mercoledì 20 maggio il personale operativo della Città metropolitana ha provveduto a rimuovere dalla strada il materiale franato e, nel frattempo, i tecnici della Direzione Viabilità, a seguito di sopralluogo, hanno immediatamente attivato una ditta "specializzata in lavori in parete" per la verifica e valutazione del versante roccioso .

Si è subito constatata l'urgenza di provvedere al disgaggio, con martinetti, di alcune porzioni di roccia, che seppur di notevoli dimensioni, si presentavano fessurate e parzialmente staccate dalla parte, al fine di scongiurare l'imminente pericolo di ulteriore caduta massi sulla strada. In serata la strada è stata riaperta al transito a senso unico alternato.

Ulteriori verifiche da parte dei tecnici della Viabilità sono tuttora in corso.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

 

Viabilità

>stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sp. 393 "di Villastellone" il 22 e il 25 maggio

Nell'ambito del Piano di intervento triennale di manutenzione ordinaria di modesta entità della Città metropolitana di Torino, sono previste lavorazioni propedeutiche al riposizionamento degli attenuatori d'urto all'imbocco delle rampe del sovrappasso della Sp. 393 sulla rotatoria al km 3+000 circa.
Si rende necessaria perciò la sospensione temporanea della circolazione per tutte le categorie di utenti sulla Sp. 393 di Villastellone dal km. 2+650 al km. 2+960 (sovrappasso), su entrambe le carreggiate ma in modalità alternata, il 22 e il 25 maggio 2020, dalle 8 alle 18, con deviazione del transito nella rotatoria sottostante.

Sp. 47 della "Val Soana" dal 25 maggio al 26 giugno in orario notturno

Per eseguire la percorrenza della rete fognaria lungo la Sp. 47 della "ValSoana" nel comune di Pont Canavese è necessaria la sospensione della circolazione a tutti gli utenti (esclusi i mezzi di soccorso) lungo la Sp. 47 della "Val Soana" tra il km. 0+600 e il km 0+800, dal 25 maggio  al 26 giugno 2020 nella fascia oraria notturna dalle 23 alle 5 (escluso sabato e festivi), fatta salva l'eventuale riapertura parziale e temporanea per i mezzi di soccorso.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

 

Viabilità


 stato approvato con decreto del consigliere delegato ai lavori pubblici e alle infrastrutture Fabio Bianco della Città metropolitana di Torino il progetto definitivo del nuovo ponte sulla Dora Baltea a Borgo Revel, sulla strada provinciale 31bis in Comune di Verolengo – al confine di Crescentino.

Attualmente la Sp. 31 bis attraversa la Dora Baltea con lo storico ponte della fine dell'Ottocento, che presenta una carreggiata di larghezza limitata, teatro di molti incidenti.

La necessità di realizzare una nuova opera in affiancamento a quella esistente per il raddoppio della carreggiata stradale risale all'inizio degli anni Duemila, ma il progetto ha subito nel tempo diverse modifiche. L'ultima nel 2014, con il coinvolgimento della Regione Piemonte con il progetto Vento, che prevede una ciclovia di 679 km che da Torino porta a Venezia e che interessa anche il ponte Sant'Anna.

Il progetto approvato prevede il consolidamento strutturale del ponte storico esistente, mantenendo una corsia di transito in direzione Crescentino e la realizzazione di una nuova struttura affiancata su cui transiterà il traffico in direzione opposta. Contestualmente si realizzeranno l'adeguamento della sezione stradale a monte e a valle del ponte per una lunghezza complessiva di circa 1,5 km, la realizzazione di una rotatoria al km 8+700 in prossimità dello svincolo per il centro abitato di Borgo Revel. e la creazione in affiancamento per tutto il tratto di una pista ciclabile (costituente parte del progetto Vento)

Il costo complessivo del progetto ammonta a 13 milioni e 788mila euro, finanziato dalla Regione Piemonte tramite Scr e in quota parte da Rfi, e sulla base della convenzione sottoscritta da Regione Piemonte e Città metropolitana di Torino nel 2018, quest'ultima svolge le funzioni di progettazione, direzione dei lavori e realizzazione dell'opera.

Gli uffici tecnici della Viabilità hanno già redatto il progetto definitivo in linea tecnica dei lavori. Seguiranno le successive fasi autorizzative in conferenza dei Servizi e la progettazione esecutiva per l'appalto dei lavori che si prevede avvenga nel I semestre del 2021,

"Sono estremamente soddisfatto" commenta il consigliere delegato alla viabilità Fabio Bianco "Perché è un'opera necessaria e lungamente attesa, che ha avuto una gestazione lunghissima, ma che ora, oltre a garantire maggiore sicurezza andrà ad aggiungere un tassello al piano di una mobilità sostenibile e integrata"

Viabilità

>stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sp. 80 "di Caravino" dal 2 al 5 maggio
Per abbattimento piante lungo la fascia di rispetto stradale per pericolo di incolumità pubblica è necessario vietare il transito a tutti gli utenti lungo la Sp. 80 "di Caravino" dal km. 10+600 al km. 12+500, in territorio del Comune di Caravino, dalle ore 08,00 alle ore18,00 nei giorni 02-04-05 maggio 2020.

Sp. 45 "della "Valle Sacra" dal 6 al 29 maggio
Per lavori di consolidamento del versante a monte della Sp. 45 della "Valle Sacra" in territorio del comune di Borgiallo è istituito il divieto di transito a tutti i veicoli, ad esclusione dei mezzi di soccorso e dei veicoli in dotazione agli agenti di forza pubblica, dal 6 al 29 maggio 2020 lungo la Sp. 45 della "Valle Sacra" in Comune di Borgiallo, dal Km 3+100 al Km 3+200.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

 

Viabilità

Per  interventi di messa in sicurezza e sistemazione morfologica della parete rocciosa sovrastante la Sp. 61 di "Issiglio" nel tratto compreso fra il km 2+300 e il km 2+800. Le operazioni di disgaggio avranno inizio alle 08,00 di martedì 28 aprile e proseguiranno fino alle 18 di giovedì 30 aprile 2020. Il tratto stradale sarà chiuso al traffico per tutte le tipologie di utenti. Se sussisteranno le condizioni di sicurezza la Sp. 61 sarà lasciata aperta nella fascia oraria notturna dalle 17.30 alle 8 del mattino successivo.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

>stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sp. 23 del Colle del Sestriere giovedì 23 aprile 2020

Per effettuare la pulizia della sede stradale dai residui dei trattamenti invernali, operazione che prevede l'occupazione della corsia di marcia e parzialmente della corsia di sorpasso, è necessaria la sospensione della circolazione mediante la chiusura al transito a tutte le categorie di utenti, eccetto mezzi e personale della Società incaricata dei lavori, sulla sp. 23 del Colle del Sestriere dal lm. 31+500 al km 34+500, nella semicarreggiata in direzione Pinerolo-Torino, con deviazione su percorso alternativo dalle 7 alle 20 di giovedì 23 aprile 2020.

Inoltre per lavori di manutenzione presso il by-pass presente sullo spartitraffico della diramazione Torino-Pinerolo al km 24+850, sempre sulla sp. 23 del Sestriere (località Riva di Pinerolo) nella carreggiata verso Torino, dal km. 32+400 al km. 31+500 è necessario chiudere la corsia di sorpasso dalle 9 alle 17 da mercoledì 22 aprile 2020 a venerdì 24 aprile 2020.

Sp. 61 di "Issiglio" dal 28 al 30 aprile

Per gli interventi finalizzati alla messa in sicurezza e sistemazione morfologica della parete rocciosa sovrastante la Sp. 61 di "Issiglio" nel tratto compreso fra il km 2+300 e il km 2+800. Le operazioni di disgaggio avranno inizio alle 08,00 di martedì 28 aprile e proseguiranno fino alle 18 di giovedì 30 aprile 2020. Il tratto stradale sarà chiuso al traffico per tutte le tipologie di utenti. Se sussisteranno le condizioni di sicurezza la Sp. 61 sarà lasciata aperta nella fascia oraria notturna dalle 17.30 alle 8 del mattino successivo.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

 

Viabilità

>stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTO

Sp. 264 "di Masino" e Sp. 80 "di Caravino" in territorio del Comune di Caravino dal 22 al 30 aprile

Per abbattimento delle piante lungo la fascia di rispetto stradale per pericolo incolumità pubblica; è istituito divieto di transito a tutti gli utenti lungo la Sp. 264 "di Masino" dal km. 0+000 al km. 3+200 e la Sp. 80 "di Caravino" dal km. 10+600 al km. 12+500, in territorio del Comune di Caravino, dalle 8 alle 18 per il periodo 22-30 aprile 2020 con l'esclusione dei sabati e dei festivi, e con deviazione su idonei percorsi alternativi indicati da apposita segnaletica.

Sp. 264 di "Masino" dal Km. 0+000 al Km. 2+000 nei giorni 22-23 aprile 2020;
Sp. 264 di "Masino" dal Km. 2+000 al Km. 3+200 nei giorni 24-27 aprile 2020;
Sp. 80 di "Caravino" dal Km. 10+600 al Km. 12+500 nei giorni 28-29-30 aprile.2020

Sp. 254 "del Pian del Frais" in centro abitato del Comune di Meana di Susa il 24 aprile

Per interventi di manutenzione ordinaria consistenti nella pulizia da arbusti e micro-disgaggi su parete rocciosa aggettante la Sp. 254 del Pian del Frais al km 0+200 è disposta la chiusura temporanea del transito per tutti i veicoli, al fine di procedere con le lavorazioni di manutenzione ordinaria, lungo la Sp.. 254 "del Pian del Frais" dal km 0+075 al km 0+410, in centro abitato del Comune di Meana di Susa per il 24 aprile 2020 dalle 8 alle 17 con deviazione del traffico locale.

Sp. 213 "di Exilles" in centro abitato del Comune di Exilles dal 20 al 24 aprile

Per opere relative al II lotto del Sistema acquedottistico di Valle con esecuzione della condotta principale nel tratto Salbertrand-Bussoleno, è istituita la chiusura temporanea di parte della strada provinciale per tutti i veicoli, al fine di procedere con le lavorazioni di una riparazione urgente della condotta, lungo la Sp. 213 "di Exilles" dal km 0+700 al km 1+240, in territorio del Comune di Exilles dalle 8,30 del 20 aprile 2020 alle 18 del 24 aprile 2020.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

 

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

È stata prorogata fino al 19 aprile la chiusura della strada provinciale 166 della Val Chisone, al km 10+000, per tutte le categorie di utenti, eccetto residenti, esercenti di attività commerciali e artigianali e proprietari di fondi. I percorsi alternativi sono segnalati sul luogo con appositi cartelloni.
L'intervento, relativo alla manutenzione straordinaria delle rete idraulica minore, iniziato nelle settimane scorse, è stato sospeso "a causa dell'emergenza Covid19 e dei conseguenti Decreti emanati dal Governo".

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo

Per eseguire una nuova riparazione urgente di una condotta dell'acqua posizionata lungo la Sp. 213 di Exilles al km 1+080 è necessaria la chiusura di parte della strada provinciale in quanto tratto ristretto dal km 1+000 al km. 1+150, in territorio del Comune di Exilles (TO) dalle ore 8,30 del giorno 30 marzo al alle ore 18,00 del giorno 2 aprile 020, con deviazione del traffico in loco.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml

 

Viabilità

stradeCittaMetroto logo#stradeCittaMetroTo


Per la posa degli attenuatori d'urto all'imbocco delle rampe del sovrappasso della Sp. 393 sulla rotatoria al km 3+000, che è di dimensioni tali da non poter restringere la carreggiata, è necessario sospendere la circolazione per tutte le categorie di utenti sulla Sp. 393 di Villastellone dal km. 2+650 al km. 2+960 (sovrappasso), su entrambe le carreggiate dal giorno 24/ marzo al 25 marzo 2020, dalle ore 8:00 alle ore 18:00, con deviazione del transito nella rotatoria sottostante.

La percorribilità delle strade è aggiornata e consultabile alla pagina
http://www.cittametropolitana.torino.it/viabilita/percorribilita_strade/modifiche_viabilita.shtml