I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Turismo

Dopo l’imminente tappa di domenica 9 giugno a Cinzano, nella quarta domenica di giugno gli dèi dell’Olimpo protagonisti del circuito di visite guidate teatrali “Provincia Incantata”arriveranno in Valle di Susa, a Giaglione, per mettere a segno la vendetta di Zeus, adirato con i mortali per via di un ipotetico tradimento a suo danno. Chi riuscirà a tenere a freno la sete di vendetta del “capo” dell’Olimpo ed evitare che Giaglione venga distrutta? Come sempre, la soluzione del mistero sull’ira di Zeus e il lieto fine è possibile conoscerli soltanto partecipando agli eventi di “Provincia Incantata”, dedicati ai vigneti di montagna e collina, ai castelli, alle varietà di vite che in quelle zone si coltivano e al vino che vi si produce.
A Giaglione domenica 23 giugno la partenza della visita guidata sarà alle 15,30 davanti al Municipio, in frazione San Giuseppe 1. Il percorso si snoderà tra le vie del paese toccando innanzitutto la casa di Maria Bona, benefattrice giaglionese che, grazie a un cospicuo lascito, permise la costruzione di un canale per portare l’acqua al paese. Si visiteranno poi la cappella di San Lorenzo e quella di San Giovanni nell’omonima borgata. Il clou della visita saranno i vigneti scoscesi in cui si produce il Becuét, un vino un tempo molto diffuso nelle Alpi Cozie sia sul versante italiano che su quello francese, tuttora prodotto in Valle di Susa. Un tempo l’uva veniva usata come migliorativo per altri vini, mentre oggi il Becuét è anche vinificato in purezza, dando origine a prodotti molto originali. La visita durerà un paio di ore e si concluderà con la degustazione all’agriturismo Crè Seren, dove è presente la cantina dell’azienda agricola Martina. La visita teatrale è gratuita, ma è previsto un contributo di 5 euro per la degustazione dei vini. Come sempre, si consigliano scarpe comode. La prenotazione è obbligatoria entro il giovedì precedente la visita teatrale all’ufficio di Ivrea dell’Atl “Turismo Torino e Provincia”, telefono 0125-618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org.
Il calendario completo delle visite guidate di “Provincia Incantata” è consultabile nel portale Internet della Città metropolitana di Torino alla pagina www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2018/provincia_incantata/

LA PROVINCIA INCANTATA IN BUS

Coloro che non hanno la possibilità di spostarsi con mezzi propri possono partecipare alle visite guidate e animate di “Provincia Incantata”, raggiungendo le località con gli autobus della Linea Verde Viaggi srl in partenza da Torino nei pressi della vecchia stazione di Porta Susa, incorso San Martino angolo piazza XVIII Dicembre sul lato del ristorante Porta Susa. La partenza dell’escursione del 23 giugno è fissata per le 8,20 e gli autobus effettueranno anche una sosta alle 8,40 per caricare altri partecipanti in piazzale Caio Mario. Il rientro a Torino è previsto per le 18,30-19.
Per l’escursione a Sant’Ambrogio di Torino e a Giaglione la quota di partecipazione è di 39 Euro per gli adulti, 19,50 euro per i bambini da 3 a 11 anni, gratuito da 0 a 2 anni. È previsto uno sconto di 8 euro per i possessori dell’Abbonamento Musei. La quota comprende il viaggio in autobus granturismo con un accompagnatore abilitato, l’ingresso e la visita guidata alla Sacra di San Michele, la visita guidata teatrale, l’assicurazione. Non comprende il pranzo, la degustazione finale, gli extra di carattere personale. Il supplemento per il pranzo è di 17 euro, da prenotare all’atto dell’iscrizione. Non sono ammessi i piccoli animali e si consiglia un abbigliamento comodo adatto a camminate.
Per informazioni e prenotazioni: Linea Verde viaggi srl, via Caboto 35, 10129 Torino, telefono 011-2261941, e-mail agenzia@buscompany.it

Turismo

Domenica 9 giugno gli dèi dell’Olimpo protagonisti del circuito di visite guidate teatrali “Provincia Incantata” arriveranno a Cinzano per mettere a segno la vendetta di Zeus, adirato con i mortali per via di un ipotetico tradimento a suo danno. Il “capo” dell’Olimpo vuole distruggere le colline del Chierese e pare proprio che nessuno riesca a tenere a freno la sua ira ed evitare che Cinzano venga distrutto. Come sempre, la soluzione del mistero sull’ira di Zeus e il lieto fine è possibile conoscerli soltanto partecipando agli eventi di “Provincia Incantata”, dedicati ai vigneti di montagna e collina, ai castelli, alle vigne che in quelle zone si coltivano e al vino che vi si produce.
La visita del 9 giugno inizierà alle 15,30 dal Municipio di Cinzano in via Colla 15 e si snoderà tra i sentieri dei vigneti del Freisa e del Malvasia nella borgata di San Rocco, al confine con la collina astigiana. La passeggiata si concluderà all’azienda agricola Rossotto, dove si potranno degustare i vini del territorio. È prevista una sosta in piazza Podio, ove sorgono il vecchio Municipio del paese e la storica biblioteca. La camminata è di circa 4 Km su percorsi asfaltati e sterrati. Si consigliano scarpe comode e antiscivolo. Come sempre la visita teatrale sarà gratuita, ma sarà richiesto un contributo di 5 Euro per la degustazione di vini.
È obbligatoria la prenotazione della partecipazione entro il giovedì precedente la visita teatrale all’ufficio di Ivrea dell’Atl “Turismo Torino e Provincia”, telefono 0125-618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org
Il calendario completo delle visite guidate di “Provincia Incantata” è consultabile nel portale Internet della Città metropolitana di Torino alla pagina www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2018/provincia_incantata/

LA “PROVINCIA INCANTATA” SI PUÒ SCOPRIRE IN AUTOBUS

Coloro che non hanno la possibilità di spostarsi con mezzi propri possono partecipare alle visite guidate e animate di “Provincia Incantata” raggiungendo le località con gli autobus della Linea Verde Viaggi srl in partenza da Torino nei pressi della vecchia stazione di Porta Susa, in corso San Martino angolo piazza XVIII Dicembre sul lato del ristorante Porta Susa. La partenza dell’escursione del 9 giugno è fissata per le 9 e gli autobus effettueranno anche una sosta alle 9,20 per caricare altri partecipanti in piazzale Caio Mario. Il rientro a Torino è previsto per le 18,30-19.
Per l’escursione a Cinzano, Pessione e Chieri la quota di partecipazione è di 39 Euro e comprende il viaggio in autobus granturismo con un accompagnatore abilitato, la visita guidata di Chieri, l’ingresso e la visita al Museo Martini, la passeggiata nei vigneti e la visita guidata teatrale, l’assicurazione. La quota non comprende il pranzo, la degustazione finale, gli extra di carattere personale. Il supplemento per il pranzo è di 17 Euro, da prenotare all’atto dell’iscrizione. Non sono ammessi i piccoli animali e si consiglia un abbigliamento comodo adatto a camminate. Per informazioni e prenotazioni: Linea Verde viaggi srl, via Caboto 35, 10129 Torino, telefono 011-22.61.941, e-mail agenzia@buscompany.it

Turismo

La Pro loco di Foglizzo organizza per domenica 9 giugno la tradizionale Sagra del Côssòt (la zucchina in piemontese) in collaborazione con le associazioni del paese e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino e del Comune.
Il programma della giornata si aprirà alle 8,30 con l’incontro turistico, culturale e gastronomico ”Quad & Cossòt”, organizzato dal Moto Club Montanaro Virus. Alle 9 sarà la volta della “Côssot in cammino”, una camminata ludico motoria a passo libero. A partire dalle 9,30 tornerà l’apprezzata esposizione di auto d'epoca, mentre alle 11,30 si aprirà lo stand gastronomico gestito dalla Pro Loco, naturalmente con piatti a base di zucchine. Alle 11,45 nella sala consiliare si terrà la premiazione del disegno vincitore del concorso “Cos'è per te la Sagra del Côssot?”. Nel pomeriggio alle 15,15 sarà inaugurato il restauro della facciata del Museo della Scopa. Il programma sportivo prevede alle 15,30 un torneo di tennis maschile e femminile. Alle 16 la Cooperativa Pier Giorgio Frassati offrirà una merenda, mentre nella residenza sanitaria assistenziale di via Olivero 19 si esibiranno le majorettes.
Durante l’intera giornata saranno possibili le visite guidate al castello, sarà aperto il museo “La ramassa”, si rievocherà la lavorazione della saggina per la produzione di scope e si prepareranno e cuoceranno i canestrelli. Nella sala consiliare del castello e nel salone della Pro loco sarà possibile ammirare un plastico modulare di ferromodellismo. Ci sarà anche la possibilità di visitare il mulino medioevale di Pietro Querio, che risale al 1387. Nel mercatino dei prodotti del territorio si potranno acquistare formaggi, salumi, verdure, miele e oggetti fabbricati dagli hobbisti.
Per partecipare gratuitamente al mercatino si può chiamare il numero telefonico 011-9883847. I bambini potranno passeggiare a dorso d'asino, mentre gli adulti potranno farsi misurare la pressione e, se a digiuno, la glicemia dai volontari della Croce Rossa e dell’AVIS.
Per saperne di più si può visitare il sito Internet www.prolocofoglizzo.it o scrivere info@prolocofoglizzo.it

Turismo

Sabato 1 e domenica 2 giugno tornano le rose al castello di Moncalieri. Per il terzo anno consecutivo, il giardino del maniero reale ospita la manifestazione culturale e vivaistica “Rose al Castello” e il Premio della Rosa Principessa Maria Letizia, patrocinati dalla Città Metropolitana di Torino. Dalle 10 alle 19 appassionati, esperti di settore e amanti del bello possono ammirare rose selezionate e insolite, piante amiche delle rose e prodotti derivati dalla trasformazione del fiore, novità selezionate dai più noti ibridatori, pubblicazioni dedicate alle rose e al verde.
Alla manifestazione è abbinato il premio intitolato alla Principessa Maria Letizia. Una giuria di esperti internazionali proclamerà la rosa più bella sabato alle 15,30. Il concorso riprende l’iniziativa dellaPrincipessa Maria Letizia Bonaparte di Savoia, nipote di Vittorio Emanuele II e molto legata al Castello di Moncalieri, nel quale visse a lungo e nel cui giardino promosse una competizione per la rosa più bella. Tutte le rose in concorso al termine della manifestazione saranno messe a dimora nel Roseto Principessa Maria Letizia della Città di Moncalieri, andando ad arricchire una delle dimore sabaude con gli spazi verdi più ampi, riconosciuta dall’Unesco nel Patrimonio dell'Umanità.
La manifestazione è ideata e organizzata dall’assessorato alla cultura della Città di Moncalieri, è curata dall'associazione Kores e coordinata dalla blogger e garden designer Simonetta Chiarugi e rientra nel programma culturale “Moncalieri Città nel Verde”, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo. L’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito.
Per informazioni si può contattare l’associazione culturale Kòres, scrivendo a infokores@gmail.com, telefonando al numero 348-8830991, visitando il sito Internet www.associazionekores.it e la pagina Facebook premiorosa.

Turismo

Domenica 2 giugno ritorna a Grugliasco il Palio della Gru, giunto alla trentaseiesima edizione. L’organizzazione è a cura dell’associazione “Cojtà Gruliascheisa”, ideatrice e organizzatrice dell’evento dal 1984. Il momento clou del Palio è la corsa dei carri, durante la quale le sette borgate di Grugliasco si contendono l’ambito drappo e i prodotti dell’abbondanza contadina: vino, formaggi e pane.
Il Palio, per il valore storico culturale che rappresenta e per la precisione filologica e il rigore storico con cui, fin dalla prima edizione, vengono rappresentate le vicende, venne inserito a partire dal 2011 nel circuito delle rievocazioni storiche “Viaggio nel Tempo”, promosso dall’allora Provincia di Torino. Per questo motivo anche quest’anno la Città Metropolitana di Torino ha concesso il patrocinio ad un appuntamento che richiama pubblico proveniente da paesi e città vicine e che negli anni ha allargato i confini di interesse.
Sono tre le principali novità della trentaseiesima edizione: innanzitutto la possibilità di fare del bene acquistando i Braccialetti del Palio” con i colori delle sette borgate grugliaschesi e della Cojtà: l’intero ricavato sarà destinato in beneficenza per progetti concreti del territorio a supporto di persone e famiglie in difficoltà. La seconda novità è il Palio dei piccoli nel parco culturale Le Serre, sabato 1 giugno alle 17.30 grazie alla collaborazione con l’associazione “GrugliaschiAmo”, che vedrà sette squadre di bambini in rappresentanza delle borgate sfidarsi in una breve corsa a staffetta portando un testimone raffigurante un simbolo di Grugliasco. Sabato 1 giugno è inoltre in programma la Cena del Palio nelle piazze 66 Martiri e Matteotti, grazie alla collaborazione con GrugliascoGiovani.
Per saperne di più: www.cojtagrugliasco.it, portale Internet della Cojtà Gruliascheisa, via La Salle 4, 10095, telefono 011-7808242, e-mail cojta@libero.it

Turismo

È il Comune di Salussola il capofila dell'edizione 2019 delle Giornate delle Serra, la rassegna organizzata dalle venti amministrazioni locali biellesi e canavesane del territorio della Serra Morenica di Ivrea. La nona edizione dell’evento, patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino e dalla Provincia di Biella e organizzato dall'Agenzia di sviluppo della Serra, è in calendario da venerdì 7 a domenica 9 giugno. Al centro dell’attenzione ci sarà il sito archeologico recentemente emerso a Salussola.
Come di consueto, la giornata del venerdì sarà dedicata alle eccellenze dei produttori della Serra, mentre il sabato saranno protagoniste le Pro Loco dei Comuni aderenti, che prepareranno numerose specialità culinarie. Domenica 9 giugno sono in programma la sfilata delle bande e il passaggio della campanella, che quest'anno andrà ad Albiano, già designato comune capofila per le Giornate della Serra 2020.
Ogni anno i paesi del Biellese e del Canavese si alternano: il primo è stato Magnano, che ha poi passato il testimone a Chiaverano. La terza edizione si è svolta a Zubiena, la quarta a Bollengo, la quinta a Sala, la sesta a Palazzo, la settima a Donato e l’ottava a Burolo. Le Giornate della Serra sono nate per valorizzare e promuovere il territorio dal punto di vista sociale, culturale ed economico mettendo in collegamento le persone e le amministrazioni di entrambi i versanti, eporediese e biellese. L’iniziale gruppo di lavoro ha costituito l’associazione di promozione sociale “Agenzia di Sviluppo della Serra”, a cui possono iscriversi privati cittadini, enti o associazioni. Per informazioni si può visitare il sito Internet www.giornatedellaserra.it o scrivere a info@giornatedellaserra.it

IL PROGRAMMA

- venerdì 7 giugno: alle 18 a Salussola apertura e presentazione dell’evento.
Al Museo laboratorio dell’oro e della pietra inaugurazione mostra temporanea “De AgriCultura”, con le attrezzature agricole prestate da Pier Emilio Calliera. A partire dalle 19 mercatino delle eccellenze enogastronomiche del territorio, intrattenimento a cura della scuola primaria di Salussola e premiazione delle aziende “Eccellenze della Serra“, con la possibilità di cenare con un servizio bar

- sabato 8 giugno: dalle 14,30 alle 18,30 apertura del Museo laboratorio dell’oro e della pietra, con laboratori di ricerca dell’oro a cura dell’Associazione biellese cercatori d’oro di Vermogno e laboratori di scavo archeologico simulato tenuti da Daniela Palladino. A partire dalle 19 serata enogastronomica con le Pro Loco con i loro piatti tipici e intrattenimento musicale nelle piazze. - domenica 9 giugno: alle 10,30 conferenza “Dall’archeologia alle risaie” tenuta da Francesco Rubat Borel, funzionario della Sovrintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Torino. Alle 12,30 pranzo preparato dalla Pro Loco ospitante sul tema “Variazioni di risotti”, con prenotazione ai numeri 0161-998127 o 347-9001631 entro venerdì 7 giugno. Alle 14,30 Giornata delle Immobiliari, con promozione e proposte abitative sul territorio dei Comuni aderenti alle Giornate della Serra. Alle 16 concerto delle bande comunali, saluti e passaggio della campanella ad Albiano d’Ivrea, organizzatore delle Giornate della Serra 2020

Turismo

Il circuito di visite guidate teatrali “Provincia Incantata” prosegue domenica 26 maggio con le tappe alle 11 al Palazzotto Juva di Volvera e alle 15,30 al Palazzo Grosso di Riva presso Chieri.
Nel 2019 “Provincia Incantata” rivolge lo sguardo in particolare ai vigneti di montagna e alta collina, ai castelli, alle vigne che in quelle zone si coltivano e al vino che vi si produce.Nei siti e nelle dimore storiche coinvolti nel circuito protagonista delle visite guidate è una squadra investigativa tutta particolare: i “Sì che Sai” di Torino, grandi esperti in segreti e misteri insoluti.

Palazzotto Juva a Volvera

La Cascina Pascolo Nuovo sorge lungo la strada provinciale che collega Volvera con Airasca, risale al 1630 e custodisce la memoria di storie note e meno note di un territorio importante e suggestivo. Nei terreni circostanti, un tempo, vi erano molte vigne e i vini che si scopriranno e degusteranno durante la visita teatrale sono il Dolcetto e il Barbera, considerati da sempre i “principi” del Piemonte vitivinicolo. Il 2019 è tra l’altro l’Anno del Dolcetto, un’occasione per scoprire tutte le curiosità di un vitigno che nel Pinerolese si è ben acclimatato ed è coltivato in diverse località. La cascina Pascolo Nuovo, oltre alla residenza del signorotto locale, conserva ancora intatti i locali dove vivevano i mezzadri e i braccianti. I locali hanno conservato negli anni il sapore della vita contadina, semplice, schietta, essenziale e priva di ornamenti. Nel 1987 la Soprintendenza ha apposto al Palazzo Juva il vincolo di Bene Artistico. Il ritrovo per la visita gudata teatrale è per le 11 di domenica 26 maggio in via Agnelli 77 a Volvera. La partecipazione alla visita è gratuita, con un limite massimo di 45 partecipanti, ma è previsto un costo di ingresso alla dimora di 6 euro.

Palazzo Grosso a Riva presso Chieri

Nel 1619 il Duca di Savoia Carlo Emanuele I donò alla sua favorita Margherita Rossilon di Chatelard il nuovo castello di Riva presso Chieri con titolo marchionale, fatto costruire sul sito di un antico maniero medioevale. Nel 1735 il feudo di Riva passò ai conti Grosso di Brozolo. Il castello, incendiato dai francesi nel 1692, rimase a lungo fatiscente e nel 1738 la ricostruzione venne affidata all’architetto Bernardo Vittone. I lavori si protrassero per anni, seguendo le alterne vicende storiche ed ereditarie. Nella direzione dei lavori al Vittone succedette nel 1771 l’architetto Giacinto Bays. Nel 1778 il palazzo passò in eredità alla giovane contessa Faustina Grosso in Mazzetti di Montalero, a cui si deve il rinnovamento architettonico e la decorazione interna, ad opera dei fratelli Torricelli. L’esterno del palazzo doveva essere abbellito da due giardini, su disegni dell’architetto viennese Leopoldo Pollack, mai realizzati. Il palazzo, ereditato dai conti Radicati di Brozolo, è sede dell’amministrazione comunale di Riva presso Chieri dal 1855.


Il calendario completo delle visite guidate di “Provincia Incantata” è consultabile nel portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2018/provincia_incantata/
Coloro che non hanno la possibilità di spostarsi con mezzi propri possono partecipare alle visite guidate e animate di “Provincia Incantata” raggiungendo numerose località con gli autobus in partenza da Torino.
È obbligatoria la prenotazione entro il giovedì precedente all’ufficio di Ivrea dell’ATL “Turismo Torino e Provincia”, telefono 0125-618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org





Turismo

L’associazione sportiva dilettantistica Nordic Walking Andrate, nell’ambito del progetto “Strade di Colori e Sapori”, con la collaborazione e il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, organizza nei mesi di maggio, giugno e ottobre tre escursioni sul “Cammino Don Bosco”.
L’associazione Nordic Walking Andrate si occupa dell’organizzazione, della gestione e della conduzione delle escursioni. La quota di partecipazione è di 12 Euro a persona, compresa la fornitura dei bastoncini. Coloro parteciperanno a tutte e tre le escursioni riceveranno in omaggio la Guida escursionistica del Cammino Don Bosco, con inclusa cartina e credenziale per apporre i visti presso le strutture ricettive.
Per informazioni e prenotazioni: telefono 334-6604498, e-mail scuolanordicwalking@viviandrate.it
Il Cammino Don Bosco è un progetto di valorizzazione voluto dalla Città Metropolitana di Torino insieme ai partner di “Strade di Colori e sapori”. È un itinerario di poco più di 160 km, che dal centro di Torino raggiunge il Colle Don Bosco secondo tre vie:
- il Cammino alto, che passa per la Basilica di Superga, l’Abbazia di Vezzolano e Castelnuovo Don Bosco
- il Cammino medio, che attraversa Baldissero Torinese, Pavarolo, Montaldo Torinese, Marentino, passando per il Lago di Arignano
- il Cammino basso, che tocca i parchi della collina torinese, Pecetto Torinese, Chieri e Buttigliera d’Asti.
Il Cammino Don Bosco attraversa luoghi dello spirito ricchi di fascino, che possono diventare le tappe di camminate che consentono di scoprire nuovi paesaggi e di apprezzare una natura in molti tratti ancora integra. Don Bosco attraversò queste terre a piedi innumerevoli volte: da giovane per andare a studiare a Chieri, da adulto per incontrare i tanti ragazzi che cercò di aiutare. E’ lui, il Santo sociale per antonomasia, l’ideale accompagnatore del turista che vuole andare alla scoperta di chiese, cappelle, piccoli borghi, castelli arroccati sui colli, ville immerse in parchi rigogliosi e cascine disseminate tra campi regolari e ordinate vigne.

IL PROGRAMMA DELLE ESCURSIONI

- domenica 26 maggio ritrovo alle 8,30 a Moncucco Torinese alla cascina Le Roasine della frazione San Giorgio. Dalle 10 alle 12,30 corsi non stop di nordic walking. Alle 12,30 evento “I sapori del Cammino Don Bosco”, con i salumi e i mieli delle colline e i vini Collina Torinese Bonarda e Cari. Dalle 14 alle 16,30 escursione al castello di Moncucco, con partenza e arrivo alla cascina Le Roasine e itinerario che tocca la località Barbaso, la cascina Moglia, il castello di Moncucco, Rivalta e nuovamente Barbaso.
- domenica 2 giugno ritrovo alle 8,30 a Moncucco Torinese alla cascina Le Roasine della frazione San Giorgio. Dalle 10 alle 12,30 corsi non stop di nordic walking. Alle 12,30 evento “I sapori del Cammino Don Bosco”, con i pani degli orti, i formaggi delle colline e i vini Freisa di Chieri e Collina Torinese Malvasia. Dalle 14 alle 16,40 escursione al lago di Arignano su di un itinerario che inizia e termina alla cascina Le Roasine, toccando la cascina Gambiana, il lungolago, le cascine Calcinere e Rivolasso, la chiesetta romanica di San Lorenzo e Tetti Chiaffredo
- domenica 13 ottobre ritrovo alle 9,30 all’azienda vitivinicola Rossotto di via Colla 17 a Cinzano. Dalle 10 alle 12,30 corsi non stop di nordic walking. Alle 12.30 evento “I sapori del Cammino Don Bosco” dedicato ai panettoni d’autunno e agli spumanti delle colline. Dalle 13,45 alle 16,30 escursione tra le colline di Cinzano, con partenza e arrivo all’azienda Rossotto e itinerario che tocca il castello, il Bric Mortè, la chiesa di San Giorgio di Vergnano, la cascina Comollo, la località Aprà e la cascina Pastura.
Per informazioni e prenotazioni: telefono 334-6604498, e-mail scuolanordicwalking@viviandrate.it
LE SOSTE CONSIGLIATE A CHI VUOLE PERCORRERE AUTONOMAMENTE IL CAMMINO DI DON BOSCO
- al Colle Don Bosco: il Tempio, il Centro di spiritualità, il Museo etnologico missionario, il ristoro Mamma Margherita
- a Riva presso Chieri: la casa natale di San Domenico Savio;
- a Chieri: il Centro intitolato alla figura di Don Bosco, l’itinerario cittadino dei luoghi della sua gioventù, il Duomo
- a Torino: la Casa Madre Valdocco, il Santuario di Maria Ausiliatrice, la Chiesa di San Francesco di Sales
- lungo il cammino: la Basilica di Superga, la Chiesa di San Sebastiano di Pecetto Torinese, l’Abbazia di Vezzolano.

Turismo

Domenica 19 maggio le vie e le piazze di Giaveno sono il teatro della ventiquattresima edizione di “Maggionatura”, la mostra mercato dei prodotti agroalimentari e naturali, del territorio, dei fiori e della manualità, organizzata e promossa dagli assessorati comunali al commercio e artigianato e alla cultura, turismo e spettacolo. Da qualche anno il programma dell’evento giavenese patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino è arricchito dall’esposizione “Giaveno Città in fiore”, a cui partecipano vivai e aziende florovivaistiche capaci di abbellire e colorare angoli e piazzette del centro storico, proponendo anche i mobili e gli oggetti per il giardino, il balcone e il terrazzo.
Nel parco comunale Maria Teresa Marchini si possono ammirare allestimenti floreali fra i grandi alberi e le fontane, curati dall’associazione Val Sangone Turismo e dall’Ufficio turistico di Giaveno.
In piazza Molines e in altre aree si tiene la mostra mercato con i prodotti delle aziende e delle attività agricole e di trasformazione della Val Sangone e del territorio, con formaggi, miele, frutta e verdura, bontà enogastronomiche, spezie, pane tradizionale, grissini, i “Biscotti del Pellegrino” e altre fragranze da forno proposte dall’Associazione Panificatori Artigiani De.C.O. Si possono acquistare fiori per la casa e piantine per l’orto, prodotti dell’artigianato e lavorazioni hobbistiche. In via Maria Ausiliatrice ci sono gli oggetti e i manufatti del CreativoDoc.
In occasione della Giornata Europea dei Mulini sono visitabili dalle 9 alle 12,30 e dalle 14 alle 19 e sono raggiungibili con un bus navetta il Mulino della Bernardina di borgata Buffa e il medioevale Mulino “Du Detu”, costruito nel 1218. Nel centro storico in via XX Settembre ci sono gli “Artisti in Festa”, una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto con i pittori residenti in Val Sangone. La chiesa dei Batù, gioiello barocco in via Umberto I,   ospita “Giaveno … c’era una volta”, un’esposizione di cartoline e fotografie d’epoca sulla città, sulle famiglie e sulla vita di un tempo. L’associazione “Il Piacere di Creare” propone il laboratorio naturalistico “I segreti del Mio Giardino”, rivolto ai bambini e agli adulti. Con l’attività di riciclo si realizzano vasi pronti per accogliere qualche manciata di terra e piantine fiorite da portare a casa e accudire. In piazza Sant’Antero spazio invece al ballo country, con le scuole e i gruppi Flash Dance di Orbassano, Old Countries Rebels di Giaveno, Sangano Country Dance di Sangano e Country Road House di Caselette. In piazzetta Saint-Jean-de-Maurienne si può visitare una mostra di campanacci decorati, abbinata alle prove di mungitura a cura dell’azienda agricola Bramante. Nell’aula magna dell’Istituto Pacchiotti alle 17,30 è in programma un convegno su “La Scienza della Meditazione e Kriya Yoga”, a cura del Circolo di Meditazione Valsangone della Self-Realization Fellowship.
Per informazioni: Ufficio Turistico Comunale, piazza San Lorenzo 34, Giaveno, telefono 011-9374053, email infoturismo@giaveno.it

Turismo

Sabato 11 maggio a Cuorgnè inizia l’edizione 2019 del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, una delle più prestigiose e note rievocazioni storiche del Canavese, che si concluderà domenica 19 maggio. La manifestazione ripercorre le vicende storiche del Marchese d’Ivrea Arduino, che fu incoronato Re d'Italia nel 1002 e che, secondo la tradizione, transitò anche nel borgo di “Corgnate” (antico nome di Cuorgnè).
Al Torneo di Maggio partecipano ogni annocentinaia di figuranti in costumi medioevali, nei variopinti colori dei 7 borghi cuorgnatesi, che accolgono e acclamano in Arduino colui che si batte contro il dominio dell'Imperatore Ottone. In onore di Arduino e della sua sposa, la Regina Berta, i cuorgnatesi danno vita a canti, balli, spettacoli e abbondanti libagioni, per festeggiare la solenne investitura del primo Re d'Italia.
Durante la manifestazione il centro storico di Cuorgnè rivive un'atmosfera ed ambientazione medievale. Sotto i portici si aprono le bettole dei borghi, all'interno delle quali il viandante può trovare ristoro.
Alcuni eventi si ripetono in ogni edizione, come il grande corteo storico, al quale partecipano tutti i figuranti dei borghi e i numerosi gruppi storici ospiti. Nella “Disfida dei tamburi” i 7 borghi cuorgnatesi – Sant’Anna, San Faustino, San Giovanni, San Giacomo, San Rocco, San Luigi, Ronchi San Bernardo e Maddalena - si esibiscono davanti a una giuria. La corsa delle botti si corre nelle vie del centro storico, tra l’entusiasmo dei borghigiani. L’entrata al borgo di Cuorgnè durante i giorni clou del Torneo è possibile esclusivamente attraverso i tornelli sistemati in via Garibaldi. Gli spettatori, dopo aver acquistato il biglietto di ingresso alle casse in piazza Martiri di fronte all’ingresso (venerdì 17 l’ingresso costa 2 Euro, sabato 18 3 Euro, domenica 19 è gratuito), potranno accedere alla manifestazione, una volta passati i controlli di safety e security. Gli attori e figuranti accederanno all’area della manifestazione da un apposito tornello, esibendo la tessera di riconoscimento.

GLI EVENTI PRINCIPALI DEL TORNEO STORICO

- sabato 11 maggio a partire dalle 18,30 nelle vie e nelle piazze del centro storico “Apericena aspettando il Torneo”. Alle 21 uscita dei Reali dal Teatro Comunale e corteo verso piazza Martiri, dove si terrà la cerimonia di investitura e la consegna dei manti a Re Arduino e alla Regina Berta. A seguire la gara dei tamburi nell’ambito del Palio dei Borghi
- Domenica 12 maggio dalle 9 alle 18 in piazza Boetto mercatino medievale, in piazza Morgando area bimbi con i giochi in legno del Torneo di Maggio e percorso gratuito con il conferimento del titolo di “Cavaliere del Torneo” a tutti i bimbi. Nella piazzetta del Comune “Chiostro degli Artisti” a cura del centro culturale artistico “Carlin Bergoglio”. Alle 10,30 Messa nella chiesa parrocchiale di San Dalmazzo e a seguire corteo storico per le vie del borgo. Alle 12,30 Pranzo del Re in via Arduino (per informazioni e prenotazioni si può telefonare al numero 338-5002909). Alle 15,30 nell’ambito del Palio dei Borghi gare di corsa nei sacchi e arcieria e corsa delle “biulantine”. In contemporanea “Velox Sagitta Palatini”, torneo di arceria a cura dei Comes Palatinus. In piazza Morgando l’Ordine della Corona Arduinica e gli ex Re presenteranno i giochi storici in legno del Torneo di Maggio. È prevista anche la presentazione del nuovo gioco da tavolo del torneo, “Torè”.
- mercoledì 15 maggio alle 21 nell’auditorium dell’ex Manifattura spettacolo teatrale “La locanda della speranza” a cura del Gruppo Escham, con ingresso libero
- venerdì 17 maggio apertura delle bettole e delle casse per il cambio, spettacoli medievali itineranti nelle vie del centro storico, con quota d’ingresso di 2 Euro e ingresso gratuito per i residenti e i soci della Pro Loco. Alle 21 corsa delle botti nell’ambito del Palio dei Borghi
- sabato 18 maggio ingresso nel centro storico con ticket di 3 Euro, gratis per i residenti e i soci della Pro Loco. Alle 19 apertura delle bettole, delle casse cambio e del mercato medievale, spettacoli medievali itineranti proposti da “Kalofen il Minotauro”, “I Sonagli di Tagadam” di Finale Ligure, i “Poeti della Spada” di Urbino, gli sbandieratori da Oglianico, “La Corte di Sighemar” e dai giullari. A partire dalle 19,30 nell’arena “Rex Imperii” torneo “La spada del Re”, organizzato dall’associazione mondiale di combattimento medievale WMFC. Sono attesi a Courgnè atleti professionisti italiani, francesi, svizzeri e ucraini, che si sfideranno a duello indossando le armature complete e combattendo con spada e scudo. Alle 21 arrivo di Re Arduino a cavallo, corteo storico e festa per le vie del borgo
- domenica 19 maggio alle 10in piazza Pinelli apertura del mercato medievale, stage di combattimento medievale per bambini con i “Poeti della Spada” eTrofeo Re Arduino di arceria medievale. Alle 11,30 premiazione del progetto ColoRE, dedicato agli allievi delle scuole primarie di Cuorgnè, Salto e Priacco. Alle 12 apertura delle bettole e delle casse cambio. Alle 14,30 corteo storico verso il Ponte Vecchio e torneo equestre nell’ambito del Palio dei Borghi. Alle 18 finali del Torneo di combattimento Profight WMFC Lega professionisti. Alle 21,30 in piazza Pinelli giudizio storico del Palio dei Borghi e carosello di chiusura con tutti i gruppi storici, seguito dalla proclamazione del Borgo vincitore.

GLI EVENTI COLLATERALI


- venerdì 10 maggio alle 21 alla Santissima Trinità incontro con Franco Ferrero e Franco Quacchia sul tema “Il personaggio del Podestà nella storia e nelle manifestazioni carnevalesche”
- domenica 12 maggio “Chiostro degli Artisti” nel cortile del Comune, a cura del “Centro culturale artistico Carlin Bergoglio”
- martedì 14 maggio visita dei Reali e della corte al centro Metafora e alla casa di riposo Umberto I
-giovedì 25 luglio “Il ritrovo dei Borghi”, cena di tutti i borghi uniti sotto i castagni secolari di Campore in occasione dei festeggiamenti di Sant’Anna


Per saperne di più: Associazione turistica Pro Loco Cuorgnè, via Asilo 4, 10082 Cuorgnè, e-mail info@prolococuorgne.it, Web www.torneodimaggio.it, www.prolococuorgne.it, numeri telefonici335-7470413, 348-2916051, 338-5002909, 349-6118992