I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Turismo

Partirà domenica 24 marzo da Settimo Vittone la quinta edizione del circuito di visite guidate “Provincia Incantata” che, per il 2019, rivolgerà lo sguardo in particolare ai vigneti di montagna e alta collina, ai castelli, alle vigne che in quelle zone si coltivano e al vino che vi si produce.
La presentazione ufficiale dell’edizione 2019 di Provincia Incantata è in programma venerdì 15 marzo alle 15,30 a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede storica della Città Metropolitana di Torino.
Il progetto è stato ideato nel 2012 per valorizzare e promuovere il turismo di prossimità, allo scopo di far conoscere i borghi del Torinese, ma, come detto, l’edizione 2019 si impreziosisce grazie al patrimonio dei vigneti alpini e di alta collina e dei castelli e dimore private, che potranno essere visitati in esclusiva, piccoli e grandi gioielli paesaggistici e architettonici forse poco conosciuti e per questo ancora più sorprendenti. Anche nel 2019 a curare e condurre le visite animate è l'associazione Teatro e Società, in collaborazione con Oikos Teatro e Art.o’. “Teatro e Società” in questi ultimi anni si è specializzata nell’utilizzo del linguaggio teatrale in un contesto turistico di valorizzazione dei beni culturali, animando musei, castelli e interi borghi del territorio. Gli eventi sono realizzati in collaborazione con la Città Metropolitana, l’ATL “Turismo Torino e Provincia” e i Comuni aderenti all’iniziativa.
Le dimore coinvolte in questo calendario di visite teatrali fanno parte del più ampio circuito “Castelli e Dimore Storiche”, nato nel 2013 per promuovere il patrimonio storico, culturale e architettonico a vocazione turistica del territorio. L’iniziativa è curata dall'Atl “Turismo Torino e Provincia” in collaborazione con i proprietari di oltre 20 dimore, con l’obiettivo di valorizzare luoghi spesso poco conosciuti che conservano un fascino antico, legato a storie, intrighi e passioni.
Partendo dal presupposto che il vino del territorio della Città Metropolitana di Torino è un’eccellenza da scoprire e gustare, “Provincia Incantata” quest’anno esplora e diffonde la conoscenza di una storia quasi millenaria, legata alla terra e alla sua gente. Il circuito è promosso nel quadro del progetto europeo ALCOTRA “Strada dei vigneti alpini”.
Durante le visite teatrali animate, veri e propri spettacoli itineranti, si potranno scoprire e conoscere le quattro zone di produzione dei vini torinesi: il Pinerolese, il Canavese, il Chierese e la Valle di Susa. Si visiteranno castelli, dimore storiche e sentieri che attraversano i vigneti: un'occasione per conoscere la storia dei luoghi e delle persone che hanno fatto conoscere il vino torinese in Italia e nel mondo.
I percorsi offerti al pubblico saranno di due tipi: 13 percorsi alla scoperta dei borghi e dei vigneti del territorio e 14 itinerari per conoscere le dimore e i siti storici che offriranno spunti e suggestioni per approfondire le storie e gli aneddoti dei vitigni autoctoni.
Saranno gli dèi dell’Olimpo ad accompagnare il pubblico nei viaggi di scoperta e meraviglia. Divinità a volte crudeli, a volte rissose, ma allo stesso tempo travolgenti, passionali e divertenti, così come travolgenti sono le storie che si celano nei luoghi del territorio torinese. Ma perché gli dèi scendono dall’Olimpo per approdare nella “Provincia Incantata”? Perché Zeus è adirato con i mortali e vuole distruggere questo angolo di mondo? E gli uomini riusciranno a contenere la sua sete di vendetta? La soluzione degli enigmi sarà possibile soltanto partecipando agli eventi di “Provincia Incantata” che cominceranno il 24 marzo a Settimo Vittone, dove l’itinerario di scoperta inizierà dalla Pieve di San Lorenzo, un complesso paleocristiano risalente alla seconda metà del IX secolo. Il ritrovo dei partecipanti alla visita animata è fissato alle 15, con la possibilità di parcheggiare nei pressi dell’osteria “La Sosta” e raggiungere San Lorenzo attraverso la via Castello. Il percorso si snoderà in un tratto della Via Francigena consentendo di camminare nei vigneti coltivati a pergola e sostenuti dai “pilun”, colonne di pietra e malta. Si visiterà un torchio del 1700 normalmente non accessibile ai turisti e si approfondiranno le diverse tecniche di coltivazione della vite in un territorio pre-montano. La visita animata durerà un paio di ore e terminerà all’osteria “La Sosta” con una degustazione finale dei vini locali.
La successiva visita guidata è in programma domenica 7 aprile a Piverone, con ritrovo alle 15 in piazza Lucca tra l’antica Torre ad Angolo e la Porta Orientale. Si scoprirà il centro storico, si percorrerà un tratto della via Francigena fino al “Gesiun” (ruderi di un’antica chiesa romanica), si approderà alla terrazza panoramica della Vigna Cariola per una degustazione offerta dai produttori locali, proseguendo poi verso il lido di Anzasco sulle rive del lago di Piverone. Al museo agricolo-etnografico “La Steiva” è in programma la degustazione finale.
Domenica 14 aprile a Carema i partecipanti alla visita guidata si ritroveranno alle 15 davanti al Municipio in piazza della Chiesa 2. Il percorso di circa due ore toccherà la chiesa di San Martino, la Casa della Musica, un tratto di sentiero nei vigneti del Carema, la chiesa di San Rocco e quella di San Matteo, il palazzotto degli Ugoneti e la “Gran Masun”, una casaforte medievale con una cantina storica. La degustazione finale sarà offerta dai produttori locali.
Nei siti e nelle dimore storiche, invece, protagonista delle visite guidate sarà una squadra investigativa tutta particolare: i “Sì che Sai” di Torino, grandi esperti in segreti e misteri insoluti, come quelli che riguardano la Torre e il Ricetto di San Mauro ad Almese e il loro tesoro nascosto. Nel 1889 il “picapietre” Battista Truccato rinvenne una pergamena che faceva cenno ad un tesoro nascosto in qualche galleria sotteranea. Chi l’ha lasciato? Chi ha scritto la pergamena? Un mistero che solo la squadra di indagine più famosa di Torino potrà risolvere, domenica 28 aprile nel Castello di Susa in mattinata e nel pomeriggio ad Almese. La Torre, che un tempo era il campanile della parrocchia di Almese, fu donata intorno all’anno 1000 all’Abbazia di San Giusto in Susa dal marchese torinese Olderico Manfredi. Il legame con il tema del vino è strettissimo, perché ad Almese si coltiva un vitigno autocrono recentemente riscoperto e rilanciato, il Baratuciat, che produce uva a bacca bianca da cui si ottiene un vino di struttura importante e molto equilibrato, atto ad accompagnare antipasti, pesci di lago o di mare, carni bianche e insalate estive. Il ritrovo dei partecipanti alla visita guidata è fissato alle 15 all’ingresso della borgata San Mauro.
Il calendario completo delle visite guidate di “Provincia Incantata” è consultabile nel portale Internet della Città Metropolitana di Torino alla pagina http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2018/provincia_incantata
Il calendario del circuito “Castelli e Dimore Storiche” è consultabile sul portale Internet www.turismotorino.org

Turismo

Dopo laFesta sulla Neve, in programma in questo fine settimana ad Usseglio, il circuito “Montagna per Tutti”, patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino, proseguirà sabato 16 febbraio con una ciaspolata crepuscolare a Chialamberto, che partirà alle 18,30 dalla località Cossiglia e si snoderà lungo i percorsi della Via Naturalistica, attraversando la borgata Inverso. Sono previsti due itinerari di diversa difficoltà, uno di 3 km e l’altro di circa 4,5 km, che potranno variare in base alla presenza della neve e del ghiaccio. A partire dalle 16,30 a Cossiglia sono in programma l’animazione e l’intrattenimento per i giovanissimi a cura degli artisti di strada. Alle 17 si apriranno le iscrizioni alla ciaspolata, con la distribuzione del pacco gara, che includerà il pettorale, uno zainetto e una bottiglietta d’acqua. Alle 20,30 a Cossiglia è in programma una polentata con antipasti, polenta concia o con salsiccia, spezzatino e dolci. L’iscrizione alla ciaspolata costa 7 euro per gli adulti e 3 per i bambini nati a partire dal 2009. Il noleggio delle ciaspole costa 3 euro. Le iscrizioni e il pagamento potranno essere effettuati il giorno della manifestazione al punto di partenza con il ritiro del pettorale e delle ciaspole. Ci si può anche prescrivere e prenotare la polentata sulla pagina web dell’evento. Per informazioni e prenotazioni si può visitare il portale Internet www.montagnapertutti.org, oppure telefonare ai numeri 389-8379177 e 327-2558380, oppure ancora scrivere a mpt@turismovallidilanzo.it
Domenica 17 febbraio a Groscavallo la ciaspolata sarà invece diurna, al cospetto della stupenda testata della Val Grande di Lanzo e su di un tranquillo percorso ad anello e senza barriere. Tra le 8,30 e le 10,15, alla Casa del Fondo di piazzale 8 Villaggi in frazione Pialpetta sarà possibile iscriversi, noleggiare le racchette e ritirare il pacco gara, che includerà zainetto, pettorale e alcune sorprese. Ad animare la mattinata, il divertente spettacolo degli artisti di strada. La ciaspolata partirà alle 10,30 su di un percorso ad anello di circa 7 km, con un dislivello totale di circa 100 metri. Lungo il percorso i partecipanti troveranno un punto di ristoro “alpino”. Dalle 14,30 alle 15,30 si svolgerà una gara di pupazzi di neve e alle 15 ci saranno le premiazioni a sorpresa tra i partecipanti. L’iscrizione costa 7 euro per gli adulti e 4 per i bambini nati dal 2009 in poi e per le persone con disabilità. L’iscrizione e il noleggio delle ciaspole (senza bastoncini) costano 10 euro.
I successivi appuntamenti di “Montagna per Tutti” sono la ciaspolata crepuscolare di sabato 23 febbraio ad Ala di Stura, domenica 3 marzo la Warrior Race a Rubiana e la ciaspolata diurna di domenica 10 marzo a Balme.
Per informazioni si può scrivere a mpt@turismovallidilanzo.it, telefonare al numero 389-8379177 o visitare il portale Internet www.turismovallidilanzo.it

Turismo

Con il nuovo anno sono ripartitele attività dell’associazione di promozione sociale “Camminare Lentamente” di Villanova d’Asti, patrocinate dalla Città Metropolitana di Torino, in particolare per quanto riguarda l’iniziativa “Sentiero Verde 2019. La passione per il camminare”. Il programma prevede ben 28 escursioni, di cui cinque nel territorio metropolitano torinese, alcune inserite parallelamente nel calendario “Andar per sentieri 2019”promosso dall’Ente di gestione delle Aree Protette e dal Coordinamento delle associazioni per i sentieri della Collina Torinese.
Conoscere il tuo pianeta è un passo verso il proteggerlo”, scriveva l’esploratore e oceanografo francese Jacques-Yves Cousteau: con questo spirito, l’associazione valorizza una concezione della vita in armonia con la natura, che promuove la lentezza come valore sociale e la sostenibilità come unica strada verso un futuro sano per il pianeta.
Le attività di “Sentiero Verde” sono iniziate domenica 27 gennaio con la passeggiata “Aspettando la merla” a Cellarengo (Asti), e proseguiranno fino al 10 novembre. Il primo appuntamento sul territorio metropolitano è previsto per il 24 febbraio: l’escursione “In marcia con i Cacciatori delle Alpi” partirà alle 14,30 da Brozolo e durerà tutto il pomeriggio. Il programma completo, la descrizione dei percorsi e tutte le informazioni si possono trovare sul sito www.camminarelentamente.it.
Le escursioni proposte da “Camminare lentamente”da un lato stimolano la sensibilità naturalistica e ambientale dei partecipanti e dall’altro valorizzano il patrimonio storico, artistico e architettonico piemontese. Nell’anno dedicato al turismo lento, la proposta dell’associazione si estende anche alle generazioni più giovani: dopo il successo dell’edizione 2018, che ha coinvolto oltre 650 partecipanti, si replica il progetto di sensibilizzazione “A piccoli passi”, rivolto ai bimbi da 0 a 6 anni, con cinque passeggiate ed escursioni su misura per i più piccoli, previste nei dintorni di Chieri.

Turismo

Nell’ambito del progetto “Montagna per Tutti”, patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino, il Comune di Viù organizza per sabato 2 febbraio una ciaspolata diurna di medio impegno per raggiungere la panoramica Costa Sourela. Il programma della giornata inizia alle 9 con il ritrovo all’agriturismo “La Comba” al Colle San Giovanni per la consegna dei pettorali, degli omaggi e delle ciaspole. L’escursione con gli accompagnatori del Soccorso Alpino parte alle 9.30. L’itinerario prevede un’ora e mezza di cammino in salita con 650 metri di dislivello ed è riservato a persone con discreto allenamento. Il rientro al punto di partenza è previsto alle 12,30-13. Il pranzo è al sacco o nei ristoranti convenzionati su prenotazione. A partire dalle 14,30 e sino alle 17 è possibile visitare gratuitamente il Museo d’Arte Sacra di Viù, l’Ecomuseo del Colle del Lys e la Pinacoteca di Rubiana. Alle 21 al rifugio Colle del Lys è in programma il falò delle masche, con una serata musicale animata dal gruppo francoprovenzale “Blu l’Azard”. La partecipazione all’escursione costa 7 euro per gli adulti e 4 euro per i bambini nati dal 2009 in avanti accompagnati da almeno un adulto. Il noleggio delle ciaspole costa 3 euro.
Domenica 3 febbraioil Comune di Rubiana organizza invece una ciaspolata diurna adatta a tutti, con il ritrovo dei partecipanti alle 9 al rifugio Colle del Lys per la registrazione e la consegna dei pettorali, degli omaggi e delle ciaspole. L’escursione parte alle 9,30 alla volta del rifugio San Vito, dura due ore e mezza e si svolge lungo un percorso che presenta un dislivello di 200 metri circa, adeguatamente battuto. Dopo il ristoro gratuito con bevande calde al rifugio San Vito e dopo il ritorno al punto di partenza è possibile pranzare o acquistare panini nei locali convenzionati. La partecipazione all’escursione costa 7 euro per gli adulti e 4 euro per i bambini nati dal 2009 in avanti accompagnati da almeno un adulto. Il noleggio delle ciaspole costa 3 euro. Dalle 10,30 alle 15 nel piazzale superiore del Col del Lys i bambini possono partecipare a brevi escursioni su slitte trainate da cani Syberian Husky. L’attività è gratuita per i bambini che partecipano alle attività escursionistiche. Per gli altri il costo è 3 euro. Alle 15.30 al Colle del Lys è in programma l’estrazione dei premi tra i partecipanti agli eventi delle giornate del 2 e 3 febbraio. A tutti i partecipanti alle due giornate viene offerto uno zainetto con un gadget di partecipazione. L’iscrizione alle ciaspolate deve essere effettuata compilando l’apposito modulo nel sito Internet www.turismovallidilanzo.it ed effettuando il pagamento tramite bonifico bancario alle coordinate che vengono fornite in fase di registrazione entro giovedì 31 gennaio, oppure il giorno stesso della manifestazione con un sovrapprezzo di 2 euro.

AD USSEGLIO NEL SECONDO WEEKEND DI FEBBRAIO TORNA LA FESTA SULLA NEVE, TRA SPORT, BALLI E PASSEGGIATE CON LE RACCHETTE


Dopo il grande successo di pubblico della scorsa edizione, ad Usseglio fervono i preparativi per la quindicesima Festa sulla Neve, il tradizionale appuntamento invernale adatto a tutta la famiglia, in programma sabato 9 e domenica 10 febbraio. La festa, inserita nel calendario di eventi “Montagna per tutti”e patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, rappresenta il fiore all’occhiello del programma invernaledi Usseglio e vanta un’ampia partecipazione, con addirittura 5000 presenze raggiunte nelle passate edizioni. Nel 2018 è stata addirittura la manifestazione su ciaspole con il più alto numero di partecipanti di tutto il Piemonte. Usseglio, il Comune più alto dellaValle di Viù, è dotato di15 km di pistee nella giornata di sabato 9 offrirà agli ospiti l’occasione per cimentarsi innumerose discipline: sci alpino, sci nordico, snowboard, bob, percorsi con le racchette e pattinaggio.Nel pomeriggio verranno organizzati giochi sulla neve per i bambinie alle 17,30 inizierà la coloratissima “Usoei children and family color run”, una racchettata con gadget fluorescenti, animazione e musica. La serata sarà invece dedicata alle lanterne volanti e ai balli franco-provenzali sulle note del gruppo folk Li Barmenk. Alle 23 è previsto il falò propiziatorio della “masca”. Domenica mattina, alla presenza delle autorità regionali e metropolitane, si darà il via alla gara competitivadestinata ad atleti esperti in possesso del certificato di idoneità, valida anche come prova unica del Circuito Podistico Canavesano UISP Atletica. Successivamente partirà la camminata con le racchette aperta a tutti, nella suggestiva cornice naturale ai piedi del monte Lera. Le premiazioni inizieranno alle 12,30 con la sezione agonistica, mentrealle 14,30 una grande cerimoniacoinvolgerà tutti i partecipanti alla ciaspolatanon competitiva e i vincitori dellasottoscrizione a premi “Tenta la fortuna con le ciaspole”. Le iscrizioni alla gara competitiva e a quella non competitivapossono essere effettuate online, oppure da venerdì 8 febbraio direttamente ad Usseglio con una maggiorazione. Per saperne di più si può visitare il sito Internet www.festadellaneve.it. Per l’occasione, il museo civico alpino Arnaldo Tazzetti rimarrà aperto nel weekend, e domenica sarà allestito anche un mercatino di prodotti tipici.

I SUCCESSIVI EVENTI DI “MONTAGNA PER TUTTI”

- sabato 16 febbraio ciaspolata crepuscolare a Chialamberto
- domenica 17 febbraio ciaspolata diurna a Groscavallo
- sabato 23 febbraio ciaspolata crepuscolare ad Ala di Stura
- domenica 3 marzo Warrior Race a Rubiana
- domenica 10 marzo ciaspolata diurna a Balme
Per maggiori informazioni si può scrivere a mpt@turismovallidilanzo.it, telefonare ai numero 389-8379177 e 327 2558380, oppure visitare il sito Internet www.turismovallidilanzo.it





Turismo

Continua la rassegna “Montagna per Tutti” nelle Valli di Lanzo, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino. Il prossimo appuntamento sarà la passeggiata diurna a Mezzenile di domenica 20 gennaio 2019. Vista l’assenza di neve a quote medie, la Pro Loco ha deciso di proporre un semplice percorso tra boschetti e alpeggi panoramici dalla frazione Monti al colle della Dieta, che collega la bassa valle di Lanzo a quella di Viù. Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle 9 nell’area attrezzata in località Genot della frazione Monti di Mezzenile. La passeggiata partirà alle 9,30 e il rientro è previsto per le 12,30-13. Alle 13,30 sarà possibile pranzare al prezzo convenzionato di 15 euro nei ristoranti aderenti all’iniziativa, con prenotazione direttamente presso le strutture. Dalle 15 in avanti la cioccolateria Poretti proporrà la cioccolata calda al castello Francesetti. Il percorso scelto per la passeggiata ha un dislivello di 220 metri. La quota di partecipazione è di 7 euro per gli adulti e 4 euro per i bambini nati dal 2009 in avanti, accompagnati da almeno un adulto. L’iscrizione alla passeggiata deve essere effettuata compilando l’apposito modulo sul sito Internet www.turismovallidilanzo.it oppure il giorno stesso della manifestazione. Tutti i partecipanti riceveranno in dono il pettorale, uno zainetto contenente una bottiglietta d’acqua, un buono sconto per l’acquisto della birra Pian della Mussa e il “Kit dell’escursionista” offerto dalla cioccolateria Poretti.
Sabato 26 gennaio “Montagna per tutti” proporrà invece la terza edizione della ciaspolata notturna in compagnia dei Siberian Husky a Lemie. Rispetto alle precedenti edizioni, cambieranno il percorso e alcune attività pomeridiane, ma non lo spirito e l'obiettivo, che rimane sempre lo stesso: regalare una giornata all'insegna del divertimento per grandi e piccini in una delle poche valli ancora incontaminate del Piemonte. Sono state concordate tariffe agevolate per i pernottamenti presso alcuni operatori turistici del territorio. Dalle 14 alle 16,45 al centro polivalente di Lemie sarà possibile iscriversi e noleggiare le ciaspole (non è previsto il noleggio dei bastoncini), ritirare i pettorali e i gadget della manifestazione, partecipare alla visita guidata della chiesa parrocchiale, della cappella della confraternita e del centro storico di Lemie. Si potrà scendere sulla neve con i ciambelloni e apprezzare l’animazione con gli artisti di strada. I bambini fino a 10 anni potranno vivere l'emozionante avventura di una corsa con la slitta trainata dai cani dell'associazione "Siberian Husky rescue Italia". Saranno possibili anche brevi escursioni su una slitta trainata da un pony. La ciaspolata notturna inizierà alle 17,45 e si svolgerà su di un percorso di 4,9 Km ad anello segnalato con fiaccole, con partenza e arrivo al centro polivalente di Lemie. A metà del percorso è previsto un punto ristoro con la distribuzione di the caldo e vin brulè e un intrattenimento musicale. All'arrivo sarà acceso il Gran Falò e saranno lanciate le lanterne. Il dislivello del percorso è di circa 130 metri, con un tempo di percorrenza medio di due ore. Tutti i partecipanti riceveranno in dono una pila frontale a led, una bottiglietta d'acqua e uno zainetto. A partire dalle 21 si potrà cenare su prenotazione a prezzo convenzionato nel salone polivalente del Comune di Lemie (luogo di partenza e arrivo della ciaspolata), al ristorante albergo "Villa Margherita" in frazione Villa o al ristorante del campeggio Tre Frej in frazione Versino di Viù. Dalle 23 alle 2 nell’area sportiva di Lemie sarà aperta la discoteca sotto le stelle per chi ha voglia di continuare la festa.
Domenica 27 gennaio è invece in programma una ciaspolata nella suggestiva Vallorsera, in un ambiente naturale incontaminato e su di un percorso non battuto, con la possibilità, per i più fortunati, di scorgere qualche capriolo o cervo durante il cammino. Il ritrovo è tra le 8,30 e le 9 al Bar della Pace di Forno di Lemie, per la consegna dei pettorali e delle ciaspole noleggiate. Si partirà poi con le proprie auto personali, munite di gomme da neve, per raggiungere il punto di inizio percorso, a 4 km dal punto di ritrovo. La ciaspolata sull’anello Vallorsera ai piedi del monte Civrari con gli accompagnatori della sottosezione Valle di Viù del CAI inizierà alle 9,15. L’iniziativa è riservata a persone con un discreto allenamento, poiché il percorso viene completato in circa due ore. Le ciaspole noleggiate dovranno essere riconsegnate alle 12,15 al Bar della Pace. Alle 12,45 sarà possibile pranzare a prezzo convenzionato al ristorante albergo "Villa Margherita". Alle 15 al Bar della Pace si terrà l’estrazione dei numeri di pettorale vincenti tra tutti i partecipanti alle ciaspolate del 26 e 27 gennaio. I vincitori si porteranno a casa un cesto di prodotti tipici valligiani. Dalle 15,15 alle 16,30 a Forno di Lemie si svolgeranno visite guidate alla cappella di San Giulio, alla cappella di San Rocco e al ponte storico. L'iscrizione e il pagamento online per entrambe le ciaspolate dovranno essere effettuati compilando l'apposito modulo sul sito www.montagnapertutti.org entro il 23 gennaio. Se al termine delle iscrizioni online non si raggiungerà il numero massimo di iscritti regolarmente paganti sarà possibile iscriversi anche sul luogo delle manifestazioni, con un sovrapprezzo di 2 euro. La quota di iscrizione per la singola giornata è di 8 euro per gli adulti, 11 euro con il noleggio delle racchette, 4 euro per i bambini nati dal 2009 in avanti e 7 euro per i bambini con il noleggio delle ciaspole. La cena del 26 gennaio e il pranzo del 27 costano 15 euro per gli adulti, con uno sconto dei 50% per i bambini dai 4 ai 10 anni. Per i bimbi fino ai 3 anni la cena e il pranzo saranno gratuiti.
Per informazioni: segreteria Consorzio Operatori Turistici Valli di Lanzo, telefono 389-8379177 o 327-2558380, e-mail mpt@turismovallidilanzo.it; Pro loco Mezzenile, telefono 340-542 1641.

I SUCCESSIVI EVENTI DI “MONTAGNA PER TUTTI”

- sabato 2 febbraio ciaspolata diurna a Viù

- domenica 3 febbraio ciaspolata diurna a Rubiana

- sabato 9 e domenica 10 febbraio Festa sulla Neve a Usseglio

- sabato 16 febbraio ciaspolata crepuscolare a Chialamberto

- domenica 17 febbraio ciaspolata diurna a Groscavallo

- sabato 23 febbraio ciaspolata crepuscolare ad Ala di Stura

- domenica 3 marzo Warrior Race a Rubiana

- domenica 10 marzo ciaspolata diurna a Balme

Turismo

Più di cento persone hanno partecipato al secondo appuntamento dell’iniziativa “Montagna per tutti” domenica 6 gennaio a Ceres. La passeggiata panoramica ha preso il via da piazzale Europa per poi salire nella parte alta del paese, dove si sono potuti ammirare i presepi allestiti per il periodo natalizio. Il percorso è poi proseguito lungo un'agevole strada forestale che ha portato a Pian di Ceres e a alla cappella della Peste. Con un'ultima salita il gruppo ha raggiunto la cappella degli Angeli per consumare una merenda con salumi e vino, panettoni, torte, zabaione e cioccolata calda.
Domenica 20 gennaio è invece in programma una ciaspolata diurna a Mezzenile, su di un percorso di medio impegno tra boschetti ed alpeggi panoramici, con dislivello di 220 metri, partenza dalla frazione Monti e arrivo al colle della Dieta che collega la bassa valle di Lanzo a quella di Viù. Il ritrovo dei partecipanti sarà alle 9 nell’area attrezzata in località Genot della frazione Monti di Mezzenile. Si partirà alle 9,30 e il rientro è previsto alle 12,30-13. Alle 13,30 sarà possibile pranzare al prezzo convenzionato di 15 Euro nei ristoranti aderenti all’iniziativa. Il pranzo dovrà essere prenotato direttamente nei ristoranti. A partire dalle 15 si potrà gustare la cioccolata calda proposta dalla cioccolateria Poretti al castello Francesetti. La partecipazione alla ciaspolata costa 7 Euro per gli adulti e 4 per i bambini nati dal 2009 in poi, mentre la degustazione di cioccolata calda costa 2,50 Euro (3,50 Euro con panna). Il noleggio delle ciaspole costa 3 Euro.
L’iscrizione alle ciaspolate deve essere effettuata compilando l’apposito modulo sul sito Internet www.turismovallidilanzo.it oppure il giorno stesso della manifestazione.
Per informazioni: segreteria Consorzio Operatori Turistici Valli di Lanzo, telefono 389-8379177 o 327-255838, e-mail mpt@turismovallidilanzo.it; Pro loco Mezzenile, telefono 340-5421641.
I partecipanti riceveranno in dono il pettorale, uno zainetto contenente una bottiglietta d’acqua, un buono sconto per l’acquisto della birra Pian della Mussa e il “Kit dell’escursionista” offerto dalla cioccolateria Poretti, a base di cioccolato e frutta secca.

I SUCCESSIVI EVENTI DI “MONTAGNA PER TUTTI”

- sabato 26 gennaio ciaspolata notturna a Lemie
- domenica 27 gennaio ciaspolata diurna a Lemie
- sabato 2 febbraio ciaspolata diurna a Viù
- domenica 3 febbraio ciaspolata diurna a Rubiana
- sabato 9 e domenica 10 febbraio Festa sulla Neve ad Usseglio
- sabato 16 febbraio ciaspolata crepuscolare a Chialamberto
- domenica 17 febbraio ciaspolata diurna a Groscavallo
- sabato 23 febbraio ciaspolata crepuscolare ad Ala di Stura
- domenica 3 marzo Warrior Race a Rubiana
- domenica 10 marzo ciaspolata diurna a Balme

Turismo

Il Consorzio Operatori Turistici Valli di Lanzo, in collaborazione con il GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, le Unioni Montane, i Comuni e le Pro Locoha preparato l’ormai consueto calendario di eventi dedicati alla montagna tra sport, cultura ed enogastronomia, per animare la stagione invernale fino a marzo. Sono ben dodici gli appuntamenti in programma: ciaspolate diurne e notturne, trekking guidati, escursioni tematiche, percorsi culturali.
Le proposte sono state studiate anche per i meno esperti di sport invernali, grandi, piccoli e anziani. Gli eventi sono alla portata dei disabili, perché gli organizzatori diMontagna per Tutti” lavorano da anni per fare in modo che le Valli di Lanzosiano accessibili a chiunque le voglia conoscere e amare. Le manifestazioni in programma a partire da sabato 29 dicembre sono anche un’ottima occasione per godere i piaceri della buona tavolacon le specialità gastronomiche locali e per scoprire il fascino di tre valli, quella di Viù, quella d’Ala e la Val Grande, ricche di storia e tradizioni suggestive.
Gli appuntamenti sono pensati anche e soprattutto per le famiglie con bambini e per tutti coloro che desiderano approcciarsi per la prima volta agli sport invernali, in totale tranquillità e sicurezza. È a disposizione dei visitatori una serie di pacchetti turistici collegati a ciascuno degli eventi in calendario, con la possibilità di abbinare all’escursione il pranzo o la cena o scegliere la formula weekend, con il pernottamento in una delle strutture della zona.
Ad aprire il calendario, sabato 29 dicembre, sarà lescursione a Vrù, paese dei presepi, che partirà da Cantoira per raggiungere la frazione che sorge a 1.030 metri di altitudine e il suo famoso presepe meccanico. Si percorrerà un’antica via di comunicazione che si snoda sul versante assolato della valle, oggi ricoperto di boschi. A Vrù si farà un tuffo nel passato, con edifici in pietra e legno, una chiesetta e il presepe meccanico che mette in scena i diversi mestieri di montagna. Lungo gli stretti vicoli sono allestiti numerosi altri presepi, in una magica atmosfera natalizia. Il ritrovo è alle 9 di sabato 29 dicembre in località Trambiè di Cantoira, per le iscrizioni, la consegna delle pettorine e la prenotazione del pranzo. La partenza sarà alle 9,30 e lungo il tragitto è previsto un punto di ristoro. Alle 12 è previsto il ritrovo per la discesa a Cantoira. Alle 13 a Trambiè sono in programma la risottata e la distribuzione delle frittelle di mele. Il percorso è escursionistico, con un dislivello di circa 300 metri, tempo di percorrenza in salita di un’ora e mezza e di un’ora in discesa. Si raccomanda l’utilizzo di scarpe con suola antiscivolo di un abbigliamento a strati. La partecipazione all’escursione costa 5 Euro a testa e aggiungendo il pranzo si pagano 10 Euro. È gradita la prenotazione ai numeri 389-8379177 o 327-2558380, oppure all’indirizzo e-mail mpt@turismovallidilanzo.it. Per maggiori informazioni sul calendario degli eventi si può consultare il sito Internet www.turismovallidilanzo.it

GLI EVENTI DI “MONTAGNA PER TUTTI” DA GENNAIO A MARZO

- domenica 6 gennaio escursione a Ceres
- domenica 20 gennaio ciaspolata diurna a Mezzenile
- sabato 26 gennaio ciaspolata notturna a Lemie
- sabato 2 febbraio ciaspolata diurna a Viù
- domenica 3 febbraio ciaspolata diurna alle Colle del Lys
- sabato 9 e domenica 10 febbraio Festa sulla Neve ad Usseglio
- sabato 16 febbraio ciaspolata crepuscolare a Chialamberto
- domenica 17 febbraio ciaspolata diurna Groscavallo
- sabato 23 febbraio ciaspolata crepuscolare ad Ala di Stura
- domenica 3 marzo Warrior Race al Colle del Lys
- domenica 10 marzo ciaspolata diurna a Balme
Sono già in fase di programmazione gli appuntamenti per la stagione primaverile, tra cui due itinerari dalle montagne a Torino dedicati alla Sindone e una serie di percorsi in bicicletta sui sentieri della Val Ceronda, con possibilità di proseguire fino alle colline del Monferrato, tra castelli, vigneti e gastronomia.

Turismo

Riprende nel nuovo anno Provincia Incantata, l'iniziativa di Città metropolitana di Torino in collaborazione con Turismo Torino e provincia nell’ambito del progetto europeo Via-Strada dei vigneti alpini, finanziato dal Fesr-Fondo europeo di sviluppo regionale del Programma Alcotra 2014-2020, che racconta la bellezza, la storia, i paesaggi, l'arte che insieme creano l'incanto del territorio metropolitano.
Una trentina di appuntamenti con due elementi comuni: la magia del vino della provincia di Torino che è un’eccellenza da raccontare e la meraviglia dell’animazione teatrale curata dall’associazione Teatro e Società che porterà in scena un sorta di “fiction” a puntate che si svilupperà, in un crescendo di coinvolgimento, tappa dopo tappa, incontro dopo incontro.

Dopo il successo dell’anteprima dell’iniziativa che si è svolta sabato 17 novembre a Palazzo Cisterna, sede aulica della Città metropolitana, domenica 16 dicembre a partire dalle ore 15,00 è prevista una seconda preview a Caluso con partenza e arrivo all’Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino (piazza Valperga 2). Una passeggiata teatrale, curata dai gruppi teatrali Art-ò e Oikos che insieme a Teatro e Società collaborano al progetto, porterà i visitatori alla scoperta di luoghi caratteristici di Caluso: Parco Spurgazzi, la piazza principale adornata a festa in occasione del Natale, la Chiesa di San Giovanni Decollato, eccezionalmente aperta per l'occasione e il salone dello storico Palazzo Valperga. Il tour si concluderà all'interno dell'Enoteca Regionale con la degustazione di alcuni vini della Provincia di Torino.

La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta presso l'Ufficio del Turismo di Ivrea dal martedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17 (lunedì solo al mattino) tel. +39 0125 618131; info.ivrea@turismotorino.org.

Il programma di Provincia Incantata proseguirà nel 2019 a partire dal mese di marzo alla scoperta di residenze, castelli e vigneti ricchi di arte, storia e cultura, con animazione teatrale e buon vino
Calendario completo di Provincia Incantata su www.cittametropolitana.torino.it

Turismo

Anche all’inizio dell’inverno si può andare alla scoperta del Canavese seguendo il filo conduttore della Strada Gran Paradiso, per apprezzare le manifestazioni organizzate nei Comuni che aderiscono al progetto avviato nel 2011 per iniziativa dell’allora Provincia di Torino. La Strada può contare sull’impegno e sulle risorse del Parco Nazionale del Gran Paradiso, della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni di Alpette, Ceresole Reale, Feletto, Locana, Noasca, Ribordone, Rivarolo Canavese, Sparone, Valperga, del G.A.L. “Valli del Canavese”, della Camera di Commercio di Torino, dell’Atl “Turismo Torino e provincia” e del Consorzio operatori turistici delle Valli del Canavese: tutti uniti per dar vita a un progetto di aggregazione che ha l’ambizione di “raccontare” ai visitatori il territorio, presentandone organicamente le tradizioni e le peculiarità storico-culturali, naturalistiche ed enogastronomiche.

Gli eventi

- Rivarolo Canavese - Villa Vallero, dal 17 novembre al 22 dicembre mostra “De Natura” degli artisti emergenti Daniele Fabiani, Chen Li e Alex Ortiga. A cura di Areacreativa42 e con il patrocinio della Città di Rivarolo
- Pezzetto di Ronco Canavese dall’8 dicembre al 6 gennaio "La borgata dei presepi”: gli abitanti insieme ai villeggianti trasformano ogni anno i vicoli della borgata in un'esposizione a cielo aperto di presepi, realizzati interamente con materiali reperibili in natura e propri della tradizione montanara
- Sabato 8 dicembre alle 21 nella chiesa parrocchiale di Ronco Canavese concerto di Natale nelle Terre del Parco, con la partecipazione del coro femminile “La Bottega Musicale” di Torino diretto da Dario Ribechi e del Choeur Dames de la Ville d’Aoste diretto da Barbara Grimod
- Domenica 9 dicembre in borgata Chironio a Locanaalle 15,30 concerto della corale di Bairo diretta da Andrea Giovando, alle 16,30 inaugurazione della mostra dei presepi visitabile sino al 6 gennaio e passeggiata con il coro.

Turismo

Riprende nel nuovo anno Provincia Incantata, l'iniziativa di Città metropolitana di Torino in collaborazione con Turismo Torino e provincia nell’ambito del progetto europeo Via-Strada dei vigneti alpini, finanziato dal Fesr-Fondo europeo di sviluppo regionale del Programma Alcotra 2014-2020, che racconta la bellezza, la storia, i paesaggi, l'arte che insieme creano l'incanto del territorio metropolitano.

Dopo il successo dell’anteprima dell’iniziativa, svoltasi sabato 17 novembre a Palazzo Cisterna, sede aulica della Città metropolitana, in compagnia degli attori di Teatro e Società per l’occasione nei panni dei padroni di casa Maria Vittoria, principe Amedeo e Anna Barbara Litta e dell’azienda vitivinicola La Masera di Piverone, domenica 16 dicembre a partire dalle ore 15,00 è prevista una seconda preview a Caluso nell’Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino (piazza Valperga, 2).

Nel progetto di Provincia Incantata tutto il territorio metropolitano, dal pinerolese al canavese, dal chierese e alla val di Susa, verrà coinvolto in due percorsi: uno che comprende visite nei vigneti e borghi e un altro alla scoperta di castelli e dimore storiche.
Una trentina di appuntamenti con due elementi comuni: la magia del vino della provincia di Torino che è un’eccellenza da raccontare e la meraviglia dell’animazione teatrale curata dall’associazione Teatro e Società che porterà in scena un sorta di “fiction” a puntate che si svilupperà, in un crescendo di coinvolgimento, tappa dopo tappa, incontro dopo incontro.

Il filone “Sentieri nei vigneti” parte il 24 marzo a Settimo Vittone e prosegue il 7 aprile a Piverone, il 14 aprile a Carema, il 5 maggio a Barone, il 12 maggio ad Agliè, San Giorgio e Cuceglio, il 9 giugno a Cinzano, il 23 giugno a Giaglione, il 30 giugno ad Andezeno, il 7 luglio a Chiomonte, il 14 luglio a Levone, l’8 settembre a Bricherasio, il 22 settembre a Pomaretto e il 13 ottobre a Exilles.
Rientrano nel progetto anche i castelli e le dimore storiche.
Aderiscono il Castello di Susa (28 aprile mattino), il Ricetto di San Mauro ad Almese (28 aprile pomeriggio), Palazzotto Juvarra a Volvera (26 maggio mattino), Palazzo Grosso a Riva di Chieri (26 maggio pomeriggio), Casa Zuccala a Marentino (30 giugno mattino), Castello Malgrà a Rivarolo (30 giugno pomeriggio), Castello di Marchierù a Villafranca (28 luglio pomeriggio), Casa Lajolo a Piossasco (28 luglio sera), Castello di Romagnano di Virle (25 agosto pomeriggio), Castello di Osasco (25 agosto sera), Palazzo D’Oria a Cirié (29 settembre mattino), Castello Rovere (29 settembre pomeriggio), Castello di Piobesi (27 ottobre mattino), Castello di Foglizzo (27 ottobre pomeriggio).

Informazioni e prenotazioni
Atl-Turismo Torino e provincia
Ufficio del Turismo di Ivrea
telefono 0125-618131
email: info.ivrea@turismotorino.org