I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Sport

Giovedì 30 giugno è stata presentata presso la sede dell’Automobile Club Torino la trentacinquesima edizione della Cesana-Sestriere “Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli”, gara di velocità in salita per auto storiche valida per il Campionato Europeo e Italiano della Montagna. L’appuntamento con la manifestazione automobilistica patrocinata e sostenuta dalla Città Metropolitana è per sabato 9 e domenica 10 luglio sul classico percorso delle montagne olimpiche, con un anticipo venerdì 8 per le verifiche tecniche e sportive. Quest’anno la Cesana-Sestriere Experience “Memorial Gino Macaluso” si sdoppia e abbina alla tradizionale sfilata-concorso una gara di regolarità per auto storiche sul tracciato della cronoscalata e con rilevamenti cronometrici di precisione. I partecipanti alla Cesana-Sestriere Experience iscritti al settore Regolarità dovranno vedersela con i rilevamenti cronometrici attivati sul percorso di gara il sabato mattina, prima delle prove ufficiali della Cesana-Sestriere. Gli iscritti al settore Parata, invece, affronteranno il tracciato senza essere cronometrati nella mattinata di sabato, mentre la domenica mattina tutti i partecipanti potranno salire da Cesana a Sestriere prima della partenza e senza rilievi cronometrici. Nel pomeriggio della giornata di sabato è inoltre previsto un giro turistico nelle vallate che hanno ospitato le Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Un’altra novità della Cesana-Sestriere 2016 è rappresentata dal fatto che la cronoscalata è valida come terza prova della “Coppa Abarth Classiche Selenia”, campionato monomarca organizzato dalla casa dello Scorpione e riservato alle vetture storiche del marchio. L’iniziativa porterà sul “Colle” nuovi protagonisti, che daranno spettacolo sui 10.400 metri del percorso che dai 1350 metri di Cesana Torinese porta ai 2035 metri di Sestriere, con un dislivello di 685 metri. Sono attese oltre 120 vetture storiche al via della cronoscalata: dalle piccole Fiat Abarth 595 ai potenti prototipi firmati Dallara e Osella, passando per le affascinanti vetture sport degli anni 50: Alfa Romeo, Ferrari, Maserati e Porsche. A queste si aggiungono circa 80 vetture della Cesana-Sestriere Experience. Il tempo record da battere è sempre il 4’,32”,68/100 ottenuto da Andres Vilarino su Lola T298 nell’edizione del 1992. Al record si è avvicinato l’anno scorso Stefano di Fulvio, percorrendo le 42 curve in 4’,38”,16/100 alla media di 134,6 km orari sul nuovo percorso, che include ben tre chicane di rallentamento.

La storia, il percorso e le misure di sicurezza

Il percorso è lo stesso della prima edizione della celebre cronoscalata, che l’Automobile Club Torino organizzò la prima volta nel 1961, in occasione delle celebrazioni del 100° anniversario dell’Unità d’Italia. Nei primi 14 anni della manifestazione si sono alternati sul podio i grandi nomi dell’automobilismo mondiale, come il tedesco Edgar Barth, primo nel 1963 e nel 1964 con la Porsche; Lodovico Scarfiotti, vincitore con la Ferrari Dino nelle due edizioni successive; e poi Rolf Stommelen, Gerhard Mitter, Peter Schetty con la Ferrari, Arturo Merzario e Johannes Ortner, primi con l’Abarth 3000 nel 1970 e 1971. Nel 1972 è iniziata l’era di Mauro Nesti, vincitore ben nove volte. La Cesana-Sestriere si è corsa ininterrottamente dal 1961 al 1973. Nel 1981 l’Automobile Club Torino riprese ad organizzarla, proseguendo fino al 1992. Dal 2007 la corsa è riservata alle auto storiche. I tornanti e i tratti rettilinei misti mettono a dura prova la bravura dei piloti e le doti velocistiche e di tenuta delle vetture, visto che, in alcuni punti, le potenti auto Sport Prototipo sfiorano e a volte superano i 200 km orari. Per garantire la sicurezza dei piloti del pubblico in occasione della gara la Strada Provinciale 23 del Sestriere viene dotata di guardrail e barriere di sicurezza supplementari, ai quali si aggiungono le postazioni fisse con ambulanza e quelle antincendio e di soccorso stradale. I 150 commissari di percorso aiutati da 200 collaboratori – Alpini, Carabinieri, cronometristi, radioamatori, dipendenti del comprensorio sciistico della Vialattea – installano due chicane di rallentamento all’entrata del paese di Champlas du Col. Sono ben 42 le postazioni che durante le prove e la gara verranno presidiate dai commissari in contatto radio tra di loro. In ognuna delle 8 postazioni fisse saranno presenti un’ambulanza attrezzata e personale specializzato per la rianimazione. I volontari AIB saranno dotati di 8 mezzi antincendio, mentre i carri per il soccorso stradale saranno forniti da ACI Global. Circa 2000 pneumatici saranno dislocati nelle curve o nelle uscite dalle curve. Oltre 100 grosse rotoballe di paglia saranno collocate a protezione di punti particolarmente delicati. Ogni anno il Servizio Esercizio Viabilità della Città Metropolitana, in vista della manifestazione, effettua verifiche ed interventi sul manto stradale e sulle banchine laterali, per assicurare la regolarità della gara e la sicurezza dei piloti e del pubblico.

Sport

Inizierà domani sabato 11 giugno al campo Ruffini e si concluderà domenica 31 luglio al parco Sempione l’edizione 2016 dell’Africa Cup, campionato di calcio a 11 amatoriale organizzato dallo CSAIN Torino e dal GACS-Gruppo Africano Cultura e Sport, con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città di Torino e della Città Metropolitana.

La manifestazione, che propone l’integrazione degli immigrati attraverso il potente strumento dell’aggregazione sportiva, è stata presentata ufficialmente stamani a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede della Città Metropolitana.

L’Africa Cup è aperta a tutte le squadre composte da rappresentative africane. Sono iscritte all’edizione 2016 rappresentative di Senegal, Tunisia, Sudafrica, Palestina, Marocco, Ghana, Eritrea, Guinea, Costa d’Avorio, Burkina Faso, Egitto, Somalia, Nigeria, Gambia, Mali e Italia.

Le qualificazioni sono in programma sabato 11 giugno al parco Ruffini, domenica 12 e sabato 18 sul campo dell’USD Barcanovasalus di via Gottardo nel parco Sempione, domenica 19 giugno al campo Cit Turin, sabato 25 giugno sul campo del Victoria Ivest di via Paolo Veronese, domenica 26 giugno sul campo Cit Turin, sabato 2 e domenica 3 luglio alla Polisportiva Centrocampo in via Petrella 40, sabato 9 e domenica 10 luglio al Centro Sportivo Robilant, sabato 16 e domenica 17 luglio sul campo dell’ASD Bacigalupo in via Bossoli 76b.

Le semifinali si disputeranno domenica 24 luglio sul campo Cit Turin, mentre le finali saranno domenica 31 sul campo dell’USD Barcanovasalus di via Gottardo.

L’African Cup si propone come un'opportunità di scambio di esperienze e messa in comune di competenze tra associazioni italiane e africane presenti sul territorio, per costruire e saldare i rapporti di amicizia e solidarietà tra cittadini italiani e immigrati africani. L'associazione G.A.C.S. e lo CSAIN intendono inoltre collaborare per sostenere progetti di cooperazione economica e sportiva in Africa.

Per informazioni ci si può rivolgere alla segreteria organizzativa presso il Comitato provinciale C.S.A.In. Torino, in via Campiglia 25, telefono 011-213930- 339-7105135.

Sport

Inizierà sabato 11 giugno e si concluderà domenica 17 luglio al campo Ruffini l’edizione 2016 dell’Africa Cup, campionato di calcio a 11 amatoriale organizzato dallo CSAIN Torino e dal GACS-Gruppo Africano Cultura e Sport, con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città di Torino e della Città Metropolitana.

La manifestazione, che propone l’integrazione degli immigrati attraverso il potente strumento dell’aggregazione sportiva, sarà presentata ufficialmente venerdì 10 giugno alle 11 nella Sala Marmi di palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede della Città Metropolitana, in via Maria Vittoria 12.

L’Africa Cup è aperta a tutte le squadre composte da rappresentative africane. Sono iscritte all’edizione 2016 rappresentative di Senegal, Tunisia, Sudafrica, Palestina, Marocco, Ghana, Eritrea, Guinea, Costa d’Avorio, Burkina Faso, Egitto, Somalia, Nigeria, Gambia, Mali e Italia.

Le qualificazioni sono in programma sabato 11 giugno al parco Ruffini, domenica 12 al parco Sempione, sabato 18 al Sempione, domenica 19 giugno e sabato 2 luglio al campo del Victoria Ivest di via Paolo Veronese, domenica 3 luglio al parco Sempione. Le semifinali si disputeranno sabato 9 e domenica 10 luglio al parco Ruffini, mentre le finali saranno domenica 17, sempre al Ruffini.

Per iscrizioni e informazioni ci si può rivolgere alla segreteria organizzativa presso il Comitato provinciale C.S.A.In. Torino, in via Campiglia 25, telefono 011-213930- 339-7105135.

Sport

Con il patrocinio e il sostegno della Città Metropolitana di Torino, il Comitato provinciale della FIDAL-Federazione Italiana Atletica Leggera, organizza la prima edizione del Trofeo “Corri per l’UGI”, che propone un calendario di corse podistiche il cui ricavato andrà a finanziare le attività dell’Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini. L’UGI è un’associazione di volontariato nata a Torino nel 1980 per iniziativa di un gruppo di genitori protagonisti della dolorosa esperienza della malattia di un loro bambino. Promuove e sostiene progetti per migliorare l’assistenza medica e sociale dei bambini e dei ragazzi affetti da tumore, operando principalmente all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino per l’assistenza ai ricoverati e alle loro famiglie. Dal 2006 l’UGI ospita gratuitamente presso i 22 appartamenti di “Casa UGI” i bambini e i ragazzi in terapia e le loro famiglie.

IL CALENDARIO DEL TROFEO “CORRI PER L’UGI”

Il calendario del Trofeo Corri per l’UGI” prevede cinque corse podistiche su strada. La prima si è svolta nell’ambito della manifestazione “Vivicittà” organizzata domenica 3 aprile a Torino dal Comitato provinciale della UISP.

Il secondo appuntamento è con la Strasanmauro, organizzata per domenica 15 maggio         a San Mauro Torinese dal gruppo sportivo Bertolo e aperta a tutte le categorie competitive della FIDAL. La partenza della corsa di 9 Km per adulti agonisti e non competitivi è fissata per le 9,15. A seguire si disputeranno la gara di 2 Km per i Cadetti (alle 10,20), quella di 1,3 Km per i Ragazzi (alle 10,25) e quella di 600 metri per gli Esordienti (alle 10,30).

Le iscrizioni si ricevono sino al 12 maggio alle 24 dalla sezione dedicata on line delle società di appartenenza degli atleti e solo in via eccezionale tramite e-mail a sigma@fidalpiemonte.it. Le quote di partecipazione sono di 7 Euro per gli adulti e 4 Euro per le categorie giovanili.

Il ritrovo è alle 8,30 in piazza Gramsci a San Mauro Torinese. I partecipanti alla sezione non competitiva potranno iscriversi prima della partenza, dalle 8 alle 9,10 al bar della piscina di San Mauro, in via Del Porto 13. Tutti i partecipanti riceveranno un pacco con 2 Kg di riso confezionato sotto vuoto ed anche i premi individuali della sezione competitiva saranno confezioni di riso. I gruppi potranno inviare le richieste di iscrizione all’indirizzo e-mail pieroproglio@alice.it

GLI ALTRI APPUNTAMENTI DEL TROFEO “CORRI PER L’UGI”

- “Nichelino San Matteo”, domenica 18 settembre, organizzata dall’Atletica Nichelino

- Trofeo Interforze, domenica 30 ottobre a Venaria

- Memorial Enzo De Santo domenica 6 novembre a Borgaro Torinese, organizzato dall’associazione “In ricordo di Enzo”.

A conclusione del calendario agonistico verranno premiati gli atleti che in ogni categoria si saranno maggiormente distinti. Saranno inoltre premiate le prime 20 società, calcolando le partecipazioni di tutte le categorie. Sono inoltre previste gare su pista a cura della FIDAL provinciale di Torino. Saranno premiate a fine anno le categorie promozionali Esordienti e le società. Il calendario del Trofeo prevede anche una corsa in montagna, il Giro delle Borgate organizzato domenica 24 luglio a Mattie dall’Atletica Susa. La prova di cross inserita nel calendario del Trofeo “Corri per l’UGI” è la "Corri con il cuore” del 16 novembre a Moncalieri, organizzata dal Running Center.

A tutte le manifestazioni potranno partecipare gli atleti tesserati per il 2016 ai rispettivi Enti di promozione sportiva e/o Federazioni. Ad ogni manifestazione potrà essere abbinata una sezione non competitiva con un percorso ridotto rispetto alla competitiva.

Le premiazioni del Trofeo si svolgeranno a fine stagione nell’auditorium della sede della Città Metropolitana di corso Inghilterra 7.

Sport

Con il patrocinio e il sostegno della Città Metropolitana di Torino, il Comitato provinciale della FIDAL-Federazione Italiana Atletica Leggera, organizza la prima edizione del Trofeo “Corri per l’UGI”, che propone un calendario di corse podistiche il cui ricavato andrà a finanziare le attività dell’Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini. L’UGI è un’associazione di volontariato nata a Torino nel 1980 per iniziativa di un gruppo di genitori protagonisti della dolorosa esperienza della malattia di un loro bambino. Promuove e sostiene progetti per migliorare l’assistenza medica e sociale dei bambini e dei ragazzi affetti da tumore, operando principalmente all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino per l’assistenza ai ricoverati e alle loro famiglie. Dal 2006 l’UGI ospita gratuitamente presso i 22 appartamenti di “Casa UGI” i bambini e i ragazzi in terapia e le loro famiglie.

Il calendario del Trofeo Corri per l’UGI” prevede cinque corse podistiche su strada: la Vivicittà” organizzata per domenica 3 aprile a Torino dal Comitato provinciale della UISP, la Strasanmauro organizzata per domenica 15 maggio     a San Mauro Torinese dal gruppo sportivo Bertolo, la “Nichelino San Matteo” di domenica 18 settembre, organizzata dall’Atletica Nichelino, il Trofeo Interforze di domenica 30 ottobre a Venaria, il Memorial Enzo De Santo di domenica 6 novembre a Borgaro Torinese, organizzato dall’associazione “In ricordo di Enzo”. A conclusione del calendario agonistico verranno premiati gli atleti che in ogni categoria si saranno maggiormente distinti. Saranno inoltre premiate le prime 20 società, calcolando le partecipazioni di tutte le categorie.

Sono inoltre previste gare su pista a cura della FIDAL provinciale di Torino. Saranno premiate a fine anno le categorie promozionali Esordienti e le società. Il calendario del Trofeo prevede anche una corsa in montagna, il Giro delle Borgate organizzato domenica 24 luglio a Mattie dall’Atletica Susa. La prova di cross inserita nel calendario del Trofeo “Corri per l’UGI” è la "Corri con il cuore” del 16 novembre a Moncalieri, organizzata dal Running Center.

A tutte le manifestazioni potranno partecipare gli atleti tesserati per il 2016 ai rispettivi Enti di promozione sportiva e/o Federazioni. Ad ogni manifestazione potrà essere abbinata una sezione non competitiva con un percorso ridotto rispetto alla competitiva.

Le premiazioni del Trofeo si svolgeranno a fine stagione nell’auditorium della sede della Città Metropolitana di corso Inghilterra 7.

Sport

A causa degli impegni agonistici e degli allenamenti a cui deve sottoporsi il testimonial Federico Pellegrino, è stata rinviata a domenica 7 febbraio 2016 la manifestazione “Sulla neve insieme si può volare”, inizialmente programmata per martedì 29 dicembre dall’associazione “Le Ali spiegate”. L’evento sarà organizzato in collaborazione con il Comune e con la Scuola di sci di Prali e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.

Federico Pellegrino, reduce dai recenti successi nelle gare Sprint di Coppa del Mondo a Davos e a Dobbiaco, ha confermato che sarà presente a Prali domenica 7 febbraio. L’iniziativa prevede una giornata sulla neve per promuovere l’integrazione dei ragazzi disabili con i normodotati anche in ambito sportivo. Anche nella nuova data scelta per l’evento ai disabili sarà offerta una giornata di pratica gratuita del fondo con l’aiuto di maestri di sci qualificati per l’insegnamento alle persone diversamente abili. Sarà un’occasione per scoprire una disciplina sportiva che è tante cose insieme: competizione, salute, benessere, aggregazione. Il programma della giornata prevede le operazioni di preparazione del materiale, la prima conoscenza con i maestri e le lezioni sulla tecnica dello sci nordico. I maestri sono qualificati per insegnare ad allievi non vedenti, paraplegici e tetraplegici. Per paraplegici e tetraplegici sono a disposizione appositi slittini appositi.

“Le Ali Spiegate” è un’associazione di promozione sociale nata nel 2007 a San Germano Chisone dalla volontà di un gruppo di mamme desiderose di offrire più possibilità di crescita ai loro figli e ad altri ragazzi con un percorso di vita più difficile. Nel 2011 l’associazione ha ottenuto la qualifica di Onlus. I testimonial Federico Pellegrino e Greta Laurent aiuteranno gli aspiranti fondisti normodotati e disabili a vivere un momento piacevole e indimenticabile. La manifestazione “Sulla neve insieme si può volare”, è resa possibile dalla collaborazione della Nordic Ski Prali, una nuova associazione che ha preso in gestione l’impianto di sci nordico della Val Germanasca e che metterà a disposizione la pista. Il Bardour, locale ski rent di Prali, ha messo invece a disposizione lo spazio necessario per allestire uno stand per la vendita di beneficenza di magliette dell’evento, il cui ricavato verrà utilizzato per promuovere successive attività.

Sport

Un campione lo è sia sul campo che nella vita. Negli ultimi anni Federico Pellegrino ha vinto quattro gare Sprint nella Coppa del Mondo di sci nordico e la medaglia di bronzo ai Mondiali di Falun nel febbraio scorso, nella gara Team sprint a tecnica libera. Al fianco del forte fondista valdostano c’è Greta Laurent, una ragazza forte e determinata, una delle punte di diamante della Nazionale femminile italiana, detentrice di un palmares invidiabile, sia a livello italiano che europeo. Uniti nello sport e nella vita, Federico Pellegrino e Greta Laurent la loro forza la esprimono ogni giorno sulle piste da sci, ma la loro carica umana e morale la dimostreranno martedì 29 dicembre sul campetto scuola di Prali, insieme ad atleti disabili che sono “campioni di vita”.

Il 29 dicembre, infatti, l’associazione “Le Ali spiegate”, in collaborazione con il Comune e con la Scuola di sci di Prali, organizza la manifestazione “Sulla neve insieme si può volare”, una giornata sulla neve per promuovere l’integrazione dei ragazzi disabili con i normodotati anche in ambito sportivo. Ai disabili sarà offerta una giornata di pratica gratuita del fondo con l’aiuto di maestri di sci qualificati per l’insegnamento alle persone diversamente abili. Sarà un’occasione per scoprire una disciplina sportiva che è tante cose insieme: competizione, salute, benessere, aggregazione.

“Le Ali Spiegate” è un’associazione di promozione sociale nata nel 2007 a San Germano Chisone dalla volontà di un gruppo di mamme desiderose di offrire più possibilità di crescita ai loro figli e ad altri ragazzi con un percorso di vita più difficile. Nel 2011 l’associazione ha ottenuto la qualifica di Onlus. I testimonial Federico Pellegrino e Greta Laurent aiuteranno gli aspiranti fondisti normodotati e disabili a vivere un momento piacevole e indimenticabile. La manifestazione, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, è resa possibile dalla collaborazione della Nordic Ski Prali, una nuova associazione che ha preso in gestione l’impianto di sci nordico della Val Germanasca e che metterà a disposizione la pista. Il Bardour, locale ski rent di Prali, ha messo invece a disposizione lo spazio necessario per allestire uno stand per la vendita di beneficenza di magliette dell’evento, il cui ricavato verrà utilizzato per promuovere successive attività.


Il programma della giornata prevede alle 9 il ritrovo a Prali presso il locale ski rent Bardour situato sul campetto di sci tra il centro di Ghigo e la Seggovia 13 Laghi. Seguiranno le operazioni di preparazione del materiale, la prima conoscenza con i maestri e le lezioni sulla tecnica dello sci nordico. I maestri sono qualificati per insegnare ad allievi non vedenti, paraplegici e tetraplegici. Per paraplegici e tetraplegici sono a disposizione appositi slittini appositi. Intorno alle 12 presso il locale Bardour gli allievi saluteranno i testimonial Federico Pellegrino e Greta Laurent, le autorità locali, gli sponsor e i dirigenti sportivi presenti. Sono stati invitati ad essere presenti il Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, il Sindaco della Città metropolitana di Torino Piero Fassino, il Sindaco di Prali Franco Grill, la Presidente della FISIP-Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici Tiziana Nasi e il Presidente del Comitato Alpi Occidentali della FISI-Federazione Italiana Sport Invernali Pietro Marocco. E’ annunciata la presenza di giovanissimi aleti di alcuni Sci Club piemontesi specializzati nello sci nordico.

Sport

Sabato 17 ottobre in via Roma a Torino si disputerà la prova KO Sprint 150 dei Campionati Italiani di Skiroll. La spettacolare competizione con gli attrezzi che gli atleti dello sci nordico utilizzano per gli allenamenti estivi su strada è organizzata dal gruppo sportivo Valanga, in collaborazione con il Comitato provinciale CSAIn e con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città di Torino e della Città Metropolitana. L’evento è inserito nel calendario di Torino Capitale Europea dello Sport 2015.

Lo “struscio” torinese del sabato pomeriggio nel tratto di via Roma da piazza Castello a piazza San Carlo sarà quindi animato dalla sfida tra i migliori specialisti dello skiroll, tra i quali il cuneese Emanuele Becchis, che ha recentemente conquistato in Val di Fiemme il titolo di campione mondiale proprio nella prova Sprint.

Il Campionato Italiano di Skiroll si disputa sotto l’egida della FIHP, la Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio a rotelle. Le iscrizioni si raccolgono nel portale della Federazione www.fihp.org entro le 23 di giovedì 15 ottobre. La consegna dei pettorali avverrà a partire dalle 13,30 sul luogo della partenza. Le qualificazioni inizieranno alle 14,30, mentre dalle 16,30 in poi si disputeranno le batterie eliminatorie. Le finali sono in programma a partire dalle 18,30. A seguire, intorno alle 19,30, si trranno le premiazioni. Domenica 18 ottobre il parco del Valentino sarà invece teatro del Trofeo Internazionale Città di Torino, gara valida per la Coppa Italia di Skiroll su di un circuito di 2,5 kilometri. La competizione si svolgerà in mattinata, con la partenza delle categorie Giovanissimi ed Esordienti alle 9,30 dalla zona retrostante il Castello del Valentino, sede della Facoltà di Architettura. Giovanissimi ed Esordienti gareggeranno sulla distanza di 2,5 Km. A seguire scenderanno in strada tutte le altre categorie. I Ragazzi e gli Allievi disputeranno la loro gara coprendo 7,5 kilometri, gli Juniores e i Master over 60 12,5 kilometri. Dalle 11,30 in avanti si disputeranno le gare valide per la classifica assoluta, sulle distanze di 10 Km in campo femminile e 17,5 in campo maschile. La premiazione è in programma alle 13,30.

Sport

Centoventi anni fa, nel maggio del 1895, a Torino come nel resto d’Italia molte persone di ceto elevato e di buon livello culturale cominciavano a guardare all’automobile con crescente interesse. Sotto la Mole, in occasione dell’Esposizione del Ciclo, un Comitato cittadino organizzò un “esperimento di corsa di veicoli automotori” dalla prima capitale d’Italia alla vicina Asti e ritorno, per una distanza complessiva di 93 km. Sulle strade sterrate e battute - difficili da percorrere in caso di pioggia anche con le biciclette e con i carri trainati dai cavalli – si sfidarono cinque concorrenti, tre dei quali conclusero regolarmente la gara. Vinse l’ingegner Federmann, con una vettura Daimler a quattro posti, alla media di 15,5 Km orari. Il 28 maggio 1895 per accogliere ad Asti i partecipanti a quella che sarebbe poi stata considerata la prima corsa automobilistica italiana si mobilitarono le autorità cittadine, con in testa il Sindaco, commendator Garbiglia, che offrì ai corridori un “lunch” all’Albergo Reale.

Negli anni e nei decenni successivi l’automobile avrebbe giocato un ruolo fondamentale della storia economica e sociale del Paese e proprio le competizioni sarebbero diventate l’espressione più affascinante delle quattro ruote. Anche quest’anno la Torino-Asti-Torino verrà rievocata con un raduno di auto storiche della categoria “Ancêtre”, a cui appartengono le vetture costruite dagli albori della motorizzazione al 31 dicembre 1904. La manifestazione, patrocinata per la prima volta dalla Città Metropolitana di Torino, assume una particolare rilevanza nel centoventesimo anniversario della prima corsa automobilistica italiana. Da anni la memoria della Torino-Asti-Torino è tenuta viva dal RACI-Registro Ancêtre Club Italia. Dell’organizzazione del raduno si occupa Antonio Carella, che da decenni conserva la memoria dell’automobilismo sportivo storico attraverso manifestazioni come appunto la rievocazione della Torino-Asti-Torino.

Il programma del raduno 2015 prevede per venerdì 25 settembre l’arrivo dei partecipanti al Lingotto Fiere in via Nizza, l’accreditamento e la punzonatura delle automobili. Alle 17 partirà una sfilata delle vetture lungo il Po, sino a Moncalieri. Sabato 26 settembrealle 8 in punto i partecipanti al raduno partiranno alla volta di Asti, con una sosta intermedia al castello di Borgo Corveglia a Villanova d’Asti. L’arrivo ad Asti è previsto per le 11, con una successiva sosta in piazza Cattedrale per il benvenuto ufficiale da parte del Sindaco, Fabrizio Brignolo. La tappa successiva sarà a Castelnuovo Don Bosco e al Colle don Bosco, dove i partecipanti al raduno visiteranno la Cantina “Terre dei Santi”. Sul sagrato del santuario del Colle Don Bosco è in programma la benedizione degli equipaggi prima del ritorno a Torino. Domenica 27 settembrealle 9 la partenza del corteo delle auto alla volta di Stupinigi, con il transito in corso Trieste, corso Unità d’Italia e corso Traiano, il passaggio davanti allo stabilimento Fiat Mirafiori e la successiva sfilata in corso Unione Sovietica e in corso Stupinigi. A Stupinigi gli equipaggi parteciperanno alla Festa della trebbiatura storica e visiteranno la Palazzina di Caccia.

Sport

Appuntamento da non perdere per i podisti nella serata di venerdì 4 settembre a Bricherasio, nell'ambito della quarantasettesima Sagra dell'Uva. L'undicesima edizione del Giro del Belvedere si presenta infatti rinnovata nel percorso ed è allietata dalla presenza degli amici a quattro zampe che si cimenteranno nella "CanCamminiamo". A Bricherasio le manifestazioni nell'ambito della Sagra dell'Uva occupano l'intero mese di settembre e culminano venerdì 24, sabato 26 e domenica 27 con la tradizionale sfilata dei carri allegorici e dei mezzi agricoli d'epoca e con il Gran Mercato d'Autunno. La novità del 2015 è la "Piazza del Gusto", che ospiterà gli stand di una quindicina di produttori vinicoli del Pinerolese e del Saluzzese, coordinati dalla condotta Slowfood Pinerolese e darà la possibilità di riscoprire i piatti della tradizione, a cura dei produttori agroalimentari e dei commercianti locali. Per saperne di più si può consultare il sito del Comune www.comune.bricherasio.to.it

Una corsa podistica per scoprire una collina che fece la storia del Piemonte

Tornando al Giro del Belvedere, da sottolineare che l'iniziativa, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, è inserita nel progetto "Cammina e corri con l'AVIS", per la promozione della donazione del sangue e dell'attività motoria ludico-sportiva. L'organizzazione tecnica è a cura dell'Atletica Val Pellice, con la collaborazione della Podistica None e l'approvazione della UISP.

Sono ben quattro le prove proposte dagli organizzatori del Giro:

- una corsa promozionale per i giovani fino a 15 anni con varie distanze e partenza alle 19.05 per Esordienti delle categorie B-C-A e alle 19.25 per Ragazzi e Cadetti

- un percorso per camminatori, fitwalkers e cross nordic walkers, con partenza alle 18,55, possibilità di effettuare uno o due giri di 3,1 Km e per i ritardatari di accodarsi alla partenza della corsa non competitiva delle 19.20

- una partenza dedicata alla "CanCamminiamo", passeggiata ecologica "a 6 zampe" alle 18.50

- una corsa non competitiva per i runners a passo libero articolata in due giri del percorso per un totale di 6,2 Km alle 19.20.

Il percorso è sterrato per circa un quarto della distanza complessiva di 3,1 Km ed è completamente rinnovato rispetto a quello delle precedenti edizioni, iniziando e terminando al salone polivalente di piazza Don Morero. Il Giro del Belvedere 2015 attraversa nei due sensi il centro storico, per raccordarsi alla tradizionale parte del percorso che si snoda sulla collina del Castello, ove sorgono la torretta del Belvedere e la chiesa dedicata alla Madonna. Il Giro comprende brevi salite e discese, toccando vigneti, frutteti, il lavatoio coperto dell'Ottocento (recentemente ristrutturato) e fiancheggiando parte del canale comunale. È l'occasione per andare alla scoperta di una collina considerata un tempo un sito strategico militare, tanto da ospitare una cittadella fortificata, più volte distrutta e ricostruita, contesa dai francesi, dagli spagnoli e dai Savoia. La fortezza venne definitivamente demolita dall'esercito sabaudo nel 1594, dopo un lungo assedio alle truppe francesi che vi si erano asserragliate.

Per iscrizioni e informazioni sul Giro del Belvedere si può scrivere a merlo_claudio@yahoo.it o telefonare al numero 0121-598403, oppure rivolgersi al negozio MC Running di via Lequio 62 a Pinerolo, telefono 0121-377478. Le iscrizioni dei gruppi sono possibili entro il 2 settembre, mentre la sera della manifestazione ci si può iscrivere sul posto fino a 20 minuti prima delle partenze. Il contributo di partecipazione è di 5 Euro per gli adulti e 3 per i giovani, con una maggiorazione di un Euro per le iscrizioni sul posto. Il pacco gara per gli iscritti comprende vino o succo di frutta e prodotti offerti dagli sponsor. Per tutti gli iscritti al termine della manifestazione è previsto un ristoro con bevande, dolci, biscotti e frutta. Si può anche partecipare alla cena del podista presso l'azienda agrituristica Bacca Blu, di strada Rivà 31, spendendo dai 10 ai 12 Euro, con prenotazione obbligatoria ai numeri 393-356047 e 0121-598647.