Sport
Nel pomeriggio di domenica 15 aprile nel parco Porporati di Grugliasco è in programma la terza edizione della manifestazione “GRUgliaschiAMO”, che coinvolge le famiglie, i ragazzi, i bambini e le associazioni del territorio con lo scopo di socializzare e far festa, promuovere lo sport, il benessere del movimento e la mobilità sostenibile. Dopo il successo delle prime due edizioni, anche quest’anno i bambini delle scuole elementari saranno i protagonisti della una staffetta podistica per classi, mentre gli alunni delle scuole dell’infanzia parteciperanno ad una mini corsa e i ragazzi delle scuole medie si cimenteranno in una corsa podistica individuale.Tutti i partecipanti avranno in omaggio un gadget e potranno praticare attività sportive come tennis, basket, gimkana in bici, attività ludico-ricreative e di intrattenimento. La terza edizione di “GRUgliaschiAMO”, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, sarà dedicata all’importanza della mobilità attiva (spostamenti a piedi o in bici), del movimento e dell’attività fisica, intesi come strumenti fondamentali per la diffusione di una cultura della prevenzione e della salute.
Nell’ambito delle iniziative organizzate dalla Città di Grugliasco e volte alla promozione della salute, l'Asl TO3 effettuerà test di screening gratuiti per gli adulti presenti alla manifestazione.
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
È una gara in cui tutti sono vincitori, perché la prima e vera sfida è arrivare al traguardo, sopportando la fatica, il caldo o il freddo, a seconda della situazione meteorologica. Perché può capitare di correre sulla neve o essere “arrostiti” dal sole primaverile che in quota è forte. La sfida per l’undicesima edizione della Maratona Alpina di Val della Torre è lanciata e l’appuntamento è per domenica 15 aprile, con l’organizzazione curata dall’associazione Sportinsieme, in collaborazione con l’Assessorato comunale allo sport e con il gruppo locale dell’ANA, i volontari AIB, il CAI, il Gruppo cinghialai del Ponte, la Pro Loco e la Croce Rossa. L’evento è patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino e propone una corsa di 42 Km e 195 metri in montagna, con 2.600 metri di dislivello positivo e quota massima ai 1601 metri del monte Arpone. Si corre sulla cresta montuosa che divide la Val Casternone, la Valle di Susa e quella di Viù, ai confini tra i territori dei Comuni Val della Torre, Givoletto, Varisella, Viù, Rubiana, Almese, e Caselette. Partenza e arrivo della maratona sono al palazzetto dello sport “Dottor Umberto Barera” di via Givoletto 3 a Val della Torre, mentre la mezza maratona di 22 Km si concluderà al Colle del Lys, dopo aver superato 1.550 metri di dislivello positivo e toccato la quota più alta ai 1.374 metri del Colle Lunella.Gli organizzatori si sono posti l’ambizioso traguardo di raggiungere quota 300 partecipanti: non è poco, considerando che il percorso è veramente impegnativo e che nel 2017 solo in 180 se la sono sentita di affrontarlo. Proprio la severità e la lunghezza del tracciato impongono agli organizzatori di dislocare cinque postazioni fisse per il controllo e il ristoro dei partecipanti e un servizio “scopa” per raccogliere chi si trovasse in difficoltà. Tutte le postazioni saranno collegate via radio e alcune saranno dotate di rilevatori elettronici per il cronometraggio.
L’iscrizione alla maratona o alla mezza maratona costa 30 euro dal 1° aprile in avanti. La quota di iscrizione alla mezza maratona comprende il rientro dal Colle del Lys con mezzi dell’organizzazione. Possono iscriversi coloro che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e siano in possesso del certificato medico agonistico in corso di validità. Ci si può iscrivere sul portale Internet www.sportinsieme.net oppure su www.wedosport.net. L’iscrizione è possibile anche al palasport di Val della Torre in Via Givoletto 3, dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19.
Il ritrovo dei partecipanti alla maratona avverrà a partire dalle 6,30 di domenica 15 aprile, per la consegna dei pettorali, un briefing di illustrazione del percorso e delle modalità di svolgimento della manifestazione e per la punzonatura dei pettorali. La partenza è fissata per le 8, con qualsiasi condizione meteo. Sarà eventualmente l’organizzazione a modificare successivamente il percorso o a sospendere la manifestazione per cause di forza maggiore o impercorribilità del tracciato. Il tempo massimo di percorrenza è di undici ore per la maratona e cinque per la mezza maratona. I partecipanti sono responsabili della scelta degli equipaggiamenti idonei in base alle proprie caratteristiche, al percorso e alle condizioni meteo. Le postazioni di controllo e ristoro forniranno bevande, ad eccezione di quelle del Colle del Lys per la mezza maratona e di Madonna della Bassa per la maratona, che forniranno anche uno spuntino.
All’arrivo al palasport di Val della Torre sarà offerto un ristoro. Al Colle del Lys ci sarà uno spogliatoio a disposizione dei partecipanti alla mezza maratona, che potranno inviare al traguardo le loro borse, chiuse e identificate, con indumenti o altro materiale. Lungo il tracciato saranno istituiti punti di controllo, dove addetti dell’organizzazione monitoreranno il passaggio degli atleti. Come detto, alcuni posti di controllo saranno dotati di rilevatori elettronici e daranno luogo alla classifica della manifestazione. È obbligatorio transitare in prossimità dei punti di controllo andando al passo, senza correre e con il pettorale ben visibile posto o sulla gamba o sul petto. Spetta ai concorrenti accertarsi di essere stati registrati correttamente. In caso di mancata registrazione o mancato passaggio a un punto di controllo, viene applicata la squalifica. La rilevazione dei tempi sarà disponibile in tempo reale al punto di partenza al palasport di Val della Torre. Oltre ai premi al vincitore assoluto e ai primi tre classificati in campo maschile e in campo femminile, sarà assegnato il V Trofeo Paolo Da Via all’atleta che passerà per primo al traguardo volante del Colle Lunella.
Per saperne di più: www.sportinsieme.net/maratone
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Sabato 31 marzo il poker podistico di Bricherasio, patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino e articolato in quattro prove, si ripresenterà all’appuntamento di primavera con la settima edizione di un cross che consentirà di ammirare il panorama della pianura pinerolese dalla collina, proprio nel periodo della fioritura degli alberi da frutto. La Campestre di Bricherasio è promossa dalla locale sezione dell’AVIS, mentre l’organizzazione è curata dall'Atletica Val Pellice, con la collaborazione della Podistica None e delle associazioni BricheBike, Motoclub Edelweiss e I.C. Caffaro Atletica.Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le 8 alla cascina Roncaglia, al numero civico 25 dell’omonima strada. Il percorso panoramico collinare si snoda per il 95% su terreno sterrato: l’ideale per saggiare le forze in vista dell’imminente inizio della stagione podistica pinerolese. Le prove e le distanze sono adatte alle più diverse tipologie di atleti e camminatori. C’è la campestre non competitiva per uomini over 50 di 5,2 con partenza alle 9,10; la campestre Under 50 sulla stessa distanza e analogo percorso con start alle 9,50; la gara femminile di 3 Km alle 10,30; la prova per camminatori e walker con mini-trail per tutti (dislivello 50 metri) alle 10,32; la “CanCamminiamo” con gli amici a quattro zampe alle 10,33.
A partire dalle 11,15 spazio invece alle categorie giovanili, con il percorso ludico ginnico per bimbi sino a 5 anni su una distanza di 100-150 metri, la campestre non competitiva di 600 metri per i ragazzi delle scuole medie dai 12 ai 17 anni, la campestre giovanile per tesserati UISP e Fidal su distanze da 330 a 2.000 metri a seconda delle categorie.
Le iscrizioni si ricevono entro giovedì 29 marzo per le società e i gruppi, ma i singoli partecipanti potranno iscriversi sul posto sino a venti minuti prima della partenza delle singole gare. Le quote di iscrizione sono di 5 euro per gli adulti e 3 euro per le categorie giovanili e le scolaresche (fino a 15 anni), con incremento di un euro nei giorni successivi al 29 marzo. L’iscrizione alla “CanCamminiamo” costa 7 euro.
Le richieste di iscrizione dovranno contenere il nominativo del partecipante, il gruppo o società di appartenenza, il tipo di corsa o camminata walking, l’anno di nascita. Possono essere inviate al numero di fax 0121-598403 o all’indirizzo e-mail merlo_claudio@yahoo.it (utilizzabile anche per richiedere informazioni). Ci si può anche iscrivere a Pinerolo al negozio Mc Running, in via Lequio 62, telefono 0121-377478; oppure a Bricherasio nella tabaccheria di piazza Santa Maria. Per i tesserati delle categorie giovanili l’iscrizione è possibile on-line sul portale http://atltime.it
A tutti i partecipanti saranno offerti omaggi e sono previsti premi per giovani, per società e gruppi numerosi. Al termine si svolgerà un ristoro-buffet. Nel poker podistico di Bricherasio è inserito il circuito “Mondo Carta” per le società giovanili e le scolaresche sino a 15 anni. Al termine delle quattro prove previste saranno assegnati buoni per materiale didattico o di cancelleria.
Il poker podistico di Bricherasio proseguirà la sera di venerdì 8 giugno con la manifestazione “Villa Tagliarea”, venerdì 7 settembre con il Giro del Belvedere e venerdì 14 dicembre con la StraBricherasio in notturna con i Babbi Natale.
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
L’Unione Nazionale Associazioni Sportive Centenarie d’Italia, l’associazione sportiva Vallorco Calcio 1912 e la casa editrice Bradipolibri hanno organizzato per sabato 17 marzo a Caluso la diciannovesima assemblea nazionale ordinaria dell’UNASCI, che si terrà dalle 15 alle 19 nella sala riunioni dell’hotel Erbaluce, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino.“Luci e ombre nello sport” è il tema che sarà al centro del dibattito nel convegno nazionale che si terrà a margine dei lavori dell’assemblea. Si parlerà di tre concetti-cardine dell’esperienza sportiva: la vittoria, la sconfitta e la speranza, che accompagnano l’intera carriera di un atleta.
È previsto un intervento del giornalista aretino Francesco Caremani (collaboratore de “Il Calcio Illustrato”, “l’Unità” e “ Il Foglio”) sul tema: “1968-2018, azzurro tenebra: la Nazionale italiana, dalla conquista dell’Europeo all’eliminazione dal Mondiale”. Il torinese Luca Rolandi, giornalista e ricercatore di storia sociale, Presidente della FUCI, interverrà sul tema “Etica, spirito e corpo: lo sport pulito da costruire e insegnare”. Paolo Viberti, cronista di “Tuttosport” e opinionista RAI ai Giochi Olimpici Invernali del 2018, si soffermerà sul tema “La vita oltre lo sport: quando si spengono le luci”.
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Tre mesi di manifestazioni ed eventi dedicati allo sport, alla salute e all’alimentazione: succederà a Chivasso, a partire da domenica 18 marzo e sino a domenica 27 maggio, con l’iniziativa “La stagione del benessere”, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino e scaturita dagli Stati Generali dello Sport e del Benessere, che si sono tenuti a Torino l’11 ottobre 2017.Durante gli Stati Generali il Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte aveva chiesto a tutti i sindaci e agli amministratori presenti di farsi “ambasciatori del benessere” presso le proprie comunità locali, richiamandoli a una pubblica assunzione di responsabilità e impegno nella diffusione dei valori di una pratica motoria e di un’alimentazione vita sana. L’obiettivo dell’iniziativa è infatti stimolare e diffondere, in modo particolare fra i giovani, messaggi sul benessere e la salute e intraprendere azioni positive per sostenere concretamente l’attività sportiva e promuovere stili di vita sani ed equilibrati, abbinati ad una corretta alimentazione.
All’appello lanciato dalla Città di Chivasso hanno risposto tutte le associazioni di volontariato, sportive, culturali e ricreative che operano sul territorio. L’amministrazione locale è fortemente impegnata sui temi ambientali e sul progetto “Chivasso Città dei bambini” e crede molto in un’iniziativa che coinvolge adulti e anziani, puntando l’attenzione sulle patologie cronico-degenerative che trovano nei farmaci dei meri palliativi, mentre un’attività fisica costante e uno stile di vita più sano sono strategici nella fase della prevenzione.
“La stagione del benessere” chivassese è possibile anche grazie alla collaborazione tra il Comune e l’ASL TO4, che mette a disposizione dei cittadini un programma di prevenzione di primo livello molto strutturato. L’iniziativa è sostenuta con i fondi della Presidenza del Consiglio regionale, del Comune, dell’ASL TO4 e da alcuni sponsor privati. La Coop, ad esempio, sarà direttamente coinvolta nella settimana dedicata al tema della corretta alimentazione.
La prima settimana de “La stagione del benessere” sarà dedicata al tema della prevenzione. Domenica 18 marzo era prevista l’apertura ufficiale dell’evento in piazza della Repubblica, con i saluti dell’amministrazione comunale e la presentazione del programma, ma è stata rinviata a domenica 25 marzo a causa delle previsioni meteo negative.
La settimana che va dal 26 marzo al 1° aprile sarà dedicata alle arti marziali, quella dal 2 all’8 aprile alla ginnastica, quella dal 9 al 15 aprile all’alimentazione, quella dal 16 al 22 aprile alla montagna, quella dal 23 al 29 aprile allo sport praticato all’aria aperta, quella dal 30 aprile al 6 maggio alla disabilità, quella dal 7 al 13 maggio all’olistica, quella dal 14 al 20 maggio alla danza. Dal 21 al 27 maggio si svolgerà la festa di chiusura.
Il programma completo è consultabile nel portale Internet della Città di Chivasso www.comune.chivasso.to.it
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Da giovedì 15 a domenica 18 marzo a Sestriere l’Ente di promozione sportiva C.S.A.In dà appuntamento agli associati di tutta Italia appassionati degli sport invernali, in occasione della trentaseiesima edizione del Grand Prix Neve. La manifestazione organizzata dai Centri Sportivi Aziendali Industriali è patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino e propone una gara di Gigante veloce e una di Gigante a Sestriere, competizioni di snowboard e di Fat Bike, una Distance a tecnica libera di sci nordico e una Sprint a Pragelato.Il Grand Prix dello CSAIn è un evento sportivo, ma è anche e soprattutto un’occasione di promozione turistica delle montagne olimpiche. L’inaugurazione è in programma alle 17,30 di giovedì 15 marzo, mentre la prima gara di sci alpino sarà il Gigante veloce di venerdì 16 alle 13 a Sestriere. Il programma dello sci nordico si aprirà lo stesso giorno ma alle 10, con la gara a tecnica libera sulle distanze di 10 Km in campo maschile e 5 in campo femminile. Sempre a Pragelato, ma alle 16 ci sarà la gara ad inseguimento di Fat Bike sulla distanza di 5 Km. Il Gigante è in programma a Sestriere sabato 17 alle 10 e a seguire si disputerà una gara di snowboard. In mattinata a Pragelato ci saranno invece la Sprint a tecnica libera per i fondisti e la Sprint con le Fat Bike. Il coordinamento sportivo e logistico della manifestazione è curato dal gruppo sportivo “Valanga” di Torino.
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Sabato 17 e domenica 18 marzo la Città di Giaveno ricorderà Elena Riccardi, piccola giocatrice di volley scomparsa il 21 dicembre 2013 a causa di un osteosarcoma, un tumore raro che colpisce le cellule del tessuto osseo. La quinta edizione del Memorial Elena Riccardi si disputerà nella palestra dell’istituto Pascal e in altre palestre scolastiche di Almese e di Avigliana, per iniziativa del gruppo sportivo Alberto Cuatto di Giaveno, in collaborazione con la UISP Piemonte e con la famiglia di Elena e con il patrocinio del Comune e della Città Metropolitana di Torino.Saranno in gara quattro squadre nel girone Under 12 e sei formazioni nel girone Under 13. Il Memorial Riccardi sarà presentato ufficialmente sabato 10 marzo alle 20,30 nell’aula magna dell’istituto Pacchiotti di Giaveno. La serata organizzata dalla Città di Giaveno avrà come ospite d’eccezione la campionessa del mondo di pallavolo Elisa Togut, che racconterà la sua carriera sportiva. Durante la serata sarà possibile acquistare i biglietti della lotteria il cui ricavato andrà alla Fondazione per la ricerca sui tumori dell’apparato muscolo-scheletrico e rari Onlus. La manifestazione ha l’intento di mantenere vivo il ricordo della giovanissima giocatrice, grazie alla solidarietà delle atlete sue compagne, che condividevano e condividono con lei la passione per la pallavolo.
Grazie alla partecipazione degli spettatori sarà possibile sostenere la ricerca nell’ambito dei tumori dell’apparato muscolo-scheletrico con le offerte raccolte durante i due giorni del torneo.
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Due anni orsono la prima edizione aveva fatto notizia, anche e soprattutto per la presenza a Prali del campione azzurro Federico Pellegrino, che, di lì a poche settimane, si sarebbe aggiudicato la Coppa del Mondo sprint di sci nordico. Nel 2018 la terza edizione dell’evento “Sulla neve insieme si può volare” è in programma sabato 3 e domenica 4 marzo, sempre nella suggestiva località della Val Germanasca e sempre per iniziativa della Onlus “Le Ali Spiegate” di San Germano Chisone, impegnata da undici anni nella promozione di nuove opportunità sociali, culturali e sportive per i disabili.L’evento è sin dalla prima edizione patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino e dal Comitato Alpi Occidentali della FISI. Il 3 e 4 marzo i maestri della Scuola Italiana Sci di Prali, con in testa l’ex azzurra Elisa Grill, saranno a disposizione per far conoscere ai disabili le attività sulla neve: sci alpino e nordico, snowboard e pattinaggio. Da quest’anno “Le Ali Spiegate” può contare su due nuovi slittini per lo sci alpino dedicati ai disabili “sitting”, cioè non deambulanti.
SCI E SNOWBOARD PER TUTTI
Durante l’evento si terrà una raccolta di fondi finalizzata all’acquisto di materiale idoneo per un campo scuola riservato ai disabili, con la prospettiva di praticare le attività legate allo sci e alla montagna sul territorio di Prali; il tutto in collaborazione con il Comune, che ha garantito il patrocinio e un contributo. Per quanto riguarda lo sci alpino il progetto è rivolto ad adulti e bambini con disabilità sia cognitive che motorie. Per i partecipanti con disabilità cognitive non saranno necessarie particolari attrezzature per lo svolgimento delle lezioni, mentre per quanto riguarda le disabilità motorie occorre un’attrezzatura idonea. Le lezioni nel campo scuola di Prali, servito da un tapis roulant, saranno sia individuali che di gruppo, in base alle capacità motorie dei partecipanti.
Anche per lo sci nordico il progetto è rivolto ad adulti e bambini con disabilità sia cognitive che motorie. Per quanto riguarda le disabilità cognitive è necessaria una valutazione sull’opportunità di lavorare singolarmente o in gruppo e sulle ore da dedicare complessivamente all’attività, in base alla preparazione fisica di base e alle passate esperienze dei partecipanti. I non vedenti saranno dotati di pettorine fluorescenti e seguiti ognuno da un maestro. I sitting potranno sciare con le rispettive carrozzine, gli standing con le protesi.
Il progetto dedicato allo snowboard è rivolto ad adulti e bambini con disabilità cognitive. Sarà anche a disposizione un campetto per il pattinaggio. Per quest’ultima attività è richiesto almeno un accompagnatore al fianco, pur essendo presenti esperti della disciplina e atleti che praticano l’hockey.
Il locale Ski Rent Bardour, partner ufficiale dell’evento, sarà il punto di appoggio e ritrovo per tutte le attività. L’affitto degli sci sarà al prezzo agevolato di 5 Euro. I partecipanti all’evento e i loro accompagnatori pernotteranno nella struttura alberghiera del Centro ecumenico valdese “Agape”, dove sabato 3 marzo sono in programma una cena e una serata a tema che contribuiranno all’aggregazione tra i partecipanti. Il pranzo del sabato e della domenica si terranno presso locali del paese che hanno dato la disponibilità ad ospitare l’evento a prezzi convenzionati. Il progetto comprende due giornate, con il ritrovo nella mattinata del sabato e il rientro la domenica dopo le lezioni di sci. È possibile prendere accordi per partecipare anche a una sola delle due giornate.
La Fondazione Longo offrirà a ogni giovane disabile un’ora di lezione di sci gratuita e le ore successive si svolgeranno al prezzo agevolato di 18 Euro. Il costo stimato per ogni partecipante è di 30 Euro, comprensivo del pranzo del sabato o della domenica, della cena, del pernottamento e della prima colazione della domenica.
Per informazioni su costi e modalità di partecipazione ci si può rivolgere a Marina Mourglia, che risponde al cellulare 340-4085365. Per informazioni e prenotazioni per le attività sportive si può contattare Elisa Grill al 329-9139183.
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Venerdì 15 dicembre torna per la decima volta la corsa podistica in notturna StraBricherasio, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino per le sue finalità di sostegno alle attività dell’AVIS. Su di un percorso rinnovato, sono particolarmente attesi alla partenza i runners Babbi Natale e Nataline del Pinerolese, per creare un festoso clima prenatalizio. Come sempre la StraBricherasio è promossa dall’AVIS locale, con la collaborazione dell’associazione ciclistica Brike Bike, dell’associazione Volontari del Verde, dei volontari comunali, del Motoclub Edelweiss, e della Podistica None. L’organizzazione tecnica è affidata all’Atletica Val Pellice.La novità più sostanziosa è il cambiamento del percorso per la corsa podistica non competitiva e per la camminata: il giro sarà di 3 Km e 100 metri anziché i tradizionali 2 Km e 200 metri, senza il passaggio in via Canale. I podisti compiranno due giri del percorso, i camminatori uno o due a seconda dell’allenamento. Il tracciato presenta un inizio in piano e a tratti in lievissima discesa sino al km 1,2. Seguono altri 760 metri di salita: i primi 300 molto abbordabili. Una volta attraversato il centro storico, iniziano 460 metri un po’ più impegnativi. Seguono 890 metri di piacevole e lieve discesa, interrotti da una brevissima salitella che prelude al breve tratto finale in salita, lungo 250 metri.
Novità anche per il percorso dei giovanissimi, allestito su di un anello pianeggiante di 300-550 metri. Il cuore della manifestazione sarà il centro polivalente di via Vittorio Emanuele II, punto di partenza e arrivo delle numerose categorie podistiche in lizza e dei camminatori. Il centro è anche il punto in cui si potranno effettuare le iscrizioni “last minute” e dove si distribuiranno i generosi pacchi gara con prodotti di qualità che da sempre contraddistinguono la StraBricherasio. Il ristoro finale è previsto all’aperto.
La serata inizierà alle 18 nel salone polivalente. La prima partenza in programma è quella della camminata non competitiva, aperta anche agli appassionati del fitwalking e del nordic walking, alle 19.20. Si potrà scegliere di percorrere solo uno o due giri di 3.100 metri. A seguire è prevista la passeggiata con gli amici a quattro zampe “CanCamminiamo”, che proporrà un giro di 3,1 Km. Alle 19,30 spazio alle categorie giovanili: Esordienti, Ragazzi, Cadetti e Allievi, impegnati su distanze che vanno dai 300 ai 3.000 metri. La corsa podistica non competitiva partirà alle 20,20 e prevede due giri da 3,1 Km. Gli adulti pagano 6 Euro per l’iscrizione, mentre la quota per le categorie giovanili è di 4 Euro. Le iscrizioni si raccolgono entro il 13 dicembre per le società sportive e i gruppi, telefonando al numero 0121-598403 (anche per informazioni) o scrivendo a merlo_claudo@yahoo.it e segnalando nominativo, gruppo e anno nascita.
Le iscrizioni si raccolgono anche presso: MC Runnig in via Lequio 62 a Pinerolo, telefono 0121377478; a Bricherasio nella tabaccheria di piazza Santa Maria 10; per le categorie giovanili (tesserati Fidal o Uisp) e per i non competitivi adulti tesserati anche tramite il portale Internet www.atleticando.net. Fino a venti minuti prima della partenza ci si potrà iscrivere sul posto con una maggiorazione di un Euro sulla quota. Dopo il ristoro finale a buffet si potrà visitare gratuitamente il presepe meccanico nella chiesa di San Bernardino.
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Con il patrocinio e il sostegno della Città Metropolitana di Torino, il Comitato provinciale della FIDAL-Federazione Italiana Atletica Leggera, sta gestendo con successo la seconda edizione del Trofeo “Corri per l’UGI”, che propone un calendario di corse podistiche il cui ricavato andrà a finanziare le attività dell’Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini. L’UGI è un’associazione di volontariato nata a Torino nel 1980 per iniziativa di un gruppo di genitori protagonisti della dolorosa esperienza della malattia di un loro bambino. Promuove e sostiene progetti per migliorare l’assistenza medica e sociale dei bambini e dei ragazzi affetti da tumore, operando principalmente all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino per l’assistenza ai ricoverati e alle loro famiglie. Dal 2006 l’UGI ospita gratuitamente presso i 22 appartamenti di “Casa UGI” i bambini e i ragazzi in terapia e le loro famiglie.CORSE PODISTICHE NON COMPETITIVE SU STRADA E SU PISTA E UNA CORSA IN MONTAGNA PER SOSTENERE L’UNIONE GENITORI ITALIANI
Il prossimo appuntamento del Trofeo “Corri per l’UGI” è per domenica 22 ottobre nel Parco della Mandria con il 20° Trofeo Podistico Interforze, organizzato dall’omonimo gruppo sportivo e patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino e dai Comuni di Venaria Reale e Druento. Il Comune di Druento, in occasione del 750° anniversario della sua costituzione, ospita la manifestazione sul proprio territorio, sostenendola e promuovendola in tutte le sue fasi organizzative. La gara sarà valida per il 4° Memorial Aldo Faraoni, dedicato al compianto dirigente della Polizia di Stato che, quando ricoprì la carica di Questore di Torino, sostenne con convinzione le iniziative del Gruppo Sportivo Interforze. Nell’ambito dell’iniziativa si svolgerà la terza edizione della “Corri Verso La Salute”, gara non competitiva riservata ai ragazzi delle scuole elementari e medie, dedicata alla sensibilizzazione verso le problematiche connesse al diabete mellito nel bambino. Il Gruppo Sportivo Interforze di Torino organizza le manifestazioni del 22 ottobre sotto la supervisione della Questura di Torino e con il supporto operativo del V Reparto Mobile della Polizia di Stato, di tutti i comandi delle forze di polizia, forze armate e corpi di polizia locale. I proventi raccolti con le iscrizioni verranno devoluti all’AGD-Associazione del giovane diabetico di Piemonte e Valle d’Aosta ed all’UGI. Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le 8 del mattino in Largo Oropa a Druento. A partire dalle 9,30 si susseguiranno le partenze della gara agonistica, della non agonistica libera a tutti e della sezione agonistica Interforze a cui potranno partecipare tutti gli appartenenti (sia in servizio che in quiescenza) alle forze di polizia, alle forze armate, alle polizie locali, i guardia parco, i Vigili del Fuoco e le associazioni dei corpi, il personale civile iscritto al G.S. Interforze Torino con tesseramento FIDAL o presso gli Enti di promozione sportiva. Per la prima volta potranno partecipare anche gli appasionati del fitwalking o coloro che semplicemente vorranno compiere a passo libero uno solo dei due giri nel Parco della Mandria. Le corse agonistiche e non competitive riservate alle categorie giovanili si disputeranno su anelli compresi tra i 400 e gli 800 metri. I giovani atleti, dopo aver ritirato il pacco gara, potranno essere per un giorno Vigili del Fuoco, cimentandosi con le loro attività nell’area “Pompieropoli”. Sono anche previste dimostrazioni congiunte delle unità cinofile della Polizia di Stato, dell’arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.
Il calendario del Trofeo “Corri per l’UGI” proporrà successivamente la “Corri e cammina a Borgaro - Memorial Enzo De Santo”, in programma domenica 5 novembre a Borgaro Torinese, con l’organizzazione curata dall’associazione “In ricordo di Enzo”. A conclusione del calendario agonistico verranno premiati gli atleti che in ogni categoria si saranno maggiormente distinti. Saranno inoltre premiate le prime venti società, calcolando le partecipazioni di tutte le categorie.
Nel calendario sono state inoltre inserite gare su pista - che si sono disputate sabato 14 maggio a Borgaretto e sabato 27 a Rivoli - e una corsa in montagna, il Trofeo Benetti, organizzato domenica 9 luglio a Forno Canavese dalla Libertas Forno. La prova di cross inserita nel calendario del Trofeo “Corri per l’UGI” è invece la "Corri con il cuore” di domenica 26 novembre nel Parco delle Vallere a Moncalieri, organizzata dall’associazione Qualitry.
A tutte le manifestazioni potranno partecipare gli atleti tesserati per il 2017 ai rispettivi Enti di promozione sportiva e/o Federazioni. Ad ogni manifestazione può essere abbinata una sezione non competitiva con un percorso ridotto rispetto alla competitiva.
- Dettagli
- Categoria: Sport