Sport
Centoventi anni fa, nel maggio del 1895, a Torino come nel resto d’Italia molte persone di ceto elevato e di buon livello culturale cominciavano a guardare all’automobile con crescente interesse. Sotto la Mole, in occasione dell’Esposizione del Ciclo, un Comitato cittadino organizzò un “esperimento di corsa di veicoli automotori” dalla prima capitale d’Italia alla vicina Asti e ritorno, per una distanza complessiva di 93 km. Sulle strade sterrate e battute - difficili da percorrere in caso di pioggia anche con le biciclette e con i carri trainati dai cavalli – si sfidarono cinque concorrenti, tre dei quali conclusero regolarmente la gara. Vinse l’ingegner Federmann, con una vettura Daimler a quattro posti, alla media di 15,5 Km orari. Il 28 maggio 1895 per accogliere ad Asti i partecipanti a quella che sarebbe poi stata considerata la prima corsa automobilistica italiana si mobilitarono le autorità cittadine, con in testa il Sindaco, commendator Garbiglia, che offrì ai corridori un “lunch” all’Albergo Reale.Negli anni e nei decenni successivi l’automobile avrebbe giocato un ruolo fondamentale della storia economica e sociale del Paese e proprio le competizioni sarebbero diventate l’espressione più affascinante delle quattro ruote. Anche quest’anno la Torino-Asti-Torino verrà rievocata con un raduno di auto storiche della categoria “Ancêtre”, a cui appartengono le vetture costruite dagli albori della motorizzazione al 31 dicembre 1904. La manifestazione, patrocinata per la prima volta dalla Città Metropolitana di Torino, assume una particolare rilevanza nel centoventesimo anniversario della prima corsa automobilistica italiana. Da anni la memoria della Torino-Asti-Torino è tenuta viva dal RACI-Registro Ancêtre Club Italia. Dell’organizzazione del raduno si occupa Antonio Carella, che da decenni conserva la memoria dell’automobilismo sportivo storico attraverso manifestazioni come appunto la rievocazione della Torino-Asti-Torino.
Il programma del raduno 2015 prevede per venerdì 25 settembre l’arrivo dei partecipanti al Lingotto Fiere in via Nizza, l’accreditamento e la punzonatura delle automobili. Alle 17 partirà una sfilata delle vetture lungo il Po, sino a Moncalieri. Sabato 26 settembrealle 8 in punto i partecipanti al raduno partiranno alla volta di Asti, con una sosta intermedia al castello di Borgo Corveglia a Villanova d’Asti. L’arrivo ad Asti è previsto per le 11, con una successiva sosta in piazza Cattedrale per il benvenuto ufficiale da parte del Sindaco, Fabrizio Brignolo. La tappa successiva sarà a Castelnuovo Don Bosco e al Colle don Bosco, dove i partecipanti al raduno visiteranno la Cantina “Terre dei Santi”. Sul sagrato del santuario del Colle Don Bosco è in programma la benedizione degli equipaggi prima del ritorno a Torino. Domenica 27 settembrealle 9 la partenza del corteo delle auto alla volta di Stupinigi, con il transito in corso Trieste, corso Unità d’Italia e corso Traiano, il passaggio davanti allo stabilimento Fiat Mirafiori e la successiva sfilata in corso Unione Sovietica e in corso Stupinigi. A Stupinigi gli equipaggi parteciperanno alla Festa della trebbiatura storica e visiteranno la Palazzina di Caccia.
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Appuntamento da non perdere per i podisti nella serata di venerdì 4 settembre a Bricherasio, nell'ambito della quarantasettesima Sagra dell'Uva. L'undicesima edizione del Giro del Belvedere si presenta infatti rinnovata nel percorso ed è allietata dalla presenza degli amici a quattro zampe che si cimenteranno nella "CanCamminiamo". A Bricherasio le manifestazioni nell'ambito della Sagra dell'Uva occupano l'intero mese di settembre e culminano venerdì 24, sabato 26 e domenica 27 con la tradizionale sfilata dei carri allegorici e dei mezzi agricoli d'epoca e con il Gran Mercato d'Autunno. La novità del 2015 è la "Piazza del Gusto", che ospiterà gli stand di una quindicina di produttori vinicoli del Pinerolese e del Saluzzese, coordinati dalla condotta Slowfood Pinerolese e darà la possibilità di riscoprire i piatti della tradizione, a cura dei produttori agroalimentari e dei commercianti locali. Per saperne di più si può consultare il sito del Comune www.comune.bricherasio.to.it
Una corsa podistica per scoprire una collina che fece la storia del Piemonte
Tornando al Giro del Belvedere, da sottolineare che l'iniziativa, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, è inserita nel progetto "Cammina e corri con l'AVIS", per la promozione della donazione del sangue e dell'attività motoria ludico-sportiva. L'organizzazione tecnica è a cura dell'Atletica Val Pellice, con la collaborazione della Podistica None e l'approvazione della UISP.
Sono ben quattro le prove proposte dagli organizzatori del Giro:
- una corsa promozionale per i giovani fino a 15 anni con varie distanze e partenza alle 19.05 per Esordienti delle categorie B-C-A e alle 19.25 per Ragazzi e Cadetti
- un percorso per camminatori, fitwalkers e cross nordic walkers, con partenza alle 18,55, possibilità di effettuare uno o due giri di 3,1 Km e per i ritardatari di accodarsi alla partenza della corsa non competitiva delle 19.20
- una partenza dedicata alla "CanCamminiamo", passeggiata ecologica "a 6 zampe" alle 18.50
- una corsa non competitiva per i runners a passo libero articolata in due giri del percorso per un totale di 6,2 Km alle 19.20.
Il percorso è sterrato per circa un quarto della distanza complessiva di 3,1 Km ed è completamente rinnovato rispetto a quello delle precedenti edizioni, iniziando e terminando al salone polivalente di piazza Don Morero. Il Giro del Belvedere 2015 attraversa nei due sensi il centro storico, per raccordarsi alla tradizionale parte del percorso che si snoda sulla collina del Castello, ove sorgono la torretta del Belvedere e la chiesa dedicata alla Madonna. Il Giro comprende brevi salite e discese, toccando vigneti, frutteti, il lavatoio coperto dell'Ottocento (recentemente ristrutturato) e fiancheggiando parte del canale comunale. È l'occasione per andare alla scoperta di una collina considerata un tempo un sito strategico militare, tanto da ospitare una cittadella fortificata, più volte distrutta e ricostruita, contesa dai francesi, dagli spagnoli e dai Savoia. La fortezza venne definitivamente demolita dall'esercito sabaudo nel 1594, dopo un lungo assedio alle truppe francesi che vi si erano asserragliate.
Per iscrizioni e informazioni sul Giro del Belvedere si può scrivere a merlo_claudio@yahoo.it o telefonare al numero 0121-598403, oppure rivolgersi al negozio MC Running di via Lequio 62 a Pinerolo, telefono 0121-377478. Le iscrizioni dei gruppi sono possibili entro il 2 settembre, mentre la sera della manifestazione ci si può iscrivere sul posto fino a 20 minuti prima delle partenze. Il contributo di partecipazione è di 5 Euro per gli adulti e 3 per i giovani, con una maggiorazione di un Euro per le iscrizioni sul posto. Il pacco gara per gli iscritti comprende vino o succo di frutta e prodotti offerti dagli sponsor. Per tutti gli iscritti al termine della manifestazione è previsto un ristoro con bevande, dolci, biscotti e frutta. Si può anche partecipare alla cena del podista presso l'azienda agrituristica Bacca Blu, di strada Rivà 31, spendendo dai 10 ai 12 Euro, con prenotazione obbligatoria ai numeri 393-356047 e 0121-598647.
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Sabato 25 luglio alle 15 ricomincia l'avventura dell'Iron Bike, una delle gare di mountain bike più dure al mondo. L'ormai tradizionale arrivo finale a Sauze d'Oulx e l'intero percorso giustificano pienamente il patrocinio e il sostegno della Città Metropolitana di Torino ad un evento che porta le immagini delle montagne olimpiche in tutto il mondo.Quest'anno il prologo a Limone Piemonte è diventato una vera e propria tappa, con partenza da Tenda, in Val Roja, 38 km di percorso e 1500 m di dislivello positivo. Il trasferimento dei biker da Limone a Tenda avviene in treno, mentre il ritorno "pedalato" mette subito a dura prova la resistenza dei concorrenti sui sentieri delle Alpi Marittime che segnano lo spartiacque tra Francia e Italia. Domenica 26 per i corridori c'è fatica a volontà nella tappa Limone-Vinadio, mentre lunedì 27 la carovana dell'Iron entra nel territorio della Città Metropolitana di Torino con la Vinadio-Cavour, una frazione che propone le bellezze naturali e le faticose rampe della Val Varaita, della Valle Po e della Valle Infernotto di Barge, con una prova speciale serale sulla Rocca di Cavour. Martedì 28 luglio la Cavour-Bobbio Pellice prevede la salita verso il Rucas di Bagnolo e lo spettacolare scollinamento verso la Valle valdese per eccellenza. Mercoledì 29 si va da Bobbio Pellice a Pramollo, in Val Chisone, passando dal Rifugio Barbara, dal Jervis, dal Col Giulian e da Prali. La Rifugio Selleries-Sestriere è la frazione di giovedì 30, con partenza dal Forte di Fenestrelle, una faticosissima prova speciale sino al Selleris, una seconda massacrante salita sino ai 3.131 metri del Monte Chaberton e l'arrivo ai 2035 metri del "Colle". La tappa finale di sabato 1° agosto parte da Sestriere, percorre il Sentiero Bordin, scende a Cesana e a Fenils, sale ai 2.105 metri della Madonna del Cotolivier, scende ad Oulx e si conclude a Sauze.
I favoriti della vigilia sono gli spagnoli, primo fra tutti Joseba Albizu Lisado, secondo nel 2014, dietro all'hondureño Ramos Milton e davanti all'altro iberico Joan Pons Palacios. Sono attesi a grandi prestazioni anche i canadesi e gli statunitensi, mentre il Piemonte spera nel pinerolese Fabio Coluccio, nono l'anno scorso.
Per saperne di più: www.ironbike.it
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Una corsa di velocità per auto storiche, una sfilata di vetture che hanno fatto sognare generazioni di appassionati, ma anche una grande occasione per la promozione turistica delle montagne olimpiche: c'è tutto questo nella trentaquattresima edizione della cronoscalata Cesana-Sestriere, valida per il Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli e abbinata alla sfilata-concorso Cesana-Sestriere Experience. Un centinaio le vetture che saranno in gara domenica 12 luglio sui 10,4 km del percorso, con un dislivello di 685 metri, dai 1350 di Cesana Torinese ai 2035 del "Colle". Sui tornanti e sui brevissimi rettilinei della strada provinciale 23 del Sestriere sfrecceranno le piccole Abarth, i potenti prototipi firmati Dallara e Osella e le affascinanti vetture sport degli anni '50: Alfa Romeo, Ferrari, Maserati e Porsche. Sabato 11 luglio le prove ufficiali, domenica 12 gara, con partenza della prima auto alle 11. La prima edizione della Cesana-Sestriere venne organizzata nel 1961 dall'Automobile Club Torino per festeggiare il Centenario dell'Unità d'Italia. Nell'albo d'oro figura nove volte il nome di Mauro Nesti, indimenticato campione toscano scomparso nel 2013, il quale trionfò per ben sette volte a Sestriere al volante di vetture Osella BMW. "E' una gara in costante crescita" ha sottolineato durante la presentazione ufficiale nella sede dell'Automobile Club Torino il Presidente dell'ACI subalpina Piergiorgio Re. "Dopo la ripresa del 2007 è valida anche per il campionato europeo della specialità". Alla conferenza stampa è intervenuta Barbara Cervetti, consigliera metropolitana delegata alla cultura, al turismo e allo sport, la quale ha sottolineato che "la Città metropolitana di Torino è impegnata come sempre a garantire la regolarità e la praticabilità in sicurezza del percorso: i tecnici del Servizio Viabilità hanno compiuto le consuete verifiche sulle condizioni del manto nel tratto della strada provinciale 23 del Sestriere interessato alla gara. Sono stati effettuati interventi importanti per la riasfaltatura di alcuni tratti e per la riduzione del dosso presente in località Champlas du Col".ORARI E PROTAGONISTI DELLA GARA
Gli appassionati potranno salire a Sestriere già venerdì, per assistere alle verifiche tecniche e sportive, a partire dalle 14,30 sul piazzale Agnelli. Le verifiche proseguiranno sabato mattina dalle 8 alle 9,30. Poi le vetture scenderanno a Cesana da dove prenderanno il via alle 13,30 per le prove ufficiali. La partenza della corsa è fissata per le 11 di domenica 12. La premiazione avrà luogo sul piazzale Agnelli alle 15. Fra i partenti figura nuovamente l'Osella PA9 del vincitore delle due precedenti edizioni, l'abruzzese Stefano Di Fulvio, che l'anno scorso è andato vicino al tempo record di 4',32",68/100, stabilito nel 1992 (prima che la corsa venisse sospesa per un avvallamento della strada dopo Champlas-du-Col) dalla Lola BMW dello spagnolo Andres Vilarino. L'anno scorso Di Fulvio ha elogiato con queste parole la corsa: "La lunghezza del tracciato con i suoi 10,400 km, le curve larghe e strette, i tornanti e i tratti misti veloci la rendono accattivante perché completa". Complice la rimozione di una delle tre chicanes di rallentamento di Champlas-du-Col, Di Fulvio potrebbe battere il tempo di Vilarino. Sempre quattro i raggruppamenti in gara, l'ultimo dei quali con le biposto corsa, candidate alla vittoria assoluta. Sabato mattina invece, a Casa Cesana, sulla sinistra della Dora, si presenteranno le oltre 80 vetture che parteciperanno alla Cesana-Sestriere Experience-Memorial Gino Macaluso, concorso dinamico per il quale una giuria di esperti eleggerà la vettura "Best in show" e altri modelli di categoria, come ad esempio il meglio conservato. La partenza del "Macaluso" è prevista per le 10,30 e una seconda sfilata è in programma alle 9,30 di domenica 12, prima della partenza della Cesana-Sestriere.
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
A Porte è tutto pronto per la nona edizione della "Corri In Rosa", che si disputerà l'8 luglio alle 20. Patrocinata della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, dell'Unione dei Comuni montani Valli Chisone e Germanasca e della FIDAL. Madrina ufficiale della manifestazione sarà Monica Cerutti assessora regionale alle pari opportunità e alla coesione sociale. Saranno presenti anche la consigliera delegata allo sport della città Metropolitana di Torino Barbara Cervetti, le amministratrici di Cuneo e tanti amministratori e amministratrici del pinerolese. Sarà una "Corri in Rosa" da ricordare negli annali, grazie alla partecipazione di due atlete della nazionale cinese (fuori classifica perché non possono iscriversi a queste gare) che disputeranno ad agosto i mondiali a Pechino. Ci saranno anche dieci alpine del 3° Reggimento Alpini della Caserma Berardi di Pinerolo.Formula che funziona non si cambia e così anche quest'anno le migliori dieci atlete della gara Fidal di Porte che presenta un parterre di grande qualità, concorreranno nella speciale classifica del Grand Prix.
C'è un cambiamento rispetto al passato in quanto prima si disputava la manifestazione a Cuneo e poi a Porte: A causa della presenza di cantieri sulle strade, Cuneo potrà ospitare la "Corri in Rosa" solo il 26 agosto, sempre alle 20. E così la premiazione della classifica speciale Gran Prix si svolgerà a Cuneo. A Porte alle 20 precise partirà la camminata non competitiva riservata alle camminatrici e a chi vuole comunque cimentarsi nella corsa mentre alle 20,30 partirà la gara Fidal per le atlete. Il percorso è suggestivo, si parte e si arriva di fronte al parco di Villa Giuliano, e si attraversa il centro storico di Porte. Come sempre tutto il ricavato andrà all'Associazione Svolta Donna Onlus che è il centro antiviolenza accreditato dalla Città Metropolitana di Torino sul territorio e che svolge la propria attività nei 109 Comuni dell'ASL TO 3. Quest'anno le risorse serviranno per le necessità delle donne che saranno ospitate nella casa rifugio d'imminente apertura.
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Con il raduno a Sestriere della Nazionale di corsa in montagna, in vista dei campionati europei del 4 luglio a Madeira, si è aperta ufficialmente la "Crazy Vertical Run Week", un'idea nata dall'accordo tra Fidal e Sestriere, con il supporto logistico e organizzativo dell'Applerun Team, allo scopo di coniugare il rilancio dello sport estivo nei Comuni della Vialattea con l'offerta turistica, culturale e gastronomica del territorio.Domenica 28 giugno i 24 azzurri guidati dai gemelli Martin e Bernard Dematteis parteciperanno alla "Corro coi Campioni", una corsa di 5 km a passo libero aperta a tutti, alla quale è attesa anche la vicecampionessa mondiale e primatista italiana di maratona Valeria Straneo. Insieme agli atleti della Nazionale, Valeria è la testimonial della "Crazy Vertical Run Week", una settimana articolata in tre ardue prove di corsa verticale a cui partecipano oltre mille corridori.
Domenica 28 giugno a Sestriere si correrà anche (e soprattutto) il "Chilometro verticale" sul tracciato della pista olimpica di discesa libera Kandahar Banchetta Nasi, da Borgata ai 2.823 metri della Cima Motta. Il record del mondo è di 29',42" stabilito a Fully, in Svizzera, dall'atleta altoatesino Urban Zemmer.
Il trittico di gare proseguirà giovedì 2 luglio con la scalata dei 1000 gradini del trampolino olimpico K125 di Pragelato.
Gran finale domenica 5 luglio con la "4.000 Scalini Corriforte" a Fenestrelle. Nella corsa che si disputerà nella scala coperta del monumento simbolo della Provincia di Torino - oggi Città Metropolitana - i muscoli degli atleti saranno messi a dura prova, dovendo percorrere una infinità di scalini di altezza varabile e in alcuni tratti poco illuminati. La prova, patrocinata e sostenuta sin dall'esordio dalla Provincia ed oggi dalla Città Metropolitana, è giunta alla quinta edizione e si disputa dal Fonte San Carlo al Forte delle Valli, per una lunghezza di 2.800 metri e un dislivello di 650, con i 4.000 gradini vero e proprio marchio della gara. La gara femminile partirà alle 10, quella maschile alle 10,30. Alla gara e alla premiazione sarà presente Barbara Cervetti, Consigliera metropolitana delegata al turismo, allo sport e alla cultura.
Per saperne di più www.crazyrunweek.it
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
"Una grande festa di sport, un'occasione di promozione del territorio colta nel migliore dei modi, una dimostrazione di efficienza e di sinergia tra amministrazioni comunali e Città Metropolitana": è questo il commento del Vice-Sindaco della Città Metropolitana, Alberto Avetta, a conclusione della tappa Saint Vincent-Sestriere del Giro d'Italia."La vittoria di Fabio Aru a Sestriere ha entusiasmato il folto pubblico presente al Colle e gli appassionati che hanno seguito la corsa in tv, ma, per una volta, lo spettacolo lo hanno creato non solo i corridori ma anche i tifosi. – sottolinea Avetta – Prima di raggiungere l'arrivo del Sestriere ho voluto rendermi conto di persona di cosa significa il passaggio del Giro al Colle delle Finestre: una grande vetrina promozionale per le nostre vallate alpine, per le loro bellezze naturali e per la loro offerta turistica; il tutto in diretta televisiva per milioni di telespettatori in tutto il mondo". "Oggi, - conclude il Vice-Sindaco della Città Metropolitana - i Comuni di Sestriere, Meana di Susa ed Usseaux e la Città Metropolitana di Torino colgono i frutti di una scommessa impegnativa, giocata con spirito di squadra: preparare al meglio la Strada Provinciale del Colle delle Finestre, per garantire che quella che si può considerare la più bella arena del ciclismo d'alta montagna in Europa si presentasse in perfette condizioni all'appuntamento con il Giro. Sono convinto che i risultati li vedremo sin dai prossimi mesi, in termini di presenze turistiche legate al ciclismo amatoriale. Nessun'altra Città Metropolitana italiana può offrire le emozioni e suggestioni che le nostre montagne propongono dodici mesi all'anno al turista sportivo".
- Dettagli
- Categoria: Sport
Sport
Mercoledì 18 febbraio è stata presentata a Palazzo Cisterna la seconda edizione del Sge Women's international tournament di tennis, organizzato dall'Usd Tennis Beinasco, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino e di Torino Capitale europea dello sport 2015. Gli incontri sono in programma sui campi di via Spinelli 5 a Beinasco da sabato 21 a sabato 28 febbraio, con un montepremi di 25.000 dollari. L'ospitalità garantita a tutte le giocatrici del main draw ha alzato il livello tecnico delle presenze, che già lo scorso anno era stato di assoluta eccellenza nella categoria. "Il nostro circolo – conferma il Presidente Sergio Testa – si è da sempre distinto per l'attività organizzativa di alto livello: ad esempio con le molte edizioni dell'Open e con l'Internazionale Itf dello scorso anno". Le squadre agonistiche femminili del Tennis Beinasco militano da diverse stagioni in serie A e B. La lista delle giocatrici iscritte vede in testa la ceca Denisa Allertova, classe 1993, con l'attuale best ranking di numero 91 Wta: una tennista in forte crescita, che lo scorso anno ha ottenuto diversi successi in campo internazionale, sia sul duro che sulla terra rossa. In particolare spicca la sua affermazione nel torneo Itf di Istanbul e i titoli nei tornei Itf di Budapest, Alphen A/D Rijn, Pizen e Siofok. Seguono nella lista d'ingresso la slovacca Kucova, la francese Dodin, la tedesca Maria, l'altra ceca Krejcikova, n° 158 Wta. Le prime azzurre in tabellone sono Alberta Brianti (già top 100 Wta) e Gioia Barbieri, a ridosso delle prime 200 giocatrici del mondo. La terza italiana presente in main draw è la torinese Giulia Gatto Monticone, lo scorso anno vincitrice nel torneo di doppio a fianco della cuneese Nicole Clerico. La Gatto Monticone è attualmente numero 240 del ranking mondiale e cercherà di fare il massimo sul rosso di Beinasco. Appena fuori di tre posizioni dalle "elette" di main draw la trionfatrice della scorsa edizione, Anastasia Grymalska, che difende in serie A i colori del Tennis Beinasco. A lei l'organizzazione concederà molto probabilmente una wild card. Il direttore del torneo sarà ancora una volta Andrea Taragni: "Stiamo preparandoci alla seconda edizione dell'appuntamento e la parola d'ordine, come è stato per i molti Open della nostra storia, è crescere ulteriormente, nella cura del dettaglio e nella qualità generale. Anche gli aspetti logistici della manifestazione verranno curati con maggiore attenzione, al fine di rispondere adeguatamente alle normative dettate dall'Itf e alle esigenze delle atlete, ad esempio con un'area dedicata alla fisioterapia".
- Dettagli
- Categoria: Sport
Territorio e urbanistica
Più innovazione digitale, più trasporto pubblico, più promozione territoriale: è quanto emerso da tavoli di lavoro di confronto con il territori per l’aggiornamento del Piano strategico metropolitano: martedì 5 dicembre si è svolto un nuovo incontro intitolato “Dalle strategie alle azioni” organizzato per Zone omogenee e dedicato ad approfondire le tematiche portanti della pianificazione di area vasta.La redazione del Piano strategico nasce da unpercorso partecipativo che ha coinvolto gli amministratori locali, i corpi intermedi, le associazioni di categoria, ricreative, culturali, sportive, ma anche i singoli cittadini. Il processo di formazione del Psm 2024-2026 si articola in tre fasi principali. Quella preliminare è stata dedicata all’analisi finalizzata a sistematizzare il patrimonio di conoscenze condivise e a definire gli orientamenti generali per il processo di pianificazione. La fase di ascolto e condivisionesi è articolata in due momenti, un primo incontro per far emergere e raccogliere le idee e i contributi dei territori, articolato in base agli assi strategici del Psm: l’asse 1 dedicato a digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, l’asse 2 sulla rivoluzione verde e la transizione ecologica, l’asse 3 sulla mobilità sostenibile, l’asse 4 su istruzione e ricerca, l’asse 5 su inclusione, coesione e attrattività, l’asse 6 sulla salute.
L’incontro del 5 dicembre è stato invece ospitato in varie sedi (Città metropolitana di Torino, Pinerolo, Condove, Ciriè, Strambino, Riva presso Chieri) a seconda della Zona omogenea di riferimento e ha avuto come obiettivo individuare le azioni più significative per dare sostanza alla programmazione anche tenendo conto delle diversità della scala locale.
La mattinata di lavoro è stata circoscritta da due “sessioni plenarie” nel corso delle quali la consigliera metropolitana Sonia Cambursano, delegata alle attività produttive, allo sviluppo economico, al turismo e alla pianificazione strategica ha spiegato che “le istanze emerse nel corso delle discussioni ai Tavoli di lavoro serviranno a dare sostanza al Piano strategico. Anche nella fase di redazione che or ci attende, la Città metropolitana è aperta a eventuali ulteriori approfondimenti sugli argomenti più rilevanti”. Dai Tavoli sul territorio sono intervenuti anche i consiglieri metriopolitani delegati Pasquale Mazza e Valentina Cera.
La discussione è stata vivace in tutti i Tavoli (anche in questa occasione le sessioni di discussione sono state facilitate da esperti)e tutti i partecipanti hanno riconosciuto la rilevanza delle strategie proposte dal Piano strategico, sottolineando in particolare l'importanza di favorire innovazione digitale, trasporto pubblico e promozione territoriale per dare impulso allo sviluppo locale .
La terza fase di lavoro che si aprirà or è quella per la redazione del Piano e la successiva adozione da parte del Consiglio metropolitano.
- Dettagli
- Categoria: Territorio e urbanistica
Territorio e urbanistica
L’aggiornamento del Piano strategico metropolitano (PSM) prosegue il suo percorso partecipativoche sta coinvolgendo gli amministratori locali, i corpi intermedi, le associazioni di categoria, ricreative, culturali e sportive, ma anche i singoli cittadini. La fase di ascolto e condivisione del processo di aggiornamento del PSM ha lo scopo di far emergere e raccogliere le ideee i contributi del territorio, attraverso la pianificazione di incontri organizzati per Zone omogenee.L’appuntamento è il 5 dicembre, dalle 9.30 alle 13, e sarà strutturato dividendo il pubblico in tavoli di lavoro legati alle 11 Zone omogenee dell’area metropolitana, che si svolgeranno simultaneamente e in presenza in diverse sedi dislocate sul territorio.
Il pubblico potrà partecipare a un singolo tavolo di discussione, scelto al momento dell’iscrizione in base alla propria Zona di riferimento, secondo la seguente suddivisione:
- Zona 1, 2, 3 e 4 - sede: Città metropolitana di Torino
Zona 5 - sede: Comune di Pinerolo - Zona 6 - sede: Comune di Condove
- Zona 7 e 8 - sede: Comune di Ciriè
- Zona 9 e 10 - sede: Comune di Strambino
- Zona 11 - sede: Comune di Riva presso Chieri
Per prendere parte alla discussione e al confronto è richiesta la partecipazione in presenza in una delle sedi individuate. A tal riguardo, è necessario compilare il form di iscrizione, a seconda della Zona omogenea di appartenenza, ad uno dei seguenti link:
- Zona 1, 2, 3 e 4: https://www.eventbrite.it/e/761077612627?aff=oddtdtcreator
Sede: Città metropolitana di Torino, corso Inghilterra 7 - Torino
- Zona 5: https://www.eventbrite.it/e/761075716957?aff=oddtdtcreator
Sede: Comune di Pinerolo - Sala rappresentanze, piazza Vittorio Veneto - Pinerolo
- Zona 6:https://www.eventbrite.it/e/761068936677?aff=oddtdtcreator
Sede: Comune di Condove - Salone della Biblioteca Civica, via Roma 1 - Condove
- Zona 7 e 8:https://www.eventbrite.it/e/761071042977?aff=oddtdtcreator
Sede: Comune di Ciriè - Sala Giunta - Palazzo dei Marchesi D'Oria, via Dante Alighieri 6 - Ciriè
- Zona 9 e 10:https://www.eventbrite.it/e/761074824287?aff=oddtdtcreator
Sede: Comune di Strambino - Salone Consiliare, piazza Municipio 1 - Strambino
- Zona 11: https://www.eventbrite.it/e/758795346307?aff=oddtdtcreator
Sede: Comune di Riva presso Chieri - Salone delle Feste, piazza della Parrocchia 4 - Riva presso Chieri
Una volta confermata la propria iscrizione, verrà inviato alla mail inserita nel form il link personale ed univoco attraverso cui accedere alla conferenza. Per partecipare efficacemente all’incontro, è consigliato collegarsi tramite pc/mac utilizzando la versione più aggiornata della piattaforma Zoom, scaricabile sul sito della piattaforma. Al momento dell’acceso verrà chiesto di autorizzare la piattaforma all’utilizzo della telecamera e del microfono.
- Dettagli
- Categoria: Territorio e urbanistica