I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Lavoro

Un “laboratorio delle idee”, in cui si dà la parola ai territori per discutere di occupazione e sviluppo “dopo la lunga recessione”. È questa l’idea che sta alla base della serie di incontri con le realtà locali ideata dal Coordinamento dei Centri per l’impiego della Citta metropolitana di Torino. Il primo incontro è fissato per domani, giovedì 29 ottobre, a Ciriè: appuntamento alle 18 alla biblioteca civica “Alvaro Corghi”, in collaborazione con l’amministrazione comunale. Dopo i saluti del sindaco, nonché consigliere metropolitano delegato alle attività produttive e al lavoro, Francesco Brizio, si presenteranno i risultati dell’analisi del mercato del lavoro nel 2014 e le prime tendenze registrate nel 2015, con un focus locale a cura dell’Osservatorio mercato del lavoro; quindi si parlerà delle prospettive dei servizi per il lavoro, e poi sarà ancora il sindaco Brizio a concludere i lavori parlando di politiche per lo sviluppo e di futuro dell’occupazione.
“La recente evoluzione normativa evidenzia che il lavoro da fare … per il lavoro è ancora molto” commenta Francesco Brizio, “e oltre a un buon assetto organizzativo e delle solide competenze serviranno risorse, persone e idee per mettere in campo soluzioni innovative”.
Il secondo appuntamento del Laboratorio delle idee avrà luogo giovedì 5 novembre a Chieri.

Lavoro

Torna a Torino Job forum. L'evento, organizzato da Services for people e rivolto a laureati e laureandi di tutte le facoltà del Piemonte, con la presenza di aziende e attori istituzionali del mondo del lavoro e della formazione, si terrà all’istituto Sommellier di Torino (corso Duca degli Abruzzi 20) giovedì 29 ottobre dalle 10 alle 17.
I Centri per l'impiego della Città metropolitana di Torino saranno presenti con i loro servizi high level "Alte professionalità" ed "Eures", che forniranno accoglienza, colloqui informativi e orientativi su offerte di aziende e supporto alla consultazione delle offerte di lavoro su sito internet.
Alle 11.30 in area Training avrà luogo il workshop “Your First Eures Job. Le opportunità di lavoro in Europa”.
Su www.jforum.it il programma completo dell’evento e l’elenco aggiornato di partner, aziende, enti di formazione ed enti istituzionali partecipanti.
Job Forum è un’opportunità per le aziende” spiega il consigliere metropolitano con delega alle attività produttive e al lavoro Francesco Brizio, “che hanno la possibilità di illustrare di cosa si occupano e di quali figure professionali necessitano, ma anche per i giovani laureandi e laureati, che qui trovano un’occasione per prepararsi ad affrontare le opportunità offerte dal mondo del lavoro”.

Lavoro

Torna a Torino dal 21 al 23 ottobre IoLavoro. La più importante fiera del lavoro italiana - nata nel 2005 da un'idea della Provincia di Torino per reperire personale e manodopera in vista delle Olimpiadi invernali di Torino 2006 – giunta alla 19ª edizione, apre nuovamente i suoi stand negli spazi di Lingotto Fiere (sala Rossa). L'evento, finanziato dal Fondo sociale europeo e promosso dalla Regione Piemonte, è realizzato da Agenzia Piemonte Lavoro in collaborazione, tra gli altri, con la Città metropolitana di Torino. Insieme alla fiera del lavoro si terranno anche le competizioni di WordSkills Piemonte, i campionati dei mestieri, in cui 96 giovani, studenti e apprendisti tra i 17 e i 24 anni si affronteranno per tre giorni in varie prove di abilità.
IoLavoro si pone l’obbiettivo di far incontrare i lavoratori e le aziende di tutti i settori. Per partecipare è obbligatorio registrarsi su www.iolavoro.org: lo devono fare non solo tutti quelli che cercano un impiego e vogliono candidarsi alle opportunità di lavoro delle aziende, ma anche chi voglia accedere ai servizi presenti alla fiera: colloqui ad accesso libero con le aziende, partecipazione a workshop, seminari ed eventi, incontri con enti di formazione per conoscere la loro offerta, iscrizione al programma Garanzia giovani.
La Città metropolitana di Torino è presente a Io Lavoro con diverse postazioni:
-Centri per l’impiego
offerte di lavoro e opportunità dei Cpi , informazioni su nuova app Qurami, informazioni e orientamento sul mercato del lavoro
-Sportello Alte professionalità e grandi reclutamenti
accoglienza, informazioni e preselezione su grandi reclutamenti attivi per personale qualificato (laureati/diplomati) o altamente specializzato.
-Collocamento mirato disabili
informazioni e raccolta delle candidature di persone disabili interessate alle offerte proposte; informazioni sul servizio di preselezione per l'inserimento lavorativo ai sensi della Legge 68/1999
-Sportello Giovani
accoglienza, informazione e orientamento sui tirocini della Garanzia giovani, informazioni sulle iniziative di Lunedì giovani realizzate dai Cpi
-MIP - Mettersi In proprio
informazioni da operatori esperti sulle possibilità di creazione d'impresa.
Per chi conosce le lingue ed è interessato a un’esperienza di lavoro all’estero sono a disposizione gli sportelli di Eures, la rete europea dedicata alla mobilità internazionale.
Durante la manifestazione i Centri per l’impiego propongono un’offerta di workshop informativi come da calendariopubblicato in queste pagine.
“In questa fase di cambiamento epocale delle regole del mercato del lavoro” commenta il consigliere metropolitano delegato alle attività produttive e al lavoro Francesco Brizio, “i nostri Centri per l’impiego sono concentrati – oltre che a rafforzare l’incontro tra domanda e offerta – a fornire informazioni aggiornate e corrette sia ai cittadini sia alle imprese”. 
Registrazione obbligatoria e tutte le info su www.iolavoro.org.

Il programma dei workshop.

Lavoro

La stagione sciistica è alle porte e la società Sestrieres spa è alla ricerca di 140 unità di personale da impiegare nei diversi settori della sua attività: impianti di risalita, impianti di innevamento programmato, mezzi battipista, settore sportivo, biglietterie e servizi di ristorazione. Si richiede, ovviamente, la disponibilità a lavorare nei giorni festivi, la conoscenza dell’inglese e/o del francese e il possesso della patente di categoria B.
La selezione del personale (per la maggior parte residenti a Sestriere o in Comuni limitrofi) è a cura del Centro per l’impiego di Pinerolo, e i colloqui di preselezione avranno luogo a Casa Olimpia di Sestriere venerdì 9 e sabato 10 ottobre dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16. Coloro che non hanno ancora inviato la propria domanda di assunzione ai Centri per l’impiego di Pinerolo o di Susa potranno presentarla in forma cartacea venerdì e sabato a Casa Olimpia.
Maggiori informazioni e inoltro delle domande di assunzione su http://www.vialattea.it/Lavora-con-noi.

Lavoro

Si chiamano avvocati di strada e sono un’associazione di legali volontari che, oltre a offrire tutela legale gratuita alle persone senza fissa dimora, promuovono iniziative volte a favorire l’integrazione sociale e culturale di persone svantaggiate e dei migranti. Proprio per favorire questo aspetto della loro attività, oggi alle 14 nella sede di via Bologna 153 a Torino il servizio Coordinamento Centri per l’impiego della Citta metropolitana di Torino organizza un incontro formativo con l’associazione “Avvocato di strada onlus” sui servizi per l’impiego.
“I nostri servizi sono da sempre attenti ai bisogni delle persone svantaggiate” spiega il consigliere metropolitano delegato al lavoro Francesco Brizio, “e siamo ben lieti di adoperarci anche a vantaggio dei senza fissa dimora, contribuendo in questo modo a favorire il loro ritorno a una vita comune”.

Lavoro

Iscriversi al Centro per l’impiego torinese di via Bologna senza dover mettersi in coda. Grazie all’applicazione gratuita Qurami – presentata oggi a Palazzo Cisterna, sede della Città metropolitana di Torino – i disoccupati in possesso di smartphone usufruiranno di una nuova modalità per contattare il Centro per l’impiego di Torino Nord: sarà possibile staccare il numero per la fila direttamente dal cellulare, sapere in tempo reale quante persone ci sono davanti a sé e avere una stima del tempo di attesa. Non si tratta di una corsia preferenziale (l’unica esistente è quella per le donne incinte e con bambini piccoli che si presentano fisicamente al Cpi, alle quali è sempre data la precedenza), ma di una nuova modalità di gestire l’ordine di arrivo che consente di ottimizzare i tempi di attesa: i numeri continuano a essere progressivamente emessi dall’elimina-code per tutti, e il flusso rimane uno solo. L’app Qurami permette anche di staccare un numero per l’iscrizione delle persone con disabilità.
“Anche se ci troviamo in una fase di riassetto istituzionale” ha commentato il consigliere delegato a lavoro e formazione professionale della Città metropolitana Francesco Brizio, “continua l’azione e l’impegno dei Centri per l’impiego verso l’innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie, per fornire a cittadini e imprese servizi di qualità e per migliorare il livello di efficacia ed efficienza dei servizi offerti”.

Lavoro

Sarà presentata domani alle 12 a Palazzo Cisterna (sala consiglieri) la nuova applicazione gratuita Qurami che consente ai cittadini in cerca di lavoro di iscriversi al Centro per l’impiego torinese di via Bologna senza dover mettersi in coda.
Per la Città metropolitana di Torino interverrà il consigliere delegato allo Sviluppo economico, attività produttive, lavoro e formazione professionale Francesco Brizio.

Lavoro

È stato rinnovato oggi da Città metropolitana di Torino e UniCredit l'accordo per l'anticipo delle indennità di cassa integrazione, compresa quella "in deroga", ai lavoratori residenti sul territorio provinciale. Fino al 31 dicembre 2015, i lavoratori in attesa del pagamento dall'Inps - in particolare i dipendenti di imprese per le quali sia stata richiesta la concessione del trattamento per ristrutturazione, riorganizzazione, cessazione o crisi aziendale - potranno chiedere un anticipo della cassa integrazione guadagni straordinaria.
Il protocollo di intesa è stato sottoscritto dal vicesindaco metropolitano Alberto Avetta e da Dario Prunotto, Regional Manager Nord Ovest di Unicredit.
L'accordo, che si rinnova dal 2009, quando fu firmato anche dalle organizzazioni sindacali, garantisce ai lavoratori una copertura economica nel corso dei sei mesi che solitamente impiega l'Inps a corrispondere le indennità di cassa integrazione, qualora l'azienda non sia in grado di provvedere. Essi infatti riceveranno da UniCredit un anticipo dell'80% della retribuzione netta mensile (fino a 900 euro e con un tetto massimo di 6.000 euro) senza alcun interesse o spesa aggiuntiva, grazie alla costituzione di un fondo dell'ammontare di 2 milioni di euro.
A partire dal 2009, UniCredit ha erogato l'anticipo a circa 1200 lavoratori utilizzando il plafond complessivo stanziato per un totale di 4,7 milioni di euro (la modalità "rolling" prevede infatti che la quota di plafond utilizzata per ogni singola pratica venga resa nuovamente disponibile alla conclusione della stessa). Un aiuto importante per chi, in questa difficile fase congiunturale dell'economia, vive la necessità di continuare a garantire un'entrata in famiglia anche in assenza temporanea di lavoro.
L'accordo costituisce anche un sostegno per le imprese locali in difficoltà, che potranno così garantire ai propri dipendenti un reddito sostitutivo della retribuzione e concentrarsi sui processi interni di ristrutturazione e riorganizzazione, necessari per fronteggiare la crisi.
I 252 sportelli di UniCredit presenti nella provincia di Torino sono a disposizione per ulteriori informazioni.
"L'accordo – commenta Alberto Avetta - rientra nel più ampio Patto per il lavoro contro la crisi, già predisposto dalla Provincia di Torino e oggi fatto proprio dalla Città metropolitana, per supportare il mercato del lavoro locale e le fasce più deboli della popolazione in questa difficile fase dell'economia. Siamo grati a Unicredit per l'impegno nel promuovere questa iniziativa di sostegno sociale alle famiglie in difficoltà".
"Abbiamo voluto dare continuità in accordo con la Città metropolitana all'iniziativa già avviata negli scorsi anni in collaborazione con la Provincia di Torino, ha spiegato Dario Prunotto, Regional Manager Nord Ovest di UniCredit, andando così incontro alla concreta necessità di quei lavoratori e di quelle aziende dell'area che stanno ancora attraversando una fase di difficoltà. Dalla firma del primo accordo, la banca ha erogato l'anticipo a 1200 lavoratori, utilizzando il plafond complessivo stanziato per un totale di 4,7 milioni di euro"

Lavoro

Torna a Torino dal 25 al 27 marzo IoLavoro. La più importante job fair italiana - nata nel 2005 da un'idea della Provincia di Torino per reperire personale e manodopera in vista delle Olimpiadi invernali Torino 2006 – questa volta apre i suoi stand nei capienti spazi di Lingotto Fiere (padiglione 1). L'evento è finanziato dal Fondo sociale europeo e si pone l'obbiettivo di mettere in contatto i lavoratori e le aziende di tutti i settori: registrandosi su www.iolavoro.org e compilando on line il proprio curriculum, il sistema informatico elabora i profili degli iscritti e propone – tra le 8mila in palio di questa edizione - le offerte di lavoro adeguate alle caratteristiche di chi si propone.
Tra gli oltre 120 stand di IoLavoro è presente anche Torino Metropoli con diverse postazioni:
-Centri per l'impiego
accoglienza e informazioni al pubblico su domanda-offerta, possibilità di candidarsi alle offerte di lavoro dei Centri, supporto informativo sui contratti.
-Sportello Alte professionalità e grandi clienti
accoglienza, informazioni e preselezione a personale qualificato (laureati/diplomati) o altamente specializzato.
-Sportello Giovani
informazioni sulle iniziative di Lunedì giovani realizzate dai Cpi e su tutti i servizi offerti in base alle linee guida della Garanzia giovani;
-Collocamento mirato disabili
informazioni e raccolta delle candidature di persone disabili interessate alle offerte proposte; informazioni sul servizio di preselezione per l'inserimento lavorativo ai sensi della Legge 68/1999
-MIP - Mettersi In proprio
Informazioni da operatori esperti sulle possibilità di creazione d'impresa.
Palazzo Cisterna organizza per l'occasione diversi workshop (qui il programma).
Inoltre, giovedì 26 alle 16.30, i Comuni sede di Centri per l'impiego sono invitati a un incontro con i funzionari del Servizio lavoro della Città metropolitana in cui si presenta Garanzia giovani e si illustra il ruolo che i Cpi intendono sostenere in questa iniziativa.
Per chi conosce le lingue ed è interessato a un'esperienza di lavoro all'estero sono a disposizione gli sportelli di Eures (qui il programma), la rete europea dedicata alla mobilità internazionale.
"In questa fase di cambiamento epocale delle regole del mercato del lavoro" commenta il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Alberto Avetta, "oggi più che mai i nostri Centri per l'impiego sono concentrati – oltre che a rafforzare l'incontro tra domanda e offerta – a fornire informazioni aggiornate e corrette sia ai cittadini che alle imprese".

Registrazione obbligatoria e tutte le info su www.iolavoro.org.

Lavoro

Un nuovo evento di "animazione territoriale" del progetto europeo Energeia organizzato dalla Città metropolitana di Torino si terrà lunedì 23 marzo alle 17.30 nella Biblioteca Civica Arduino di Moncalieri Il nuovo appuntamento, che segue i recenti incontri di Settimo Torinese e Sant'Antonino di Susa e il seminario presso la Scuola di Management dell'Università di Torino, sarà aperto dai saluti del vicesindaco Paolo Montagna e del consigliere metropolitano Antonella Griffa. Chiuderà i lavori l'assessore regionale al Lavoro e alla Formazione professionale Gianna Pentenero.

Oltre alla presentazione del progetto, nel seminario di Moncalieri la riflessione si soffermerà sul contributo che la formazione professionale e le politiche a favore dei giovani possono fornire alla creazione di nuove expertise nel campo delle energie rinnovabili (oggi particolarmente ricercate) e allo sviluppo di una "filiera delle rinnovabili" anche grazie alla nascita di start-up, tipico terreno delle giovani generazioni.

Il progetto Energeia ha l'obiettivo di sostenere l'imprenditorialità nel settore dell'energia, per favorire lo sviluppo di imprese che possano utilizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica in questo campo. Con un budget complessivo di un milione e 700mila euro il progetto, partito nel 2013, terminerà a metà aprile di quest'anno.