Istruzione
Il 19 novembre si presenta il concorso per studenti “Misurare la realtà”
“In-formazione e pratica educativa della metrologia” è il titolo di una serie di incontri che si svolgeranno a cadenza mensile, da novembre 2015 a maggio 2016, su temi legati alla scienza delle misure e rivolti agli insegnanti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado. È organizzata dalla Città metropolitana di Torino in collaborazione con l'Istituto nazionale di ricerca metrologica, l'Ufficio scolastico regionale del Piemonte e la Rete della robotica a scuola. Il primo appuntamento è per giovedì 19 novembre, dalle 15 alle 17.30, al Ce.Se.Di - Centro servizi didattici dellaCittà metropolitana, in via Gaudenzio Ferrari 1 a Torino, e si intitola “Misurare la realtà: una complessa e affascinante storia in continuo divenire”. Il seminario sarà tenuto da Paolo Vigo, del dipartimento di Ingegneria civile e meccanica dell'Università di Cassino e del Lazio meridionale.
Dopo l'intervento del professor Vigo seguirà la presentazione del concorso, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado, "Come immaginate l'incertezza di misura: descrizione ed evento concreto". Saranno esposti tutti i dettagli, dalla data di iscrizione alla consegna e alla tipologia dei prodotti da realizzare.
La partecipazione agli incontri è gratuita e non richiede prerequisiti. Per informazioni e iscrizioni scrivere a daniela.truffo@cittametropolitana.torino.it.
La locandina del 19 novembre
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
Conferenza territoriale sul dimensionamento e la programmazione dell’anno scolastico 2016-2017 domani alle 9.30 nella sede della Città metropolitana di corso Inghilterra. Interverranno, oltre alla consigliera metropolitana delegata all’istruzione e al sistema scolastico Domenica Genisio, l’assessore all’istruzione della Regione Piemonte, i sindaci dei Comuni sede di istituzioni scolastiche, l’assessore alle risorse educative della Città di Torino, gli Uffici scolastici regionale e territoriale e i dirigenti scolastici.Durante l’incontro si raccoglieranno indicazioni e proposte di Comuni e scuole in merito ai temi succitati, in vista del decreto che la Città metropolitana dovrà emanare entro il 23 novembre. Sulla base dei decreti di Torino Metropoli e delle Province piemontesi, la Regione Piemonte approverà entro la fine del 2015 il piano regionale sul dimensionamento e la programmazione dell’anno scolastico 2016-2017.
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
Sono partiti i lavori di miglioramento sismico dell’Istituto di istruzione superiore Blaise Pascal di Giaveno. Gli interventi, progettati dagli uffici della Città metropolitana, riguardano i corpi A e B del complesso scolastico, dal momento che gli altri fabbricati sono stati costruiti dopo il 1982, quindi già progettati ed eseguiti nel rispetto della normativa antisismica vigente.Per quanto riguarda il corpo A, un edificio in muratura realizzato agli inizi del Novecento che attualmente ospita aule e uffici amministrativi, i lavori consistono nella realizzazione di murature portanti sismoresistenti, nell’esecuzione di tiranti e di collegamenti metallici di irrigidimento dei solai, nella posa in opera di catene per l’eliminazione della spinta trasmessa dalle travi lignee della copertura alle murature e nella realizzazione di una serie di rinforzi locali di elementi in muratura.
Saranno inoltre sostituiti i serramenti esterni e si realizzerà un isolamento a cappotto interno finalizzato a migliorare il rendimento energetico dell’edificio.
L’intervento sul corpo B, che è una struttura in cemento armato realizzata parzialmente in opera e parzialmente prefabbricata, edificata nel periodo 1976–1978, e che accoglie aule, palestra e laboratori, consisterà nell’inserimento di nuovi setti di irrigidimento in cemento armato nella zona palestra/laboratori e nell’aula insegnanti. Inoltre, saranno prolungati fino alle travi di copertura alcuni setti dei vani scala, e localmente saranno realizzate delle incamiciature mediante profili metallici di alcuni pilastri, al fine di migliorarne la capacità di resistenza ai movimenti orizzontali tipici dell’azione sismica.
I lavori saranno realizzati per fasi successive, al fine di minimizzarne l’impatto con l’attività didattica, e avranno una durata complessiva prevista di due anni. Il costo complessivo delle opere sarà di 990mila euro.
“Cominciamo in questi giorni un intervento importante e atteso da tempo” commenta il vicesindaco metropolitano Alberto Avetta, “che accrescerà di molto la sicurezza generale del complesso scolastico”.
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
Un progetto di Erasmus Plus per migliorare le competenze in ambito scientifico e comunicativo
“Breaking the code: a pathway to success” è il nome del progetto di innovazione e sperimentazione didattica che il liceo Giordano Bruno di Torino sta conducendo nell’ambito del programma europeo Erasmus Plus in collaborazione con quattro istituti superiori di altrettante città europee: Siviglia (Spagna), Chania (Creta), Pafos (Cipro) e Smirne (Turchia).
Lunedì 19 ottobre inizierà la sessione italiana del progetto, che si protrarrà fino a domenica 25 ottobre, e alle 9 nell’aula magna del liceo Giordano Bruno (Via Marinuzzi 1) avrà luogo la cerimonia inaugurale, alla presenza – oltre che delle rappresentanze delle altre quattro scuole europee - della consigliera metropolitana delegata all’istruzione Domenica Genisio.
Il gruppo di lavoro comprende oltre quaranta docenti e più di duecento studenti dei cinque paesi.Le attività didattiche della settimana coinvolgeranno gruppi composti da ragazzi e professori delle diverse nazionalità, che comunicheranno tra loro in inglese, e riguarderanno le materie scientifiche (matematica, fisica, scienze e Ict) insieme a quelle geografiche e storiche e le scienze motorie.
Gli studenti e gli insegnanti svolgeranno gare di problem solving e giochi didattici (gymkana e caccia al tesoro, attività motorie, reinterpretazioni fotografiche e altro). Si svolgeranno inoltre uscite sul territorio per permettere agli ospiti di conoscere gli aspetti salienti del nostro territorio e i suoi principali monumenti.
L’obiettivo è quello di ideare, implementare e monitorare nuove strategie per motivare gli studenti, migliorarne l’impegno e aiutarli a innalzare le loro competenze in ambito scientifico e comunicativo, in linea con gli standard internazionali di Europa 2020”.
Il progetto del liceo Giordano Bruno si è classificato quarto a livello nazionale sui 45 approvatiper l’Italia dalla Commissione Europea.
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
In occasione del 3^ Forum dello Sviluppo Economico locale che prende il via domani a Torino, Palazzo Cisterna ospita fino a sabato 17 ottobre la mostra dell' Unesco “Oltre la sostenibilità alimentare”. La mostra tratta il tema del rapporto tra territori, comunità e produzione sostenibile di cibo, illustrato a partire dalle esperienze vissute dalle “designazioni” Unesco: siti del patrimonio mondiale, riserve di biosfera e elementi del patrimonio culturale immateriale.I visitatori saranno condotti alla scoperta di territori unici e della comunità mondiali che se ne prendono cura, delle loro culture, del loro rapporto con il territorio, e della loro ricerca di equità e di sostenibilità.
“Volentieri – dice il vice sindaco metropolitano Alberto Avetta– ospitiamo nella sede aulica della Città metropolitana di Torino alcuni eventi legati al Forum: è un'occasione per contribuire attivamente al dibattito sul ruolo dei territori nei processi mondiali di sviluppo".
A Palazzo Cisterna oltre alla mostra dell'Unesco nei prossimi giorni saranno ospitati anche incontri tematici del Ministero degli Esteri sullo sviluppo sostenibile delle isole e delle montagne oltre al seminario dell'Unesco "Territori individuati e sviluppo locale”.
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
“Dare parole al chiasso. Cittadinanza, Costituzione e i compiti della scuola” è il titolo della giornata di studio che si terrà venerdì 2 ottobre nell’aula magna dell’Itis Avogadro. Il convegno, organizzato dall’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea con la collaborazione del Miur e della Città metropolitana di Torino, durerà l’intera giornata e avrà inizio alle 9 con i saluti di Tommaso De Luca, dirigente dell’ITIS Avogadro, Fabrizio Manca,direttore generaledell’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte e Domenica Genisio, consigliera metropolitana delegata all’istruzione e al sistema educativo.
“Dare parole al chiasso”, secondo un’espressione dell’’insegnante Marco Rossi Doria, presente tra gli altri al convegno, significa sottoscrivere un nuovo patto educativo per una società profondamente modificata.
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
“È molto importante che ad affrontare le difficoltà degli studenti non sia soltanto la scuola, ma una rete di servizi al cui interno figurino come elemento centrale le amministrazioni locali, con la loro conoscenza diretta e approfondita della realtà dei territori”.La consigliera metropolitana delegata all’istruzione e infanzia Domenica Genisio esprime con queste parole la soddisfazione sua e della Città metropolitana di Torino per il nuovo sportello dedicato a bambini e ragazzi con disturbi dell’apprendimento, come la dislessia e la disgrafia, e con bisogni educativi legati allo svantaggio sociale e culturale che sarà presentato oggi dal Comune di Beinasco. La consigliera Genisio sarà presente, insieme al sindaco Maurizio Piazza, all’inaugurazione che avrà luogo oggi alle 18 nel Salone della municipalità.
”La cultura di attenzione all’infanzia è tra i principi della Città metropolitana di Torino”, ricorda Domenica Genisio “che si impegna a promuovere politiche volte a garantire alle bambine e ai bambini le medesime opportunità di sviluppo”.
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
E’ pronto il catalogo CeSeDi per la scuola 2015-2016. Anche quest’anno, come è ormai tradizione, sono a disposizione di studenti e insegnanti le numerose iniziative e opportunità di approfondimento, di formazione e di sperimentazione didattica innovativa messe a punto dal Centro servizi educativi della Città metropolitana di Torino.Il catalogo ha una nuova impostazione in quattro fascicoli, corrispondenti ad altrettante aree tematiche: la formazione degli insegnanti; l’educazione scientifica alla salute e al benessere; storia e società; i servizi della biblioteca e del centro di documentazione.
Decisamente significativi i dati dell’attività del CeSeDi nello scorso anno scolastico: il Centro ha risposto alle richieste di 643 gruppi classe per un totale di circa 16mila studenti coinvolti. Le attività di formazione per gli insegnanti hanno avuto un seguito oltre le aspettative: si è passati da 900 docenti di scuole di ogni ordine e grado nel 2013-2014 a circa 2mila operatori dell’istruzione e della formazione coinvolti l’anno scorso.
Il catalogo si giova dell’indispensabile collaborazione di istituzioni culturali e scientifiche, degli Atenei, delle associazioni e di singoli insegnanti che, nel corso della loro carriera, hanno maturato particolari esperienze didattiche e hanno scelto di dedicare nuovamente tempo ed energie per la loro condivisione.
Anche per l’anno scolastico 2015-2016 si potrà quindi contare sull’organizzazione di giornate di studio, seminari, incontri e convegni di rilevanza nazionale.
“La Provincia di Torino ha cambiato nome e fisionomia, trasformandosi in Città metropolitana, ma non è cambiato il nostro impegno costante per il miglioramento della qualità complessiva del sistema di istruzione e formazione” commenta la consigliera metropolitana delegata all’istruzione e al sistema educativo Domenica Genisio. “La scuola rimane al centro di un progetto di comunità irrinunciabile per lo sviluppo sociale ed economico del nostro territorio. Un luogo nel quale ciascuno possa dotarsi di tutti gli elementi necessari a costruire il proprio progetto di vita”.
Tutte le info su http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ifp/cesedi/attivita-2015-2016
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
"La protesta di insegnanti e docenti sull'ascensore rotto al liceo Regina Margherita di Torino è incomprensibile: abbiamo ordinato a luglio il pezzo di ricambio che è stato realizzato su misura perchè si tratta di un ascensore che ha già 30 anni di vita. La ditta fornitrice è in ritardo di due giorni sulla consegna e ci ritroviamo accusati da insegnanti e studenti di non fare manutenzione".Il vicesindaco metropolitano di Torino Alberto Avetta, delegato all'edilizia scolastica, commenta amareggiato la protesta che questa mattina gli studenti e gli insegnanti del liceo torinese hanno inscenato facendo lezione nell'atrio per un presunto ritardo sulla riparazione dell'ascensore.
"La Città metropolitana di Torino gestisce 165 edifici scolastici in tutto il territorio provinciale e nonostante le grandi difficoltà economiche ogni giorno garantiamo servizi e manutenzioni ovunque: se una ditta fornisce un pezzo di ricambio con due giorni di ritardo non possiamo essere tacciati di immobilismo".
Domani l'ascensore al Liceo sarà riparato: "Poco fa ho contattato la dirigente scolastica Cappellini - conclude Avetta - e le ho fatto presente che sarebbe bastata una telefonata ai nostri tecnici per sapere che il pezzo era in consegna proprio oggi e che per domani l'intervento era già stato calendarizzato".
- Dettagli
- Categoria: Istruzione
Istruzione
"I nostri cantonieri sono al lavoro da settimane per tagliare l'erba nei cortili delle scuole superiori". Il vicesindaco metropolitano Alberto Avetta interviene oggi primo giorno di scuola per rassicurare sulla manutenzione delle aree verdi. Il servizio infatti - che costava circa 600mila euro l'anno per tre sfalci l'anno ini 160 edifici scolastici - negli ultimi tempi aveva subito forti rallentamenti a causa della carenza di risorse a copertura degli incarichi esterni."I cantonieri della Città metropolitana - spiega Avetta - hanno offerto ampia collaborazione per intervenire in questa mansione e possiamo così garantire un servizio interno che restituisce decoro alle nostre scuole superiori".
Ecco gli istituti in cui viene effettuato il taglio erba dai cantonieri della Città metropolitana:
ZONA GRUGLIASCO-RIVOLI: Istituto Majorana, Via Baracca 76/86 Grugliasco
ZONA IVREA: Istituto Olivetti di Ivrea, Istituto Gramsci di Ivrea, Istituto Cena di Ivrea
ZONA LANZO-CIRIE'-CHIVASSO: Succursale Ubertini di Chivasso, Istituto D'Oria Ciriè, Istituto Albert di Lanzo
ZONA CASTELLAMONTE: Istituto Faccio Sede a Castellamonte, Istituto Faccio Succursale a Castellamonte, Istituto Ubertini e Martinetti di Caluso
ZONA SETTIMO: Istituto 8 Marzo di Settimo, Istituto Ferrari di Settimo
ZONA CHIERI: Istituto Monti Vittone di Chieri
ZONA ORBASSANO: Istituto Sraffa-Amaldi di Orbassano
ZONA PINEROLO: Istituto Marie Curie di Pinerolo, Istituto Buniva di Pinerolo, Istituto Porro di Pinerolo
"Per gli istituti superiori di Avigliana, Susa, Bussoleno e Oulx si è già tenuto un incontro per pianificare le attività, ma anche per la città di Torino stiamo individuando tra il nostro personale a seconda delle priorità" conclude Avetta.
- Dettagli
- Categoria: Istruzione