Europa
Un seminario online sul ruolo delle città metropolitane europee nella politica di coesione 2021-2027 e la presentazione al territorio della nuova programmazione europea: l'appuntamento a cura di Città metropolitana di Torino e del Politecnico di Torino è in programma mercoledì 28 aprile per l'intera giornata sulla piattaforma virtuale zoom (ore 9.00 – 17.45)Per la registrazione https://forms.gle/ZbErsFvc9QGDY5gJ8 (informazioni e chiarimenti elisabetta.vitale@polito.it)
L'occasione è la consegna del rapporto intermedio del progetto di ricerca ESPON METRO (https://www.espon.eu/metro)
La sessione del mattino (in inglese, con traduzione simultanea in lingua italiana) è dedicata al ruolo delle Città metropolitane nella politica di coesione 2021-27 ed è particolarmente rivolto agli attori impegnati nella preparazione delle strategie e delle politiche di sviluppo delle città metropolitane in Italia e in Europa.
Ospiterà riflessioni, tra cui quelle della sindaca metropolitana di Torino Chiara Appendino, sul ruolo che le Città metropolitane potranno giocare nell’ambito della nuova politica di coesione, anche in relazione alle risorse rese disponibili dal programma Next-Generation Europe. Un rappresentante della Commissione Europea presenterà gli obiettivi e la governance del nuovo periodo di programmazione, con particolare attenzione per il ruolo delle Città Metropolitane in Italia e in Europa; a seguire, una tavola rotonda con la partecipazione dei rappresentanti delle aree metropolitane coinvolte nel progetto METRO .
La sessione del pomeriggio (in lingua italiana) si rivvolge al territorio metropolitano torinese e al pubblico locale interessato ai futuri contorni della politica di coesione 2021-27. Sarà presentato anche il quadro dei programmi europei ad accesso diretto. La programmazione 2021-27 verrà inquadrata a livello europeo, nazionale e regionale mediante interventi di rappresentanti della Commissione, dell’Agenzia Italiana per la Coesione e della Regione Piemonte.
La Città Metropolitana di Torino presenterà le aspettative e le priorità per la futura programmazione in relazione anche al Piano Strategico Metropolitano da poco approvato
- Dettagli
- Categoria: Europa
Europa
Lunedì 30 novembre dalle 9 alle 13, nell’ambito del progetto europeo Cuore solidale (uno dei quattro progetti del Piter Alte Valli-Cuore delle Alpi) di cui la Città metropolitana di Torino è capofila si terrà un incontro di presentazione dei risultati di un’analisi dei bisogni condotta con il metodo FuturLab per il Pinerolese e le Valli di Susa e Sangone.Il FuturLab è un metodo partecipativo che coinvolge attori del territorio -in questo caso in prevalenza giovani, operatori sociali, cittadini – e attraverso tre fasi di interrogazioni e confronti li induce a immaginare il futuro: in una prima fase detta di Catarsi, il futuro negativo che non si vorrebbe affrontare, in una seconda fase detta Utopia, il futuro che si vorrebbe si concretizzasse, e in una terza fase, detta Transizione, spinge a immaginare soluzioni più concrete per un futuro migliore.
Le tre fasi dell’indagine sono state condotte con gruppi di persone a Bussoleno e Torre Pellice, e il webinar sarà l’occasione per presentare il quadro finale che emerge dal lavoro.
Dimitri De Vita, consigliere delegato alla montagna della Città metropolitana di Torino e Marco Armand Hugon, presidente Diaconia Valdese introdurranno la mattinata.
Nella prima parte dell’incontro verranno presentati i risultati dell’analisi e ogni fase sarà commentata con esperti, nella seconda metà della mattinata invece si terrà una tavola rotonda e 4 sindaci/amministratori delle tre Valli parleranno del futuro delle loro aree.
Link zoom a cui seguire l’evento
https://us02web.zoom.us/j/89580642419?pwd=dGdsMHVCNjJmbFd5K3pMWnZJWTFXUT09
Id: 895 8064 2419
Psw: 412940
- Dettagli
- Categoria: Europa
Europa
Anche per Cuore innovativo, il quarto progetto che fa parte del Piano territoriale integrato Alte Valli Cuore delle Alpi finanzaito dal programma transfrontaliero Alcotra è arrivato il momento della presentazione ai cittadini e ai soggetti che saranno, direttamente e indirettamente, interessati e coinvolti L’appuntamento è per il 20 novembre in videoconferenza.La Communauté de Communes du Briançonnais è capofila di questo progetto che ha come partner il Gal Escarton e Valli Valdesi, il Syndicat du Pays de Maurienne, la Communauté de Communes du Pays des Ecrins, la Communauté de Communes Maurienne Galibier, l’Unione cooperative servizi di assistenza, la Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa e la Città metropolitana di Torino, Cuore innovativo nasce dalla constatazione che il territorio del progetto è segnato da una geografia complessa che impatta sullo sviluppo delle imprese del territorio. Principalmente costituito di piccole imprese, l’apparato economico delle alte valli è fortemente legato al turismo. Ma la scarsità di grandi imprese e il debole tasso d’internazionalizzazione frenano lo sviluppo dell’innovazione. Molti imprenditori locali sono quindi lontani dall'innovazione per mancanza di rete, d’infrastrutture o di fornitura di servizi. Di fronte a questa constatazione, il progetto ha l’ambizione di rendere l’innovazione accessibile alle imprese del territorio grazie ad azioni transfrontaliere di rafforzamento e di messa in rete delle imprese attraverso strumenti innovativi. Le azioni mirano perciò ad aumentare la competitività del territorio e la sua attrattiva per i turisti e per i residenti, in quella logica che attraversa tutti i progetti del Piter e che vuole costruire un’immagine delle Alte Valli come destinazione intelligente.
La giornata di lancio di Cuore innovativo sarà preceduta dall’assemblea generale della Conferenza Alte Valli (Chav) l’associazione che dall’inizio degli anni Duemila lavora per la promozione del territorio transfrontaliero e quindi dal Comitato di pilotaggio plenario del Piter. Una tavola rotonda, che permetterà di capire come il Piano integrato si sia adattato ai cambiamenti imposti dall’emergenza Covid-19, concluderà la prima parte dell’incontro. Nel pomeriggio si terrà il varo di Cuore innovativo, che non ha certo atteso questo momento ufficiale per dare il via alle attività del progetto, illustrate nel corso della presentazione.
Per saperne di più:
http://altevalli.eu
- Dettagli
- Categoria: Europa
Europa
La Città metropolitana di Torino - come coordinatore del piano territoriale integrato GRAIESLab finanziato dal programma transfrontaliero Alcotra - organizza per martedì 30 giugno alle ore 17.30 un webinar sul tema della comunicazione dopo l'emergenza covid19 per il turismo di prossimità in Canavese e Valli di Lanzo.
"Clicca sul Canavese e le Valli di Lanzo" sarà un confronto online con le voci di Atl Turismo Torino e provincia con la direttrice Daniela Broglio e l'esperta di Canavese Paola Lamborghini insieme alla travel blogger Barbara Perrone di tangibiliemozioni.it/ e al consigliere metropolitano delegato al turismo Dimitri De Vita.
Per registrarsi come partecipanti https://attendee.gotowebinar.com/rt/5963588748832724238 basta indicare nome cognome ed indirizzo email. Iscrivendosi si riceve il link per connettersi al webinar il giorno e l'ora dell'evento.
- Dettagli
- Categoria: Europa
Europa
Nell'ambito di SociaLab, il progetto il progetto europeo dedicato al miglioramento della qualità della vita e del benessere nelle comunità rurali e montane, all'interno del Piano integrato territoriale (Piter) Alcotra GraiesLab ha preso avvio l'attività finalizzata al rafforzamento delle Associazioni fondiarie nel territorio del Canavese e delle Valli di Lanzo.Le Associazioni fondiarie - riconosciute in Piemonte da una legge regionale - consentono, attraverso la gestione associata delle attività agro-silvo-pastorali, il recupero delle terre incolte e abbandonate, fortemente presenti nelle aree montane, con benefici effetti per la tutela dell'ambiente e del paesaggio, la prevenzione dei rischi idrogeologici e degli incendi, incentivando allo stesso tempo il turismo e le produzioni locali e di conseguenza il reinsediamento.
Il progetto SociaLab si prefigge in particolare di fornire supporto all'ulteriore sviluppo dell'Associazione fondiaria di Usseglio e facilitare la nascita di quella di Borgiallo, con ampliamento degli aderenti, trasferimento di competenze dalla AsFo di Usseglio alla AsFo di Borgiallo, ma anche con realizzazione di materiali informativi on line e momenti di sensibilizzazione verso i potenziali partecipanti.
- Dettagli
- Categoria: Europa
Europa
Nell'ambito del progetto SociaLab che, all'interno del Piter (Piano territoriale integrato) Interreg Alcotra Graies, è dedicato a migliorare la qualità e l'accessibilità dei servizi alla popolazione del territorio del Canavese e Valli di Lanzo, attraverso la sperimentazione di servizi sociali di prossimità e di azioni per il benessere della comunità, verrà presentato lunedì 15 giugno alle ore 11 in videoconferenza
il bando di selezione per 20 candidati "operatori sociali di comunità", per accedere al corso di formazione di 300 ore, realizzato con la collaborazione dell'ASL TO4, dei 4 Consorzi socio assistenziali territoriali, In.re.te di Ivrea, CISS38 di Cuorgné, CISSAC di Caluso, CIS di Cirié e del Corso di laurea in Infermieristica di Ivrea .
SociaLab, di cui sono partner la Città metropolitana di Torino, la Federazione Provinciale Coldiretti di Torino, il Syndicat Mixte de l'Avant Pays Savoyard e la Comunità dei Comuni Arlysère, avvierà il corso di formazione a partire dal 10 settembre -in prevalenza in modalità a distanza-.
Per la selezione invece si potrà iscriversi dal 22 giugno al 24 luglio.
Per seguire la videoconferenza:
https://global.gotomeeting.com/join/452701021
- Dettagli
- Categoria: Europa
Europa
Applicando le disposizioni per prevenire la diffusione del virus Covid19, il centro Europe Direct Torino ha sospeso gli incontri formativi "L'Europa a scuola", ma le attività didattiche del centro ospitato presso la sede di corso Inghilterra della Città Metropolitana di Torino non si fermano. Il centro Europe Direct Torino ha pensato di rimodulare i contenuti formativi per consentire la fruizione a distanza, fornendo agli insegnanti materiale in formato digitale e link sui temi della cittadinanza europea, sul funzionamento delle istituzioni europee, sulla storia dell'integrazione europea e sulla mobilità in Europa.È inoltre possibile organizzare incontri a distanza con le classi, attraverso l'utilizzo di apposite piattaforme, in particolare Zoom, che consente di seguire Webinar della durata di 40 minuti fornendo il proprio indirizzo e-mail e scaricando gratuitamente l'applicazione su PC, smartphone o tablet. Il centro Europe Direct è anche disponibile a partecipare alle attività di didattica digitale realizzate nelle singole classi. Coloro che sono interessati alla formazione a distanza possono registrarsi accedendo al link https://docs.1d5920f4b44b27a802bd77c4f0536f5a-gdprlock/forms/d/e/1FAIpQLSfluKhRIBjhnkQYq1c7-_EBpRZLjoB2owI4TSMTH35C9aPQwg/viewform
Alla ripresa della normale attività didattica sarà possibile riprogrammare eventuali incontri, ad oggi annullati.
SPIEGARE L'EUROPA E I SUOI VALORI DALLA SCUOLA ELEMENTARE ALLA MEDIA SUPERIORE
Nella sua normale attività didattica per le scuole primarie e secondarie Europe Direct Torino propone percorsi di formazione sull'Unione europea e di educazione alla cittadinanza europea per parlare di Europa a scuola, illustrando i principali contenuti del processo di unificazione europea, la storia, le istituzioni, i diritti, le politiche e l'attualità, per stimolare riflessioni, approfondimenti e domande. "L'Europa a scuola" si propone di attivare la partecipazione degli studenti, coinvolti nella scoperta dei valori dell'integrazione europea e nelle sue tappe fondamentali, con una riflessione sul concetto di cittadinanza europea.
Ai bambini delle scuole elementari è proposto il percorso formativo "L'Ue sulle tracce di un'avventura", per avvicinarli ai valori che hanno caratterizzato il processo di integrazione europea, attraverso una modalità interattiva e ludica. Gli alunni scoprono i Paesi membri dell'Unione europea attraverso le loro tradizioni, culture, leggende e curiosità. Vengono illustrati le tappe fondamentali dell'integrazione europea e i valori della pace e della solidarietà che hanno guidato il processo di costruzione comunitaria.
"Esploriamo l'Europa" è il titolo dell'offerta formativa proposta ai ragazzi delle scuole medie inferiori, per avvicinarli all'Unione europea, riflettendo sia sui valori che hanno guidato il processo di integrazione europea che sui diritti collegati al concetto di cittadinanza europea. L'obiettivo è di avvicinare gli studenti ai valori che hanno caratterizzato il processo di integrazione europea, attraverso una modalità interattiva e ludica.
L'offerta formativa Giovani@europe fornisce agli studenti delle scuole medie superiori un quadro panoramico dell'Unione europea e specifici approfondimenti tematici, in base agli interessi dei docenti e della classe coinvolta nel percorso formativo. Lo scopo è offrire agli allievi occasioni di riflessione e spunti per futuri approfondimenti ed esperienze.
- Dettagli
- Categoria: Europa
Europa
Ad Oulx è nata una nuova Antenna Europa grazie all'impegno della Unione Montana Alta Valle Susa con la firma al protocollo di adesione al progetto che Città metropolitana di Torino porta avanti da molti anni attraverso attraverso il centro Europe Direct Torino per formare una cittadinanza europea, sensibilizzare ed informare sulle opportunità rivolte ad Enti locali e cittadini, in particolare i giovani.
Alla firma martedì 18 febbraio tra il vicesindaco metropolitano e il presidente della Unione Montana Alta Valle Susa erano presenti tutti i componenti della giunta dell'Unione Montana, amministratori e tecnici dei Comuni di Bardonecchia, Giaglione, Oulx. Gravere, Salbertrand, Exilles, Meana di Susa.
Una bandiera europea in dono ha simboleggiato l'impegno sul territorio montano per contibuire a diffondere la cittadinanza europea, raggiungere i giovani per informarli e sensibilizzarli su opportunità di stage, tirocini, occupazione, viaggi di studio, supportare i Comuni nell'azione di condivisione verso nuovi progetti europei.
- Dettagli
- Categoria: Europa
Europa
E’ stato ricalendarizzato per mercoledì 22 gennaio nel salone dei cavalieri a Pinerolo il workshop dedicato alle strategie di adattamento per il Pinerolese, organizzato da Città metropolitana di Torino nell'ambito del progetto di cooperazione transfrontaliera Alcotra Italia Francia denominato "ARTACLIM”.L'incontro aperto agli amministratori ed ai tecnici dei Comuni della zona omogenea del Pinerolese, ma anche ai professionisti che operano sui temi della pianificazione del territorio e dell’ambiente: lo scopo è presentare le prime strategie di adattamento ai cambiamenti climatici ipotizzate nell’ambito del progetto ARTACLIM, nel quadro della strategia nazionale sui cambiamenti climatici e della strategia regionale,
I artecipanti saranno chiamati a collaborare attivamente sul caso studio del territorio Pinerolese per fornire la loro opinione sulle priorità strategiche attraverso tavoli tematici coordinati da un facilitatore.
Iscrizioni entro il 17 gennaio.
- Dettagli
- Categoria: Europa
Europa
Parte da Torino lunedì 16 dicembre (ore 15 /18.30 a Palazzo Cisterna) e si concluderà ad aprile la formazione sulla cittadinanza europea rivolta ai docenti delle scuole del Piemonte con il primo di otto appuntamenti, ognuno in un capoluogo di provincia piemontese.L'EUROPA A SCUOLA è l'offerta formativa rivolta ai docenti delle scuole del Piemonte, promossa dal Centro Europe Direct Torino della Città metropolitana di Torino con l'Ufficio Scolastico Regionale, l'Università degli Studi di Torino, il Comune di Cuneo con il suo Europe Direct Cuneo, il Comune di Vercelli con Europe Direct Vercelli e la SIOI Piemonte società italiana per l'organizzazione internazionale.
L'idea nasce dalla pluriennale esperienza nella educazione alla cittadinanza europea che la Città metropolitana di Torino attraverso il suo Europe Direct Torino promuove nelle scuole del territorio e dalla consapevolezza che solo una uguale formazione rivolta ai docenti possa portare il necessario contributo alla promozione della dimensione europea nella formazione e nella crescita dei giovani cittadini del territorio regionale tutto.
Un protocollo d'intesa ha sancito il progetto di collaborazione: lunedì all'avvio della formazione interverranno Massimo Gaudina capo della sede di Milano della rappresentanza della Commissione europea in Italia e il prof Francesco Costamagna dell'università di Torino
- Dettagli
- Categoria: Europa