I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Consiglio metropolitano

Il Sindaco Metropolitano, Piero Fassino, ha convocato il Consiglio Metropolitano per lunedì 30 novembre alle 9 nella sala “Elio Marchiaro”, in piazza Castello 205.

Tra i punti all’ordine del giorno vi sono:

- l’assestamento al Bilancio per gli esercizi finanziari 2015-2017

- l’adesione della Città Metropolitana all’ANCI, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani

- la declassificazione di un tratto della diramazione 1 della Strada Provinciale 158 dal km 0 al km 1+370 nelComune di Garzigliana

- la presa d’atto del Rapporto per l’anno 2014 sull’andamento gestionale degli organismi partecipati
- la presa d’atto delle modifiche allo Statuto dell’associazione “Rete Dafne Onlus”, approvato con deliberazione del Consiglio Metropolitano il 29 luglio scorso

- l’acquisizione di aree al patrimonio della Città Metropolitana a seguito dell’intesa per la realizzazione e manutenzione di un’intersezione a rotatoria lungo la Strada Provinciale 122 al km 12+700 nel Comune di Cambiano.

Consiglio metropolitano

Il Sindaco Metropolitano, Piero Fassino, ha convocato il Consiglio Metropolitano per martedì 10 novembre alle 9,30 nella sala “Elio Marchiaro”, in piazza Castello 205.

Tra i punti all’ordine del giorno vi sono:
- L’approvazione dell’intesa quadro tra il Presidente della Regione Piemonte, i Presidenti delle Province piemontesi e il Sindaco della Città Metropolitana di Torino per il riparto di integrazione di risorse economiche per gli anni 2011, 2013, 2014 e 2015 e l’accordo quadro ai sensi dell’articolo 10 della Legge regionale sul riordino delle funzioni amministrative conferite alle Province, in attuazione della Legge 56 del 2014 (la cosiddetta Legge Delrio che detta disposizioni sulle Città Metropolitane, le Province, le Unioni e le fusioni di Comuni)
- La ratifica del Decreto del Consigliere Delegato sulla terza variazione al Bilancio per gli esercizi finanziari 2015-2017
- Le linee di indirizzo per la formazione del Piano Strategico metropolitano 2016-2019
- L’avvio della definizione delle linee di indirizzo per laformazione del Piano Territoriale Generale Metropolitano
- Il recepimento delle indicazioni della Regione Piemonte sulle modalità di erogazione dei risarcimenti dei danni arrecati dalla fauna selvatica alle colture agricole
- L’undicesima integrazione alla Deliberazione sull’adesione in ambito metropolitano allaLegge 482 del 15 dicembre 1999 sulla tutela delleminoranze linguistiche storiche
- L’approvazione del Piano strategico 2016-2018 per l’evoluzione del sistema informativo della Città Metropolitana
- Il protocollo per la sperimentazione della cooperazione tra Città di Torino e Città Metropolitananella gestione e nello sviluppo dei sistemi informativi
- La proroga della convenzione per gli affidamenti diretti al CSI Piemonte per la prestazione di servizi in regime di esenzione IVA fino al 30 giugno 2016

Consiglio metropolitano

Oggi pomeriggio il sindaco della Città metropolitana di Torino Piero Fassino ha riunito i componenti delle due Commissioni consiliari per la formazione, l’adozione e la revisione del Piano strategico metropolitano triennale e per la formazione,e la revisione del Piano territoriale generale metropolitano.
“Il Piano strategico metropolitano – come ha ricordato Fassino - è uno strumento del tutto nuovo previsto dalla legge Delrio. Il secondo, il Piano territoriale, ha già un punto di riferimento nel documento che la Provincia aveva adottato nel 2011. Oggi ci troviamo di fronte a uno scenario diverso e in continua evoluzione. E’ già stato affidato al’Ires un aggiornamento del quadro socio-economico dell’intera area metropolitana”.
L’iter per giungere all’approvazione dei due documenti dovrebbe concludersi entro il mese di aprile del 2016.
La Commissione per il Piano strategico metropolitano sarà guidata da Roberto Montà (presidente) e Dimitri De Vita (vicepresidente), mentre la Commissione per il Piano territoriale sarà coordinata da Domenico Carretta (presidente) e Cesare Pianasso (vicepresidente).

Consiglio metropolitano

Il Sindaco Metropolitano, Piero Fassino, ha convocato per martedì 20 ottobre alle 14nella sala al 15° piano della sede di corso Inghilterra 7 la Commissione Consiliare per la formazione, l’adozione e la revisione del Piano Strategico Metropolitano triennale. Della Commissione fanno parte i Consiglieri Roberto Montà, Dimitri De Vita, Eugenio Buttiero, Antonella Griffa, Michele Paolino, Cesare Pianasso e Andrea Tronzano. All’ordine del giorno ci sono l’insediamento della Commissione, la nomina del Presidente e del Vice-Presidente, l’avvio del processo di definizione delle linee di indirizzo per la formazione del Piano Strategico Metropolitano 2016-2019.

Il Sindaco metropolitano ha inoltre convocato per le 14,30, sempre nella sede di corso Inghilterra, la Commissione Consiliare per la formazione, l’adozione e la revisione del Piano Territoriale Generale Metropolitano, di cui faranno parte i Consiglieri Domenico Carretta, Cesare Pianasso, Vincenzo Barrea, Eugenio Buttiero, Antonella Griffa, Claudio Martano e Marco Marocco. Anche in questo caso sono all’ordine del giorno l’insediamento della Commissione, la nomina del Presidente e del Vice-Presidente e l’avvio del processo di definizione delle linee di indirizzo per la formazione del PianoTerritoriale Generale Metropolitano.

Consiglio metropolitano

Il Consiglio della Città metropolitana di Torino ha nominato nella seduta di questa mattina il Collegio dei Revisori del Conti.
Dopo l’invio del verbale di sorteggio trasmesso dalla Prefettura (da un apposito elenco previsto da una legge del 2011 che disciplina questo tipo di incarichi per gli Enti locali), sono stati nominati Fabrizio Pen che ricoprirà anche la carica di presidente, i componenti Pino Barra e Ida Elisa Ventola.
Rimarranno in attività per il triennio 2015-2018.
I nuovi Revisori succedono a Davide Di Russo, Luigi Tealdi e Stefano Rigon che il Sindaco Metropolitano Piero Fassino ha ringraziato per l’impegno ed il lavoro svolto in questi anni.

Consiglio metropolitano

Il Sindaco Metropolitano, Piero Fassino, ha convocato il Consiglio Metropolitano per martedì 29 settembre alle 9,30 nella sala “Elio Marchiaro”, in piazza Castello 205.

Tra i punti all’ordine del giorno vi sono:

- la nomina dei tre componenti del Collegio dei revisori dei conti della Città Metropolitana

- il progetto di sperimentazione della Zona omogenea 4 “Area metropolitana Torino Sud” per la partecipazione e la condivisione nella programmazione di specifiche funzioni della Città Metropolitana

- il riconoscimento di un debito fuori bilancio di 40.000 Euro per lavori di ripristino delle condizioni di sicurezza dell’alveo del torrente Stura di Viù, in corrispondenza dell’attraversamento della Strada Provinciale 32 al km 18+400

- gli adempimenti ai sensi dell’articolo 193 (salvaguardia degli equilibri generali di bilancio) e dell’articolo 194 (riconoscimento debiti fuori bilancio) del Decreto legislativo 267 del 2000 e successive modificazioni. Gli adempimenti ai sensi dell’articolo 1 ter del Decreto legge 78 del 2015 (legge 125 del 2015)

- l’accordo di programma per l’integrazione scolastica degli studenti con disabilità, che coinvolge i Comuni e le Unioni dei Comuni della Val Susa e Val Sangone, le scuole e agenzie formative, l’ASL TO 3, l’Ufficio Scolastico Territoriale e la Città Metropolitana di Torino

- l’approvazione della convenzione con l’Agenzia della Mobilità piemontese per il trasferimento del contratto di servizio di trasporto pubblico locale.



Consiglio metropolitano

Terminata la pausa estiva, riprende a pieno ritmo l'attività del Consiglio Metropolitano. Il Sindaco Metropolitano, Piero Fassino, ha convocato l'assemblea per martedì 15 settembre alle 9,30 nella sala "Elio Marchiaro", in piazza Castello 205.

Tra i punti all'ordine del giorno vi sono:

- Modifica della Deliberazione del 30 giugno scorso e riapprovazione dello schema di convenzione per l'affidamento del servizio di Tesoreria dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2020

- Approvazione di una variazione alla Relazione previsionale e programmatica 2015-2017

- Lavori di somma urgenza per la messa in sicurezza di infrastrutture e pertinenze stradali lungo le strade provinciali della zona "F": Strada Provinciale 13-Variante di San Maurizio Canavese al Km 1+800, Provinciale 13 di Front al km 1+400, Provinciale 2 di Germagnano al km 15+950, Provinciale 22 del Colle Forcola al km 1+600, Provinciale 26 "dell'Amiantifera" al km 0+940, Provinciale 22 del Colle Forcola al km 24+800, Provinciale 34 di Rocca al km 9+300, Provinciale 501 della Reggia dal km 0+300 al km 1+400

– Intervento di somma urgenza per il ripristino delle condizioni di sicurezza al Km 11+800 della Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet in Località Serrù, con la realizzazione di una protezione in massi ciclopici

- Declassificazione e dismissione di tratti di strade provinciali a San Mauro Torinese, San Francesco al Campo, Feletto, Sant'Antonino e Almese

- Declassificazione e dismissione di tratti della Strada Provinciale 29-Variante del Colle di Cadibona

Consiglio metropolitano

Il Sindaco Metropolitano, Piero Fassino, ha convocato per mercoledì 29 luglio alle 9,30 la Conferenza Metropolitana dei 315 Sindaci dei Comuni della Città Metropolitana di Torino. La seduta si terrà nell'auditorium della sede di corso Inghilterra 7 della Città Metropolitana, con all'ordine del giorno l'espressione del parere sul Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2015, approvato il 16 luglio scorso dal Consiglio Metropolitano ai sensi del comma 8 dell'articolo 1 della Legge 56 del 2014. La documentazione relativa al Bilancio di previsione 2015 è disponibile sul sito istituzionale della Città Metropolitana di Torino www.cittametropolitana.torino.it (o www.torinometropoli.it).

A seguire, sempre nell'auditorium di corso Inghilterra 7, si terrà la seduta del Consiglio Metropolitano.

Ricordiamo che i colleghi giornalisti potranno assistere ai lavori della Conferenza Metropolitana nella saletta stampa attigua all'auditorium, in collegamento audio-video

L'ORDINE DEL GIORNO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO

La seduta del Consiglio Metropolitano che seguirà quella della Conferenza Metropolitana è stata convocata dal Sindaco Fassino per esaminare un nutrito ordine del giorno, che comprende anche l'adozione definitiva del Bilancio di previsione 2015 a seguito del parere della Conferenza.

Alcune Deliberazioni sono inerenti ad interventi urgenti di messa in sicurezza della viabilità:

- lavori di somma urgenza per il ripristino degli attraversamenti al km 5+340 e al km 7+500 della Strada Provinciale 144 di Santa Maria nel territorio del Comune di Vinovo

- messa in sicurezza delle Strade Provinciali numero 1-diramazione 4, numero 32 e numero 33 della Zona "e" dei Circoli di Viù e Ceres

- messa in sicurezza della Strada Provinciale 192 del Forno al km 0+100, con la ricostruzione del corpo stradale

- ripristino strutturale del ponte ad arco in muratura al km 11+020 della Strada Provinciale 32 della Valle di Viù all'altezza della frazione Mondrezza di Viù

- messa in sicurezza delle fondazioni del ponte sul rio Rospart al Km 18+800 della Strada Provinciale 161 della Val Pellice nel Comune di Villar Pellice

Vi sono poi una Deliberazione relativa alle linee di indirizzo per la concessione del servizio di ripristino della sede stradale post incidente, un'altra relativa alle linee di indirizzo per la valutazione all'adesione della convenzione con la CONSIP s.p.a. per il "Servizio luce 3 - lotto 1 Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta" per la gestione degli impianti di illuminazione pubblica, degli impianti semaforici e dei carichi esogeni elettrici e statici (insegne luminose, pompe di sollevamento acque, ecc.) e alla valutazione all'adesione ad altre convenzioni presenti sul mercato per la gestione degli impianti elettrici. In discussione anche l'espressione del parere sul Piano Paesaggistico Regionale ai sensi della Legge regionale 56 del 1977 e la partecipazione alla costituenda associazione "Rete Dafne Onlus", con l'approvazione dell'atto costitutivo e dello Statuto.

Consiglio metropolitano

Il Consiglio metropolitano ha approvato nella seduta di questa mattina il Bilancio di Previsione per il 2015 con 13 si e 2 astenuti. Il documento è stato illustrato dal Sindaco Piero Fassino e dal Consigliere delegato al Bilancio, Mauro Carena. Ora il documento verrà portato all'approvazione della Conferenza metropolitana formata da 315 sindaci il prossimo 29 luglio. Ai lavori del Consiglio metropolitano hanno assistito i portavoce delle Zone omogenee da poco nominati, in rappresentanza di tutti i Comuni del territorio.

Il pareggio di Bilancio ammonta a 850 milioni di euro: un documento contabile tecnico, è stato spiegato, interfaccia di un Ente non in smobilitazione ma nuovo, capace di affrontare il cambiamento in atto dopo la riforma che ha istituito la Città metropolitana e gestire un piano di opere pubbliche nel settore della viabilità e delle strutture scolastiche.
Anche il piano di alienazione degli immobili verrà impostato non per fare cassa, ma per portare avanti un'operazione di razionalizzazione e riorganizzazione dell'Ente.

"Ci troviamo ancora in una fase di implementazione delle attività della Città metropolitana, all'interno di un nuovo sistema che non è ancora a regime. Non sono ancora state definite infatti le materie delle funzioni delegate dalla Regione, la legge sarà approvata probabilmente nel mese di settembre. Dobbiamo inoltre considerare il rapporto tra la Città metropolitana e il Bilancio dello Stato: il decreto enti locali ha iniziato il suo iter di approvazione nei giorni scorsi, sono già stati esaminati i primi emendamenti e le integrazioni che riguardano il nostro Ente, avremo il quadro completo solo a decreto approvato ai primi di agosto. Anche se sono stati posticipati i termini di presentazione dei bilanci al 30 settembre, noi rispettiamo la scadenza di fine luglio per poter far partire subito il piano delle alienazioni. Abbiamo chiesto al Governo la riduzione della sanzione per lo sforamento del patto di stabilità dal 3 all'1% ed aspettiamo risposte. Approviamo dunque il bilancio in un percorso non ancora compiuto – ha spiegato il Sindaco Fassino - e programmiamo per settembre una manovra di assestamento: raccoglieremo le indicazioni dei primi cittadini di tutto il territorio con il coinvolgimento diretto delle zone omogenee".

Con il Bilancio, è stata illustrata anche la prima bozza dei due piani triennali di investimento sull'edilizia scolastica e sulla manutenzione stradale.

"Approviamo un bilancio di previsione veritiero – ha commentato il Consigliere Carena - che prevede 110 milioni di euro in entrata dal piano di alienazioni di beni immobili che già nel recente passato erano stati dichiarati non indispensabili all'Ente e contiamo di poter incassare la somma già a fine anno, nel rispetto dei vincoli del patto di stabilità".
Sempre sulla partita delle entrate, la voce dell'IPT è in crescita di almeno 6 o 7 milioni di euro, grazie al trend positivo del mercato automobilistico, mentre è in calo quella della RC auto. Sono ancora in fase di definizione le cifre delle entrate regionali, che si assesteranno entro fine settimana sulla voce di 25 milioni di euro.

"A livello macro – ha spiegato ancora Carena - la voce delle spese prevede una contrazione per il personale (trasferimenti, prepensionamenti, mobilità) ma ci attendiamo notizie positive dal Governo che potrebbe allentare la morsa dei vincoli del patto di stabilità per fare da start up al decollo delle Città metropolitane.

Sugli investimenti, abbiamo un piano importante nel triennale delle opere pubbliche per strade e scuole: l'impegno del 2015 si aggira sui 20 milioni di euro, decisamente più di quanto veniva stanziato nel recente passato".

Consiglio metropolitano

Si è aperta in Consiglio metropolitano la seduta dedicata all'approvazione del Bilancio di previsione 2015 della Città Metropolitana di Torino. Una volta discusso e approvato dal Consiglio, il Bilancio di previsione sarà sottoposto a tutti i Sindaci, che lo discuteranno nella Conferenza metropolitana il 29 luglio.

Il Sindaco metropolitano Piero Fassino ha aperto la seduta salutando i portavoce delle 10 Zone omogenee in cui è stato suddiviso il territorio della Città Metropolitana esterno al capoluogo, presenti in sala. Fassino ha ricordato che la redazione del Bilancio ha risentito della situazione particolare in cui si trova un Ente che ha iniziato ufficialmente la sua attività il 1° gennaio, in un quadro normativo e finanziario non ancora completamente definito, relativamente alle funzioni delegate dalla Regione Piemonte, alle risorse statali e alle risorse proprie disponibili, nonché ai tagli ai bilanci degli Enti locali previsti dal Governo. Il Sindaco metropolitano ha proposto l'approvazione del Bilancio contestualmente con un piano di dismissioni immobiliari per 110 milioni di Euro, indispensabile non per garantire liquidità all'Ente, ma per assicurare la regolarità del flusso di investimenti. Insieme al Bilancio, il Consiglio metropolitano deve esaminare e approvare anche una bozza dei Piani triennali di investimento sull'edilizia scolastica e sulla viabilità stradale.

L'approvazione del Bilancio e della legge regionale di riordino delle funzioni delegate alle Province e alla Città Metropolitana e la conversione in legge del cosiddetto Decreto Enti locali (prevista entro l'8 agosto) consentiranno di procedere nel mese di settembre ad un assestamento, che permetterà di effettuare nuovi investimenti. Il Sindaco metropolitano ha annunciato che probabilmente slitterà al 30 settembre il termine ultimo per l'adozione dei Bilanci. Le Città Metropolitane che hanno ereditato dalle Province gli sforamenti del Patto di Stabilità hanno intanto chiesto una riduzione dal 3 all'1% delle sanzioni previste. Dopo l'illustrazione tecnica del Bilancio da parte del Consigliere delegato Mauro Carena, è iniziato il dibattito, tuttora in corso.