Turismo
Proseguono le escursioni in bus da Torino, con partenza dalla stazione di Porta Susa, proposte dal circuito “Strada Gran Paradiso”. La prenotazione delle escursioni è obbligatoria e deve avvenire entro il giovedì precedente, presso l’Ufficio Turistico di Ivrea dell’ATL “Turismo Torino e Provincia”, telefono 0125-618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.orgDomenica 9 settembre il primo tour autunnale ha toccato il Castello Malgrà di Rivarolo Canavese, proseguendo con la visita alla mostra fotografica “Amazzonia” e alle collezioni del Museo etnografico e di scienze naturali della consolata. I partecipanti all’escursione hanno potuto anche visitare l’Esposizione canina canavesana e il centro storico di Rivarolo. Per il pranzo ci si è trasferiti a Ribordone, dov’era in corso la quindicesima Sagra della Buleta al Santuario di Prascondù. La Pro Loco di Ribordone ha allestito il pranzo con la “buleta” (una palla di polenta ripiena di formaggio fuso) e altri prodotti locali (dal salampata al bruss). Nel pomeriggio i partecipanti al tour sono stati accompagnati a visitare il santuario seicentesco edificato in memoria dell’apparizione della Madonna il 27 agosto 1619, il Museo della Religiosità del Parco Nazionale Gran Paradiso e la Casa dell’apparizione della Madonna al pastorello Giovannino Berardi. I più dinamici si sono poi cimentati con i balli della tradizionale popolare, grazie ai musicanti di Halanwa.
I PROGRAMMI DETTAGLIATI DELLE PROSSIME ESCURSIONI
Domenica 16 settembre “Di festa in festa” - Feletto e Ronco Canavese
Partenza alle 9 da Torino Porta Susa e trasferimento in bus a Feletto in occasione della Festa patronale di San Vittorio 2018. Visita del museo dei cercatori d’oro e dimostrazione della ricerca aurifera, visita guidata del palazzo comunale e della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Pranzo alla Locanda dei Templari e successivo trasferimento in bus a Ronco Canavese per la Festa dei costumi delle Valli Orco e Soana, durante la quale si danno appuntamento le comunità francoprovenzali del Piemonte e della Valle d’Aosta, accomunate dal patois, dai vestiti tradizionali, dalle usanze e dal cibo. Visita al centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso “Tradizioni e biodiversità in una Valle fantastica” (www.pngp.it/visita-il-parco/centri-visitatori/ronco-tradizioni-e-biodiversit%C3%A0-una-valle-fantastica) e al centro storico di Ronco Canavese. Esibizione con musiche, canti e danze tradizionali del gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin de Corléans di Aosta. Ritorno a Torino entro le 19. Quota di partecipazione: 33 euro a persona, comprendenti trasporto, ingressi, visite guidate e pranzo
Sabato 22 settembre “La festa della Canapa in Val Soana”
Partenza alle 8,30 da Torino Porta Susa alla volta di Campiglia di Valprato Soana, per partecipare a un evento inserito nel programma di “Terra Madre In - Salone del Gusto” in collaborazione con Slow Food. Alle 10 tappa al centro visitatori del Parco nazionale Gran Paradiso "L'Uomo e i coltivi" (www.pngp.it/visita-il-parco/centri visitatori/campiglia-soana-uomo-e-i-coltivi), nel quale sono presenti in campo le colture tradizionali del territorio. È in programma un intervento teorico-pratico, con una visita in campo, per l’illustrazione della coltivazione della canapa e l'utilizzo delle diverse parti della pianta. Si approfondirà il metodo di coltivazione, sperimentando le fasi di trasformazione, sia per l’ottenimento della fibra (macerazione, battitura, filatura) che per l’uso alimentare (ottenimento del seme, spremitura dell’olio e produzione della farina). Pranzo in un ristorante della Valle Soana con menù a base di canapa e di prodotti con il Marchio di qualità del parco nazionale (www.pngp.it/marchio-qualita). A partire dalle 14,30 escursione con una guida del parco dedicata alla biodiversità della Valle Soana e del parco nazionale: osservazione degli ambienti naturali (bosco, prateria, zone umide), con la ricerca e la determinazione di alcune specie, l'osservazione della loro biologia ed ecologia, la comprensione delle relazioni tra i diversi organismi. A partire dalle 16,30 incontro su “I segreti della canapa” al Centro visitatori “L’uomo e i coltivi”, per l’approfondimento degli aspetti storici, scientifici e agricoli, le valenze nutrizionali, gli usi nell’artigianato tradizionale, nella bioedilizia, nel settore tessile e farmaceutico. A conclusione del momento di incontro e dibattito lo chef Diego Bianchi della Locanda Centrale di Ronco Canavese illustrerà alcune ricette con l’utilizzo della canapa. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 19, nei pressi del Centro visitatori di Campiglia si svolgerà un mercato di prodotti con il marchio di qualità Parco nazionale Gran Paradiso, con la dimostrazione delle lavorazioni, la degustazione e la vendita dei prodotti, tra i quali la canapa. Ritorno a Torino entro le 20. Quota di partecipazione: 33 euro a persona, comprendenti trasporto, ingressi, visite guidate e pranzo.
Domenica 30 settembre “Tra arte e fede” - Belmonte e Valperga
Partenza alle 9 da Torino Porta Susa alla volta del Santuario di Belmonte, patrimonio dell’umanità Unesco (www.sacromonte-belmonte.com). Visita al Santuario e alla galleria di ex voto (oltre 750 tra quadri e oggetti votivi) e passeggiata di un’ora sul Sacro Monte per visitare le cappelle della Via Crucis realizzate a partire dal 1712. Trasferimento in bus per il pranzo al ristorante da Mauro-Astoria a Cuorgnè e tappa nel pomeriggio a Valperga per la visita guidata al castello, solitamente chiuso al pubblico (www.piemonteitalia.eu/it/cultura/castelli/castello-di-valperga). A seguire visita guidata alla chiesa di San Giorgio, al suo ciclo di affreschi (www.amicisangiorgiovalperga.it/Chiesa%20di%20san%20Giorgio.htm), al campanile e alla pinacoteca del pittore Felice Barucco. Ritorno a Torino entro le 19,30. Quota di partecipazione: 33 euro a persona, comprendenti trasporto, ingressi, visite guidate e pranzo.
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Nelle Residenze Reali di Torino, capolavori di architettura dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, la vita della corte sabauda era scandita e allietata da numerosi momenti conviviali. Ma anche dal ciclo delle stagioni, che regolava la produzione agricola: la vitivinicoltura e più in generale l’agricoltura intorno alle dimore sabaude, ad esempio, erano protagoniste indiscusse della quotidianità dei secoli XVII e XVIII.Ma quali vini bevevano i sovrani? Come avveniva la coltivazione dei vigneti? Come venivano preparati i banchetti regali? Queste e tante altre curiosità si possono soddisfare con le visite teatrali “Brindisi a Corte”, che, dopo la pausa estiva, riprendono domenica 16 settembre alla Villa della Regina, nel cui parco da alcuni anni si produce il Freisa di Chieri DOC “Vigna Villa della Regina”.
Le visite propongono itinerari tra vigneti e ambienti aulici per scoprire aspetti della vita domestica dei Savoia, degustando vini e prodotti gastronomici del territorio.
La tappa successiva del circuito è in programma domenica 21 ottobre al Castello di Rivoli dove si degusteranno i vini della denominazione Valsusa Doc. Domenica 28 ottobre al Castello Cavour di Santena sarà nuovamente protagonista il Freisa Doc, mentre domenica 4 novembre al Castello Ducale di Agliè sarà la volta dell’Erbaluce di Caluso Docg. L’ultimo appuntamento sarà domenica 11 novembre negli appartamenti reali del Castello della Mandria, dove si degusterà il Carema Doc.
L’animazione teatrale è curata dall’associazione Teatro & Società. L’iniziativa della Città Metropolitana di Torino e dell’ATL “Turismo Torino e provincia” rientra nel progetto europeo della Strada dei Vigneti Alpini, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia ALCOTRA 2014-2020.
Le degustazioni sono il prodotto di un lavoro di ricerca sulle tipicità vitivinicole e agroalimentari che i Savoia selezionavano per i banchetti a corte. L’intento è quello di arrivare una rete promozionale che metta insieme le Residenze Sabaude con i produttori vitivinicoli e agroalimentari dei territori che ospitano le storiche dimore.
Come detto, nella Villa della Regina di strada Santa Margherita a Torino da alcuni anni si produce il Freisa di Chieri DOC “Vigna Villa della Regina” dell’azienda vitivinicola Balbiano (www.vignadellaregina.it). Sin dal reimpianto dell’antico vigneto, avvenuto nel 2004, l’azienda Balbiano ha lavorato affinché le 2700 barbatelle collocate intorno alla Villa potessero produrre il primo e unico Vino di Torino. La scelta del vitigno Freisa e la sua selezione clonale sono la conseguenza di numerose ricerche storiche e ampelografiche, condotte insieme al professor Vincenzo Gerbi della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino e alla dottoressa Anna Schneider del CNR Torino. Dal 2011 il vigneto di Villa della Regina è stato inserito all’interno dell’area DOC del Freisa di Chieri e si è gemellato con il vigneto urbano “Clos Montmartre” di Parigi e con il vigneto della reggia asburgica di Schömbrun nei pressi di Vienna. Dall’annata 2011 sono state prodotte 3600 bottiglie da 0,75 litri numerate, 80 Magnum da 1,5 litri e 16 Jeroboam da 3 litri. Il Freisa di Chieri DOC “Vigna Villa della Regina” ha un colore rosso rubino con tonalità porpora; profumo con sentore di ciliegia, lampone e frutta matura in genere; sapore secco, avvolgente, persistente e morbido; tannino di buona finezza, con persistenza aromatica di piccoli frutti. Gli abbinamenti ideali sono con selvaggina, arrosti e formaggi stagionati. La temperatura di servizio è di 16-18°C, stappando la bottiglia con qualche minuto di anticipo per agevolare l’ossigenazione.
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Fino a sabato 6 ottobre Bricherasio è di nuovo in festa per la 50^ edizione della Sagra dell'Uva, che vede il suo culmine nel weekend 29-30 settembre con la tradizionale sfilata dei carri allegorici accompagnati dalla Filarmonica S. Bernardino e da esibizioni dell’associazione Danza Sportiva Panda di Bricherasio, il Gran Mercato d'Autunno e la riapertura, dopo il successo dello scorso anno, de “La piazza del gusto”, ristorazione non stop e degustazione e vendita vini doc pinerolesi.Per tutto il mese le associazioni promuovono gare sportive, spettacoli teatrali, concerti, serate di ballo e mostre.
Venerdì 7 settembre in programma la quindicesima edizione del Giro podistico del Belvedere, terza prova del Poker di Bricherasio, un calendario di iniziative che gli organizzatori locali hanno inserito nel circuito dedicato alle società giovanili e alle scolaresche e nel circuito UISP del Pinerolese e Valle Infernotto.
Domenica 9 settembre, a partire dalle ore 9,00, si svolge la prima edizione di “Bricherasio: un domenica in cascina”, una vista guidata alle aziende frutticole, viticole e zootecniche del territorio. Partenza con navetta dal salone polivalente. Info e prenotazioni: 338.7661695; 335.8414903; cascineapertebricherasio@gmail.com.
Venerdì 28 settembre alle ore 20,45 nel salone polivalente l’appuntamento è con la 5^ edizione di Pinareulvin, la degustazione guidata di rossi doc pinerolesi con una selezione di tome della Val Pellice a cura di Slowfood. Ospite la cantina Grosjean Grands Vins de Montagne di Quart (Aosta).
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Si intitola “Autunno nelle Strade di Colori e Sapori” il fitto calendario di eventi che dall’inizio di settembre alla metà di novembre consentiranno di assaporare la bellezza dei castelli, delle dimore storiche e dei musei del Chierese e della Collina Torinese. Sono in programma visite guidate, ma anche camminate e sagre dedicate ai sapori autentici del territorio.Si comincia domenica 2 settembre con l’aperitivo a Palazzo Grosso e con la Fiera Zootecnica a Riva presso Chieri. Nel palazzo dove hanno sede il Municipio di Riva e il Museo del paesaggio sonoro verranno organizzate due visite guidate, alle 10,30 e alle 17,30, con aperitivo di benvenuto e degustazione di carne cruda a cura della Cantina “Terre dei Santi” e dei macellai rivesi. La quota di partecipazione è di 7 Euro, comprensivi della visita guidata e dell’aperitivo. È consigliata la prenotazione ai numeri telefonici 011-5211788 e 339-8400867, oppure scrivendo a info@museopaesaggiosonoro.it.
Domenica 9 settembre sarà la volta di una degustazione al Castello Cavour a Santena. L’appuntamento è alle 17,30 per una visita al maniero, al parco e alla tomba della famiglia Benso di Cavour, protagonista con il conte Camillo dell’Unità d’Italia. La degustazione con i sapori dell’epoca risorgimentale sarà proposta dall’associazione ristoratori di Santena, al costo di 15 Euro. La prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 5 settembre, telefonando ai numeri 011-597373 e 392-9854201 oppure scrivere a info@fondazionecavour.it
Sabato 22 settembre il Castelvecchio di Pino Torinese proporrà i prodotti dell’azienda agricola Davide Boniforti nella cornice di una residenza privata di fine Seicento, ricca di storia e arte, con un parco, una serie di sale di rappresentanza e una cappella che valgono la visita. La visita e la degustazione costano 10 Euro e si possono prenotare telefonando allo Sportello turistico di Chieri al numero 011-9428440 o scrivendo a chieri@coopitour.com
Sabato 29 settembre in occasione della Fiera del Miele di Marentino sono in programma due appuntamenti a Casa Zuccala dedicati all’aceto balsamico, con la visita ai giardini delle erbe aromatiche alle 15 al costo di 6 Euro e l’analisi sensoriale, le degustazioni guidate e il buffet con alcuni piatti in cui l’aceto è un ingrediente primario a 18 Euro. Le degustazioni in programma alle 17, a cura del mastro acetaio Sergio Merlino. La prenotazione è consigliata entro il 27 settembre, telefonando ai numeri 011-9435343 e 347-9359959 o scrivendo a info@casazuccala.it
A Pavarolo domenica 30 settembre il generale Guglielmo Zavattaro Ardizzi di Pavarolo condurrà la visita al parco, alla ghiacciaia e ai tre piani del suo castello medioevale, ristrutturato nel XV e nel XVI secolo. Il maniero è noto per il pregiato soffitto a cassettoni, ricco di decorazioni policrome risalenti al 1300, che alternano figure a stemmi di casate nobiliari. Le visite sono in programma alle 11, alle 15, alle 16 e alle 17 e si concluderanno con una degustazione di vino Cari e di prodotti tipici del territorio, proposti da Verygusti. Visita e degustazione costano 12 Euro e si possono prenotare telefonando al numero 011-9407171 o scrivendo a turismo@comune.pavarolo.to.it
Domenica 7 ottobre a Sciolze la protagonista sarà la Zucca, a cui è dedicata la sagra, in occasione della quale i proprietari della Villa “Il Palazzo” guideranno i visitatori alla scoperta della loro dimora storica, comprese la cappella privata e una grande cantina. Le visite gratuite sono in programma alle 15 e alle 18, mentre alle 20 si potrà anche cenare nel salone padronale con affreschi settecenteschi, con camerieri e musicisti in costumi dell’epoca dei Lumi. La cena costa 60 Euro e può essere prenotata entro il 30 settembre telefonando al numero 338-8743445 o scrivendo a info@villailpalazzo.it
La Sagra del Cardo e della Cipolla di domenica 14 ottobre ad Andezeno sarà per l’azienda agricola Balbiano l’occasione per proporre alle 10,30 e alle 16 al costo di 5 Euro visite guidate alla cantina di produzione e di invecchiamento, al Museo delle contadine rie e a quello del giocattolo antico. Per informazioni ci si può rivolgere allo sportello turistico di Chieri, telefono 011-9428440, e-mail chieri@coopitur.com. Alle 15 e alle 16 sarà possibile partecipare gratuitamente alla visita guidata alla Casa delle Zucche dell’azienda agricola Menzio. Per informazioni si può consultare il sito Internet www.tuttozucche.wordpress.com, oppure telefonare al numero 011-9434458 o scrivere a tuttozucche@gmail.com
A Pecetto Torinese domenica 21 ottobre la proposta sarà la camminata archeologica al Bric San Vito organizzata dal Gruppo Alpini locale e dal Gruppo Archeologico di Torino. Al termine dell’escursione il ristorante Ciliegia d’Oro proporrà a 18 Euro il menù “All’età del ferro così si mangiava”. Per informazioni si può telefonare al Comune al numero 011-8609218 o al Gruppo Alpini al 320-4306578.
Ottobre si concluderà domenica 28 con la Sagra del Bollito misto a Montaldo Torinese. Il castello di Montaldo, oggi sede di un hotel e di un centro benessere, ha un migliaio di anni di storia e vale certamente una visita guidata, che è in programma alle 17 e si concluderà con una degustazione dei prodotti del territorio. La quota di partecipazione è di 15 Euro, con prenotazione obbligatoria entro domenica 21 ottobre al numero telefonico 011-0620566 o all’indirizzo e-mail reservation@castellodimontaldo.it
Domenica 28 ottobre dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30 in occasione della Fiera dei Vini della Collina torinese a Cinzano sarà possibile visitare il giardino della corte del castello, oggi dimora privata e punto degustazione dei vini della collina. Sono anche in programma visite guidate alla chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate. La degustazione itinerante costerà 6 Euro, compresivi della tasca con il calice. Per informazioni e prenotazioni si può telefonare ai numeri 340-5974104 e 338-7613477.
Domenica 11 novembre a Chieri, in occasione della Fiera di San Martino, è in programma alle 14,30 la caccia al tesoro fotografica “La Chiocciola in un selfie”. Si andrà per le vie storiche del centro di Chieri alla ricerca di monumenti, dettagli e decorazioni in cotto. Sarà indispensabile uno smartphone, per fissare in scatti fotografici gli scorci della città nella cornice della Fiera di San Martino. La visita si concluderà presso una pasticceria tipica, dove sarà premiata la foto più suggestiva. La prenotazione è obbligatoria. La quota di partecipazione alla visita guidata e alla degustazione è di 8 Euro per gli adulti e 4 Euro per i bambini fino a 10. per informazioni e prenotazioni occorre rivolgersi allo Sportello Turistico Chieri, telefonando al numero011-9428440 o scrivendo a chieri@coopitur.com
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Dopo il successo della prima edizione, sabato 8 settembre a Rivarolo Canavese riparte il circuito “Andar per Castelli”, un’iniziativa di promozione e divulgazione culturale e turistica organizzata dall’associazione “Nati per Sorridere”, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. Nell'edizione 2018 il circuito di visite guidate e animate ad alcuni manieri del Canavese e del vicino Vercellese ha come tema portante quello dei “Cavalieri erranti in Amore”, nella convinzione che ivalori ideali come la fedeltà, il coraggio, la volontà, la lealtà, la sincerità, l’amicizia e l’amore siano immortali e rappresentino il giusto viatico per l’evoluzione personale e spirituale dell’umanità.“Andar per Castelli” 2018 proseguirà la formula vincente dell’edizione precedente, proponendo le visite ai castelli, mostre d’arte, conversazioni divulgative con l’antropologa Donatella Taverna, aperitivi a tema, cene con prodotti e ricette del territorio. La chiusura di ogni appuntamento sarà affidata allo spettacolo teatrale “Di sorte, di coraggio e di amore”, tratto dal romanzo “Leonora e Gualfredo, una storia d’Amore” di Nicoletta Viali, sceneggiato da Annalisa Baratto e proposto dalla compagnia “Sorrisi alla Ribalta” di Montalenghe accompagnata dal gruppo musicale occitano “I musicanti di Halanvà”.
Per informazioni e prenotazioni: sito Internet www.natipersorridere.org, indirizzo e-mail presidenza@natipersorridere.org, cellulare 339-4479683.
I PROGRAMMI DELLE VISITE GUIDATE E ANIMATE AI CASTELLI
Sabato 8 settembre - castello Malgrà di Rivarolo Canavese: ritrovo dei partecipanti alle 16,45 per la visita al castello e alla mostra “Gigli e Rose: l’accoglienza e l’amore”, dedicata alla simbologia dei fiori nell’arte quattrocentesca, reinterpreta e curata da Donatella Taverna e Nicoletta Viali. Alle 18,30 intervento di Donatella Taverna sul tema “Cavalieri erranti in Amore nel Castello Malgrà”. Alle 19,30 aperitivo ecena a buffet (costo 30 Euro); alle 21 spettacolo teatrale della compagnia “Sorrisi alla Ribalta” accompagnata dal gruppo musicale occitano “I musicanti di Halanvà”. La prenotazione è obbligatoria entro domenica 2 settembre.
Sabato 22 settembre - castello di Foglizzo: ritrovo dei partecipanti alle 16,45 per la visita al castello e alla mostra “Gigli e Rose: l’accoglienza e l’amore”. Alle 18,30 intervento di Donatella Taverna sul tema “Cavalieri erranti in Amore nel Castello Malgrà”. Alle 19,30 aperitivo ecena a buffet (costo 30 Euro); alle 21 spettacolo teatrale della compagnia “Sorrisi alla Ribalta” accompagnata dal gruppo musicale occitano “I musicanti di Halanvà”. La prenotazione è obbligatoria entro martedì 18 settembre.
Sabato 6 ottobre - castello Villanova di Strambino: ritrovo dei partecipanti alle 16,45 per la visita al castello e alla mostra “Gigli e Rose: l’accoglienza e l’amore”. Alle 18,30 intervento di Donatella Taverna sul tema “Cavalieri erranti in Amore nel Castello Malgrà”. Alle 19,30 aperitivo ecena a buffet (costo 30 Euro); alle 21 spettacolo teatrale della compagnia “Sorrisi alla Ribalta” accompagnata dal gruppo musicale occitano “I musicanti di Halanvà”. La prenotazione è obbligatoria entro giovedì 4 ottobre.
Sabato 20 ottobre - castello di Mercenasco:ritrovo dei partecipanti alle 16,45 per la visita al castello e alla mostra “Gigli e Rose: l’accoglienza e l’amore”. Alle 18,30 intervento di Donatella Taverna sul tema “Cavalieri erranti in Amore nel Castello Malgrà”. Alle 19,30 aperitivo ecena a buffet (costo 30 Euro); alle 21 spettacolo teatrale della compagnia “Sorrisi alla Ribalta” accompagnata dal gruppo musicale occitano “I musicanti di Halanvà”. La prenotazione è obbligatoria entro giovedì 18 ottobre.
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Proseguono nel mese di settembre le escursioni in bus da Torino, con partenza dalla stazione di Porta Susa, proposte dal circuito “Strada Gran Paradiso”. Oggi la Strada può contare sull’impegno e sulle risorse del Parco Nazionale del Gran Paradiso, della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni di Alpette, Ceresole Reale, Feletto, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Rivarolo Canavese, Sparone, Valperga, Valprato Soana, del G.A.L. “Valli del Canavese”, della Camera di commercio di Torino, dell’ATL “Turismo Torino e provincia” e del Consorzio operatori turistici delle Valli del Canavese.
La prenotazione delle escursioni è obbligatoria e deve avvenire entro il giovedì precedente, presso l’Ufficio turistico di Ivrea dell’Atl “Turismo Torino e Provincia”, telefono 0125-618131, e-mail info.ivrea@turismotorino.org
I PROGRAMMI DETTAGLIATI DELLE ESCURSIONI
Domenica 9 settembre “Tra castelli e santuari” - Rivarolo Canavese e Ribordone
Partenza in bus alle 9 da Torino Porta Susa (di fronte alla stazione storica) e trasferimento a Rivarolo Canavese per la visita guidata al centro storico, al Castello Malgrà (vedi www.amicicastellomalgra.it) e alla mostra fotografica/documentaria “Amazzonia” dedicata alle collezioni del Museo etnografico e di scienze naturali della Consolata. Trasferimento in bus a Ribordone per la quindicesima edizione della Sagra della Buleta (www.piemonteinfesta.com/sagre/sagra-della-buleta-a-ribordone.htm) al Santuario di Prascondù (www.comune.ribordone.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/santuario-della-madonna-di-prascondu-4721-1-93bd02d1370570676070d20a1427ce48). Pranzo con la “buleta” (una palla di polenta ripiena di formaggio fuso) e con altri prodotti locali. Nel pomeriggio visita al santuario seicentesco, dove la tradizione vuole sia apparsa la Madonna il 27 agosto 1619, visita al Museo della religiosità del Parco Nazionale Gran Paradiso (www.pngp.it/visita-il-parco/centri-visitatori/ribordone-la-cultura-e-le-tradizioni-religiose) e alla casa di Giovannino Berardi, il pastorello al quale apparve la Madonna. Nel pomeriggio intrattenimento con balli e musica tradizionale popolare. Rientro a Torino entro le 19-19,30. Quota di partecipazione: 33 Euro a persona comprendenti trasporto, ingressi, visite guidate e pranzo.
Domenica 16 settembre “Di festa in festa” - Feletto e Ronco Canavese
Partenza alle 9 da Torino Porta Susa e trasferimento in bus a Feletto in occasione della Festa patronale di San Vittorio 2018. Visita del museo dei cercatori d’oro e dimostrazione della ricerca aurifera, visita guidata del palazzo comunale e della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Pranzo alla Locanda dei Templari e successivo trasferimento in bus a Ronco Canavese per la Festa dei costumi delle Valli Orco e Soana, durante la quale si danno appuntamento le comunità francoprovenzali del Piemonte e della Valle d’Aosta, accomunate dal patois, dai vestiti tradizionali, dalle usanze e dal cibo. Visita al centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso “Tradizioni e biodiversità in una Valle fantastica” (www.pngp.it/visita-il-parco/centri-visitatori/ronco-tradizioni-e-biodiversit%C3%A0-una-valle-fantastica) e al centro storico di Ronco Canavese. Esibizione con musiche, canti e danze tradizionali del gruppo folkloristico La Clicca de Saint-Martin de Corléans di Aosta. Ritorno a Torino entro le 19. Quota di partecipazione: 33 Euro a persona, comprendenti trasporto, ingressi, visite guidate e pranzo
Sabato 22 settembre “La festa della Canapa in Val Soana”
Partenza alle 8,30 da Torino Porta Susa alla volta di Campiglia di Valprato Soana, per partecipare ad un evento inserito nel programma di “Terra Madre In - Salone del Gusto” in collaborazione con Slow Food. Alle 10 tappa al centro visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso "L'Uomo e i Coltivi" (www.pngp.it/visita-il-parco/centri visitatori/campiglia-soana-uomo-e-i-coltivi), nel quale sono presenti in campo le colture tradizionali del territorio. È in programma un intervento teorico-pratico, con una visita in campo, per l’illustrazione della coltivazione della canapa e l'utilizzo delle diverse parti della pianta. Si approfondirà il metodo di coltivazione, sperimentando le fasi di trasformazione, sia per l’ottenimento della fibra (macerazione, battitura, filatura) che per l’uso alimentare (ottenimento del seme, spremitura dell’olio e produzione della farina). Pranzo in un ristorante della Valle Soana con menù a base di canapa e di prodotti con il Marchio di qualità del Parco Nazionale (www.pngp.it/marchio-qualita). A partire dalle 14,30 escursione con una guida del Parco dedicata alla biodiversità della Valle Soana e del Parco Nazionale: osservazione degli ambienti naturali (bosco, prateria, zone umide), con la ricerca e la determinazione di alcune specie, l'osservazione della loro biologia ed ecologia, la comprensione delle relazioni tra i diversi organismi. A partire dalle 16,30 incontro su “I segreti della canapa” al Centro visitatori “L’uomo e i coltivi”, per l’approfondimento degli aspetti storici, scientifici e agricoli, le valenze nutrizionali, gli usi nell’artigianato tradizionale, nella bioedilizia, nel settore tessile e farmaceutico. A conclusione del momento di incontro e dibattito lo chef Diego Bianchi della Locanda Centrale di Ronco Canavese illustrerà alcune ricette con l’utilizzo della canapa. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 19, nei pressi del Centro visitatori di Campiglia si svolgerà un mercato di prodotti con il marchio di qualità Parco Nazionale Gran Paradiso, con la dimostrazione delle lavorazioni, la degustazione e la vendita dei prodotti, tra i quali la canapa. Ritorno a Torino entro le 20. Quota di partecipazione: 33 Euro a persona, comprendenti trasporto, ingressi, visite guidate e pranzo.
Domenica 30 settembre “Tra arte e fede” - Belmonte e Valperga
Partenza alle 9 da Torino Porta Susa alla volta del santuario di Belmonte, patrimonio dell’umanità Unesco (www.sacromonte-belmonte.com). Visita al Santuario e alla galleria di ex voto (oltre 750 tra quadri e oggetti votivi) e passeggiata di un’ora sul Sacro Monte per visitare le cappelle della Via Crucis realizzate a partire dal 1712. Trasferimento in bus per il pranzo al ristorante da Mauro-Astoria a Cuorgnè e tappa nel pomeriggio a Valperga per la visita guidata al castello, solitamente chiuso al pubblico (www.piemonteitalia.eu/it/cultura/castelli/castello-di-valperga). A seguire visita guidata alla chiesa di San Giorgio, al suo ciclo di affreschi (www.amicisangiorgiovalperga.it/Chiesa%20di%20san%20Giorgio.htm), al campanile e alla pinacoteca del pittore Felice Barucco. Ritorno a Torino entro le 19,30. Quota di partecipazione: 33 Euro a persona, comprendenti trasporto, ingressi, visite guidate e pranzo.
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Un motivo in più per lasciare l’auto a casa e scoprire le montagne olimpiche su due ruote: sino a domenica 19 agosto è operativo l'Alpi Shuttle Bus, un servizio di collegamento con bus navetta gratuiti fra Cesana Torinese, San Sicario, Claviere, Pragelato, Sestriere, Oulx, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Bardonecchia e Monginevro. Alpi Shuttle Bus collega fra loro alcune delle località che partecipano al progetto Alpi Bike Resort, offrendo percorsi per la bicicletta nelle sue varie declinazioni. In caso di posti insufficienti sui bus navetta, gli utenti muniti di bicicletta hanno comunque la priorità.Il servizio è finanziato dall’Atl “Turismo Torino e provincia”, dai Comuni dell’Alta Val Susa e Val Chisone, dalle società degli impianti di risalita Sestrieres spa e Colomion spa, con la sponsorizzazione di Intesa Sanpaolo.
Le linee di bus navetta sono in tutto cinque: la 1A Bardonecchia Campo Smith-Oulx piazza Garambois-Sauze d’Oulx Ufficio del Turismo, la 1R Sauze d’Oulx-Oulx-Bardonecchia, la 2A Oulx centro commerciale “Le Baite”-Cesana Torinese-Sauze di Cesana-Sestriere Casa Olimpia, la 2R Sestriere-Sauze di Cesana-Claviere-Monginevro-Cesana-Oulx, la 3C Sestriere Villaggio Olimpico-Sansicario-Cesana-Sansicario-Sestriere-Pragelato-Sestriere.
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Andrà in scena a Sestriere sabato 18 agosto, a partire dalle 11, la settima edizione di “Slurp! And walk”, passeggiata enogastronomica sui sentieri panoramici delle Valli Chisone e Susa patrocinata dal Comune di Sestriere e dalla Città metropolitana di Torino: sette chilometri per duecento metri di dislivello intervallati da sei soste durante le quali si potranno gustare prodotti tipici locali e piatti della tradizione. Un convivio itinerante che sarà anche un’iniziativa ecosostenibile, poiché gli organizzatori hanno scelto di limitare l’uso della plastica servendosi solo di stoviglie compostabili al 100%.Iscrizioni on line, entro le 19.30 di giovedì 16 agosto, su www.slurpandwalk.it. I bambini sotto i 6 anni parteciperanno gratuitamente se accompagnati da un adulto pagante. Gli iscritti dovranno trovarsi alle 10.30 sul piazzale Kandahar, di fronte al bar Qb, per la registrazione e il ritiro del pass e del bicchiere da degustazione. La passeggiata terminerà intorno alle 17.
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Domenica 5 agosto l'associazione culturale Sën Gian di Luserna San Giovanni proporrà con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino una passeggiata lungo il percorso della Bealera Peyrota che, a partire dal XIV secolo, irriga la fertile collina di San Giovanni, portando l'acqua del Torrente Angrogna fino a Bricherasio. A partire dal 1300 le terre di San Giovanni, densamente abitate, furono coltivate a cereali ma, in seguito all'epidemia di peste, la popolazione si dedicò maggiormente alla pastorizia. La prima documentazione sull’utilizzo dell’acqua della Bealera Peyrota risale al 1425. Il canale irriguo venne ampliato nei secoli successivi e accompagnò lo sviluppo economico della comunità locale.La camminata storica del 5 agosto avrà luogo con un minimo di 15 ed un massimo di 30 partecipanti adulti e toccherà nel suo percorso realtà culturali, storiche, geologiche, produttive e di interesse paesaggistico. Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le 8,30 in piazza XVII Febbraio. Dopo il trasferimento con le proprie auto in località Ghiounira ad Angrogna la camminata vera e propria inizierà alle 9,30 e toccherà in mattinata la presa (la preza) di Roccia Reynaud, la Rocha Pisoira, il Ripartitore, i Giovo (Jouvou), il tempio valdese del Ciabàs (Chabas), la borgata Peyrot e la Banchina (Banquina), dove alle 12,30 è prevista una sosta per il pranzo all’agriturismo “La Coustera”. Alle 14,30 si ripartirà, toccando il Colletto (Osservatorio Astronomico), la Cartera, i Besson, il Saret e i Laghi Piani (Badariotti), dove alle 17 si concluderà la passeggiata. Poco dopo è previsto il rientro in località Ghiounira, con trasporto a carico dell’associazione Sën Gian, che organizza l’iniziativa in collaborazione con l’accompagnatrice naturalistica Emanuela Durand Vesulus e con Ely Peyrot, già presidente del Consorzio Irriguo della Bealera Peyrota. La conduzione generale della camminata sarà affidata a Manuela Campra, Vicepresidente dell’associazione Sën Gian. L'evento sarà annullato in caso di maltempo. La quota di partecipazione è di 20 Euro per i soci, 23 per i non soci e gratis per i bambini al di sotto del 12 anni. Le prenotazioni si raccoglieranno fino al 3 agosto presso la ferramenta di Michele Malan, in via I Maggio 5 a Luserna San Giovanni, telefono 0121-909310. Per informazioni: Tullio Parise cellulare 348-0382734, Manuela Campra cellulare 348-7933644, e-mail associazionesengian@gmail.com.
- Dettagli
- Categoria: Turismo
Turismo
Sabato 21 luglio a Coazze torna la Notte bianca in montagna. L’evento, giunto alla decima edizione, è organizzato con la collaborazione dell’associazione commercianti “Giǜtumse” e della Pro Loco e con il supporto del Comune di Coazze e della Croce Rossa. La pre-serata inizia alle 17 alla terrazza della Biblioteca comunale, dove gli autori della Val Sangone presentano i loro ultimi lavori. Si prosegue fino a notte fonda, con svago e divertimento, musica, shopping, negozi aperti, prodotti tipici artigianali come birre, gelati, cocktail e menù proposti per l’occasione dai vari locali.A partire dalle 19 in via Prever al Caffè ‘d la Posta si possono gustare arrosticini, salamelle di cinghiale e gofri de “I Pianas”. A partire dalle 21 è in programma il concerto della tribute band “Vasco story”. In piazza I Maggio ci sono le giostre per i più piccoli, in viale Italia le bancarelle di hobbistica, abbigliamento, artigianato, bigiotteria, gli stand di street food con piatti popolari, ma anche più ricercati come la panissa preparata dalla Pro loco. Al Circolo dei Cusinot alle note gastronomiche si associano quelle rock con il concerto degli “Italian Chili Peppers”. Nella zona di piazza Gramsci c’è un’ampia scelta culinaria, con pizza, grigliate e paella. Al V Club dalle 19 aperitivo con un duo chitarra&voce e alle 21 concerto Rock’n blues. Nel parco comunale si esibisce invece il gruppo ”Seeds of hope”.
In occasione dell’evento, l’Ecomuseo dell’Alta Val Sangone prolunga l’orario di apertura fino alle 24, con la possibilità di visitare le mostre fotografiche “Immagini di natura” di Paolo Usseglio e “Foto...graffie naif” di Claudio Servalli. Per chi volesse anticipare il weekend a Coazze, venerdì 20 alle 21 al Caffè ‘d la Posta c’è la festa con cibo e musica insieme alla tribute band “Dire Straits Story”.
Per informazioni sull’evento, Ufficio Turistico di Coazze, telefono 011-9349681, e-mail turismo@comune.coazze.to.it
- Dettagli
- Categoria: Turismo