I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Istruzione

Sono stati presentati oggi, nell’aula magna dell’Università di Torino alla Cavallerizza Reale, i dati del Piano annuale per l’inclusività (Pai) 2016-2017 delle scuole e delle agenzie formative dell’area metropolitana di Torino. Il seminario era organizzato dall’Ufficio scolastico regionale con la collaborazione, tra gli altri, della Città metropolitana di Torino, ed è stato introdotto dai saluti dell’assessore all’istruzione del Comune di Torino, della consigliera delegata a istruzione e formazione professionale della Città metropolitana, del direttore dell’Ufficio scolastico territoriale di Torino Stefano Suraniti e del direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto.
Obiettivo del Pai è favorire l’inclusione scolastica e formativa degli allievi con disabilità e svantaggi (in termini tecnici si parla di alunni con Bisogni educativi speciali (Bes) nelle tre categorie “Disabili certificati”, “Disturbi specifici dell’apprendimento” e “Svantaggi”). Si tratta di uno strumento finalizzato all’autoconoscenza e alla pianificazione della didattica in senso inclusivo, in grado di fotografare i punti di forza e le criticità degli interventi realizzati da scuole e agenzie nell’anno scolastico trascorso e di progettare l’offerta formativa dell’anno successivo allo scopo di migliorarne la capacità di inclusione.
Grazie alla scheda in formato digitale scuole e agenzie formative di Torino hanno potuto rendicontare in un unico documento le attività realizzate, permettendo la raccolta integrata, l’elaborazione dei dati e il confronto tra gli ordini di scuola e i due sistemi di istruzione e formazione professionale.

I dati
Dai dati presentati durante la mattinata, è emerso che gli alunni con disabilità certificate presenti nelle scuole (dalla scuola materna alle superiori, paritarie e statali) dell’area metropolitana nel 2016-2017 erano 7552 (3167 nel Comune di Torino), gli alunni con disturbi evolutivi specifici (dislessia, disgrafia, discalculia, deficit dell’attenzione, iperattività, disturbi del linguaggio) 18.327 (7031 nel Comune di Torino), quelli con svantaggi (socio-economici, linguistico-culturali, difficoltà comportamentali e relazionali) ammontavano a 11.114 (5633 a Torino).
Gli studenti Bes erano il 6,3% nella scuola dell’infanzia, il 12,6% nella primaria, il 17,6% nella secondaria di primo grado, il 7,9% nei licei, il 12,4% negli Istituti tecnici e il 22,4% negli Istituti professionali.
Gli “insegnanti con formazione su tematiche inclusive” (definizione che da quest’anno prende il posto di “insegnanti di sostegno”) sono il 32% nella scuola dell’infanzia, il 47%% nella primaria, il 40,3% nella secondaria di primo grado, il 20,8% nei licei, il 29,4% negli Istituti tecnici e il 33,9% negli Istituti professionali.
“Il Piano di inclusione sociale non deve diventare un mero adempimento burocratico” ha commentato la consigliera metropolitana delegata a istruzione e formazione professionale. “Dobbiamo invece renderlo tutti insieme un punto di partenza utile alle scuole per ripensare sé stesse, uno strumento di autovalutazione”.

Istruzione

Si tiene domani, giovedì 22 febbraio a partire dalle 9, nell’Aula magna dell’Università di Torino alla Cavallerizza Reale, la presentazione dei dati forniti dai Piani di inclusione sociale (Pai) delle scuole del Piemonte per l’anno scolastico 2016-2017. Il seminario è organizzato dall’Ufficio scolastico regionale con la collaborazione, tra gli altri, della Città metropolitana di Torino.
I Pai sono gli strumenti che consentono alle scuole e alle istituzioni di analizzare la situazione degli alunni con Bisogni educativi speciali (Bes) - nelle tre categorie “Disabili certificati”, “Disturbi specifici dell’apprendimento” e “Svantaggi” – in vista della presentazione degli interventi e delle azioni per l’anno scolastico entrante.

Istruzione

In linea con la normativa nazionale e regionale sull'inclusione scolastica, la Città Metropolitana di Torino anche quest’anno -su delega della Regione Piemonte - sovvenziona i progetti di inclusione svolti dalle istituzioni scolastiche secondarie o dagli Enti gestori, secondo quanto previsto nell'accordo di programma territoriale di riferimento, ma nel frattempo ha modificato le linee guida operative per il supporto organizzativo.
Novità sostanziale è quella relativa all’erogazione dei contributi da parte della Città Metropolitana che, non essendo più strettamente collegati all’anno scolastico in corso ma potendo essere utilizzati in un periodo più lungo - danno la possibilità agli istituti scolastici di programmare e progettare al meglio l’impiego della risorsa.
Per illustrare agli addetti ai lavori le novità, lunedì 15 gennaio la Città Metropolitana di Torino e l'Ufficio scolastico provinciale hanno organizzato (ore 9,30/13,00)  al Liceo  Alfieri di Torino (corso Dante 80) il seminario “Interventi integrati per l’Inclusione – Progetti e modalità operative per il supporto educativo”.
I lavori si aprono con i saluti istituzionali dellai Consigliera della Città metropolitana di Torino delegata a Istruzione e Formazione professionale, e di Stefano Suraniti, Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale di Torino. Partecipano Sara Coccolo dell’Ufficio Scolastico territoriale di Torino, Arturo Faggio, direttore Area Istruzione e Formazione professionale della Città metropolitana e Flavio Buson, responsabile Ufficio Diritto allo Studio della Città metropolitana.
Nel corso della mattinata è previsto l’intervento della professoressa Marisa Pavone del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino sul tema dell’Orientamento universitario per gli studenti con disabilità.

 

Istruzione

Nel mese di febbraio partiranno i lavori per rinnovare la pavimentazione della palestra dell'istituto tecnico "Russel Moro" di corso Molise a Torino, al momento inagibile.

La conferma è arrivata dal consigliere della Città metropolitana Antonino Iaria delegato all'edilizia scolastica che questa mattina ha incontrato nella sede di corso Inghilterra una delegazione di studenti dell'Istituto; con loro anche alcuni studenti dell'Istituto "Einstein" di via Pacini, fruitori della stessa palestra.

"Nel 2017 abbiamo privilegiato gli interventi di manutenzione ai controsoffitti e solai, ma entro il mese di febbraio con il nuovo pavimento la palestra tornerà ad essere immediatamente agibile" ha confermato Iaria che ha anche informato gli studenti di un rapido avvio della gara per i rimanenti lavori di ristrutturazione complessiva dell'impianto sportivo, non appena la Città metropolitana in primavera avrà approvato il bilancio di previsione per il 2018.

Istruzione


Il Comune di Chivasso ha ottenuto il parere positivo da parte del Ministero dell'Istruzione per l'attivazione del corso di liceo musicale a partire dal prossimo anno scolastico 2018/2019 al Liceo Newton.

Grande soddisfazione viene espressa dal vicesindaco della Città metropolitana di Torino Marco Marocco e dalla consigliera metropolitana Barbara Azzarà, delegata all'istruzione: "Il lavoro svolto dalla Città metropolitana per impostare con tutte i 316 Comuni del nostro territorio il Piano metropolitano del nuovo dimensionamento scolastico sull'intero territorio inviato alla Regione Piemonte è stato utile e positivo - commentano Marocco e Barbara Azzarà - ed ha prodotto i risultati attesi. Solo la sinergia di tutte le istituzioni coinvolte ha potuto far raggiungere questo obiettivo, importante per gli studenti e le loro famiglie, per gli insegnanti e per l'intero sistema dell'offerta formativa".

Il Piemonte avrà nel nuovo anno scolastico l'attivazione di due nuovi Licei musicali, a Chivasso e ad Alba.

Istruzione

"Dobbiamo lavorare in sinergia e sintonia per arrivare a definire al più presto una soluzione che tenga conto prioritariamente delle esigenze di fornire gli spazi necessari a studenti ed insegnanti per l'ampliamento dell'istituto scolastico superiore "Primo Levi" di Torino senza per questo trascurare le aspettative della biblioteca civica della zona": i consiglieri della Città metropolitana delegati all'edilizia scolastica Antonino Iaria e all'istruzione Barbara Azzarà intervengono sul caso che da mesi vede fronteggiarsi le esigenze della scuola e della biblioteca, senza però arrivare alla soluzione.

"Lanciamo un vero e proprio appello alla presidente della Circoscrizione 2 Luisa Bernardini  - dicono Iaria ed Azzarà - affinchè scelga la strada del dialogo e della collaborazione. Oggi nella sede del Comune di Torino negli uffici dell'assessore Francesca Leon era previsto un incontro che è saltato: non dovrà più accadere. A gennaio la Città metropolitana ed il Comune di Torino convocheranno una nuova riunione, siamo certi che con il buon senso di tutti troveremo soluzioni adeguate che non penalizzino nè l'istruzione nè la cultura del quartiere".

Istruzione

Alla vigilia della pausa per le vacanze scolastiche di fine anno, chiude in via precuzionale la palestra dell'Istituto superiore "Europa unita" di viale Marconi a Chivasso.

Lo hanno deciso i tecnici dell'Area Edilizia scolastica della Città metropolitana di Torino per poter avviare immediatamente i necessari controlli alle finiture, in particolare all'intonaco che aveva fatto registrare necessità di ripristino.

"La sicurezza degli studenti e degli sportivi che ne fruiscono viene prima di tutto" commenta il consigliere metropolitano Antonino Iaria delegato ai lavori pubblici ed edilizia scolastica della Città metropolitana di Torino che vuole anche rassicurare sulle tempistiche: "abbiamo deciso di chiudere la palestra in via precauzionale proprio in questi giorni festivi per poterci attivare e prevedere le manutenzioni necessarie fin da subito. Probabilmente per il mese di gennaio ci sarà qualche disagio, ma siamo impegnati a restituire la palestra agibile per l'Istituto Europa unita di Chivasso al più presto"

Istruzione




"A gennaio subito dopo la pausa festiva avvieremo un tavolo tecnico e politico per individuare le soluzioni e provare a risolvere dopo troppi anni di attesa la delicata situazione del polo scolastico Bosso-Monti di Torino":  così il consigliere della Città metropolitana di Torino Antonino Iaria con delega della sindaca metropolitana Chiara Appendino ai lavori pubblici ed anche all'edilizia scolastica, che questa mattina in Comune a Torino ha incontrato una nutrita delegazione di studenti ed insegnanti dlel'Istituto.

"Dobbiamo trovare una soluzione coinvolgendo la Città metropolitana, il Comune di Torino e la Circoscrizione 1 - aggiunge Iaria - gli oltre mille studenti del Bosso-Monti hanno diritto ad essere finalmente riaccorpati in spazi unificati; so che non sarà un'impresa semplice, il tema dei locali è all'attenzione del Comune di Torino e si sono susseguiti già tre sindaci nel frattempo. I ragazzi ed i loro insegnanti hanno diritto di studiare e lavorare in spazi ristrutturati e possibilmente unici".

 

Istruzione

Si intitola “Bullismi e cyber bullismi: quale ruolo per gli Enti Locali e il territorio?” il convegno, organizzato dall’Ufficio scolastico territoriale del Miur e dalla Città metropolitana di Torino, che si terrà giovedì 14 dicembre dalle 9.30 alle 13.30 nell’auditorium della sede di Torino Metropoli di corso Inghilterra 7.
A introdurre e a moderare i lavori sarà la consigliera metropolitana all’istruzione e alla formazione professionale Barbara Azzarà, porteranno i saluti istituzionali il direttore dell’Ufficio scolastico territoriale Stefano Suraniti e il vicesindaco metropolitano Marco Marocco. I temi legati al bullismo e al cyberbullismo saranno trattati da psicologi, operatori sociali, avvocati, amministratori e funzionari pubblici. Al termine, Franco Carapelle, dellacompagnia teatrale T.S. Teatro e Società, e Alp King,rapper, presenteranno brani del loro spettacolo “Cyberbulli nella rete”.
Parteciperanno al convegno, scattando foto e realizzando alcune videointerviste ai relatori, i ragazzi della 4B di Informatica dell’Istituto scolastico Amedeo Avogadro di Torino, che stanno seguendo un percorso di alternanza scuola/lavoro sui temi del bullismo e del cyberbullismo, finalizzato alla realizzazione di un sito internet con contributi multimediali.

Il programma del convegno.

Istruzione

“La parola ai protagonisti” è il titolo del convegno e del workshop in tema di alternanza scuola/lavoro che si svolgeranno lunedì 4 dicembre (convegno dalle 9.15 alle 13.30; workshop dalle 14.30 alle 17) nell’auditorium dell’Istituto Pininfarina di Moncalieri, in via Ponchielli 16. L’incontro, durante il quale studenti, insegnanti, scuole e aziende racconteranno le loro esperienze, è organizzato dall’Ufficio scolastico territoriale di Torino e dalla Città metropolitana di Torino, in collaborazione con il Dipartimento di filosofia e scienze dell’educazione dell’Università di Torino e con la Saa School of management di Torino. Apriranno i lavori Stefano Suraniti, direttore dell’Ufficio scolastico territoriale di Torino, Lionella Favretto, dirigente scolastica dell’Itis Pininfarina e Barbara Azzarà, consigliera delegata all’istruzione e alla formazione professionale della Città metropolitana di Torino.
Scopo degli organizzatori del convegno è diffondere alcune testimonianze di percorsi strutturati e significativi di alternanza scuola/lavoro, raccontati direttamente dai protagonisti. Poiché ormai l’alternanza è pienamente parte della didattica curricolare, occorre facilitare la consapevolezza della necessità di organizzare percorsi di apprendimento, basati su una metodologia che valorizzi la co-progettazione tra scuola e azienda e permetta agli studenti di aggiungere al proprio percorso formativo un’esperienza significativa. Al pomeriggio saranno approfondite le singole esperienze presentate nella mattinata.

Il programma del convegno