Edilizia scolastica
Sono iniziati a Castellamonte nei giorni scorsi i lavori di ristrutturazione, adeguamento normativo e miglioramento sismico dell’Istituto superiore “25 aprile – Faccio”.Si tratta di uno dei progetti di edilizia scolastica che Città metropolitana di Torino ha avuto finanziati con i fondi del PNRR: i lavori hanno preso il via con l'esecuzione di alcuni interventi urgenti per trasformare l'alloggio custode in locali didattici.
Molto soddisfatto il sindaco di Castellamonte e consigliere di Città metropolitana di Torino Pasquale Mazza.
I lavori sono stati appaltati alla ditta SIAL srl di Piossasco per un valore di poco superiore al milione di euro e termineranno nell’estate del prossimo anno.
Il miglioramento sismico consiste nella realizzazione in corrispondenza del perimetro esterno, di strutture in cemento armato o in carpenteria metallica che consentiranno di dissipare le le azioni dinamiche che si manifestano in caso di sisma. Si tratta di strutture che avranno fondazioni su pali indipendenti e non interferiranno con le superfici vetrate esistenti.
Saranno anche sostituiti i serramenti esistenti decisamente datati con serramenti in alluminio a taglio termico in grado di limitare le dispersioni di calore nei mesi invernali ma anche, grazie alle proprietà selettive del vetro, di limitare la radiazione infrarossa in estate.
Meno consumo di energia si otterrà anche con la rimozione dei vecchi corpi illuminanti dotati di lampade fluorescenti e l’installazione di apparecchiature a led.
Previsti infine interventi di manutenzione straordinaria tra cui il rifacimento della copertura, la bonifica di alcune tubazioni di scarico contenenti amianto e la riorganizzazione dei percorsi di accesso per disabili alla scuola.
- Dettagli
- Categoria: Edilizia scolastica
Edilizia scolastica
Aggiornare i certificati di prevenzione incendi, verificare la vulnerabilità sismica ed effettuare gli interventi di manutenzione indispensabili a garantire la massima sicurezza e la piena fruibilità di ogni edificio scolastico: queste le linee guida del Piano di edilizia scolastica elaborato dalla Città metropolitana di Torino a cui dare attuazione entro il 2026.Il patrimonio immobiliare di edilizia di scuola superiore della Città metropolitana di Torino è composto da circa 150 edifici, corrispondenti a più di un milione di metri quadri di superficie, che ospitano circa 90mila studenti.
Negli anni, sono sempre stati effettuati gli interventi manutentivi necessari all’adeguamento normativo grazie ai quali oggi tutti gli edifici scolastici rispettano le prescrizioni minime di sicurezza, accessibilità e funzionalità dell’attività didattica.
Ora, con il nuovo Piano di edilizia scolastica, la Città metropolitana si impegna a programmare gli interventi ancora necessari per l’ottenimento delle certificazioni di rispondenza dei materiali, delle strutture e degli impianti.
“L’impegno complessivo della Città metropolitana per il piano di edilizia scolastica dei prossimi quattro anni supera i 75 milioni di euro, tra certificazioni antincendio, verifiche antisismiche e interventi di manutenzione” spiega la consigliera metropolitana con delega all’istruzione Caterina Greco. “Si tratta di cifre molto importanti che investiremo con convinzione poiché il nostro impegno per la sicurezza delle scuole è al primo posto”.
Di fatto, tutti i plessi scolastici sul territorio metropolitano saranno coinvolti da lavori: 10 milioni di euro impegnati sul 2023, più di 23 milioni il prossimo anno, 20 milioni nel 2025 e quasi 22 milioni nel 2026.
Inoltre, riprendendo un progetto atteso da molti anni, la Città metropolitana di Torino intende perseguire la realizzazione del nuovo plesso scolastico a Chivasso, nell'ambito del progetto "Scuole Innovative" in stretta collaborazione con la Regione Piemonte, l’Inail e il Comune di Chivasso, a cominciare dalla conclusione della progettazione esecutiva. Senza dimenticare altri importanti progetti di edilizia scolastica finanziati con i fondi PNRR, che interesseranno circa 60 edifici scolastici per un importo superiore a 100 milioni, tra cui la nuova sede dell’Istituto “Galileo Galilei” di Avigliana.
- Dettagli
- Categoria: Edilizia scolastica
Edilizia scolastica
Proseguono i lavori per la ristrutturazione di Villa 6 nel Parco della Certosa di Collegno, che consentirà al Liceo Curie-Levi di avere a disposizione quattro edifici ( oltre a Villa 6, Villa 4, palazzina ex-cucine e palestra) in grado di ospitare 30 classi di studenti e di lasciare i locali della scuola media Gramsci.
Al momento sono in corso i lavori di rifacimento dei solai e della copertura e il consolidamento dei muri portanti; si proseguirà con il restauro delle facciate, la sostituzione dei serramenti esterni, la completa ristrutturazione degli spazi interni e la realizzazione di nuovi impianti elettrici, idro-sanitari e di riscaldamento: un intervento reso più complesso e delicato dalle caratteristiche storico-architettoniche della villa, dal suo stato di degrado e dalla necessità di conservarne le caratteristiche di pregio.
II costo complessivo dei lavori supera i 5 milioni di euro, di cui 2 milioni e 800mila euro finanziati dalla Città metropolitana di Torino e altri 2 milioni e 323mila euro da Regione Piemonte.
Giovedì 1 giugno si è svolta una visita al cantiere per illustrare l’avanzamento delle opere, alla presenza del vicesindaco della Città metropolitana con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo, della consigliera delegata all’istruzione Caterina Greco, del sindaco di Collegno Francesco Casciano e di una delegazione di rappresentanti degli Istituti scolastici.
“Avevamo promesso che il cantiere sarebbe partito entro la scorsa estate, e ci siamo riusciti” ha spiegato agli studenti il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo. “È un risultato importante atteso da tanto tempo: dopo tutti questi anni abbiamo stanziato le risorse e fatto partire i lavori. Ma la soddisfazione è legata soprattutto al fatto che costruire una scuola è un bel messaggio di speranza per il futuro e dà il senso profondo degli sforzi e dell’impegno che mettiamo nel nostro servizio ai cittadini”.
“Non è stato semplice trovare tutte le risorse, poi c’è stato il rincaro dei materiali, però sbloccare dopo vent’anni una ristrutturazione di questo tipo è sicuramente un primo obiettivo centrato” ha aggiunto la consigliera delegata all’istruzione e al bilancio Caterina Greco, che ha annunciato una novità. “Ora la Città metropolitana si sta impegnando per acquistare dall’Asl il basso fabbricato che un tempo era la mensa e che potrà essere destinato ad attività comuni, come la biblioteca, o una palestra”.
Il sindaco di Collegno Francesco Casciano ha ringraziato gli studenti intervenuti ricordando “che è anche grazie al vostro impegno e alle vostre lotte se oggi siamo giunti a questo punto” e ha sottolineato l’importanza per la Città di Collegno di questo vero e proprio “campus” in un parco di pregio, che fra poco sarà anche raggiunto dalla nuova fermata della metropolitana.
- Dettagli
- Categoria: Edilizia scolastica
Edilizia scolastica
Proseguono i lavori per la ristrutturazione di Villa 6 nel Parco della Certosa di Collegno, che consentirà al Liceo Curie-Levi di avere un nuovo edificio a disposizione e di lasciare i locali della scuola media Gramsci.
Giovedì 1 giugno alle 10.30 si svolgerà una visita al cantiere per illustrare l’avanzamento delle opere, alla presenza del vicesindaco della Città metropolitana con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo, della consigliera delegata all’istruzione Caterina Greco, con il sindaco di Collegno Francesco Casciano e e una delegazione di rappresentanti degli Istituti scolastici.
Al termine della ristrutturazione di Villa 6 l'Istituto scolastico Curie-Levi sarà costituito da quattro edifici (Villa 4, Villa 6, palazzina ex-cucine e palestra) in grado di ospitare 30 classi di studenti.
L'intervento su Villa 6, che comprende il rifacimento di tutti i solai e della copertura, il consolidamento delle murature portanti, il restauro delle facciate, la sostituzione dei serramenti esterni, la completa ristrutturazione degli spazi interni e la realizzazione di nuovi impianti elettrici, idro-sanitari e di riscaldamento, è reso più complesso e delicato dalle caratteristiche storico-architettoniche della villa, dal suo stato di degrado e dalla necessità di conservarne le caratteristiche di pregio.
II costo complessivo dei lavori supera i 5 milioni di euro, di cui 2 milioni e 800mila euro finanziati dalla Città metropolitana di Torino e altri 2 milioni e 323mila euro da Regione Piemonte.
- Dettagli
- Categoria: Edilizia scolastica
Edilizia scolastica
A Nichelinograzie al bando Top Metro del Governo per la riqualificazione e la sicurezza delle periferie, sono stati avviati importanti interventi di manutenzione straordinaria di scuole primarie e secondarie, nell’ambito di un’operazione in cui la Città metropolitana ha giocato un ruolo importante di coordinamento e accompagnamento dell’amministrazione locale nella partecipazione al bando. Lunedì 17 aprile, alla presenza degli amministratori locali, della Consigliera metropolitana delegata alle politiche giovanili, sociali e di paritàe della dirigente scolastica, professoressa Marisa Pallotti, sono stati presentati ufficialmente alla stampa e alla cittadinanza gli interventi realizzati nella scuola primaria Sangone. Altri interventi di adeguamento strutturale e funzionale riguardano la secondaria di primo grado Alessandro Manzoni, la primaria Antonio Gramsci, la scuola dell’infanzia Carlo Collodi, la secondaria di primo grado Martiri della Resistenza, la primaria Aldo Moro e la primaria Walt Disney. Tutti gli interventi sono finalizzati al miglioramento delle condizioni e della fruibilità dei plessi scolastici, al superamento delle barriere architettoniche, all’adeguamento alle normative sulla sicurezza e alla riqualificazione generale degli edifici. L’importo dei lavori realizzati nelle 7 scuole nichelinesi è di 1.580.000 euro, di cui 1.540.000 provenienti dai fondi del bando Top Metro periferie e 40.000 a titolo di co-finanziamento dell’amministrazione comunale.A Nichelino i fondi messi a disposizione con il bando Top Metro consentono inoltre di realizzare il progetto “Per tutti e per ciascuno”, che riguarda la biblioteca Giovanni Arpino e prevede interventi di tipo impiantistico per migliorare il servizio e gli spazi a disposizione degli utenti. Il progetto prevede una redistribuzione dei servizi di ludoteca e biblioteca sui due piani dell’edificio, la creazione di nuovi ambiti e l’adeguamento del complesso alle esigenze dei giovani e dei non lettori. L’idea di fondo è quella di promuovere la biblioteca come polo culturale e di aggregazione sociale, grazie a nuovi strumenti tecnologici e a nuove funzioni relazionali.
Sempre grazie al bando Top Metro sono stati reperiti i fondi per la manutenzione straordinaria della caserma che ospita il Comando della Tenenza dei Carabinieri. Il progetto prevede il recupero e la ristrutturazione degli ambienti adibiti ad uffici e servizi, per consentirne una migliore fruibilità e una migliore accessibilità da parte del pubblico, che deve essere indirizzato alla aree sotto il controllo di un militare addetto, separando gli spazi destinati alle diverse attività. Gli interventi previsti nel progetto interessano i servizi igienici, la zona celle, la scala di ingresso, in vani scala, l’ufficio del militare di servizio, la realizzazione di nuovi spazi per uffici nel vano dell’attuale autorimessa, È inoltre prevista la realizzazione di una tettoia per il ricovero delle vetture di servizio nell’area verde retrostante la caserma.

- Dettagli
- Categoria: Edilizia scolastica
Edilizia scolastica
Terminata la ristrutturazione, è tempo di una nuova inaugurazione per il centro sportivo del Borgo Nuovo di Settimo Torinese, ospitato nell'area esterna dell’Istituto 8 Marzo di via Leinì 54, su di un terreno proprietà della Città metropolitana di Torino. La cerimonia è in programma sabato 4 marzo alle 10,30 e inizierà con i saluti istituzionali delle autorità locali e metropolitane, a cui seguirà la premiazione degli atleti e delle società sportive di eccellenza della Città di Settimo Torinese. La Città metropolitana di Torino sarà rappresentata dalla Consigliera Caterina Greco, delegata al Bilancio, all’istruzione, al sistema educativo e alla rete scolastica e cittadina settimese.
Nell’ambito di una convenzione con la Città metropolitana, i lavori per la riqualificazione del polo sportivo sono stati finanziati dalla Città di Settimo per circa 500.000 euro, con risorse provenienti dal Piano periferie del 2016. Sono state realizzate una nuova pista per le principali discipline dell’atletica, due piastre per basket, calcetto, pallavolo e pallamano e una piattaforma per il lancio del peso.
Il polo sportivo del Borgo Nuovo si integra con il vicino palazzetto dello sport Eunice Kennedy, a sua volta riqualificato con la realizzazione di nuovi spogliatoi. Le attrezzature saranno prioritariamente a disposizione degli studenti. Al di fuori dell’orario scolastico il polo sportivo potrà essere utilizzato dalle associazioni e dai cittadini settimesi, diventando un centro aggregativo del quartiere e della città.
- Dettagli
- Categoria: Edilizia scolastica
Edilizia scolastica
La Città metropolitana di Torino è immediatamente intervenuta per rimediare ai danni da allagamento che si sono verificati durante il fine settimana nell’Istituto Europa Unita di Chivasso, quando in un locale utilizzato dai bidelli si è sfilata una lancia per la pulizia dei servizi igienici e il rubinetto rimasto aperto ha allagato una manica della scuola, rendendo inutilizzabili 15 aule dislocate tra il seminterrato e il primo piano.Il sindaco di Chivasso, Claudio Castello, in accordo con il Preside ha disposto la chiusura della scuola fino al completamento da parte della Città metropolitana degli interventi necessari per il ripristino degli impianti elettrici e per le verifiche di staticità dei controsoffitti, comprese le relative certificazioni.
“La sicurezza degli studenti e del personale scolastico prima di tutto” commenta la consigliera metropolitana con delega all’istruzione Caterina Greco. “È necessario sospendere le lezioni per permettere lo svolgimento dei lavori nel più breve tempo possibile. Contiamo di riaprire la scuola, se tutto va bene, subito dopo la vacanze di Carnevale”.


- Dettagli
- Categoria: Edilizia scolastica
Edilizia scolastica
Sopralluogo dei tecnici del servizio Edilizia scolastica della Città metropolitana di Torino al 1° Liceo artistico e coreutico di via Carcano a Torino, alla presenza di rappresentanti della componente genitori del Consiglio d’Istituto. È stato fatto il punto sulla situazione della scuola dopo i recenti lavori per la costruzione di due palestre per la danza e per la sistemazione delle aree sportive all’aperto.
Il progetto relativo alle palestre è stato messo a punto in seguito all’autorizzazione del nuovo percorso di studi coreutico. Nell’occasione sono stati realizzati anche gli spogliatoi e i servizi igienici dedicati, per una spesa complessiva di 340.000 euro. Per quanto riguarda la sistemazione delle aree sportive, sono stati riqualificati la pista di atletica e il vicino campo di calcio e pallavolo, e il costo dei lavori è stato di 45.000 euro.
L’Istituto scolastico di via Carcano, costruito nel 1994, è articolato in due corpi di fabbrica: corpo aule e corpo palestra, collegati tra loro da un tunnel fuori terra e inseriti in un ampia area verde, all’interno del parco dedicato a Pietro Colletta, con campi sportivi all’aperto: pista di atletica, salto in alto, campo di tennis e campo di basket/pallavolo. L’edificio ospita 844 studenti ed è suddiviso in 46 classi.
- Dettagli
- Categoria: Edilizia scolastica
Edilizia scolastica
La Città metropolitana di Torino questa mattina martedì 24 gennaio ha portato buone notizie ad Avigliana.Il Comune della bassa valle di Susa è stato scelto per il più importante progetto finanziato per 4 milioni di euro sulla missione 4 – istruzione del PNRR, la costruzione della nuova succursale dell’istituto superiore Galileo Galilei ed il successivo abbattimento della sede attuale, obsoleta per tecniche costruttive ed impianti con elevati costi di manutenzione e di gestione.
La succursale ha sede in via Nicol 2 con accesso secondario da corso Laghi, in un'area inserita in un contesto urbano di pregio, un’area collocata tra il centro storico di Avigliana e la stazione ferroviaria, in un territorio pianeggiante a forma di anfiteatro rispetto ai rilievi che lo circondano.
La nuova sede sorgerà accanto a quella esistente, conterrà 26 classi e 2 laboratori ed il cantiere inizierà a marzo del prossimo anno.
“I tempi sono strettissimi, obbligati dal cronoprogramma ministeriale, ma la sfida è alla nostra portata per un investimento che dà una risposta importante a tutti gli studenti della Val di Susa e della Val Sangone che afferiscono al Galilei ” ha commentato soddisfatto il vicesindaco di Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo che ha presentato il calendario dei lavori al sindaco di Avigliana Andrea Archinà e alla dirigente scolastica del Galileo Galilei Rosina Cardinale durante un sopralluogo nella succursale.
Il progetto di sostituzione di questa parte di patrimonio edilizio scolastico obsoleto ha l'obiettivo di creare strutture sicure, moderne, inclusive e sostenibili per favorire la riduzione di consumi e di emissioni inquinanti, l'aumento della sicurezza sismica degli edifici, lo sviluppo delle aree verdi , la progettazione degli ambienti scolastici tramite il coinvolgimento di tutti i soggetti coinvolti con l'obiettivo di incidere positivamente sull'insegnamento e sull'apprendimento degli studenti, infine lo sviluppo sostenibile del territorio e di servizi volti a valorizzare la comunità
L'intervento prevede la realizzazione di un nuovo plesso scolastico ad elevata efficienza energetica all'interno della stessa particella catastale di proprietà di Città metropolitana di Torino con minimo impatto ambientale, spazi didattici flessibili e innovativi, relazione con gli spazi esterni, uso di materiali durevoli, ecologici e sostenibili a bassa manutenzione.
La gara e l’affidamento dei lavori a cura di Città metropolitana avverrà entro il mese di settembre, la conclusione dei lavori e il collaudo entro fine giugno 2026.
- Dettagli
- Categoria: Edilizia scolastica
Edilizia scolastica
Tra i progetti più significativi che vedono la Città metropolitana di Torino come soggetto attuatore con i finanziamenti ottenuti sul PNRR missione 4 c'è il progetto per la costruzione della nuova succursale del “Galileo Galilei” di Avigliana, compreso l’abbattimento di quella attuale, per un valore di oltre 4 milioni di euro.L’accordo di concessione con il Ministero è stato sottoscritto e siamo ora alla gara per la progettazione.
Martedi 24 gennaio alle 9.30 il vicesindaco di Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo illustrerà le prossime tappe del progetto insieme al sindaco di Avigliana Andrea Archinà : l'appuntamento è nei locali della succursale interessata ai lavori, situata in Via Nicol 1 angolo via del Brut.
I colleghi giornalisti sono invitati ad intervenire
- Dettagli
- Categoria: Edilizia scolastica