Edilizia scolastica
Sono stati ripuliti in breve tempo i due locali dell’Istituto scolastico Romero di Rivoli, dove ieri si è verificato uno spargimento di polvere causato dai lavori di ristrutturazione che si stanno svolgendo in queste settimane. Mentre gli operai stavano provvedendo all'esecuzione dei nuovi sottofondi in calcestruzzo per la posa dei pavimenti, parte del materiale di scarto è finito nel condotto verticale predisposto per il passaggio dei nuovi canali di aerazione, separato dalle aule con una parete in cartongesso che non è risultata perfettamente chiusa. Comprensibile la preoccupazione nella scuola di Rivoli per lo spargimento di polvere, ma non ci sono state situazioni di pericolo. Il sindaco di Rivoli Andrea Tragaioli, consigliere di Città metropolitana, si è subito messo in contato con la direzione dell’Edilizia scolastica per accertarsi della situazione.- Dettagli
- Categoria: Edilizia scolastica
Edilizia scolastica
La Città metropolitana di Torino è intervenuta prontamente nella Villa 4 della sede di Collegno dell’Istituto Curie-Levi per sostituire i pannelli dei controsoffitti caduti a causa delle infiltrazioni avvenute nel tetto dopo che le grandinate delle ultime settimane hanno rotto alcune tegole.
Come noto, i controsoffitti delle scuole sono costituiti da pannelli leggeri che, quando si imbevono di acqua, si disfano senza creare situazioni di pericolo. I suddetti interventi di riparazione puntuali sono stati eseguiti nell'ambito dell'appalto di manutenzione ordinaria, ma viste le condizioni del tetto, sul quale si era intervenuti solo in parte nel 2005, quando la Città metropolitana aveva preso in carico l'edificio, sarà necessario programmare un intervento di manutenzione straordinaria più completo.
Anche l'edificio vicino (quello cosiddetto delle ex-cucine, in corso di acquisizione dall'ASL) è stato oggetto, in anni recentissimi, di lavori di rifacimento delle porzioni basse delle coperture e di revisione della parte alta, che però dovrà essere oggetto di un intervento più integrale non appena sarà possibile.
In entrambi i casi - Villa 4 ed ex-cucine - le coperture sono mantenute sotto controllo e assoggettate a interventi locali quando necessario.
“Nell'ambito della programmazione pluriennale” spiega la consigliera metropolitana Caterina Greco, delegata all’istruzione “saranno previsti i rifacimenti necessari, compatibilmente con i fondi investiti per la ristrutturazione di Villa 6, in corso di esecuzione”.
- Dettagli
- Categoria: Edilizia scolastica
Edilizia scolastica
Stanno avanzando secondo il cronoprogramma i lavori all’interno della Villa 6 nel parco della Certosa di Collegno, che consentiranno entro la fine del 2024 al Liceo Curie-Levi di avere un nuovo edificio a disposizione e di lasciare i locali della scuola media Gramsci. È quanto si è potuto constatare durante un sopralluogo al cantiere effettuato dalla Città metropolitana e dalla Regione Piemonte, che finanzia parte dell’intervento. In particolare, sono in fase di completamento i solai per i quali il progetto ha previsto il completo rifacimento per ragioni di adeguamento statico e sismico e sono in corso i lavori di rifacimento della copertura in legno; è stato realizzato il nuovo vano ascensore in cemento armato ed è stato avviato il rifacimento dei vani scala e sono in corso di esecuzione i rinforzi dei setti murari, mediante interventi di riempimento delle cavità e delle nicchie, per garantire adeguata resistenza sismica.
Durante i lavori, i progettisti di Città metropolitana hanno potuto utilizzare i risparmi derivanti dalla riduzione dei costi di rifacimento del tetto, dove parte dell’orditura esistente si è rivelata recuperabile, per modificare il progetto del riscaldamento inizialmente previsto con un incremento delle performance energetiche mediante un sistema con ricambi d'aria e con possibilità di raffrescamento degli ambienti.
- Dettagli
- Categoria: Edilizia scolastica
Edilizia scolastica
La Città metropolitana di Torino sta completando una serie di interventi di sostenibilità ambientale all’interno dell’Istituto d’istruzione scolastica Camillo Olivetti di Ivrea per un importo di circa 700mila euro finanziati dall’Unione Europea tramite il fondo Next Generation EU.I lavori principali nell'Istituto tecnico industriale in via Colle Bellavista hanno riguardato il rifacimento completo di alcuni servizi igienici, necessario sia perché gli impianti erano datati, sia perriconfigurare la distribuzione degli spazi e perincrementare il numero di WC disponibili per disabili. Per rispondere al requisito di produrre un limitato impatto ambientale, i nuovi servizi igienici sono stati dotati di cassette di risciacquo e rubinetterie a basso consumo idrico. Installate anche le lampade aled.
Inoltre, nell’edificio principale alcuni locali sono stati dotati di nuovi serramenti in alluminio a taglio termico, in grado di limitare le dispersioni di calore nei mesi invernali, e sono state sostituite le vecchie lamiere grecate sullacopertura.
L’attenzione alla sostenibilità ambientale ha riguardato anche laprovenienza dei materiali adottati, realizzati con una componente di materiale riciclato. Sono state anche ripristinate le parti ammalorate in corrispondenza della rampa dell’ingresso principale dell’istituto.




- Dettagli
- Categoria: Edilizia scolastica
Edilizia scolastica
Buone notizie, in questo inizio di anno scolastico, sul fronte dell’edilizia scolastica per due licei torinesi: il Liceo classico Vittorio Alfieri di corso Dante e il liceo scientifico e linguistico Giordano Bruno di via Marinuzzi, nella zona Torino Nord, destinatari di ampi interventi di riqualificazione da parte della Città metropolitana di Torino.Per quanto riguarda il Liceo Alfieri, i lavori sono consistiti nella posa di nuovi serramenti e nella coibentazione del corpo aule, nel rifacimento della copertura in lamiera e nel consolidamento dei cornicioni, per un valore di 1 milione e 271mila euro, finanziati dall’Unione Europea attraverso il fondo Pon Metro React EU. Si è provveduto alla sostituzione dei serramenti esterni della palazzina aule e del fabbricato in cui è ubicata la biblioteca per garantire il massimo isolamento termico. Durante i lavori, è stata conglobata all’interno la superficie che in ogni aula era destinata a balcone, ma che era interdetta agli studenti per ovvie ragioni di sicurezza. Sempre nella palazzina aule, coperta da tetto a doppia falda in lamiera, si è proceduto a sostituire la lamiera esistente con una copertura coibentata.
Al Liceo Giordano Bruno siconcluderà nei primi giorni di novembre, dopo nove mesi di lavoro, la sostituzione dei serramenti esterni in 28 delle 50 aule attualmente utilizzate. Un intervento particolarmente significativo, del valore di 377.700 euro, finanziato dall’Unione Europea attraverso il piano NextGenerationEU, per migliorare il comfort termico ed acustico dei locali in cui si svolge l’attività didattica, assicurando adeguata ventilazione e sufficienti ricambi d’aria negli ambienti scolastici, che ospitano un totale di circa mille studenti suddivisi in 50 classi. Ben 90 i nuovi serramenti installati, oltre alla sostituzione dei davanzali esterni in lamina di alluminio semplice con davanzali in lamiera coibentata.




- Dettagli
- Categoria: Edilizia scolastica
Edilizia scolastica
La Città metropolitana di Torino ha terminato l’intervento di riqualificazione dell’intero blocco palestra dell’Istituto “Erasmo da Rotterdam” di Nichelino. Un importante lavoro per un valore di 250 mila euro finanziato in parte da Città metropolitana e in parte con fondi PNRR.Domani, venerdì 15 settembre alle 15, la consigliera metropolitana delegata a bilancio e istruzione Caterina Greco, con i tecnici dell'edilizia scolastica, insieme alla dirigente scolastica dell'IIS Erasmo Brunella Buscemi e al sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo, inaugurerà la palestra dove si è proceduto a ripristino di intonaco, decorazione delle pareti e delle porte di palestra, vani tecnici e spogliatoi, rifacimento della pavimentazione con posa del nuovo pavimento sportivo certificato Coni, sostituzione delle attrezzature sportive, manutenzione di servizi igienici e docce e rifacimento dell’impianto di riscaldamento. A breve partiranno anche i lavori di ammodernamento degli impianti antincendio .
La palestra di Nichelino è utilizzata dagli studenti, ma anche da numerose associazioni sportive del territorio.
- Dettagli
- Categoria: Edilizia scolastica
Edilizia scolastica
Sono in fase conclusiva gli interventi di edilizia scolastica al "Pacchiotti" di Giaveno, sede della succursale dell’Istituto di istruzione superiore Pascal.La Città metropolitana di Torino - che affitta i locali dalla Fondazione Pacchiotti, proprietaria dello stabile - ha provveduto al ripassamento delle coperture delle due ali basse dell’edificio e alla sostituzione della copertura del corpo centrale, inserendo un adeguato isolamento termico.
"Durante l'estate” spiega il vicesindaco di Città metropolitana Jacopo Suppo “abbiamo soprattutto provveduto alla sostituzione della centrale termica dell’intero edificio del ‘Pacchiotti’ con un nuovo impianto, di cui si sta svolgendo il collaudo in questi giorni, che fornirà i massimi livelli di rendimento energetico. Impegno rispettato” aggiunge Suppo “in stretta collaborazione con il Comune di Giaveno, che ha finanziato i lavori con 250mila euro".
All’interno del "Pacchiotti" trova posto anche la scuola di formazione professionale “Casa della Carità”.
- Dettagli
- Categoria: Edilizia scolastica
Edilizia scolastica
Martedì 19 settembre a mezzogiorno sopralluogo di amministratori e tecnici di Città metropolitana di Torino al Liceo "Porporato" di Pinerolo dopo le polemiche dei giorni scorsi da parte di studenti e dirigenza scolastica: la consigliera metropolitana delegata a istruzione e bilancio Caterina Greco lo ha concordato con il dirigente Valter Careglio, che è sempre stato tenuto informato delle tempistiche e delle problematiche del cantiere in corso per il completo rifacimento della copertura di 6mila metri quadri in lose sull’edificio storico che ospita la scuola, la ex Caserma Fenulli di proprietà del Comune di Pinerolo e in diritto d'uso alla Città metropolitana.
“Spiace rilevare accuse e strumentalizzazioni sull’impegno di Città metropolitana di Torino – commenta Caterina Greco – soprattutto alla luce di numeri e fatti: stiamo investendo ben 16 milioni di euro in edilizia scolastica per Pinerolo e non si tratta certo di un onere di poco conto, considerando che in tutto il territorio metropolitano siamo responsabili di 150 edifici di scuola secondaria superiore”.
“Va ricordato - aggiunge la consigliera Greco - che il solo appalto per la copertura in lose sul Liceo Porporato vale 3 milioni e 200mila euro e che si tratta di un cantiere particolarmente complesso per tipologia di copertura e per età dell'edificio ottocentesco: inoltre, non si può dimenticare il problema, comune a tutti i cantieri purtroppo, del caro materiali che ha fatto crescere i costi dopo la pandemia in modo esponenziale”.
Nel sopralluogo di martedì 19 con il dirigente scolastico si tornerà a parlare della localizzazione delle cinque classi da spostare a rotazione durante il cantiere: “abbiamo cercato anche insieme al sindaco di Pinerolo Luca Salvai le soluzioni possibili - conclude Greco – sempre scartate dalla scuola. In questi casi, serve maggiore collaborazione”.
- Dettagli
- Categoria: Edilizia scolastica
Edilizia scolastica
Al Liceo "Porporato" di Pinerolo la Città metropolitana di Torino ha in corso un cantiere di completo rifacimento della copertura di 6mila mq in lose su un edificio storico, la ex Caserma Fenulli di proprietà del Comune di Pinerolo e in diritto d'uso alla Città metropolitana: si tratta di un appalto da di 3 milioni e 200mila euro, di cui 2 milioni e 500mila finanziati dal Piano Triennale di Edilizia Scolastica ed altri 700mila da fondi propri di Città metropolitana.
La tipologia di copertura e l'età dell'edificio che risale all'Ottocento rende il tetto particolarmente vulnerabile alle infiltrazioni d'acqua: in particolare la manica principale a tre piani, dove risiedono la maggior parte dei locali. In attesa del finanziamento per il rifacimento del tetto, sono stati mantenuti attivi contratti dedicati di manutenzione con una ditta specializzata nella realizzazione dei tetti in lose, che è finora intervenuta in caso di infiltrazioni, riscontrando come il problema principale fosse lo scorrimento delle lose di pietra e l'ingresso di volatili nel sottotetto.
La prima manica oggetto d'intervento è stata quella occupata dalle due palestre e dall'auditorium: i lavori sono a buon punto, le due palestre sono in procinto di essere consegnate e l'auditorium sarà completato per la fine del mese di dicembre.
Nel corso dell'estate, l'impresa ha lavorato sul tetto della manica principale, in modo da ridurre le interferenze con l'attività didattica alla ripresa dell'anno scolastico: il lavoro di rifacimento del tetto prevede che le aule dell'ultimo piano sottostanti l'area di lavoro non siano utilizzate.
La Città metropolitana di Torino, prima di avviare i lavori, ha compiuto un'approfondita e non semplice ricerca per trovare locali alternativi in cui localizzare 5 classi a rotazione nel corso dei lavori: un'operazione svolta in costante collegamento con il sindaco di Pinerolo Luca Salvai, consigliere metropolitano.
Purtroppo non sono state trovate soluzioni funzionali per il Liceo Porporato: alcuni locali non avevano le caratteristiche, in altri casi i soggetti detentori degli spazi non avevano disponibilità e la soluzione di spostare 5 classi in altri edifici scolastici di competenza di Città metropolitana è stata scartata dalla scuola perchè scomoda dal punto di vista gestionale.
Ad aggravare il problema, i lavori che il Comune di Pinerolo sta realizzando in alcune proprie scuole, che pertanto non sono disponibili pur avendo Pinerolo nel complesso aule in esubero.
La decisione assunta di comune accordo con il Comune di Pinerolo è stata quella di iniziare dalla manica palestre e auditorium in modo da rimandare la sistemazione delle classi, dando alla scuola la possibilità di trovare altre soluzioni: si è concordato con l'impresa di lavorare su porzioni più piccole di tetto in modo da ridurre il numero di aule non disponibili. Una soluzione che avrebbe consentito al Liceo Porporato di usare a rotazione gli spazi a disposizione, evitando di dover spostare gli studenti altrove, ma il Liceo Porporato non ha accettato questa ipotesi.
Le forti piogge della fine del mese di agosto hanno danneggiato alcune aule al di sotto e nelle vicinanze della zona di intervento sul tetto, nonostante le protezioni provvisorie che la ditta aveva messo in campo, rendendo non utilizzabili 5 locali anzichè i due, tre previsti con il meccanismo della rotazione.
Alla vigilia dell'apertura dell'anno scolastico, la Città metropolitana si è nuovamente attivata con il sindaco di Pinerolo Luca Salvai per trovare una soluzione alla mancanza di spazi in relazione al danneggiamento provocato dalle piogge: l'unica soluzione possibile è stata quella di mettere a disposizione, da parte del Comune, il Salone dei Cavalieri e il Loft, due sale comunali ubicate all'interno del medesimo palazzo, nella manica che ospita il Museo della Cavalleria e alcune attività culturali comunali, da usare fino alla fine di dicembre, in modo da poter ripristinare i danni nelle cinque aule interessate.
Questa soluzione è stata condivisa con la Dirigenza scolastica del Porporato, che ha partecipato agli incontri organizzati per trovare delle soluzioni alternative.
Completando la sezione di lavori attuale, si arriverà ad una porzione dell'edificio in cui il numero di aule coinvolte dai lavori sarà minore, tornando al meccanismo della indisponibilità di 2-3 aule, compatibile con la rotazione degli spazi. I lavori di risistemazione delle aule danneggiate dalla pioggia sono già avviati e le aule saranno disponibili nel giro di due mesi.
Inoltre, entro la fine dell'anno sarà riconsegnato l'auditorium, che sarà uno spazio aggiuntivo in grado di consentire la gestione delle attività didattiche.
Va considerato come il cantiere sia piuttosto complesso, soprattutto per la tipologia di lavorazioni e perchè agisce su un edificio storico.
I tempi si sono necessariamente dilatati soprattutto per le note problematiche di approvvigionamento dei materiali e di aumento del loro costo, che hanno costretto impresa e direzione lavori a rivedere più volter il cronoprogramma.
La dirigenza scolastica del Porporato non ha ritenuto di prendere in considerazione altri strumenti per gestire le interferenze, tra cui lo spostamento di alcune lezioni al pomeriggio e la DAD a rotazione, in quanto considerate troppo disagevoli ed ha escluso l'assegnazione di spazi temporanei se non molto vicini alla sede.
L'ipotesi di spostare alcune classi in altri edifici di Città metropolitana al momento non è più realizzabile, in quanto partiranno cantieri finanziati dal PNRR in altri tre edifici di Pinerolo: al "Porro" con il rifacimento facciate e sostituzione serramenti, rifacimento coperture, bonifica amianto per 6 milioni e 350mila euro, alla sede del "Buniva" con la sostituzione di serramenti, realizzazione del cappotto isolante, rifacimento dei servizi igienici, adeguamento sismico per 4 milioni di euro e alle palestre del "Curie" con la sostituzione dei serramenti, realizzazione del cappotto isolante, adeguamento sismico, rifacimento dello spogliatoi).
Tutti lavori che dovranno iniziare entro il 30 novembre 2023, data imposta dalle scadenze del PNRR.
La Città metropolitana di Torino non può che respingere quindi le accuse di mancanza di fondi per il "Porporato" e di inerzia: la sede del Liceo è stata completamente ristrutturata ad eccezione delle coperture nel 2004, anno in cui la Città Metropolitana l'ha presa in carico, due anni dopo si è proceduto alla riqualificazione dell'auditorium e alla completa ristrutturazione, in due tranche, della vicina succursale con lavori completati nel 2009, per assecondare la continua crescita del Liceo "Porporato".
- Dettagli
- Categoria: Edilizia scolastica
Edilizia scolastica
Il nuovo anno scolastico si è aperto con una buona notizia in arrivo da Chivasso: l’Istituto di istruzione superiore “Europa Unita” ha accolto i suoi studenti in ambienti rinnovati a conclusione degli interventi di edilizia, di cui si sono appena conclusi i collaudi, che sono consistiti nella completa ristrutturazione della palazzina “officine” e nella posa della rete antisfondellamento al secondo piano della palazzina aule denominata “US1”.Nel dettaglio, i lavori nella palazzina “officine” hanno compreso la sostituzione dei serramenti in ferro con altri in alluminio elettrocolorato, parte con vetratura fissa e parte con vetratura a vasistas con apertura motorizzata, a taglio termico dotati di vetro-camera, il cui vetro interno è basso-emissivo o selettivo - a seconda dell’esposizione - e l'intercapedine è riempita con gas-argon. Inoltre, è stato installato un pavimento sopraelevato realizzato con un sistema modulare, posato direttamente sul pavimento esistente, e in tutto il locale officine è stato collocato un controsoffitto con pannelli in fibra minerale biosolubile.Dopo la rimozione delle pareti in vetro-metallo, sono state realizzate tutte le tramezzature interne corridoio-aule e aula-aula . La partizione tra aula e aula e tra aula e corridoio è una partizione leggera su telaio metallico, dello spessore di 75 mm, realizzata con tramezzature ad alto potere isolante.
Infine, sono state cappottate tutte le murature esterne per il risparmio energetico e sono stati rifatti completamente gli impianti elettrico, con il posizionamento di luci LED per il risparmio energetico, antincendio e termico.
L'importo complessivo dei lavori, che sono stati finanziati, dall'Unione Europea con il fondo NextGenerationEU, ammonta a circa 780.000 euro.




- Dettagli
- Categoria: Edilizia scolastica