I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Sport

Domenica 17 giugno all’interno della Regia Mandria di Chivasso l’associazione Pro Mandria organizzerà la quarta edizione della corsa podistica non competitiva di fitwalking e nordic walking “Stramandriamo”. Il percorso della corsa, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, sarà alla portata di tutti, immerso nella tranquillità e nella bellezza di un territorio agricolo che appartiene ai Comuni di Chivasso, Rondissone e Mazzè.
I bambini faranno una passeggiata di 1,5 km con partenza alle 9,30, mentre gli adulti potranno scegliere tra un percorso misto su strade sterrate e asfalto di 5,8 km e uno di 10,7 km, con partenza alle 10. Al termine della corsa sono previsti un ristoro per tutti, le premiazioni per atleti e gruppi e, per chi avrà prenotato, il pranzo del podista.
La manifestazione vuole contribuire alla valorizzazione del territorio, facendone conoscere le bellezze naturali e artistiche, in particolare la settecentesca Regia Mandria di Chivasso, monumento di interesse nazionale vincolato dalla Soprintendenza.
Alla scorsa edizione hanno partecipato oltre 2000 atleti, provenienti anche da altre regioni italiane e da oltre confine. A correre o camminare alla Mandria si sono ritrovati bambini di pochi mesi neI marsupi dei papà e delle mamme o sui passeggini insieme ai genitori e ai nonni. Non sono pochi i casi in cui tra gli iscritti figuravano intere famiglie di tre generazioni differenti: dal nonno runner al figlio fitwalker alla nipotina che correva la sua prima gara. Numerosi i gruppi di amici riuniti per trascorrere insieme una bella giornata immersi nella natura e uniti dallo sport.
Per le iscrizioni e per conoscere nel dettaglio il programma della giornata si può consultare il sito Internet www.stramandriamo.it

Sport

Grande attesa tra gli appassionati dei motori per la cinquantunesima edizione della Susa-Moncenisio, competizione che dal 1902 accende la passione per l’automobilismo sportivo. L’appuntamento con la corsa più antica del mondo è per domenica 10 giugno, per un’edizione che segnerà il debutto del Trofeo “ANCAI Hill Climb Classic Slalom”, competizione riservata alle auto storiche e intitolata alla memoria di Giorgio Pianta. I quattro chilometri che da Susa salgono verso il Moncenisio lungo la Strada Statale 25 saranno chiusi al traffico e diventeranno il palcoscenico su cui si esibiranno alcuni tra i migliori interpreti della specialità, veri mattatori del volante nella competizione organizzata dalla Supergara su una parte dei 22,5 kilometri della versione originale che si correva tra Italia e Francia. Tre le manches di gara in programma domenica 10, ognuna delle quali offrirà l’occasione per provare a vincere siglando il miglior tempo e scrivendo il proprio nome nel “Libro d'Oro” della corsa, segno indelebile nella storia dell’automobilismo sportivo. Il primo a farlo fu Vincenzo Lancia su Fiat HP 24; l'ultimo, in una calda giornata del giugno 2017, Andrea Grammatico, al volante di una monoposto Kalikart, davanti a Davide Piotti su Osella PA8/9 che di firme, nel corso degli anni, ne ha messe ben cinque. Gradino più basso del podio per Erik Campagna, a Susa al volante di una Formula Arcobaleno.
Il nuovo Trofeo “ANCAI Hill Climb Classic Slalom” è patrocinato dall'Associazione Nazionale Corridori Automobilisti Italiani per promuovere la solidarietà tra piloti e ricordare la figura di Giorgio Pianta, uno degli ultimi veri signori dell'automobilismo che dell'ANCAI è stato presidente. Nell’edizione 2017, a emulare su di una vettura storica le gesta dei campioni del passato che sulla “regina della montagna” (così Enzo Ferrari definiva questa gara) cercavano la consacrazione di una carriera, è stato Giorgio Tessore al volante di una Porsche 911.
La gara di domenica 10 giugno avrà il suo prologo alle 11,30 con la consueta ricognizione ufficiale del percorso. Come sempre, lo spettacolo è gratuito: l’unico sforzo richiesto al pubblico è fare una passeggiata in un paesaggio da cartolina che ripaga la fatica per trovare il posto migliore (e comunque quello più sicuro nel rispetto delle indicazioni dei Commissari di percorso disposti lungo l’intero tracciato) da cui poter ammirare le vetture più belle e i passaggi più esaltanti.
È importante ricordare che, in occasione della gara e ai sensi un’Ordinanza del dirigente del servizio Viabilità 2 della Città Metropolitana di Torino, la Strada Provinciale 211 di Giaglione sarà chiusa al traffico dal Km 0 al Km 0+600 dalle 7 alle 20, per consentire una migliore regolamentazione del transito veicolare di accesso alla manifestazione.

Sport

Sabato 9 giugno a Viù prende il via la prima edizione delle “Valliadi”. I Giochi Olimpici delle Alte Valli di Lanzo sono patrocinati dalla Città Metropolitana di Torino e coinvolgono residenti, domiciliati, villeggianti e proprietari di seconda case in dodici Comuni: Ala di Stura, Balme, Cantoira, Ceres, Chialamberto, Groscavallo, Lemie, Mezzenile, Pessinetto, Traves, Usseglio e Viù. La manifestazione ludico-sportiva è organizzata dal Comitato “O.D.V” (Olimpiadi delle Valli), con la collaborazione delle Pro Loco e delle dodici amministrazioni comunali. Come detto, la cerimonia di inaugurazione è in programma sabato 9 giugno a Viù e la manifestazione proseguirà nei fine settimana estivi fino al 15 settembre, esclusa la settimana di Ferragosto. Le date delle gare sono state fissate in modo da evitare l’accavallamento con eventi già organizzati sul territorio.
A contendersi la vittoria saranno dodici squadre, una per ogni paese, che gareggeranno in diciassette discipline: arrampicata sportiva, atletica, basket, beach volley, bocce, calcio a 5, calciobalilla, carte (pinnacola, scopa, tarocchi), minigolf, mountain bike, nuoto, pesca, ping-pong, podismo cross, tennis, tiro alla fune e volley. È prevista la partecipazione di corca 500 concorrenti. I tornei saranno disputati nelle strutture e nei centri presenti in tutto il territorio. Le “Valliadi” offrono l’occasione per conoscere i territori, i paesaggi, le eccellenze locali e le strutture sportive delle Alte Valli di Lanzo. Il progetto punta inoltre ad una maggior coesione e collaborazione tra le associazioni e gli Enti locali del territorio, al fine di creare un terreno fertile per future progettualità comuni.
Tutte le attività sono svolte nel rispetto dell’ambiente: oltre ad aver scelto discipline sportive praticabili senza l’uso di motori o energia di alcun tipo, gli organizzatori intendono attivare una rete di “car pooling” tra atleti e spettatori, per ottimizzare gli spostamenti.
È possibile iscriversi ai tornei fino a una settimana prima dell’evento nel quale si desidera gareggiare. La partecipazione è riservata ai maggiori di 16 anni, con alcune restrizioni. Data l’impossibilità di diversificare la competizione per fasce d’età, i più piccoli, esclusi dalla competizione, potranno ugualmente prendere parte alle Olimpiadi delle Alte Valli attraverso un concorso di disegno: il bambino che meglio rappresenterà la manifestazione e il territorio vedrà scolpita la propria opera sul medaglione di legno che premierà la squadra vincitrice.
Le “Valliadi” sono realizzate con la partnership della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, dell’UNCEM, del Consorzio Operatori Turistici Valli di Lanzo, delle Unioni Montane Alpi Graie e Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, delle Pro Loco e delle dodici amministrazioni comunali.
Per ulteriori informazioni: http://valliadi.altervista.org/alterpages/index.html

Sport

Ancora un importante appuntamento podistico nel secondo fine settimana di giugno a Bricherasio, anche questa volta con il patrocinio e il sostegno della Città Metropolitana di Torino. L’AVIS di Bricherasio organizza, con il supporto tecnico dell’Atletica Val Pellice e la collaborazione della Podistica None e delle associazioni BrikeBike, Motoclub Edelweiss e Atletica Caffaro, la manifestazione ludico-motoria “Villa Tagliarea”, che è una delle tappe del circuito pinerolese UISP non competitivo.
La corsa-camminata si snoderà in uno scenario paesaggistico particolarmente suggestivo e a stretto contatto con la natura. I giovani fino a 15 anni percorreranno distanze adeguate all’età e parteciperanno alla seconda prova del Poker di Bricherasio per società e scolaresche numerose, che prevede premi finali in prodotti didattici e cancelleria.
Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le 18 aVilla Tagliarea, in strada Rivà 49, complesso architettonico risalente ai primi anni del XX secolo, che si presta a una manifestazione podistica, in quanto dispone di un grazioso giardino e di uno splendido parco di 6.000 metri quadrati, caratterizzato da un dedalo di siepi, un viale alberato, statue bianche rappresentanti personaggi e divinità mitologiche, riproduzioni di colonne e ruderi romanici.
Le partenze delle differenti categorie e modalità podistiche inizieranno alle 19,30. Camminatori e walkers percorreranno 6 km, mentre la distanza per le famiglie con bambini sarà di 3 Km. Le categorie Esordienti, Ragazzi e Cadetti disputeranno una corsa promozionale su distanze che variano da 250 a 1.500 metri. La corsa non competitiva che partirà alle 20,10 sarà di 6 Km e i camminatori giunti in ritardo possono accodarsi a questa partenza. Il percorso si snoda lungo la collina e le strade di Bricherasio, tra boschi verdeggianti, piantagioni di actinidia, vigneti, laghetti e campi di grano.
Le iscrizioni si ricevono al numero di fax 0121-598403 o all’indirizzo e-mail merlo_claudio@yahoo.it entro mercoledì 6 giugno (tassativo per gruppi) indicando nominativo, gruppo, tipo di gara scelto, anno di nascita per le categorie giovanili. A Pinerolo ci si può iscrivere al negozio MC Running di via Lequio 62, telefono 0121-377478; a Bricherasio alla tabaccheria di piazza Santa Maria 9, telefono 0121-598135. è possibile iscriversi sul posto fino a 20 minuti prima della partenza.
Al termine delle gare e delle camminate, a partire dalle 20,15, all’interno di Villa Tagliarea sarà allestito un buffet-apericena a pagamento, in collaborazione con la locanda Antica Lucerna. Il contributo di partecipazione per l'attività di raccolta fondi è di 6 Euro per gli adulti e 4 per le categorie giovanili fino al 6 giugno, con maggiorazione di un Euro nei giorni successivi. Il pacco gara per tutti i partecipanti comprenderà prodotti alimentari ed è anche previsto un ristoro-rinfresco al termine della gara.

Sport

A San Gillio per i sedentari la prossima settimana non ci sarà scusa che tenga: fervono infatti i preparativi per la terza edizione della San Gillio Sport Fest, organizzata dall'assessorato comunale allo sport e patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino.
Nella serata di sabato 2 giugno a partire dalle 19,45 al Bizzarria Sport Village sono in programma la “Cena con i campioni” e la premiazione delle eccellenze sportive locali.
Domenica 3 a partire dalle 14,30 si disputeranno tornei per adulti e bambini di calcio a 5, basket, beach volley e petanque. Le premiazioni sono in programma alle 20,30.
Per informazioni e per l’iscrizione ai tornei si può scrivere all’indirizzo alessandrabeccato@comune.sangillio.to.it o telefonare al numero 347-3011853.

Sport

Sabato 12 e domenica 13 maggio l’impianto sportivo “Albonico” di strada del Barocchio 27 a Grugliasco ospiterà la prima edizione del Torneo “Una Mole di rugby” - Trofeo nazionale Città Metropolitana di Torino della categoria Propaganda e la seconda edizione del Torneo Old Amatoriale – Rinoceronti day.
Il torneo “Una Mole di rugby” è organizzato dalla sezione rugby del CUS Torino ed è riservato a bambini e bambine dai 5 ai 12 anni di età. La manifestazione sarà preceduta da una serie di incontri di squadre “old”, costituite dai genitori dei piccoli atleti che gareggeranno nel torneo. Molte sono le società rugbistiche piemontesi e non che hanno confermato la loro presenza, garantendo (dato aggiornato a metà aprile) la partecipazione di almeno 550 giovani atleti e atlete, accompagnati da 250 giocatori “old”.
Lo scopo della manifestazione è quello di vivere un momento di condivisione e di diffusione dei valori del rugby, trasversali tra le diverse generazioni. Non mancherà il sostegno degli atleti delle squadre Seniores di serie A maschile e femminile del CUS Torino Rugby e dell’asso c i a z i o n e “Amici del Rugby”, costituita dai veterani che hanno solcato i campi in passato e che hanno saputo crescere i loro figli e i loro nipoti con la palla ovale in mano.
Il programma prevede l’esibizione degli adulti sabato 12 maggio a partire dalle 14, mentre domenica 13 saranno in campo i bambini a partire dalle 9. Notizie sulla manifestazione sono reperibili su Facebook cercando l’evento “Una Mole di rugby”.

Sport

Domenica 6 maggio le strade di Vigone saranno lo scenario della nona edizione della maratonina “La Mezza di Varenne” di 21,097 km, che sarà abbinata ad una corsa non competiviva di 11 km. La “Mezza di Varenne” sarà preceduta dalla sesta edizione della camminata non competitivaWalkinVarenne” di 8,5 km, che è in programma martedì 1° maggio ed è aperta ai praticanti del fitwalking e del nordic walking.
Gli eventi, organizzati dalla società sportiva “Vigonechecorre” con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, sono ormai da tempo sinonimo di successo: lo dimostrano i grandi apprezzamenti dei partecipanti alle edizioni precedenti per la cura di ogni dettaglio e l’Oscar degli organizzatori, che la FIDAL Piemonte ha assegnato nel biennio 2014-2015 alla società vigonese.
La maratonina dedicata al “Capitano” vanta una grande partecipazione di concorrenti, provenienti anche da fuori regione. Per l’edizione 2018 gli organizzatori attendono 2.000 atleti da tutta Italia. I riscontri cronometrici sono di tutto rispetto: i record della manifestazione, stabiliti nel 2017, appartengono in campo maschile a Primien Manirafasha con il tempo di 1h,03’,47” e in campo femminile a Moraa Winfridah Moseti, giunta al traguardo in 1h,12’,11”.
Anche la camminata WalkinVarenne è diventata un appuntamento primaverile da non mancare, a cui partecipano oltre un migliaio di camminatori, molti dei quali famiglie con i bambini e gli amici a quattro zampe.
Il percorso è identico per tutte le competizioni e si snoda lungo la campagna vigonese, con il passaggio nelle cascine Rondello e Barutella e nelle scuderie dei più forti trottatori del mondo, primo fra tutti Varenne. I concorrenti della Mezza di Varenne percorreranno due giri del circuito, lungo circa 11 km.
Lo start della Mezza di Varenne sarà dato alle 9,30 di domenica 6 maggio e a seguire partirà la gara non competitiva di 11 km. La WalkinVarenne prenderà invece il via alle 10 del 1° maggio.
Le quote di iscrizione sono di 20 Euro per la Mezza di Varenne fino alle 24 di sabato 28 aprile, 25 Euro fino alle 24 di giovedì 3 maggio, 30 euro per le iscrizioni in loco la mattina della gara fino alle 8,30. Per le società con almeno dieci iscritti la quota sarà di 20 Euro fino al 3 maggio. L’iscrizione alla WalkinVarenne costa 7 Euro.
Tutte le informazioni, i regolamenti e i moduli per le iscrizioni sono disponibili sui portali Internet www.lamezzadivarenne.it e www.vigonechecorre.it

Sport

Domenica 6 maggio migliaia di persone in molte città italiane e del mondo intero cammineranno, marceranno e correranno per la stessa causa: il sostegno alla ricerca scientifica sulla Malattia di Parkinson. I chilometri percorsi individualmente da ogni partecipante alla “Run for Parkinson”, verranno sommati per provare a stabilire un nuovo record assoluto: correre la distanza che separa la Terra dalla Luna.
A Torino l’AIP-Associazione Amici Parkinsioniani Piemonte organizza l’evento con il patrocinio di numerosi Enti pubblici, tra cui la Città Metropolitana. Il ritrovo è allo stadio Primo Nebiolo, dove le iscrizioni e la consegna dei pettorali inizieranno alle 9. Alle 9,30 è in programma il discorso di presentazione della giornata, seguito dalla preparazione e dal training musicoterapico dei partecipanti.
La corsa-camminata inizierà alle 10, terminerà alle 11,45 e sarà seguita dal defaticamento, dalle premiazioni e dal pranzo al sacco. Nel pomeriggio è previsto un concerto dei musicisti dell’associazione di promozione sociale “Musica e cura”.
Le iscrizioni si possono effettuare tramite la segreteria dell’AIP, telefonando al numero 011-3119392 o al Numero Verde 800-884422. Ci si può anche iscrivere scaricando e compilando il modulo pubblicato sul sito dell’Aip alla pagina http://www.parkinsonpiemonte.it/it/torino/attivita/item/20-run-for-parkinson-2018e inviandolo via e-mail a info@parkinsoninpiemonte.it oppure consegnandolo presso lo stand dell’associazione il giorno della gara.

Sport

Domenica 22 aprile appuntamento con lo sport, la prevenzione sanitaria e la solidarietà in occasione della prima edizione della corsa podistica “Corri con il Mauriziano - Sport e salute insieme”, valida per il Trofeo Memorial Annamaria Aimone. La manifestazione è organizzata dall’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino e prevede una corsa non competitiva di 7 km o, in alternativa, una camminata a passo libero di 4,2 km.
Il ritrovo dei partecipanti è fissato a partire dalle 8 del mattino, mentre la partenza verrà data alle 9,45 dal piazzale Grande Torino, di fronte al Pala Alpitour. L’arrivo sarà all’interno dell’Ospedale Mauriziano con ingresso dal numero civico 103 di corso Re Umberto. Le iscrizioni alla gara potranno essere effettuate presso la Farmacia Mauriziana di corso Filippo Turati 38/C, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30 e 14,30 alle 19. Ci si potrà anche iscrivere inviando un’e-mail all’indirizzo mrossetti@mauriziano.it, indicando cognome, nome, data di nascita, eventuale gruppo o società di appartenenza e allegando copia del bonifico bancario sul c/c 40249779 presso Unicredit Banca SpA – Agenzia Torino Turati – Tesoreria dell’Azienda ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino – causale “Corri con il Mauriziano – Quota di iscrizione” Iban: IT09J0200801138000040249779. Si potranno effettuare più iscrizioni con un solo bonifico. La mattina della corsa ci si potrà iscrivere nel luogo di ritrovo fino alle 9,30. È richiesto un contributo sotto forma di iscrizione di 5 Euro a persona (3 euro per i bambini nati dal 2008 in avanti). Il ricavato sarà destinato all’acquisto di tecnologie e software per migliorare il comfort dei pazienti nell’esecuzione degli esami di diagnostica per immagini del servizio di Radiologia dell’Ospedale Mauriziano. Il Presidente del comitato organizzatore della manifestazione è il Direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino, Silvio Falco.
Per informazioni si può telefonare al Servizio Prevenzione Protezione dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano, al numero 011-5082259.

Sport

Spirito di squadra dell’intero territorio metropolitano e grande apprezzamento nei confronti di Chiara Appendino per aver saputo cogliere le richieste dei colleghi Sindaci delle montagne e delle valli e gestire la delicata fase della manifestazione d’interesse per la candidatura di Torino alle Olimpiadi Invernali del 2026: oggi nella sede della Città metropolitana di Torino una cinquantina di sindaci hanno condiviso con la collega Appendino, con il Vicesindaco metropolitano Marco Marocco e con l’Assessore allo sport del Comune di Torino, Roberto Finardi le prossime tappe del confronto con il Coni e con il Cio.
L’ipotesi di una candidatura olimpica congiunta Torino-Milano non solo non è condivisa, ma non è mai stata presa in considerazione: lo ha ribadito la Sindaca Appendino ai colleghi presenti, facendo il punto sulla fase di interlocuzione con il Cio che l’amministrazione comunale torinese ha avviato presentando la manifestazione di interesse all’organizzazione dei Giochi Invernali del 2026. La Sindaca ha proposto che tutti i 316 Sindaci della Città metropolitana sottoscrivano una lettera al Presidente del Coni, Giovanni Malagò, in cui viene ribadito con forza che l’unica candidatura presa in considerazione dal territorio è quella della Città di Torino, che ha una legacy e un notevole patrimonio di credibilità da spendere nel confronto con il Comitato Olimpico Internazionale. Occorre però che, prima possibile, il Governo che auspicabilmente entrerà in carica nelle prossime settimane, prenda posizione sulla sostenibilità economica della candidatura. Entro la fine di maggio una delegazione del Cio sarà a Torino per una prima presa di contatto con l’amministrazione comunale. Entro giugno la Città di Torino sarà invitata dal Cio a Pechino, per un confronto in cui l’amministrazione cittadina dovrà esplicitare la sua visione programmatica in merito a quelli che, nelle linee guida del Cio stesso, dovranno essere Giochi Invernali all’insegna dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale.
La Sindaca ha anche spiegato che la costituenda associazione Torino 2026 dovrà coinvolgere la Città di Torino, la Regione Piemonte, la Città Metropolitana e tutti i Comuni del territorio in un’attività di studio e preparazione di quella che, nel gennaio 2019, potrebbe diventare una candidatura ufficiale, in vista della scelta definitiva della città ospitante, che avverrà nel settembre del prossimo anno. Nell’incontro odierno hanno preso la parola Sindaci e amministratori sia delle valli olimpiche del 2006 che di altri territori. È largamente condivisa tra gli amministratori locali la convinzione che le Olimpiadi del 2026 potrebbero avere ricadute positive sull’intero territorio metropolitano e proprio per questo la Sindaca ha proposto che lo Statuto dell’associazione Torino 2026 preveda la creazione di un Comitato territoriale che coinvolga tutti i 316 Comuni e ne raccolga le esigenze e le proposte. La condivisione degli obiettivi, ha ribadito Chiara Appendino, rafforzerà Torino e l’intera Città metropolitana nel confronto con il Coni, con il Governo e con il Cio, consentendo di porre nella giusta luce gli atout infrastrutturali e ambientali su cui la candidatura può contare.