I NOSTRI COMUNICATI

 

Comunicati

Viabilità

strade Citt Metro ToAd Ala di Stura, frazione Martassina, la strada provinciale 1delle Valli di Lanzo sarà chiusa al trafficonelle tre notti comprese tramartedì 8 e venerdì 11ottobrecon orario 21.30-5.00, dal km km 51+200 al km 51+400, per lavori di sistemazione della banchina stradale, con manutenzione straordinaria delle protezioni marginali e costruzione tratti muro di sostegno. Sono previste aperture per far passare eventuali veicoli alle 22,30, alle 23,30, alle 00,30 e alle 1,30.

Borgaro Torinese, la strada provinciale 501 della Reggia chiuderà al traffico dal km 2+000 al km 2+280, nella sola direzione da Venaria Reale verso Torino-tangenziale, da domani, martedì 8 ottobre, a venerdì 8 novembre. Il percorso alternativo sarà indicato in loco.


Viabilità

Nell'ambito degli incontri dedicati ai Comuni per registrare le criticità e le necessità in tema di viabilità, lunedì 7 ottobre il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici, incontrerà due Sindaci, che gli esporranno le rispettive problematiche. Il primo incontro, alle 16, sarà dedicato alla messa in sicurezza della Strada Provinciale 23 a Porte, con il Sindaco, Simone Gay. Alle 16,45 Suppo incontrerà il primo cittadino di Ivrea, Matteo Chiantore.

Viabilità

Da martedì 8 ottobre sarà chiusa anticipatamente per lavori la Strada Provinciale 173 dell’Assietta dal km. 6+900 (inizio tratto di competenza della Città metropolitana di Torino al confine comunale tra i Comuni di Pragelato e Sestriere) al Km 33+150 (bivio con la strada comunale di Balboutet in località Pian dell’Alpe).
A seguito delle abbondanti piogge del 4 e 5 settembrescorsi si è verificato il crollo del muro di sostegno del corpo stradale al Km 29+200, che ha determinato la chiusura parziale della carreggiata. La Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino intende ripristinare il muro di sostegno prima dell’inizio della stagione invernale. La ricostruzione del manufatto richiede l’occupazione totale della sede viabile con macchine operatrici e materiali. Sarà transitabile come previsto sino al 31 ottobre il restante tratto della SP 173 compreso tra il Km 33+150 (bivio con strada comunale di Balboutet in località Pian dell’Alpe) e il km Km 35+090 (incrocio con la Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre).SP 173 10 07 2024 3

Viabilità

È prorogata sino a venerdì 11 ottobre la chiusura della Strada Provinciale 144 di Santa Maria al km 2+400. La proroga è stata formalizzata con un’Ordinanza della responsabile della Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana di Torino, volta a consentire l’ultimazione dell’intervento dell’Agenzia Interregionale per il fiume Po sul torrente Chisola per la mitigazione del rischio in prossimità dell’abitato di Tetti Rolle. Tale intervento comporta un’interferenza con la carreggiata della SP 144.
Per consentire l’ultimazione dei lavori di messa in sicurezza del versante sovrastante la Strada Provinciale 170 di Massello, è prorogata fino a sabato 12 ottobre la chiusura al transito della SP 170 dal Km 3+050 al Km 4+400, dalle 8 alle 12 e dalle 13 alle 18 per tutte le categorie di utenti, eccetto mezzi di soccorso e di emergenza. Durante le fasce orarie di chiusura, sarà consentito l’accesso alle aree di cantiere allo scuolabus a servizio dell’Istituto Comprensivo Cirillo Gouthier di Perosa Argentina, ai mezzi e al personale delle ditte impegnate nei lavori, a seguito di accordi presi con il responsabile del cantiere.
Per consentire la manutenzione della pavimentazione, a Pecco, capoluogo del Comune di Val di Chy, da lunedì 7 a mercoledì 9 ottobre è prevista la chiusura tra le 7,30 e le 18 della diramazione della Strada Provinciale 65 di Lugnacco tra il bivio con la Provinciale 68 e l’intersezione con via Roma. È prevista la deviazione del transito veicolare lungo la Provinciale 64 della Val Chiusella.stradeCittaMetroto logo

Viabilità

strade Citt Metro ToAd Ala di Stura, frazione Martassina, la strada provinciale 1 delle Valli di Lanzo sarà chiusa al traffico nelle tre notti tra martedì 1 e venerdì 4 ottobre con orario 21.30-5.00, dal km km 51+200 al km 51+400, per lavori di sistemazione della banchina stradale e di manutenzione straordinaria delle protezioni marginali. Sono previste aperture per far passare eventuali veicoli alle 22,30, alle 23,30, alle 00,30 e alle 1,30.
Rubiana, la strada provinciale 197 del Colle del Lys sarà chiusa al traffico da mercoledì 2 a venerdì 11 ottobre, nel tratto compreso tra il km 11+400 e il km 14+500, per lavori di bitumatura. Il provvedimento sarà attivo dalle 7.30 alle 18, ma in tale fascia oraria si alterneranno chiusure di 3 ore e aperture di 2 ore.
Corio, la strada provinciale 22 del Colle Forcola chiuderà al traffico da mercoledì 2 a venerdì 18 ottobre, nel tratto compreso tra il km 14+300 e il km 14+600, per lavori di sistemazione della pavimentazione stradale e delle protezioni marginali. Il divieto di transito sarà attivo nella fascia oraria 8.30-17.30 dei soli giorni feriali.
Valperga, la strada provinciale 13 di Front chiuderà da mercoledì 2 a venerdì 18 ottobre, ad esclusione dei sabati e delle domeniche, dal km 22+820 al km 23+180. Il provvedimento è motivato da lavori di sostituzione della condotta idrica e fognaria.


Viabilità

Secondo incontro sul territorio stamani a Pavarolo nell’ambito del tavolo tecnico-politico sull’aggiornamento dello studio di fattibilità della Gronda Est. Le ipotesi e le alternative di tracciato che i tecnici studio Meta stanno valutando per il nodo Pavarolo-Montaldo Torinese-Andezeno sono state al centro del confronto tra gliamministratori locali e la Città metropolitana di Torino, che era rappresentata dal Vicesindaco Jacopo Suppo, che ha la delega ai lavori pubblici, e dal Consigliere delegato all’ambiente, Alessandro Sicchiero, presente anche nella sua veste di Sindaco di Chieri. Il successivo incontro, programmato per martedì 8 ottobre, sarà dedicato ai nodi Chieri-Poirino e Santena-Cambiano, allo scopo di recepire ulteriori e puntuali osservazioni dei Comuni e di affrontare tutte le eventuali criticità e interferenze con la viabilità minore.
La fase attuale di confronto è dedicata all’analisi delle osservazioni e riflessioni già presentate o in via di presentazione da parte delle amministrazioni comunali rispetto all’ipotesi del corridoio in cui localizzare un sistema viario che non avrà le caratteristiche e l’impatto ambientale di una tangenziale autostradale. Il tema dei punti di intersezione con la viabilità locale è particolarmente sentito a Pavarolo, dove, come ha sottolineato la Sindaca, Laura Martini, occorre che siano garantiti l’accesso alla Provinciale 122 della Rezza da parte di una sessantina di nuclei familiari e di una trentina di attività produttive residenti o con sede nei pressi della strada. L’amministrazione comunale di Pavarolo ha anche ribadito la sua preoccupazione per l’eventualità che la revisione della rete viaria comporti un incremento di traffico, soprattutto pesante. Per il nodo relativo ai centri abitati di Pavarolo e Montaldo sono state delineate due alternative. Laprima alternativa è la riqualificazione e messa in sicurezza dell’attuale asse dellaSP122, che rimarrebbe una strada extraurbana secondaria di categoria C1, con l’aggiunta in alcuni tratti di una corsia supplementare per consentire in salita il sorpasso in sicurezza dei veicoli pesanti che procedono a bassa velocità. L’altra ipotesi, che prevede una galleria sotto l’abitato di Montaldo Torinese, incontra la totale opposizione del Sindaco, Sergio Gaiotti, che ha segnalato come possibile soluzione alternativa un tunnel sotto il territorio collinare ad ovest di Pavarolo.
Il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha tenuto a sottolineareche “la concertazione territoriale è fondamentale per recepire le istanze delle comunità locali e impedire che un’opera importante come la risistemazione dei nodi viari della Collina Torinese e Chierese venga calata dall’alto senza tenere conto delle peculiarità ambientali e paesaggistiche, com’è avvenuto in altri contesti territoriali e per opere infrastrutturali di grande impatto”.
Da parte sua il Consigliere metropolitano delegato all’ambiente, Alessandro Sicchiero, ribadisce che “oltre agli incontri nelle sedi istituzionali, stiamo calendarizzando sopralluoghi negli snodi più importanti del sistema viario, per capire con i tecnici quali sono le alternative e le soluzioni progettuali tra cui scegliere. Alla fine saremo noi amministratori a dover indicare ai tecnici quali solo le soluzioni concertate con il territorio. Prima di scegliere, però, intendiamo mantenere l’impegno di ascoltare le argomentazioni delle associazioni ambientaliste e degli stakeholder del mondo economicoe di verificare quali sono le soluzioni che il territorio può condividere”.incontro Gronda Est Pavarolo 01 10 2024 4

Viabilità

Città metropolitana di Torino digitalizza il procedimento per il rilascio dei provvedimenti amministrativi per gli spazi pubblicitari lungo le strade: a partire da lunedì 7 ottobre sarà obbligatorio per i richiedenti di concessione di mezzi pubblicitari caricare direttamente le pratiche online utilizzando la nuova piattaforma digitale GECONC, gestita con il supporto tecnico del CSI che consente alle agenzie intermediarie e ai privati di caricare le istanze di autorizzazione e nullaosta direttamente dal front office.
Le richieste verranno elaborate dagli uffici della Città metropolitana con un sistema che consente agli uffici di rilasciare autorizzazioni e nullaosta e agli utenti di visualizzare in qualsiasi momento lo stato di avanzamento delle pratiche. Ogni anno sono almeno 700 le pratiche presentate e lavorate.  
Da oggi giovedi 26 settembre e fino al 7 ottobre - nella fase di transizione - le ditte private e le agenzie pubblicitarie non possono presentare nuove istanze di concessione per gli spazi pubblicitari perchè è in corso la migrazione dei dati relativi alle pratiche dall'applicativo attuale alla piattaforma digitale GECONC.
Gli uffici del Dipartimento Viabilità e Trasporti daranno supporto informatico e tecnico per la presentazione delle istanze.

Viabilità

strade Citt Metro ToAd Almese, è stata prorogata fino al 31 ottobre la chiusura h 24 della strada provinciale 198-diramazione 02 dal km 0+860 al km 1+280. Il provvedimento è dovuto ai lavori in corso per la ricostruzione del ponte sul rio Vangeirone.

Moncalieri, nell'abitato di Tetti Rolle, la strada provinciale 144 di Santa Maria chiuderà al traffico da sabato 28 settembre a venerdì 4 ottobre nel tratto compreso tra il km 3+060 e il km 3+245 per un intervento sul torrente Chisola, che interferisce con la sede stradale, da parte dell’AIPO-Agenzia Interregionale per il Fiume Po.

Giaglione, la strada provinciale 211 sarà chiusa dalle 8 alle 18 di lunedì 30 settembre nel tratto compreso tra il km 3+060 e il km 3+245 per lavori relativi a un allacciamento idrico con attraversamento stradale nel sottosuolo da parte di Smat Spa. Il divieto di transito riguarda tutti i veicoli ad eccezione di quelli delle Forze dell’ordine e dei mezzi di soccorso.

Borgone di Susa, frazione di San Valeriano, chiuderanno al traffico il ponte e il relativo tratto della strada provinciale 201 di Vaie, compreso tra il km 0 e il km 0+210, da lunedì 30 settembre a martedì 1 ottobre, in orario 8-18, per lavori di posa di una rete di telecomunicazioni.


Viabilità

Nell’ambito del tavolo tecnico-politico sull’aggiornamento dello studio di fattibilità della Gronda Est, stamani a San Raffaele Cimena le ipotesi e le alternative di tracciato che i tecnici studio Meta hanno elaborato per il nodo San Raffaele Cimena-Gassino-Castiglione-Sciolze sono state al centro del confronto tra gliamministratori locali e la Città metropolitana di Torino, che era rappresentata dal Consigliere delegato all’ambiente, Alessandro Sicchiero, presente anche nella sua veste di Sindaco di Chieri. I successivi incontri e sopralluoghi saranno dedicati al nodo Pavarolo-Montaldo Torinese-Andezeno (martedì 1 ottobre) e ai nodi Chieri-Poirino e Santena-Cambiano, allo scopo di recepire ulteriori e puntuali osservazioni dei Comunie di affrontare in modo puntuale tutte le eventuali criticità e interferenze con la viabilità minore
Il rapporto preliminare presentato dallo studio Meta ipotizza una circonvallazione a Gassino con tratti in galleria. È su questa ipotesi che a San Raffaele Cimena hanno iniziato a confrontarsi i tecnici e gli amministratori locali, che hanno anche affrontato il tema della soluzione tecnica per lo scavalcamento del canale Cimena. All’elaborazione di un’ipotesi di tracciato condiviso sarà finalizzato un successivo sopralluogo, che sarà calendarizzato a breve. Anche per gli altri nodi saranno necessari incontri e sopralluoghi,.
Il Consigliere metropolitano Alessandro Sicchiero ha sottolineato stamani che l’esigenza che sta alla base del lavoro degli esperti dello studio Meta, che stanno aggiornando lo studio di fattibilità su incarico della Città metropolitana di Torino, è quella di ridurre l’impatto del traffico pesante, generato dall’esigenza di ridurre i tempi e i costi di percorrenza imposti dall’attuale sistema tangenziale del capoluogo subalpino. Il ruolo della Città metropolitana è quello di far dialogare i tecnici con gli amministratori, in modo che le esigenze delle comunità locali emergano e vengano tenute nel debito conto. Sarà anche necessario ascoltare le argomentazioni delle associazioni ambientaliste e degli stakeholder del mondo economico”.
L’aggiornamento dello studio di fattibilità ha avuto come necessaria premessa l’analisi sui flussi di traffico attuali e prevedibili in futuro; il tutto alla luce delle linee guida del PUMS, il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile, ma anche del Piano Strategico Metropolitano. La fase attuale di confronto è dedicata all’analisi delle osservazioni e riflessioni già presentate o in via di presentazione da parte delle amministrazioni comunali rispetto all’ipotesi del corridoio in cui localizzare un sistema viario che non avrà le caratteristiche e l’impatto ambientale di una tangenziale autostradale. Tra gli elementi di dettaglio da definire nella concertazione con i Comuni e con gli stakeholder locali vi sono i punti di intersezione con la viabilità locale. L’aggiornamento dello studio di fattibilità è basato su una stima di traffico di 25-30.000 veicoli al giorno sulla nuova viabilità. Ai tecnici sono stati indicati gli obiettivi di ridurre al minimo il numero di gallerie e viadotti e di prevedere tipologie viarie che variano a seconda delle zone attraversate e del volume di traffico ipotizzabile in quei singoli tratti. In taluni segmenti della Gronda Est si ipotizza la realizzazione di tratti di strada extraurbana principale di categoria B con due carreggiate separate, con due corsie per ciascuno dei due sensi di marcia: è il caso del nodo che fa capo a Chieri. In altri tratti, come il nodo Pavarolo-Montaldo Torinese-Andezeno, il rapporto preliminare per l’aggiornamento dello studio di fattibilità ritiene sufficiente una strada extraurbana secondaria di categoria C1, larga 10 metri e mezzo, con in aggiunta una corsia supplementare per consentire in salita il sorpasso in sicurezza dei veicoli pesanti che procedono a bassa velocità.incontro San Raffaele Cimena 24 09 2024 3

Viabilità

La sistemazione della viabilità all’ingresso ovest del paese e azioni di contrasto alla sosta selvaggia nella piazza principale del centro storico sono stati al centro dell’incontro che, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, il Vicesindaco metropolitano con delega ai lavori pubblici, Jacopo Suppo, ha avuto lunedì 23 settembre con il Sindaco di Exilles, Roberto Segafredo. Il primo cittadino, che si è insediato da alcuni mesi al vertice di un amministrazione che non può contare su di una Polizia Municipale, ha chiesto alla Città metropolitana un supporto per garantire il rispetto delle norme del Codice della Strada. Per quanto riguarda l’ingresso in paese a monte dell’abitato per i veicoli che, percorrendo la Statale 24 del Monginevro, provengono all’Alta Valle di Susa, il Sindaco ha chiesto di valutare una scarifica del piano stradale che ne consenta l’abbassamento, dal momento che la pavimentazione attuale della carreggiata è arrivata al livello dei marciapiedi realizzati lungo la Provinciale, in particolare sul ponte, i quali hanno perso la loro funzione di garanzia della sicurezza dei i pedoni. La Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana verificherà la fattibilità e il costo dell’intervento. Si è  anche accennato ad una criticità già segnalata dal Comune, relativa alla presenza di muretti ammalorati in un tratto della Strada Provinciale 231 della frazione Cels, sui quali la Direzione Viabilità 2 ha confermato l'intervento di ripristino nell'ambito degli appalti  per la manutenzione ordinaria della rete viaria.Roberto Segafredo Sindaco Exilles Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo 1