Viabilità
La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra lunedì 16 e martedì 17 novembre, dalle 23.30 alle 6. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La galleria di Pino Torinese, sulla strada provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra lunedì 26 e martedì 27 ottobre, dalle 23.45 alle 6. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Le abbondanti nevicate delle ultime ore hanno causato la chiusura anticipata delle strade provinciali 172 del Colle delle Finestre e 173 dell’Assietta. La normale chiusura per il periodo invernale - che avviene tutti gli anni dal 1° novembre al 15 giugno - quest’anno è anticipata quindi di due settimane.I tratti di strada interessati dalla chiusura anticipata sono:
Sp 172: dal km 10+500 al km 21+130, nel territorio dei Comuni di Meana di Susa e di Usseaux(dal 1° novembre sarà chiuso al traffico anche il tratto compreso tra il km 5+800 e il km 10+500);
Sp 173: dal km 5+000 (località Col Basset, nel Comune di Sestriere) al km 36+000 (località Pian dell’Alpe nel Comune di Usseaux).
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Un decreto del vicesindaco Avetta per Bibiana, Burolo, Castagnole Piemonte, Mompantero, San Giusto e Volpiano
La Città metropolitana di Torino è al fianco dei piccoli Comuni per la salvaguardia e la manutenzione del territorio. È stato pensato in quest’ottica il decreto del vicesindaco metropolitano Alberto Avetta, appena approvato, che dispone il prestito d’uso di mezzi meccanici con operatore ai Comuni di Bibiana, Burolo, Castagnole Piemonte, Mompantero, San Giusto e Volpiano per “operazioni varie in campo stradale”. Si tratta di una forma di assistenza alle amministrazioni locali che la Provincia di Torino ha sempre praticato, e che riguarda in particolare la pulizia dei fossi lungo le strade, il ripristino di piste forestali e tagliafuoco e la pulizia di bealere e canali irrigui.
“In questi primi mesi della Città metropolitana sono già 28 le amministrazioni comunali che ci hanno chiesto aiuto e che abbiamo supportato con questa forma di intervento” spiega Avetta. “Noi prestiamo i nostri mezzi e i nostri uomini, i Comuni mettono il carburante. È una sinergia che consente di ovviare alle ristrettezze economiche imposte da questi anni di crisi”.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
La galleria di Pino Torinese, sulla Strada Provinciale 10 “Padana Inferiore”, chiuderà al traffico nella notte compresa tra mercoledì 30 settembre e giovedì 1° ottobre, dalle 23 alle 6. La sospensione della circolazione di tutte le categorie di utenti è stata decisa dalla Città Metropolitana di Torino per consentire la manutenzione dell'impianto TV a circuito chiuso, dell'impianto SOS, della segnaletica luminosa e dei ventilatori.- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Un intervento rapidissimo per non chiudere la provinciale 50 del Colle del Nivolet, una delle mete estive all'interno del Parco del Gran Paradiso, ha messo in sicurezza il tornante in località Serrù, alla chilometrica 11+800, che passa sopra il rio Basei.Il violento temporale che il 9 agosto si è abbattuto sul Colle del Nivolet infatti ha provocato un'improvvisa piena del rio provocando, in corrispondenza dell'ultimo tornante della strada provinciale, prima della diga del Serrù, l'erosione e il franamento della scarpata di sostegno della sede stradale.
Per scongiurare un'evoluzione anche improvvisa della situazione, con il possibile franamento della sede stradale, la Città metropolitana ha emanato una delibera di somma urgenza per realizzare una soglia stabilizzatrice dell'alveo, una scogliera a secco in massi ciclopici con scopo antierosivo e di sostegno della scarpata e la ricostruzione della scarpata stradale .
I lavori sono iniziati l'11 agosto e sono stati completati in 15 giorni dalla ditta Cevig di Rivara, con un costo complessivo di poco superiore ai 48mila euro.
"La provinciale del Colle del Nivolet è per la Città metropolitana, così com'era per la Provincia di Torino, una strada di grande importanza per la sua grande valenza turistica e paesaggistica" ha commentato il vicesindaco metropolitano Alberto Avetta "Qui abbiamo sperimentato, con il progetto 'A piedi fra le nuvole', un modello di regolamentazione del traffico che coniuga mobilità sostenibile e sviluppo turistico attento alle peculiarità e tradizioni locali, indicando una modalità di fruizione che è diventata un modello per molti altri territori".
Per saperne di più:
http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/comunicati/viabilita/riapre-la-strada-provinciale-50-del-colle-del-nivolet-e-torna-il-progetto-di-mobilita-sostenibile-a-piedi-tra-le-nuvole
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
E' stata ultimata la messa in sicurezza di un tratto di viabilità provinciale sulla S.P. 118 di Sciolze, che collega la frazione Bardassano del Comune di Gassino Torinese al Comune di Sciolze, tratto stradale franato a marzo 2011 in seguito all'alluvione che colpì il Piemonte.Per questo motivo l'intervento in oggetto era inserito nell'ordinanza commissariale n.5 del 30/05/2012 della Regione Piemonte che ha finanziato le opere previste dal piano di ricostruzione conseguente l'evento meteorologico di marzo 2011.
I lavori sono consistiti nella realizzazione di una gabbionata metallica di lunghezza pari a circa 40 m e 5 m di altezza, riempita con pietrame e ancorata con tiranti alla base.
"L'intervento - spiega Alberto Avetta, vicesindaco della Città metropolitana di Torino e consigliere con delega alla viabilità - rientrava tra quelli inderogabili ed urgenti per la tutela dell'incolumità pubblica."
I lavori sono stati realizzati dalla ditta Cagno Costruzioni Srl di Gassino Torinese tra il mese di giugno e luglio. L'importo complessivo dell'intervento ammonta a 100.000 Euro.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sono stati ultimati i lavori per la messa in sicurezza del Ponte sul Torrente Pellice sulla SP 589 dei Laghi di Avigliana nel Comune di Garzigliana. I lavori appaltati a dicembre 2014 rientravano in quelli inderogabili ed urgenti per la tutela dell'incolumità pubblica.L'intervento si è reso necessario in seguito all'alluvione che ha colpito la regione Piemonte e la Valle d'Aosta nei giorni 29 e 30 maggio del 2008, quando verifiche statiche evidenziarono la necessità di un pronto intervento che fu subito eseguito per non interrompere la circolazione.
I lavori ultimati in questi giorni hanno visto la realizzazione di un'opera di difesa spondale in destra, a valle della spalla del ponte, ed una platea in massi ciclopici a protezione delle fondazioni del viadotto per portare in condizioni di sicurezza e stabilità il ponte.
"E' un risultato importante - dichiara Alberto Avetta, vicesindaco metropolitano e consigliere con delega alla viabilità - in quanto la SP 589 è una via di collegamento primaria tra i comuni di Pinerolo e Cavour ed i fenomeni di scalzamento, che interessavano le pile del ponte, già al limite della verifica ed in continua evoluzione, avrebbero potuto portare alla grave compromissione delle condizioni di sicurezza della strada."
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Si chiama #stradeCittaMetroTo il nuovo hashtag, ideato dalla Citta Metropolitana di Torino, grazie al quale avere sempre a portata di smartphone e tablet la situazione aggiornata in tempo reale dei 3050 chilometri della rete stradale provinciale. Utilizzando l'hashtag si potranno monitorare tutte le modifiche della viabilità dell'area metropolitana torinese, mentre novità e informazioni continueranno a essere tempestivamente comunicate su www.cittametropolitana.torino.it (o www.torinometropoli.it), Facebook e Twitter.
#stradeCittaMetroTo non vuole essere solo uno strumento efficace per cercare informazioni, ma anche un mezzo per favorire la conversazione e il confronto con gli utenti della strada su "tutto quanto fa viabilità".
"La Città Metropolitana di Torino prosegue l'impegno che era stato fatto proprio molti anni fa dalla Provincia" spiega il vicesindaco Alberto Avetta "per informare puntualmente la cittadinanza su tutti i cantieri e le relative variazioni della viabilità, e lo fa stando al passo con i tempi e dunque sfruttando tutte le nuove opportunità comunicative che la tecnologia ci offre".
Il logo di #stradeCittaMetroTo#stradeCittaMetroTo
- Dettagli
- Categoria: Viabilità
Viabilità
Sarà inaugurata sabato 25 luglio, con inizio dei festeggiamenti alle 10 in piazza XII Martiri a Druento, la nuova rotonda sulla strada provinciale 8, che fungerà da porta di accesso per la viabilità veicolare e ciclopedonale al Parco La Mandria e alle Valli Ceronda e Casternone. Dal punto di ritrovo, il Corpo musicale Santa Cecilia e il gruppo di majorettes Punto e Virgola accompagneranno il corteo di autorità e cittadini fino alla rotonda, al termine di viale Papa Giovanni XXIII. Alle 10.30, preceduta dal saluto del sindaco Sergio Bussone, avrà luogo l'inaugurazione ufficiale con l'intervento del vicesindaco della Città Metropolitana di Torino Alberto Avetta e la benedizione del parroco don Dante. Quindi tutti a rifocillarsi con il rinfresco offerto dal ristorante Rosa d'oro.La nuova rotatoria, che misura 40 metri di diametro, si trova all'incrocio tra la Sp 8, strada ad alta densità di traffico, anche pesante, viale Papa Giovanni, il principale accesso da nord al centro abitato di Druento, e viale Giacomo Medici del Vascello. Durante i lavori è stata realizzata anche la predisposizione per il congiungimento delle piste ciclabili che costeggiano viale Papa Giovanni e la Sp 8.
Il Comune di Druento, che ha finanziato e progettato l'opera, aveva chiesto alla Provincia di Torino di farsi carico della direzione dei lavori, del coordinamento per la sicurezza e del collaudo dell'intervento. L'Ente di Palazzo Cisterna, che nell'ambito dei propri compiti istituzionali svolgeva (oggi sostituita dalla Città metropolitana) funzioni di assistenza tecnica ai Comuni in materia di progettazione e realizzazione di lavori pubblici, aveva acconsentito, e alla fine di settembre del 2014 la Ditta Giacomo Chiambretto di Druento ha cominciato i lavori, terminandoli verso la metà di aprile di quest'anno. Il costo complessivo dell'intervento ammonta a circa 200mila euro.
- Dettagli
- Categoria: Viabilità