Risorse idriche

La Direzione Risorse Idriche si occupa della tutela delle acque superficiali e sotterranee del territorio della Città metropolitana di Torino attraverso l'attività di gestione delle pratiche di concessione per il prelievo e di autorizzazione allo scarico, affiancata e direttamente connessa ad attività di pianificazione del corretto uso della risorsa e di tutela dei territori fluviali e lacustri, anche con strumenti innovativi di governance territoriale, come i Contratti di Fiume e di Lago.
L'attività di pianificazione e gestione delle risorse idriche è finalizzata alla tutela ed il risanamento dei corpi idrici superficiali e sotterranei ed al miglioramento dello stato quali-quantitativo delle acque per perseguire usi sostenibili e durevoli della risorsa e raggiungere gli obiettivi fissati dalla normativa (Direttiva Acque 2000/60/CE, recepita nella normativa nazionale dal D.Lgs. n 152/2006 e s.m.i.). Le attività sono gestite a livello di bacino idrografico al fine di pervenire ad un risultato concreto, unitario e visibile sul territorio, così come previsto anche dal Piano di Tutela delle Acque della Regione Piemonte (PTA) e dal Piano di Gestione del Distretto Idrografico del Bacino del Fiume Po (PGPo) e dalla stessa Direttiva Quadro Europea sulle Acque.
Le Linee Guida della Regione Piemonte sui Contratti di Fiume e di Lago promuovono il coordinamento di forme di gestione integrata e condivisa dei bacini idrografici, attraverso l'attivazione di processi di partecipazione pubblica per il coinvolgimento e la responsabilizzazione degli attori locali nell'individuazione delle azioni volte alla riqualificazione dei territori al fine del raggiungimento degli obiettivi di qualità.
Il fondamentale strumento conoscitivo a supporto di tutte le attività è dato dalla rete di controllo (integrata con la rete regionale) delle acque superficiali e sotterranee, realizzata secondo quanto previsto dal Piano di Tutela delle Acque della Regione Piemonte.
SAVE THE DATE: 10 aprile 2021. Incontro di apertura del progetto "Amministrare e comunicare con rispetto: persone, ambiente e territorio"
Sabato 10 Aprile 2021 dalle ore 10.00 alle 12.00 si terrà in modalità webinar la sessione aperta al pubblico dell'incontro di apertura delle attività del corso "Amministrare e comunicare con rispetto: persone, ambiente e territorio". Di seguito il link per la partecipazione all'evento.
La locandina informativa della giornata (pdf 185 KB) . A disposizione l'articolo a pagina 16 sul numero di "Cronache da Palazzo Cisterna" del 2 aprile 2021 (pdf 4,8 MB) dedicato all'avvio del progetto. Il percorso formativo, rivolto ad una classe composta da giovani amministratori under 35 e giovani della società civile fra i 15 e i 29 anni scelti fra le candidature pervenute, sarà condotto da Andrea Vico, giornalista scientifico e formatore, di volta in volta affiancato da persone esperte del settore. Le attività prevedono, da aprile a luglio 2021, un corso di 40 ore (10 webinar preserali + 2 sabati in presenza da aprile a giugno) ed un summer camp residenziale da venerdì a domenica a metà luglio. Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata e sul sito di ANCI Piemonte.
#giovani2030
Acqua e territorio di fronte al cambiamento climatico. Corso di 40 ore in collaborazione con Dipartimento di Culture Politica e Società dell'Università di Torino
Il 17 marzo 2021 ha preso avvio il corso di corso di 40 ore promosso nell'ambito del bando "Interventi per la partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica del territorio" e organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Culture Politica e Società dell'Università di Torino. Il corso, rivolto a studentesse e studenti iscritti a corsi di laurea in Scienze politiche, è finalizzato a fornire alle giovani generazioni che amministreranno la cosa pubblica, strumenti utili ad affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico in atto, con un focus particolare su gestione, tutela e governo di risorse strategiche quali l’acqua e il territorio. Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata.
Iniziative legate al territorio del bacino del Torrente Pellice
Nel mese di marzo 2021 si sono conclusi i lavori di stabilizzazione della soglia a protezione del ponte sul T. Pellice della SP 139 Vigone-Villafranca, il cui scalzamento impediva la rimonta delle specie ittiche. Le attività sono state rese possibili dal finanziamento approvato dalla Regione Piemonte con Determinazione n. 441 del 29/11/2018 destinato a interventi di riqualificazione di corsi d’acqua e laghi. Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata alle iniziative legate al bacino del Torrente Pellice.
Webinar: "La sostenibilità ambientale nel bacino del Po piemontese: le voci del territorio": la CMTO illustra il progetto StouRing
Il 24 marzo 2021 si è tenuto il webinar da titolo "La sostenibilità ambientale nel bacino del Po piemontese: le voci del territorio", promosso da Arpa Piemonte e Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta nell'ambito del progetto LIFE ESC VisPo (Volunteering Initiative for a Sustainable Po). In questa occasione la CMTO ha illustrato il progetto StouRing quale esempio di buona prassi per la valorizzazione dei territori fluviali e per la diffusione delle conoscenze sulle peculiarità territoriali. Tutti gli approfondimenti, i link alla registrazione del webinar e ai materiali sono disponibili sull pagina dedicata al progetto.
La mappa "StouRing e itinerari cicloescursionistici fra Stura e Ceronda" (pdf 1,51 MB) in formato A3 fronte/retro.
A disposizione sulla pagina dedicata la mappa web con le informazioni di utilità (punti noleggio biciclette, parcheggi di interscambio, aree sosta picnic ed altri), le indicazioni sulle principali peculiarità del territorio, il tracciato dell'itinerario in formato gpx e kml (zip 174 KB) per la consultazione anche offline sui dispositivi mobili.
Decreto forestazione: presentazione Dossier di candidatura della CMTO
La Città metropolitana di Torino ha presentato il dossier di candidatura per la partecipazione al bando di progettazione per gli interventi di riforestazione previsti dal Decreto del 9 ottobre 2020 del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare. I 5 progetti proposti hanno visto il coinvolgimento di 30 enti diversi, 10 supporter, 25 progettisti e due impiegate amministrative, coordinati dalla Direzione Sistemi Naturali della CMTO. Se finanziate, le attività vedranno la realizzazione di 100 ettari di nuove foreste attraverso la piantumazione di 100.000 nuovi alberi.
Il Dossier di candidatura - Marzo 2021 (pdf 2,51 MB).
Planimetria generale - Marzo 2021 (pdf 1,68 MB).
L'articolo a pagina 22 su "Cronache da Palazzo Cisterna" del 19 marzo 2021 (pdf 5,1 MB)
Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata.
Aggiornamento dei piani di gestione del Distretto del fiume Po: incontro webinar
Appuntamento venerdì 26 marzo 2021 a partire dalle ore 10.00 per l'incontro webinar organizzato da AdBPo e dedicato all'aggiornamento dei piani di gestione del Distretto del fiume Po. Sulla pagina dedicata è a disposizione il programma dei lavori.
Il link per l'iscrizione
Per informazioni: partecipo@adbpo.it. Aggiornamenti a disposizione sulla pagina dedicata alle iniziative legate ai Contratti di Fiume e di Lago.
Iniziative legate ai Contratti di Fiume e di Lago: 8 incontri webinar di formazione e confronto sulla riqualificazione fluviale a cura di CIRF
L’Università di Salerno e il CIRF - Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale organizzano, nei mesi di marzo e aprile, 8 incontri di formazione dedicati all’approfondimento di diverse componenti che concorrono a determinare il complesso equilibrio dei corsi d’acqua e a definirne le molteplici funzioni. Ciascun appuntamento tratterà aspetti teorici e applicativi, attraverso l’illustrazione di esperienze di successo realizzate in Italia e all’estero che hanno adottato soluzioni tecniche, amministrative e gestionali ispirate ai principi della riqualificazione fluviale. Tutti gli approfondimenti e le informazioni sulle modalità di iscrizione e partecipazione sono a disposizione sulla pagina dedicata alle iniziative legate ai Contratti di Fiume e di Lago.
PCTO - Alternanza scuola-lavoro: il progetto "Comunicare l'acqua"
Riprendono le attività del progetto di PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex alternanza scuola - lavoro) "Comunicare l'acqua" con l'I.I.S.S. "Gobetti - Marchesini - Casale - Arduino", sospese nello scorso anno scolastico per l'emergenza COVID-19. Si concludono le attività svolte con la classe 5B Professionale con la realizzazione di un filmato di sensibilizzazione sull'importanza del corretto smaltimento degli oli esausti di cucina, rifiuti particolarmente dannosi per gli ecosistemi acquatici se gettati negli scarichi domestici, in base alle competenza acquisite dagli studenti nel percorso didattico intrapreso nel 2018-2019 con CMTO, Legambiente Piemonte, SMAT e ARPA. Gli incontri per la definizione dei contenuti del filmato e per le riprese si sono tenuti nei giorni 11 febbraio e 2 marzo 2021 e hanno visto la preziosa collaborazione dei colleghi dell'Ufficio Stampa. Tutti gli aggiornamenti sulla pagina dedicata al progetto.
Realizzazione di opere di miglioramento del regime di deflusso e definizione della portata ecologica del Lago Sirio
Il giorno 18 febbraio 2021 hanno preso avvio le attività in campo relative al progetto dal titolo "Opere di miglioramento del regime di deflusso e definizione della portata ecologica del Lago Sirio – Realizzazione e messa in funzione di un dispositivo di prelievo ipolimnico e la costituzione di un emissario integrato", finanziato nell'ambito del bando per interventi di riqualificazione dei corpi idrici piemontesi. Obiettivo del progetto, presentato dalla Città di Ivrea in qualità di capofila, insieme ai Comuni di Chiaverano e Cascinette d'Ivrea, è la riqualificazione del lago, attualmente in stato ecologico "sufficiente", attraverso l’installazione di una "presa di fondo" che, utilizzando il principio dei vasi comunicanti, rimuoverà acqua ricca di nutrienti e depositi limacciosi dal fondo del lago, con conseguente miglioramento dello stato ambientale e rinaturazione dell’ecosistema lacustre. Tutti gli approfondimenti a disposizione sulla pagina dedicata.
Progetto Interreg Central Europe – MaGICLandscapes. Newsletter n. 6
Si è concluso nel mese di ottobre 2020 il progetto MaGICLandscapes - Managing Green Infrastructure in Central European Landscapes, finanziato dal II Programma Interreg CENTRAL EUROPE, con lo scopo di analizzare lo stato della rete delle Infrastrutture Verdi a scala transnazionale, regionale e locale e di predisporre strumenti per la redazione di Strategie e di Piani d’Azione per la loro gestione ed implementazione, al fine di ottimizzare ed aumentare i benefici che tali Infrastrutture producono. Le attività di diffusione dei risultati del progetto nel suo complesso e dei singoli casi studio analizzati, sono tuttora in via di conclusione.
E' pertanto a disposizione la Newsletter MaGICNews n. 6 (pdf 2,45 MB) che comprende un bilancio delle attività di pianificazione strategica delle infrastrutture verdi nei diversi territori interessati. Le passate edizioni della Newsletter sono disponibili in 6 lingue sul sitoweb dedicato al progetto, nella sezione "Newsletter". Sul sito stesso sono inoltre disponibili tutti output del Progetto, compresi la sintesi del Piano d'Azione e dell'Agenda Strategica elaborati dalla CMTO in relazione all'area di studio "Collina torinese (Chierese)". Ulteriori approfondimenti nella pagina dedicata sul sito della CMTO. Per informazioni: magiclandscapes.project@cittametropolitana.torino.it
Il Catalogo degli Interventi di Riqualificazione e Compensazione Ambientale - "CIRCA"
Il Catalogo è uno strumento finalizzato a censire aree, sull'intero territorio metropolitano, idonee a far ricadere interventi volti alla conservazione e/o al miglioramento della funzionalità ecologica del territorio, per tutelarne la biodiversità, implementarne la rete di infrastrutture verdi e aumentarne la capacità di risposta al cambiamento climatico. Per avviare il processo di raccolta dati è stata elaborata una scheda di segnalazione delle aree da riqualificare e/o tutelare per particolari pregi paesaggistici/naturalistici. E' in corso la fase di analisi ed elaborazione dei dati raccolti nella prima fase di indagine, terminata il giorno 11 gennaio 2021. A seguito delle numerose richieste, la possibilità di inserimento dati nel catalogo è stata riaperta. Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata. Per informazioni: riqualificazioniambientali@cittametropolitana.torino.it
Creiamo PA - Coinvolgimento e partecipazione attiva nei Contratti di Fiume
L’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume ha realizzato una pubblicazione centrata sulle tecniche e metodologie della partecipazione attiva da mettere in campo durante le diverse fasi di un Contratto di Fiume. I Contratti fondano le proprie basi su processi partecipativi al fine di facilitare il dialogo tra istituzioni e soggetti che operano nel territorio, incentivando il sostegno e la responsabilità nelle azioni che si intendono perseguire e favorendo una maggiore consapevolezza del pubblico sul valore del bene acqua e degli ecosistemi acquatici. La pubblicazione illustra esempi di tecniche di analisi dei portatori d’interesse e di partecipazione, con un focus particolare sui processi di CdF, fornendo indirizzi generali sugli strumenti e le metodologie utili nelle fasi di coinvolgimento e di partecipazione, una vera e propria “cassetta degli attrezzi” a disposizione delle pubbliche amministrazioni, associazioni, imprese e comunità locali interessate ai CdF e ai processi partecipati in generale.
La pubblicazione è disponibile per il download attraverso la pagina dedicata.
Servizio Civile Nazionale - Scadenza bando prorogata al 15 febbraio 2021
E' in linea il Bando del Servizio Civile Nazionale che prevede tra gli altri il programma d'intervento "Fare, Tutelare, Connettere l'Ambiente", con l'obiettivo di sensibilizzare Amministrazioni e giovani sull’importanza della tutela e dell’incremento del capitale naturale e di migliorare le conoscenze sulle aree degradate o che necessitano di tutela e a trovare soluzioni per rendere possibile la loro riqualificazione. Il testo completo del bando (pdf 290 KB).
Per le attività da svolgersi presso la Direzione Risorse Idriche – sede di Corso Inghilterra 7 – Torino, sono disponibili n. 2 posti.
ATTENZIONE: per la partecipazione a queste specifiche attività è necessario, in fase di iscrizione, scegliere il progetto “FARE AMBIENTE” e la sede n. 158048 (Direzione Risorse Idriche - Corso Inghilterra 7). La locandina informativa del bando (pdf 62 KB). L'elenco completo dei progetti e le modalità di iscrizione sono a disposizione sulla pagina dedicata .
Sostenibili perCorsi #fattidacqua
"Sostenibili perCorsi" è un progetto di public engagement per la promozione dei contenuti scientifici e didattici con un focus sull'acqua e sulla salute umana realizzato dall'Università di Torino in collaborazione con l'Orto Botanico dell'Università di Torino, Geodidalab e Alpstream.
Il calendario degli eventi online e dei laboratori organizzati nell'ambito del progetto. Per informazioni: info@sostenibilipercorsi.it
Progetto Europeo CWC - City Water Circles
A disposizione la terza newsletter (pdf 465 KB) del progetto CWC - City Water Circles, progetto che vede la partecipazione della Città di Torino e che si propone di introdurre e promuovere misure di efficienza idrica, il riutilizzo di risorse idriche locali non convenzionali, come l'acqua piovana e l'acqua grigia, per scopi pubblici e domestici e industriali al fine di ridurre il consumo di acqua e alleviare la pressione sulle risorse idriche sovra sfruttate delle aree urbane funzionali. La seconda edizione della newsletter (pdf 356 KB). Tutti gli approfondimenti sulla pagina ufficiale del progetto e sulla pagina Facebook dedicata.
WEBINAR Assemblea di Bacino del Contratto di Fiume del Torrente Pellice del 16 dicembre 2020
Sono a disposizione sulla pagina dedicata all'evento le presentazioni dei relatori ed il filmato integrale dell'Assemblea di Bacino del Contratto di Fiume del Torrente Pellice, tenutasi il 16 dicembre 2020 in modalità webinar. L'incontro ha costituito l'occasione per l'aggiornamento sulla firma del Contratto di Fiume, sui nuovi progetti sul territorio e sullo stato dell'arte delle azioni del Piano intraprese finora. Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata all'evento.
La rete di controllo delle acque sotterranee
Le attività legate alla rete di controllo delle acque sotterranee della Città metropolitana. Sono a disposizione sulla pagina dedicata le serie di dati rilevati in continuo dalle sonde piezometriche della rete, aggiornati a novembre 2020. Tutte le informazioni di dettaglio sulla pagina dedicata
Iniziative legate ai Contratti di Fiume e di Lago: 17 dicembre 2020 - evento conclusivo in videoconferenza della Linea di Intervento 1 - WP2 - Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti Fitosanitari
L'evento conclusivo in videoconferenza delle attività della Linea di Intervento 1 - WP2 - Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti Fitosanitari, che ha realizzato attività mirate ad elevare i gradi di competenza e di conoscenza del personale degli Enti che a diverso titolo concorrono alla definizione delle gare e degli affidamenti per i trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie. L’evento è parte del Progetto CReIAMO PA – Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA, finanziato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, teso a migliorare la qualità e l’efficacia delle pubbliche amministrazioni nell’attuazione delle politiche ambientali. Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sono a disposizione sulla pagina dedicata alle iniziative legate ai Contratti di Fiume e di Lago.
SAVE THE DATE! 26 novembre 2020 - Webinar "Riqualificare fiumi e laghi al tempo delle emergenze globali"
La Regione Piemonte organizza, il giorno 26 novembre a partire dalle ore 9.30, il webinar dal titolo "Riqualificare fiumi e laghi al tempo delle emergenze globali", dedicato alla presentazione degli esiti del bando per interventi di riqualificazione dei corpi idrici piemontesi 2020 e delle previsioni del bando 2021. Con l'occasione sarà presentato il progetto dal titolo "Riconnessione e riqualificazione di risorgive afferenti al Torrente Pellice", elaborato dalla Città metropolitana di Torino insieme ai Comuni di Luserna S. Giovanni, Torre Pellice e Villar Pellice ed ammesso a finanziamento con il punteggio più alto. Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione sono a disposizione nel programma della giornata (pdf 712 KB) e sulla pagina dedicata alle iniziative legate ai Contratti di Fiume e di Lago.
Progetto LIFE VisPO - Questionario online per la valutazione dell'impatto socio - economico del progetto
A disposizione il questionario online per la valutazione dell'impatto socio - economico degli effetti del progetto VisPO - Volunteer Initiative for a Sustainable Po: il progetto, promosso da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, in partnership con Arpa Piemonte e European Research Institute, viene condotto nell'ambito del "LIFE Preparatory Project in Support of European Solidarity Corps" e dal 2018 vede coinvolti 230 volontari tra i 18 e i 30 anni in azioni di pulizia e valorizzazione delle sponde del Po e dei suoi affluenti in territorio piemontese. L'attività prevede il coinvolgimento e lo scambio di esperienze con 20 volontari impegnati in analoghe iniziative sul Danubio in Ungheria. Tutte le informazioni sul sitoweb del progetto VisPO o scrivendo a info@bevispo.eu
Contratto di Fiume del Bacino del Torrente Pellice: la firma del Contratto
Si è conclusa il 21 ottobre 2020 la raccolta delle firme da parte dei sottoscrittori del Contratto. Nell'impossibilità di organizzare un momento ufficiale a causa dell'emergenza COVID-19, e nell'attesa della riprogrammazione della prossima Assemblea di Bacino, i portatori d'interesse hanno concordato di procedere attraverso la firma digitale, tramite l’invio del documento a tutti i soggetti sottoscrittori, pubblici e privati. Il comunicato stampa congiunto di CMTO e Regione Piemonte.
Il testo del Contratto e tutti gli approfondimenti sono a disposizione sulla pagina dedicata al Contratto.
L'articolo su "Cronache da Palazzo Cisterna" del 23 ottobre 2020 (pdf 9,5 MB)
Progetto Interreg Alcotra ARTACLIM - Workshop "Strategie di adattamento per la zona omogenea del Pinerolese"
Appuntamento il 5 novembre 2020 alle ore 15.00 per il webinar di presentazione delle funzionalità delle piattaforme webARTACLIM ClimeApp,ideata per supportare la valutazione del rischio legato al cambiamento climatico nell'ambito dei processi di pianificazione territoriale. Il webinar è aperto agli amministratori ed ai tecnici dei Comuni della Zona Omogenea del Pinerolese, nonché ai professionisti che operano sui temi della pianificazione del territorio e dell’ambiente e ai tecnici di CMTO, Regione Piemonte e Arpa. Per iscrizioni: artaclim@cittametropolitana.torino.it, Il programma della giornata (pdf 273 KB). Tutti gli approfondimenti sul sitoweb del progetto.
Iniziative di carattere ambientale: Puliamo la Mandria 2020
La galleria fotografica e i risultati dell'iniziativa "Puliamo la Mandria" del 25 ottobre 2020, condotta a cura dei volontari del progetto VisPO - Volunteer Initiative for a Sustainable Po. Durante l'attività di pulizia, svolta presso il parco la Mandria a partire dall'ingresso di Druento, sono stati raccolti circa 70 sacchi di rifiuti di diverse tipologie per un totale di circa 1,5 tonnellate. Nella giornata è stata inoltre svolta una ricognizione sulle specie aliene invasive presenti nell'area soggetta a pulizia, che ha costituito l'occasione per un'attività di formazione in materia rivolta ai volontari. Tutte gli approfondimenti sulla pagina dedicata alle iniziative di carattere ambientale.
Evento finale progetto Eau Concert 2
SAVE THE DATE! Il 4 Novembre 2020 si terrà l'evento finale del progetto europeo Interreg Alcotra 2014 – 2020 "Eau Concert 2", attraverso la modalità webinar. Sarà possibile seguire l'incontro anche attraverso la pagina Facebook di Eau Concert 2
Il programma dell'evento (pdf 169 KB)
Tutte le tutte le informazioni e gli approfondimenti sulla pagina web del BIM Dora Baltea dedicata al progetto e sulla pagina facebook di Eau Concert 2.
Il Piano Strategico Metropolitano 2021-2023
Il Piano Strategico Metropolitano (PSM) è l'atto di indirizzo e di programmazione che definisce gli obiettivi generali di sviluppo di carattere sociale, economico e ambientale del territorio metropolitano, ed individua le priorità di intervento, le risorse necessarie al loro perseguimento, i tempi e il metodo di attuazione, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale. Il Piano Strategico 2021-2023 sarà il risultato di un percorso partecipativo, che prevede la consultazione e il coinvolgimento delle istituzioni, delle forze economiche e sociali, della società civile, dei corpi intermedi, del mondo della cultura e della ricerca e più in generale di tutti i cittadini interessati.
Entro il prossimo 15 novembre è possibile contribuire al processo di elaborazione del nuovo Piano Strategico Metropolitano 2021-2023 compilando un questionario online per dare l'opinione di chi vive e lavora sul territorio di Città metropolitana di Torino.
Compila il questionario
Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata.
Iniziative legate al territorio del bacino del Torrente Sangone
L' Associazione Corona Verde di San Vito candida "Luogo del Cuore 2020" per il censimento del FAI - Fondo Ambiente Italiano, l'insediamento romanico del Monte San Giorgio, oggi parte integrante del Parco naturale Monte San Giorgio, area protetta della Città metropolitana di Torino. La chiesa e gli affreschi necessitano di un intervento di consolidamento e restauro per evitarne il degrado e consentirne la valorizzazione.
Il link al sito del FAI con le modalità per votare. Tutti gli approfondimenti a disposizione sulla pagina dedicata alle iniziative sul territorio del bacino del Torrente Sangone. .
Contratto di Lago di Avigliana: situazione balneabilità e livelli dei laghi
L'articolo di AviglianaNotizie del 31 luglio 2020 con il comunicato congiunto dell'Amministrazione Comunale di Avigliana e dell'Ente Parco Alpi Cozie, con le informazioni sulle iniziative intraprese per contenere il fenomeno dell'eutrofizzazione nel Lago Grande, sulla balneabilità del Lago e sulla situazione del livelli idrici sui Laghi Grande e Piccolo. Ulteriori approfondimenti sono a disposizione sulla pagina del Contratto.
Il progetto CLIC³ – Dalla parte del fiume - Percorso A
Sono a disposizione i nuovi videotutorial realizzati nell'ambito delle attività del progetto didattico "CLIC³ - Dalla parte del fiume", promosso da Hydroaid - Scuola internazionale dell'acqua per lo sviluppo e finalizzato a divulgare la conoscenza dell’ambiente fluviale nei giovani, per promuovere lo sviluppo di una cultura del "rispetto ambientale" e di un atteggiamento responsabile nei confronti dell'uso e della gestione della risorsa idrica e del territorio.
La playlist completa sul canale YouTube della Città metropolitana di Torino
Tutti gli approfondimenti sono a disposizione sulla pagina dedicata
Progetto "Acqua e Territorio": le Pillole di Mercalli
Acqua, ecosistemi, biodiversità, specie invasive sono solo alcuni dei temi sui quali la Direzione Risorse Idriche e Tutela dell'Atmosfera ritiene importante sensibilizzare la cittadinanza. Luca Mercalli, noto divulgatore scientifico, dà voce così a problematiche spesso poco considerate ma determinanti anche per affrontare le sfide del cambiamento climatico, attraverso le sue "Pillole", realizzate nell'ambito del progetto "Acqua e Territorio".
A disposizione il primo filmato:
Filmato: Acqua e territorio. Le pillole di Mercalli. La diversità come ricchezza- Durata: 01' 29"
Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata.
L'intesa per l'istituzione del Parco Naturale dei 5 Laghi di Ivrea e il progetto LUIGI
La Zona Speciale di Conservazione dei 5 laghi di Ivrea, che comprende porzioni di territorio dei comuni di Borgofranco d’Ivrea, Burolo, Cascinette d’Ivrea, Chiaverano, Ivrea e Montalto Dora, è gestita dalla Città metropolitana di Torino dal 2018, su delega della Regione Piemonte. La Direzione Sistemi Naturali della Città metropolitana, su impulso degli stessi Comuni, sta elaborando la proposta di istituzione di un parco naturale, al fine di costruire un nuovo sistema di governance ambientale, che crei i presupposti per una gestione più efficace degli habitat e delle specie animali e vegetali identificati dalle Direttive UE. Gli approfondimenti a pagina 21 del numero di Cronache da Palazzo Cisterna del 27 settembre 2019 (pdf 7.8 MB). Il sito è stato inoltre individuato quale area pilota per le attività del progetto INTERREG Alpine Space LUIGI - Linking Urban and Inner-Alpine Green Infrastructure - Multifunctional Ecosystem Services for more liveable territories. Tutte le informazioni sullo speciale dell'Ufficio Stampa dedicato al progetto.
Iniziative legate al territorio del bacino del Torrente Pellice
La Città metropolitana di Torino, insieme ai Comuni di Luserna S. Giovanni, Torre Pellice e Villar Pellice, ha presentato domanda di finanziamento per il bando per interventi di riqualificazione dei corpi idrici piemontesi con il progetto dal titolo "Riconnessione e riqualificazione di risorgive afferenti al Torrente Pellice". Il progetto, promosso dall’Associazione per la Tutela degli Ambienti Acquatici e dell'Ittiofauna (ATAAI) di Luserna S. Giovanni, nasce nell’ambito del Contratto di Fiume del Torrente Pellice ed è attuativo di alcune delle azioni previste dal Piano d’Azione del Contratto stesso. In caso di ammissione a finanziamento la CMTO curerà la progettazione esecutiva e avrà il ruolo di Ente attuatore del progetto. Tutti gli aggiornamenti sul progetto saranno a disposizione sulla pagina dedicata alle iniziative sul territorio del bacino del Torrente Pellice.
La Valutazione Ambientale Strategica del Contratto di Fiume del bacino della Stura di Lanzo
Con la pubblicazione dell'avviso di avvio del procedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, n. 17 del 23 aprile 2020 si è aperta la fase di consultazione pubblica della procedura di Valutazione Ambientale Strategica del Contratto di Fiume del bacino della Stura di Lanzo. ATTENZIONE: ai sensi dell'art. 103 del D.P.C.M. del 17/03/2020 i termini per la presentazione delle osservazioni osservazioni e contributi relativi al Rapporto Ambientale e al Piano di Azione sono prorogati al giorno 15 luglio 2020. Tutta la documentazione e le informazioni utili sono a disposizione sulla pagina dedicata.
Seminario "Riduzione dell'impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie"
Il 19 e 20 febbraio 2020, presso la sede regionale della Direzione Ambiente, Energia e Territorio della Regione Piemonte si sono svolte due giornate formative per facilitare l'applicazione dei Criteri Ambientali Minimi previsti dal D.M. 15 febbraio 2017 e rafforzare le competenze tecniche delle strutture deputate alla gestione degli affidamenti e degli appalti per la gestione delle erbe infestanti lungo strade, autostrade e ferrovie. La conoscenza delle malerbe da contrastare consente di individuare le soluzioni più efficaci e sostenibili dal punto di vista ambientale (con possibili alternative all'uso di diserbanti e conseguente riduzione dell'impatto sugli ecosistemi acquatici), della tutela della salute ed economico. Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata.
Il monitoraggio idrometrico dei Laghi di Avigliana
A partire dall'autunno 2019 è stata attivata la lettura periodica delle aste idrometriche installate a cura di Regione Piemonte ed ARPA presso i Laghi di Avigliana. L'attività è nata dall'accordo tra la Direzione Risorse Idriche della Città metropolitana di Torino e l'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie ed è condotta dal personale del Parco. L'attività di monitoraggio riveste particolare importanza, in particolare a supporto del tavolo tecnico dedicato ai livelli dei Laghi ed attivato nell'ambito del Contratto di Lago del Bacino dei Laghi di Avigliana.
Progetto Interreg Alpine Space - HyMoCARES
E' a disposizione il:
Filmato: Come si possono gestire meglio i nostri fiumi - Durata: 6' 27"
Il filmato è stato realizzato nell'ambito del Progetto Interreg Alpine Space - HyMoCARES - HydroMorphological assessment and management at basin scale for the Conservation of Alpine Rivers and related Ecosystem Services. Il progetto, che vede coinvolti 13 partner transnazionali, mira a garantire la conservazione degli ecosistemi fluviali alpini e a promuovere una gestione fluviale sostenibile.
La Rete di Monitoraggio delle acque superficiali della Città metropolitana
La revisione della Rete di monitoraggio delle acque superficiali della Città metropolitana. Tre delle quattro stazioni della rete sono in via di rilocalizzazione a causa delle variazioni della morfologia degli alvei sopravvenute negli anni e delle mutate esigenze di indagine, oggi legate anche al monitoraggio degli eventi di piena. Tutti gli approfondimenti sulle attività in corso sono a disposizione sulla pagina dedicata.
Presentazione del progetto "Acqua e territorio": video lezioni sulle tematiche dei Contratti di Fiume e di Lago
Il 17 ottobre 2019 la Città metropolitana di Torino ha presentato il percorso di formazione ed informazione realizzato con il contributo di numerosi esperti in materia e con il supporto divulgativo di Luca Mercalli, in forma di video lezioni online rivolte agli enti e ai professionisti che si occupano di ambiente, territorio e risorse idriche. Sulla pagina dell'evento sono a disposizione le presentazioni dei relatori e i podcast degli interventi. Tutti i filmati sono disponibili sulla pagina dedicata e nella playlist pubblicata sul canale YouTube della Città metropolitana di Torino.
Azioni del Piano d'Azione del Contratto di Lago di Avigliana: progetto di "Rinaturalizzazione di un tratto artificializzato della sponda del Lago Grande di Avigliana"
Il 30 ottobre 2019, in occasione della Conferenza di diffusione dei risultati del sottogruppo "Gestione integrata e sostenibile delle risorse idriche" dell'Action Group 6 della Strategia Europea per la Regione Alpina (EUSALP), sono stati presentati i sei migliori progetti vincitori del Bando Regionale del 2019 per la riqualificazione dei corpi idrici piemontesi. Uno dei due progetti presentati dalla Città metropolitana nell'ambito del Contratto di Lago di Avigliana, con capofila la Città di Avigliana e in collaborazione con il Parco Alpi Cozie, riguarda la "Rinaturalizzazione di un tratto artificializzato della sponda del Lago Grande di Avigliana". Gli approfondimenti sul progetto sono disponibili sulla nuova pagina dedicata allo sviluppo delle azioni del Contratto di Lago.
Verso il Contratto di Fiume del Torrente Chisola e dei suoi affluenti
La nuova pagina dedicata al percorso verso il Contratto di Fiume del Torrente Chisola e dei suoi affluenti. Il processo nasce dall'impulso dei portatori di interesse sul territorio, in particolare del Comune di Volvera che ha riunito i Comuni del Bacino per la stipula del Protocollo d'Intesa (pdf 1,10 MB), sottoscritto nel 2018. Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata.
Iniziative di carattere ambientale: questionario sul Lago di Candia
La Direzione Sistemi Naturali della Città metropolitana di Torino propone un breve questionario finalizzato a migliorare i servizi nel Parco del Lago di Candia, nel rispetto dei principi di tutela e conservazione. Compila il questionario. Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata al Parco del Lago di Candia.
Contratto di Fiume del Bacino del Torrente Pellice: le azioni del Piano e le iniziative condotte dal territorio
La pagina dedicata allo sviluppo delle azioni del Piano d'Azione del Contratto del Torrente Pellice e alle iniziative didattiche e di riqualificazione ambientale promosse dal territorio. In evidenza: le attività svolte nell'area della Bialera del Bersaglio e presso l'Incubatoio di Valle di Luserna San Giovanni. Il poster didattico "L'acqua è piena di vita!" (pdf 724 KB) dedicato ai più piccoli, con schede ritagliabili sui pesci della Val Pellice. Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata.
Il monitoraggio idrometrico del Lago Sirio
A partire dall'anno 2014 è stata attivata la lettura periodica dell'asta idrometrica installata a cura di ARPA Piemonte presso il Lago Sirio. L'attività è coordinata dal Servizio Risorse Idriche della Città metropolitana di Torino con la collaborazione del Servizio Pianificazione e Gestione Rete Ecologica, Aree Protette e Vigilanza Ambientale, e condotta dalle Guardie Ecologiche Volontarie del gruppo operativo "Ivrea". La tabella e il grafico dei dati rilevati, aggiornati al mese di settembre 2018 sono disponibili alla pagina dedicata.
Progetto Interreg Central Europe – MaGICLandscapes: seminario conclusivo del 20 ottobre 2020
Il 20 ottobre 2020 presso il Pacific Hotel Fortino a Torino, si terrà il seminario "METODOLOGIE E STRUMENTI PER L’ANALISI E LA PIANIFICAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE VERDI A SCALA TERRITORIALE" nel corso del quale saranno presentati i risultati del Progetto Interreg Central Europe – MaGICLandscapes. L'evento è promosso dai partner italiani del Progetto, ENEA e Città metropolitana di Torino, con il patrocinio dell'Associazione Italiana Naturalisti.
Il programma del seminario (pdf 532 KB)
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento dei posti e previa registrazione sulla pagina: https://magiclandscapes_seminario_finale.eventbrite.it
E' possibile inoltre partecipare al seminario attraverso la piattafoma ZOOM. Il link per l'iscrizione.
Per informazioni: magic@setinweb.it
Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata e sul sito ufficiale del progetto.
Progetto Interreg Central Europe – MaGICLandscapes: webinar 13 ottobre 2020 "Metodologie e strumenti per l'analisi e la pianificazione delle infrastrutture verdi a scala territoriale"
L'evento di formazione e aggiornamento sui risultati del progetto, previsto per il 13 ottobre 2020 e rivolto a tecnici delle pubbliche amministrazioni e a professionisti nel campo della pianificazione territoriale ed ambientale, descriverà le metodologie utilizzate e presenterà i prodotti finali.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://magiclandscapes_webinar.eventbrite.it.
Il programma del webinar
Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata al progetto.
Iniziative legate ai Contratti di Fiume e di Lago: la Goletta dei Laghi di Legambiente il 9 luglio in Piemonte sui laghi di Avigliana e Viverone.
Arriva in Piemonte la quindicesima edizione della Goletta dei Laghi, la campagna di Legambiente in difesa delle acque dei bacini lacustri italiani. I grandi temi al centro della campagna saranno gli scarichi non depurati e inquinanti, l’abusivismo, i rifiuti e le microplastiche nelle acque. La tappa del 9 luglio inizierà alle ore 10 presso il Lido di Gozzano sul Lago D’Orta dove verranno presentati i risultati delle analisi svolte nei giorni scorsi da tecnici e volontari sulle acque dei Laghi Orta, Avigliana e Viverone.
Il programma completo della giornata e tutti gli approfondimenti sull'iniziativa sono disponibili nel comunicato stampa di Legambiente (pdf 132 KB). Ulteriori informazioni sulla pagina dedicata alle Iniziative legate ai Contratti di Fiume e di Lago.
12 giugno 2020 - Presentazione della Relazione sullo Stato dell'Ambiente in Piemonte 2020
Lo stato di salute del nostro territorio, le dinamiche ambientali e altre importanti informazioni sono i contenuti della Relazione sullo stato dell’ambiente 2020 presentata venerdi 12 giugno in diretta webinar sul canale Facebook ufficiale della Regione Piemonte. Il documento, redatto in collaborazione con ARPA Piemonte, ha come titolo "Verso una nuova normalità. Lo sviluppo sostenibile del Piemonte riparte dai dati" ed è stato presentato quest’anno in contemporanea alla Relazione annuale 2020 Piemonte economico-sociale curata dall' Ires Piemonte.
Il progetto VeLa
Il progetto, promosso da 12 comuni del bacino della Stura di Lanzo, in collaborazione con l'Ente di Gestione delle Aree Protette dei Parchi Reali, mira a connettere una serie di reti ciclabili e pedonali esistenti sul territorio, attraverso la messa in sicurezza di tratti in cui sono state riscontrate criticità. Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata. Il comunicato stampa (pdf 300 KB) contenente i dettagli del progetto e i link utili.
Iniziative legate al territorio del bacino della Stura di Lanzo
Il nuovo sito web Percorsi di arte, storia e fede nel Canavese, Ciriacese e Valli di Lanzo: una proposta di turismo sostenibile e diffuso sul vasto territorio compreso tra la Dora Baltea e la Stura di Lanzo, e che segue in parte il percorso dell' itinerario StouRing. I Percorsi propongono un turismo a passo d'uomo, sostenibile, lento e rispettoso del territorio, in cui il visitatore possa scegliere il suo itinerario preferito e la migliore soluzione per sperimentare l'ospitalità locale. Tutte le informazioni sulla pagina dedicata alle iniziative legate al territorio del bacino della Stura di Lanzo
Direttiva per la valutazione del rischio ambientale connesso alle derivazioni idriche
E' disponibile, sul portale del Piano di Gestione del Distretto Idrografico del Fiume Po, l'aggiornamento dei contenuti della Direttiva Derivazioni (approvato con deliberazione n.3/2017 della Conferenza Istituzionale Permanente), in conseguenza dell’integrazione di nuovi bacini idrografici al Distretto del fiume Po ai sensi della L. 221/2015 e ai fini del rispetto dell’art. 6 commi 1/A e 2 della Delibera n. 8/2015 e del Decreto Direttoriale STA del Ministero dell’Ambiente n. 29 del 13 febbraio 2017. A disposizione l' Allegato 1, per le derivazioni da acque superficiali, e l'Allegato 2, per le derivazioni da acque sotterranee, nonché il nuovo Allegato 3 relativo alla valutazione a scala di bacino.
Il Piano Intercomunale di Protezione Civile per il bacino del Torrente Sangone
La nuova pagina dedicata al tavolo di lavoro per la redazione del Piano Intercomunale di Protezione Civile per il bacino del Torrente Sangone.
L'attività si svolge con il coordinamento del Servizio Protezione Civile della Città metropolitana e del Settore Protezione Civile della Regione Piemonte, nell'ambito delle azioni del Contratto di Fiume del Torrente Sangone. Tutti gli approfondimenti sulla pagina dedicata.
Modulistica per il rilascio delle autorizzazioni per i prelievi idrici da acque superficiali
A seguito dell'entrata in vigore della Direttiva Derivazioni dell'Autorità di Bacino del Fiume Po la modulistica per il rilascio delle autorizzazioni per i prelievi da acque superficiali è stata aggiornata, prevedendo inoltre alcuni nuovi moduli dedicati a casistiche specifiche. Tutte le informazioni sulla pagina dedicata
Direttiva per la valutazione del rischio ambientale connesso alle derivazioni idriche
In data 12 gennaio 2016 è entrata in vigore la "Direttiva derivazioni" dell'Autorità di Bacino del Fiume Po. La Direttiva indica il metodo da utilizzare per valutare il rischio ambientale connesso alle derivazioni idriche in relazione agli obiettivi di qualità ambientale definiti dal Piano di Gestione del Distretto idrografico Padano. Dalla data di entrata in vigore, la Direttiva si applica a tutte le istanze di nuova derivazione e di rinnovo. Tutte le informazioni sulla pagina dedicata.
Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po
Il 22 dicembre 2015 sono stati pubblicati gli Elaborati del "Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po. Riesame e aggiornamento al 2015 (PdG Po 2015)", nel rispetto della scadenza fissata dalla Direttiva 2000/60/CE, adottati con deliberazione n. 7 dal Comitato Istituzionale dell’Autorità di bacino del fiume Po in data 17 dicembre 2015. Il PdG Po 2015 costituisce il nuovo riferimento per il ciclo di pianificazione per la gestione delle acque 2015-2021, cui tutte le Amministrazioni e gli Enti pubblici devono fare riferimento.
Tutte le informazioni e gli elaborati del piano sono a disposizione alla pagina http://pianoacque.adbpo.it/
Contratti di Fiume e di Lago
E' stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 18 gennaio, la Legge 221 del 28 dicembre 2015 cosiddetta "Collegato ambientale" alla Legge di Stabilità 2014, che introduce misure in materia di risorse idriche e che riconosce i Contratti di Fiume a livello legislativo (art. 68-bis del D.Lgs 152/2006). Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 2 febbraio 2016.
Newsletter dei Contratti di Fiume e di Lago della Città metropolitana di Torino
Un utile strumento per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle attività legate ai processi dei Contratti attivati sul territorio e sulle altre iniziative della Città metropolitana in materia di risorse idriche. L'archivio delle newsletter pubblicate fino ad oggi e le modalità di iscrizione.
Iniziative legate ai Contratti di Fiume e di Lago
E' a disposizione la brochure informativa (pdf 1,77 MB) sulla specie aliena invasiva Procambarus clarkii (gambero rosso della Louisiana), realizzata a cura della Regione Piemonte in collaborazione con il Servizio Aree Protette e Vigilanza Volontaria della Città metropolitana.