Riqualificazioni e compensazioni ambientali
Un territorio caratterizzato da una migliore qualità ambientale garantisce un maggior benessere per i cittadini e offre una maggiore resilienza di fronte alle attuali emergenze climatiche. La strategia ambientale della Città metropolitana di Torino è indirizzata alla conservazione delle risorse naturali e della biodiversità, alla tutela del patrimonio paesaggistico e dei suoli agricoli e alla riqualificazione ambientale delle aree oggetto di degrado o abbandono.
La Città metropolitana di Torino implementa la Strategia destinando al territorio le risorse economiche disponibili, sia quelle provenienti da finanziamenti europei, ministeriali e regionali per l’ambiente, sia quelle individuate, nell’ambito dei procedimenti autorizzativi di piani e opere, dalla piccola trasformazione urbanistica alla grande infrastruttura, per realizzare azioni di compensazione ambientale.
Per supportare i proponenti delle opere nell’individuazione degli interventi di compensazione ambientale e le amministrazioni Comunali alla ricerca di risorse e di progetti per la riqualificazione ambientale di aree degradate presenti sui loro territori, la Città metropolitana di Torino ha realizzato C.I.R.C.A. "Catalogo degli Interventi di Riqualificazione e Compensazione Ambientale".
Il Catalogo C.I.R.C.A. individua le aree che avrebbero bisogno di interventi di conservazione e/o miglioramento della funzionalità ecologica del territorio, di tutela della biodiversità e di adattamento e/o mitigazione ai cambiamenti climatici e elenca e descrive i possibili interventi ambientali che potrebbero essere progettati e realizzati per le aree individuate ma anche sul territorio in generale come misura di compensazione ambientale. Le esperienze di interventi già realizzati sul territorio metropolitano costituiscono esempi di "buone pratiche".
|
|
|
|