Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)
L'autorizzazione integrata ambientale (AIA) è necessaria per l'esercizio delle installazioni in cui sono svolte una o più attività elencate nell'allegato VIII alla parte seconda del D.lgs. 152/06.
Per il rilascio dell'autorizzazione, l'installazione deve essere conforme ai requisiti previsti dalla direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali.
L'AIA sostituisce inoltre le autorizzazioni ambientali elencate all'allegato IX della parte seconda del D.lgs. 152/06 necessarie per l'esercizio delle attività svolte e degli impianti presenti presso l'installazione.
Il procedimento di autorizzazione è svolto ai sensi dell'art. 29-quater del D.lgs. 152/06; è prevista la convocazione della conferenza dei servizi ai sensi della L. 241/90 alla quale sono inviate le amministrazioni competenti in materia ambientale oltre al soggetto richiedente l'autorizzazione. La durata massima del procedimento è di 150 giorni salvo i periodi di sospensione dei termini di cui all'art. 29-quater, comma 8, del D.lgs. 152/06.
Per il procedimento sono dovuti gli oneri istruttori definiti dal decreto interministeriale 24/04/2008 e dalla d.g.r. n. 85-10404 del 22/12/2008.
Presentazione della domanda di autorizzazione
La domanda per il rilascio dell'autorizzazione deve contenere le informazioni indicate dall'art. 29-ter c.1 del D.lgs. 152/06 e deve essere trasmessa tramite PEC alla Città metropolitana di Torino, Nucleo AIA e agli altri soggetti istituzionali competenti (Comune sede dell'installazione, ARPA e SMAT nel caso in cui l'installazione sia allacciata o intenda allacciarsi alla fognatura pubblica).
Ulteriori informazioni per la redazione e presentazione della domanda sono disponibili nella sezione modulistica.
Si comunica che la domanda per il rilascio dell'autorizzazione può essere presentata in via telematica utilizzando il servizio online raggiungibile al seguente link; per l'accesso è necessario dotarsi di credenziali SPID.
Dove rivolgersi per informazioni
Sportello Ambiente, presso la sede di corso Inghilterra 7 - tel. 0118616500/6501/6502
Servizio competente
Nucleo AIA - Funzione specializzata valutazioni ambientali - Area Ambiente e Vigilanza Ambientale
Ufficio e funzionari di riferimento
Nucleo AIA, presso la sede di corso Inghilterra 7 - tel. 0118616856
Responsabile Ufficio:
Edoardo Conti - tel. 0118616855 / +39 366 686 7425 - e-mail: edoardo.conti@cittametropolitana.torino.it
Funzionari di riferimento:
Eleonora Bertolo - tel. 0118616917 - e-mail: eleonora.bertolo@cittametropolitana.torino.it
Erica Ceronetti - tel. 0118616729 - e-mail: erica.ceronetti@cittametropolitana.torino.it
Nausica Luddeni - tel. 0118616896 - e-mail: nausica.luddeni@cittametropolitana.torino.it
Marco Poggio - tel. 0118616753 - e-mail: marco.poggio@cittametropolitana.torino.it
Per le attività di gestione rifiuti appartenenti alle categorie 5.x è possibile fare riferimento al Servizio Gestione Rifiuti.
Approfondimenti
- Presentazione della relazione di riferimento sullo stato di qualità del suolo e delle acque sotterranee
- Trasmissione dei dati ambientali richiesti in autorizzazione
I dati ambientali relativi ai monitoraggi sulle emissioni e alle prestazioni degli impianti richiesti in autorizzazione devono essere trasmessi mediante PEC (Posta Elettronica Certificata) all'indirizzo protocollo@cert.cittametropolitana.torino.it, indicando nell'oggetto il nome dell'impresa e l'anno al quale si riferiscono, e specificando come destinatario il servizio TA0 - Nucleo AIA. Il formato e le dimensioni degli allegati accettati dalla PEC sono descritti nella pagina dedicata. Si consiglia di trasmettere tutti i dati per i quali è fissata la stessa scadenza con un unico documento.
Le comunicazioni di modifica degli impianti e degli altri eventi previsti in autorizzazioni devono essere trasmesse separatamente rispetto a quelle relative ai dati ambientali.
Il report ambientale deve essere corredato anche con le valutazioni, i dati ed i calcoli necessari per stabilire l'assoggettabilità agli obblighi di dichiarazione E-PRTR per l'anno di riferimento.
I dati ambientali sono messi a disposizione del pubblico mediante pubblicazione nella sezione autorizzazioni rilasciate. Le modalità di pubblicazione dei dati ambientali e la gestione delle informazioni riservate sono illustrate nella comunicazione (pdf 156 KB) trasmessa ai gestori delle installazioni.