Plogging "lento" al Lago di Arignano"
Lago di Arignano, 8 marzo 2025
Buona partecipazione e ottimi risultati in termini ambientali nella mattinata di sabato 8 marzo al Lago di Arignano, dove si è ripetuto l’appuntamento di fine inverno con il "plogging" lento sul Lago di Arignano, la passeggiata ecologica durante la quale i volontari sono impegnati a raccogliere i rifiuti trovati lungo il loro cammino.
Insieme ai rappresentanti istituzionali dei comuni di Arignano e Marentino, ai tecnici della CMTO, e alle Guardie Ecologiche Volontarie, hanno partecipato membri del Comitato salvaguardia, delle Pro Loco di Arignano e Marentino, della Protezione Civile di Marentino e della Pro Natura Animali, già coinvolti nell'organizzazione dell’evento, famiglie con bambini e cittadini entusiasti di tutte le età.
Tutti insieme hanno dato un grande contributo all'ecosistema di questa preziosa area umida, gli animali che lo popolano, la vegetazione intorno all’acqua e le persone che verranno a visitarlo.
Durante la passeggiata ecologica i volontari hanno raccolto i rifiuti trovati lungo il cammino: residui di pic-nic (bottiglie di vetro, lattine, scatolette di alluminio, imballaggi di carta e plastica, fazzoletti di carta usati, mozziconi di sigaretta). Con l'occasione i volontari hanno proseguito l'azione di rimozione degli "shelter" (tubi in rete di materiale plastico a protezione di giovani piante) residui di un rimboschimento effettuato di alcuni anni fa nella parte nord del territorio del lago, con recupero dei materiali ancora utilizzabili.
L'articolo a pagina 35 del numero di Cronache da Palazzo Cisterna del 28 febbraio 2025 (pdf 7,5 MB)
Oasi Metropolitane: Plogging lento ad Arignano
Durata: 05' 03"La puntata di "Oasi Metropolitane" dedicata al plogging lento al Lago di Arignano
L'iniziativa di sensibilizzazione è stata promossa nell'ambito del progetto I.S.O.L.A, finanziato attraverso il bando Simbiosi 2022 della Fondazione Compagnia di San Paolo, ed è organizzata dalla Città metropolitana di Torino, dai Comuni di Arignano e Marentino e dal Comitato per la Salvaguardia del Lago di Arignano, in collaborazione con Pro Natura Animali, Pro Loco di Arignano e Pro Loco di Marentino.
E' una pratica nata in Svezia che coniuga l'attività sportiva all'aria aperta, come il jogging, con la salvaguardia dell'ambiente. Il termine è infatti la fusione della parola svedese "plocka upp" (raccogliere) con l'inglese jogging. Noi ne proponiamo una versione "lenta" in cui non è necessario correre ma basta camminare!
- La locandina dell'evento (pdf 228 KB).
- La mappa del sito di intervento (pdf 525 KB)
- Il vademecum per la sicurezza dei volontari (pdf 278 KB)
- Il punto di ritrovo dei volontari (visualizza la mappa)
Perché Puliamo il Lago?
Partecipare alle giornate ecologiche dedicate alla pulizia è importante per molti motivi: per riappropriarci del nostro territorio, per collaborare attivamente con le nostre amministrazioni locali, per capire che pulire è bello, ma non sporcare è ancora meglio! Anche cambiare le nostre abitudini può aiutare a ridurre la produzione di rifiuti "alla fonte". Alcuni semplici esempi: acquistiamo prodotti con imballaggi ridotti al minimo e preferiamo le borracce per l'acqua potabile alle bottigliette usa e getta.
I risultati delle scorse edizioni: