Modulo di formazione rivolto ai dirigenti scolastici e agli insegnanti delle scuole Secondarie di II grado con indirizzo scientifico-tecnologico-ambientale nel territorio del bacino Pellice
Il tema della riqualificazione fluviale sta diventando anche per il nostro paese un argomento centrale nelle politiche di pianificazione e gestione territoriale per affrontare le sfide ambientali e climatiche dei prossimi decenni.
Un corso d’acqua più naturale non solo ha un maggiore valore ambientale, ma fornisce molti servizi ecosistemici fondamentali: contribuisce alla riduzione della pericolosità legata alla dinamica fluviale, garantisce una migliore qualità dell’acqua, può favorire la ricarica delle degli acquiferi, crea valore paesaggistico e opportunità di fruizione da parte dei cittadini.
Al fine di diffondere la conoscenza su questi temi, la Città metropolitana di Torino promuove una proposta formativa riservata ai dirigenti scolastici e agli insegnanti delle scuole Secondarie di II grado con indirizzo scientifico-tecnologico-ambientale nel territorio del bacino Pellice: questo target è stato individuato come prioritario per questo tipo di divulgazione, poiché i docenti a loro volta ogni anno contribuiscono alla formazione dei futuri professionisti che opereranno sul territorio
L'iniziativa è condotta nell'ambito del Contratto di Fiume del bacino del Torrente Pellice e delle attività di divulgazione ed informazione pubblica dell'intervento integrato nel Piano di Gestione del Rischio Alluvionale e nel Piano di Distretto idrografico del fiume Po, in via di completamento sul torrente Pellice nel territorio della Città metropolitana di Torino.
Il corso è organizzato con un taglio operativo e durata breve (8 ore), unisce teoria e osservazione in campo e fornisce un set di strumenti didattici che potranno essere utilizzati per l’insegnamento in classe. Al completamento del corso di formazione, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il primo appuntamento ha visto un incontro in aula con i docenti in cui sono state affrontate le tematiche relative ai processi fluviali e alle consegenze delle alterazioni antropiche, al ruolo della vegetazione perifluviale e delle comunità viventi ed al concetto di servizi ecosistemici.
Di seguito a disposizione le presentazioni dei relatori.
- Andrea Mandarino - CIRF Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale
Processi fluviali (pdf 4,65 MB) - Gianna Betta - Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale Città metropolitana di Torino
Gestione dei corsi d'acqua: impatto delle attività antropiche (pdf 4,68 MB) - Nuna Tognoni - Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale Città metropolitana di Torino
Gestione dei corsi d'acqua: i servizi ecosistemici (pdf 1,28 MB) - Paolo Varese - CIRF Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale
La vegetazione fluviale e perifluviale e i servizi offerti alla collettività (pdf 4,29 MB) - Simone Ciadamidaro - ENEA
I macroinvertebrati bentonici (pdf 5,55 MB) - Maria Rita Minciardi - ENEA
Elementi Biologici di qualità ambientale nei fiumi- Macrofite degli ambienti fluviali (pdf 1,90 MB) - Paolo Lo Conte - Funzione Specializzata Tutela della Flora e della Fauna Città metropolitana di Torino
Appunti sull’ittiofauna del torrente Pellice (pdf 1,59 MB) - Chiara Silvestro - Regione Piemonte
Il Pellice a Ruata Pellice (pdf 3,95 MB)
Il Pellice alla confluenza Chisone (pdf 3,64 MB)
Le ultime due presentazioni proposte nel corso della giornata sono state propedeutiche all'uscita di campo svolta il 9 maggio 2024, finalizzata a visionare direttamente alcuni tipi di intervento ispirati ad un approccio di riqualificazione e ricreazione di ambienti ripari. Nei due siti di Ruata Pellice e della confluenza Pellice - Chisone si è osservata l’evoluzione geomorfologica del torrente Pellice e gli interventi realizzati nell'ambito dei progetti win-win, come le opere di difesa spondale e l’apertura di un ramo fluviale sul torrente Pellice. Sono inoltre state illustrate le caratteristiche degli ambienti osservati, con particolare attenzione alla vegetazione riparia e all'ittiofauna presente nel tratto,
A tutti i docenti partecipanti, sarà fornito un Kit Didattico con materiali e risorse che potranno essere utilizzati per l’insegnamento in classe (sitografia di riferimento, slide da utilizzare per una lezione introduttiva con gli studenti, 1 test di verifica dell’apprendimento con quiz a risposta multipla, schede tematiche di approfondimento), al fine di diffondere le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso.
Tutti i materiali presenti in questa pagina sono scaricabili e a disposizione per il loro riutilizzo per finalità didattiche, con preghiera di citazione della fonte.
Per informazioni: pianificazione.acque@cittametropolitana.torino.it