Piano Strategico Metropolitano 2021-2023
Il Piano Strategico 2021-2023 sarà il risultato di un articolato processo di pianificazione partecipata, che prevede sia momenti di ascolto e consultazione del territorio, sia momenti di individuazione e definizione condivisa degli obiettivi e delle priorità per lo sviluppo sociale, economico ed ambientale del territorio metropolitano.
Indagine e analisi preliminare
La prima fase del percorso prevede:
- indagine preliminare sul territorio attraverso 25 interviste in profondità ad attori qualificati, selezionati sulla base della loro capacità di rappresentare uno spettro ampio ed eterogeneo di punti di vista ed interessi + 50 interviste di approfondimento sui temi e i progetti emersi nel corso del processo di pianificazione;
- analisi socio-economica e territoriale dell'area metropolitana, allo scopo di delineare tematiche di particolare criticità e possibili scenari e traiettorie di sviluppo, funzionali a stimolare la discussione nell'ambito del processo partecipativo
Incontri territoriali
- Incontro di lancio del processo - 7 ottobre 2020
Materiali
- Programma 7 ottobre 2020 (pdf 180 KB)
- Guida introduttiva (pdf 337 KB)
- Presentazione Prof. Robiglio (pdf 699 KB)
- Presentazione Prof. Tabasso e Prof. Russi (pdf 2,68 MB)
- Presentazione Prof. Scellato (pdf 3,3 MB)
- Presentazione Prof.ssa Bengo (pdf 3,29 MB)
- Presentazione Prof.ssa Ravazzi (pdf 3,3 MB)
- Report finale evento di lancio (pdf 3,25 MB)
- Incontro preliminare di condivisione dell'indagine e dell'analisi territoriale - 2 novembre 2020
- Incontro pubblico di discussione per Zone Omogenee - 11 novembre 2020
Materiali
- I bisogni e le visioni delle Zone Omogenee - locandina (pdf 186 KB).
- I bisogni e le visioni delle Zone Omogenee - guida alla discussione (pdf 930 KB).
- I bisogni e le visioni delle Zone Omogenee - report degli incontri (pdf 522 KB).
- Incontro di follow up - 9 dicembre 2020
Materiali
Filmato: Registrazione incontro di Follow up del PSM
Durata: 1h 02' 29"
Focus group
La fase "convergente", volta alla ricerca di soluzioni condivise, ha previsto l'attivazione di tavoli di lavoro tematici per identificare ed approfondire i filoni progettuali condivisi con gli attori locali del territorio, a partire dalle evidenze emerse durante la prima fase di ascolto. I tavoli progettuali si sono tenuti online il 25 novembre e il 2 dicembre e hanno riguardato i seguenti temi: Equità di genere sociale e territoriale; Digitalizzazione innovazione e competitività del sistema produttivo; Infrastrutture e mobilità; Rivoluzione verde e trasformazione ecologica; Istruzione formazione e cultura; Salute.
Materiali
- Focus Group del 25 novembre 2020
- Position Paper (pdf 2,64 MB)
- Report (pdf 561 KB)
- L'opinione agli esperti - Video pillole
- Focus Group del 2 dicembre 2020
- Tavoli di lavoro - aree tematiche (pdf 401 KB)
- Report (pdf 2,24 MB)
Raccolta di idee, proposte e contributi
Per tutta la durata del processo di pianificazione partecipata è stata prevista la possibilità di inviare suggerimenti e materiali. E' stato possibile, inoltre, contribuire al processo rispondendo ad un questionario online. I risultati del questionario e le osservazioni e proposte inviate contribuiranno ad orientare il processo di pianificazione e i contenuti del PSM 2021-2023.