Asse 6 - Torino metropoli più sana
Realizzare un sistema diffuso ed integrato di educazione, prevenzione e diagnosi che, anche attraverso le possibilità della telemedicina e della diagnostica a distanza, promuova la prossimità e un eguale accessibilità del sistema socio-sanitario su tutto il territorio. Riconoscere il valore prodotto dalle comunità locali nello sviluppare nuove forme di relazionalità e nell'attivare forme di aiuto alle persone fragili. Migliorare la salute, il benessere e la qualità della vita, sostenendo l'attività sportiva e promuovendo un'alimentazione sana e stili di vita sostenibili e costruendo una cultura collettiva della "salute" quale tema di attenzione globale.
Le connessioni tra l'Asse 6 e gli altri Assi del PSM |
Puoi scaricare la scheda dell'Asse 6, completa di strategie ed azioni, a questo link (pdf 1,4 MB)
Strategia 6.1 - Garantire maggiore equità nell'accesso alle cure e qualità dei servizi socio-sanitari su tutto il territorio metropolitano
Promuovere un modello di medicina di prossimità che renda facilmente accessibile diagnostica di qualità e follow-up clinico su tutto il territoro metropolitano, grazie alle possibilità offerte dalla telemedicina e all'attivazione ed integrazione delle risorse presenti nelle comunità locali (operatori sociali di comunità, assistenti di borgata).
- Azione 6.1.1 - Sviluppare una rete di case della comunità, integrate con gli ospedali, collocate in spazi attrezzati per la telemedicina, adeguati per le esigenze dell'utenza che dovrà poi usufruirne e facilmente accessibili con il TPL. Incentivare e sostenere le iniziative già in atto che prevedono forme di collaborazione e aggregazione tra medici di medicina generale e altre prodessioni sanitarie e sociali. Sostenere la collaborazione tra studi medici e farmacie e l'apertura di queste ultime al territorio
- Azione 6.1.2 - Favorire l'erogazione delle prestazioni socio-sanitarie a domicilio, sviluppando ed estendendo il modello dell'infermiere e dell'operatore sociale di comunità, formando ed attrezzando il personale con strumenti di diagnostica portatile e telemedicina e studiando le modalità di incorporare nella costruzione e ristrutturazione degli ambienti domestici infrastrutture di base e tecnologie che rendano questa modalità di cura più facilmente generalizzabile
- Azione 6.1.3 - Promuovere modelli di housing intergenerazionale in grado di favorire l'invecchiamento attivo, la convivenza e lo scambio di cure tra fasce di età diverse, riducendo la separazione tra "spazio delle persone anziane" e vita sociale
- Azione 6.1.4 - Investire sulla telemedicina e realizzare una "rete per la telemedicina", mettendo a disposizione le tecnologie necessarie ai medici di medicina generale e migliorando i flussi informativi sulle condizioni di salute tra i vari servizi sanitari per una presa in carico integrata della persona
- Azione 6.1.5 - Potenziare i servizi di cura psicologica e psichiatrica, e in particolare quelli rivolti alla popolazione giovanile
Strategia 6.2 - Migliorare la qualità dell'aria e promuovere il benessere e uno stile di vita sano, attivo e sostenibile, incentivando lo sport e l'attività fisica all'aria aperta
Favorire l'adozione di modelli comportamentali più salutari e sostenibili, attraverso attività di sensibilizzazione/formazione e programmi di educazione e sostenendo l'attività sportiva e l'invecchiamento attivo della popolazione.
- Azione 6.2.1 – Implementare le misure di risanamento della qualità dell'aria previste dalla pianificazione e dalle norme di settore, attraverso azioni di formazione e informazione e potenziando il sistema di monitoraggio e controllo
- Azione 6.2.2 – Promuovere l'alfabetizzazione sanitaria, incentivando programmi di educazione alla salute e alla prevenzione
- Azione 6.2.3 – Promuovere lo sport, riconoscendone il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico e garantendo l'accesso a strutture e attività sportive a tutte le persone, e in particolare a quelle in condizioni di fragilità e disabilità
- Azione 6.2.4 – Diffondere la conoscenza dell'offerta di spazi urbani dove è possibile svolgere attività fisica all'aria aperto e ripensare l'attrezzatura degli spazi verdi in termini di uso attivo per la salute e la prevenzione
- Azione 6.2.5 – Potenziare le attività di informazione, comunicazione, sensibilizzazione, formazione e scambio di buone pratiche, rivolte a popolazione, imprese e decisori politici, per promuovere cambiamenti culturali e nuovi stili di vita sostenibili, sostenendo il protagonismo di cittadine e cittadini con riferimento alle sfide che la sostenibilità impone (consumi, mobilità, alimentazione, turismo e tempo libero,...)
Strategia 6.3 – Costruire un sistema territoriale del cibo sostenibile e di qualità
Proseguire le esperienze già avviate a livello metropolitano per costruire una politica alimentare integrata, che garantisca a tutta la popolazione l'accesso a cibo di qualità, sano, giusto e sostenibile.
- Azione 6.3.1 - Valorizzare la qualità, accessibilità e diversità del cibo metropolitano, rafforzando ed estendendo le sperimentazioni già consolidate di local public procurement, mercati rionali, gruppi di acquisto, orti di comunità, uso del suolo e delivering all'interno di un più ampio programma alimentare metropolitano per il cibo di qualità (a partire dalla sostenibilità della filiera di approvvigionamento degli ingredienti usati nelle mense pubbliche, scolastiche e ospedaliere)
- Azione 6.3.2 - Promuovere la costituzione di reti formalizzate (distretti del cibo, alternative food networks) a cui partecipino tutti gli attori coinvolti nello sviluppo e implementazione di modelli di produzione, commercializzazione e consumo alimentare sostenibili (es. produttori agricoli e agro-alimentari, cittadini e consumatori, amministrazioni, parchi ed aree protette, imprese del turismo, del commercio, dell'artigianato e della cultura, associazioni, enti del terzo settore)
- Azione 6.3.3 - Riconoscere e supportare il ruolo sociale delle imprese agricole nei processi di creazione di "valore condiviso" e di tutela delle risorse naturali, umane, sociali e culturali di una comunità, sostenendo la nascita di attività locali di trasformazione dei prodotti
Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2024