Europa

Progetto Observ'Alp

Progetto Observ'Alp – Sistema di osservazione transfrontaliero alpino

        Logo Progetto     

Programma di finanziamento: Interreg Alcotra France - Italia 
Programma di finanziamento: Interreg Alcotra
Obiettivo Politico (OP) 6 "Superare i principali ostacoli amministrativi della zona ALCOTRA "
Obiettivo Specifico (ISO) 6.I "Potenziare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche, in particolare di quelle incaricate di gestire un territorio specifico e dei portatori di interessi"

Settore d'intervento: statistica

Breve descrizione del progetto: Il progetto Observ'Alp mira a costruire le basi di un sistema di osservazione dei territori transfrontalieri francesi, italiani e monegaschi nell'ottica di supplire alla mancanza di punti di riferimento comuni per comprendere le sfide dei territori di confine e i sistemi che li strutturano. Il progetto intende costruire una piattaforma interoperabile dedicata alla condivisione dei dati territoriali e dei servizi digitali per i territori di confine per consentire esperimenti innovativi sull'analisi dei dati ad alta frequenza (Smart Data) in una prospettiva transfrontaliera e sostenibile.

Capofila: Région Provence-Alpes-Côte d'Azur (Francia)
Partner:
Città metropolitana di Torino (Italia)
Metropole Nice Côte d'Azur (Francia)
Regione Piemonte (Italia)
Regione Liguria (Italia)
Mission Opérationnelle Transfrontalière (Francia)
Partner associati:
Città metropolitana di Genova (Italia)
Principato di Monaco

Durata Progetto: 24 mesi – dal 09/10/2023 al 08/10/2025

Budget totale progetto: 500 000,00 €
Budget Città metropolitana di Torino: 88.200,00 €

Il progetto sul sito Interreg Alcotra 

Referente del progetto per la Città metropolitana
Dipartimento sviluppo economico
Dirigente: Massimo Vettoretti
Funzionario: Anna Laura Fusco anna_laura.fusco@cittametropolitana.torino.it 

 

Link utili e social del progetto

Il sito del  progetto

Logo Linkedin

Logo-Twitter

Logo fb

 

 

News ed eventi del progetto

 
5 marzo 2025 - Courmayeur (Italia)
Progetto Alcotraité - Atelier Alcotraité "Nord"
La Città metropolitana di Torino, invitata in qualità di capofila del progetto PITER+ Graies ClimaLab e di Ente partner del progetto Observ'Alp, ha partecipato al tavolo tematico relativo all'ambiente, con l'obiettivo di approfondire i relativi ostacoli alla cooperazione transfrontaliera affrontati dai partenariati nell'attuazione dei rispettivi progetti.Tra i principali ostacoli individuati dal tavolo, nel corso del workshop si è scelto di approfondire le problematiche legate alla mancanza e/o alla disomogeneità dei dati statistici, con una particolare attenzione agli impatti sulla governance e sul contesto socio-economico, alle potenziali soluzioni in termini di azioni da intraprendere e risorse disponibili e ai partner e agli attori da coinvolgere nelle attività.
Guarda il programma nella locandina (pdf 1,8MB)   

26 novembre 2024 - Torino (Italia)
Progetto Alcotraité - Evento annuale in occasione dell'anniversario della firma del Trattato del Quirinale
Nell'ambito del progetto Alcotraité, in occasione dell'anniversario della firma del Trattato del Quirinale, si sono riuniti a Torino i referenti dei progetti del bando Governance del programma ALCOTRA.
La Città metropolitana di Torino ha rappresentato il partenariato del progetto Observ'Alp alla tavola rotonda di discussione sugli ostacoli alla cooperazione transfrontaliera.
L'intervento ha posto l'accento sulle problematiche riscontrate in ambito statistico, in particolare rispetto alla mancanza di dati in formato open in alcuni ambiti di particolare interesse, come nel caso dei trasporti, oltreché alle difficoltà di comparazione dovute a differenze tra i metodi di raccolta e di elaborazione dei dati a livello nazionale.
Guarda il programma nella locandina (pdf 552KB) 

5 - 6 dicembre 2024 - Torino (Italia)
Comitato di Pilotaggio e Comitato di Intelligenza Collettiva
Il COPIL e CIC sono stati ospitati nella cornice della Città metropolitana di Torino nelle giornate del 5 e 6 dicembre.
Il processo di raccolta e di trattamento dei dati è entrato nel vivo con la definizione degli indicatori riferiti ai temi della demografia e dei trasporti e la presentazione della prima brochure comunicativa. Nel CIC si è, invece, discusso di metodologie comuni per la condivisione di dati climatico-meteorologici in tempo reale in ottica di prevenzione di rischi naturali in un territorio transfrontaliero.


11 - 12 aprile 2024 - Marsiglia (Francia)

Comitato di Pilotaggio e Comitato di Intelligenza Collettiva
Nella sede marsigliese della Région Provence-Alpe-Côte d'Azur si sono tenuti tra l'11 e il 12 aprile il Comitato di Pilotaggio (COPIL) e il Comitato di Intelligenza Collettiva (CIC).
Il primo, che ha sancito l'ingresso nel progetto della Città metropolitana di Genova e del Principato di Monaco come partner associati, è stato fondamentale per garantire un piano di lavoro comune e definire gli obiettivi a breve termine, tra cui una prima identificazione degli indicatori utili al progetto e la stesura di un documento comunicativo a cura della MOT da presentare alla Settimana Europea delle Regioni e delle Città, prevista il prossimo autunno a Bruxelles.Il secondo, ha visto coinvolti, tra gli altri, anche gli Istituti nazionali di statistica INSEE e ISTAT, con l'obiettivo di ampliare le prospettive dei partner e di individuare nuove possibilità per l'identificazione di un pool di indicatori statistici quanto più possibile coerente e adatto a descrivere e affrontare le sfide dei territori transfrontalieri.


4 – 5 dicembre 2023 – Nizza (Francia)
Kick-off meeting – Evento di lancio del progetto
La Région Provence-Alpes-Côte d'Azur, ente capofila, ha ospitato il primo meeting di avvio del progetto, in cui i partner hanno condiviso le proprie esperienze e le proprie competenze in ambito di cooperazione transfrontaliera.
I temi principali hanno riguardato gli aspetti organizzativi del progetto e la definizione delle quattro attività previste. Nello specifico, la Città metropolitana dovrà occuparsi, in primo luogo, di fornire i dati relativi al proprio territorio utili per la costruzione di una piattaforma interoperabile e, in seguito, all'elaborazione della dashboard che presenterà graficamente gli indicatori e i dati comunemente individuati dai partner.