Si è conclusa lunedì 22 maggio la 35^ edizione del Salone del Libro di Torino con numeri da record: le presenze sono state di 215.000 visitatori, il numero più alto di sempre se pensiamo che lo scorso anno erano stati 168mila. Il Lingotto Fiere ha ospitato l'edizione 2023 su 115 mila mq espositivi, con 573 stand, 48 sale e 1600 eventi, tra cui anche quelli nel nostro stand istituzionale.
La Città metropolitana di Torino ha dato spazio nello stand al padiglione 1 - proprio accanto alla famosa Torre di Libri - ai volumi della collana curata dall'Associazione Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri dedicata a Moncalieri "Città del Proclama"; ha presentato il festival letterario delle Valli Chisone e Germanasca "Scritto misto" che si terrà a luglio; ha presentato il volume sulla corsa automobilistica più antica del mondo la Susa Moncenisio in programma domenica 28 maggio; infine ha dato spazio alla graphic novel sui partigiani e le partigiane della Val Sangone realizzata dagli studenti del liceo linguistico "Pascal" di Giaveno.
Gli eventi di Città metropolitana
Come ogni anno, da trentacinque a questa parte, con la presentazione del Salone Internazionale del Libro inizia il conto alla rovescia di una manifestazione radicata a Torino che coinvolgerà lettori, scrittori provenienti da tutto il mondo, bibliotecari e librai, negli stand allestiti nei padiglioni del Lingotto e in tutta la città .
Dopo il grande successo della scorsa primavera, anche nel 2023, intorno al Salone dal 18 al 22 maggio si ritroverà una vasta comunità che ama i libri e la lettura.
Il tema di questa edizione, "Attraverso lo specchio", invita il pubblico a esercitare con coraggio l'immaginazione e l'introspezione. Questa forza spinge l'uomo oltre la banalità , la quotidianità e oltre la realtà stessa. Il Salone sollecita la sua comunità di lettori a fare un salto dentro nuovi mondi, attraversarli con i piedi ancorati a terra e nel presente, ma con la testa tra le pagine con la voglia di concedersi il piacere dell'immaginazione.
Sull'argomento, Città Metropolitana e Città di Torino metteranno a punto, nel padiglione 1 – spazio D 102, un calendario fitto di incontri nel tradizionale spazio condiviso.
Appuntamenti durante i quali sarà possibile riflettere e confrontarsi con i tanti protagonisti - istituzionali e non, che stanno lavorando per il futuro di Torino.
La Città metropolitana di Torino, inoltre, per l'edizione 2023 ha deciso di lasciare spazio alle realtà associative del territorio, offrendo loro la possibilità di presentare al Salone del Libro produzioni magari minori nel panorama editoriale nazionale, ma non per questo meno significative: ad esempio, il libro dedicato alla gara automobilistica Susa - Moncenisio la corsa più antica del mondo, oppure il festival di libri "Scritto misto" una bella intuizione dell'Unione montana Val Chisone e Germanasca che ha come madrina la scrittrice Margherita Oggero, oppure ancora l'occasione per ANPI di rivolgersi ai giovani sui temi della democrazia e della Resistenza.
Nel padiglione 2 sarà allestito uno spazio tutto dedicato alle biblioteche piemontesi e alle Civiche comunali.
Noi non mancheremo e presenteremo la Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte di Palazzo Cisterna intitolata a Giuseppe Grosso.
Un'occasione importante per far conoscere l'istituzione custode di un immenso patrimonio culturale.
Incunaboli, Fondi, Bibliotour, digitalizzazione, tutte informazioni che verranno fornite e raccontate dai nostri bibliotecari presenti allo stand.
(19 maggio 2023)
(22 maggio 2023)