Rifiuti
Termovalorizzatore del Gerbido
Nel Programma Provinciale di Gestione dei Rifiuti del 2005, la Provincia di Torino aveva posto le basi per l'attuale quadro programmatico del ciclo integrato dei rifiuti urbani. In tale programma erano stati definiti gli specifici obiettivi di produzione di rifiuti (in riduzione), di raccolta differenziata (in significativo aumento), di gestione del flusso residuo tramite la realizzazione di due impianti di termovalorizzazione. Nel 2006 il quadro programmatico venne in parte rivisto, portando alla approvazione del vigente PPGR, ma fu confermata la scelta del termovalorizzatore del Gerbido. In questa pagina vengono pubblicati gli atti che hanno concretizzato le fasi programmazione, di autorizzazione e affidamento; viene inoltre reso accessibile l'articolato sistema di controllo (amministrativo ed ambientale) che sin dalla previsione localizzativa ha seguito e continuerà a seguire tutto il percorso di funzionamento del termovalorizzatore. A ciò si aggiunge una sezione dedicata agli interventi di compensazione ambientale (PSAA).
- Fase localizzativa (2005-2006)
- Fase autorizzativa (dal 2006)
- Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
- 21.11.2006 - Giudizio positivo di compatibilità ambientale (pdf 195 KB)
- 03.08.2010 - Adeguamento del piano di gestione delle terre e rocce da scavo. Approvazione (pdf 42 KB)
- 26.10.2010 - Piano di gestione delle terre e rocce da scavo. Autorizzazione II stralcio (pdf 44 KB)
- 16.09.2011 - Richiesta di sospensione della prescrizione n. 23 della DGR n.1371-433230/2006: Esclusione dalla fase di Valutazione di Impatto Ambientale (pdf 56 KB)
- 17.01.2012 - Richiesta di sospensione della prescrizione n. 23 della DGR n.1371-433230/2006: presa d'atto (pdf 49 KB)
- 17.05.2013 - Fermo impianto al fine di consentire l’esecuzione della fase 'zero' del Monitoraggio tossicologico previsto dal Piano di sorveglianza sanitaria (pdf 44 KB)
- Autorizzazione Integrata Ambientale: elenco aggiornato dei documenti autorizzativi
- aaaaaaaa
- Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
- Affidamento del servizio
- Il trattamento dei rifiuti nell'impianto di termovalorizzazione rientra tra i "servizi d'ambito territoriale ottimale" previsti dalla Legge Regionale 24/2002: l'affidamento è stato pertanto effettuato dall'ATO-R Torinese
- Fase di gestione
- Le quantità smaltite nel 2014
- Le informazioni sul funzionamento dell'impianto fornite dal sito web di TRM SpA
- Sistema di controllo
- Il Comitato Locale di Controllo
- ARPA Piemonte: Bianco Ambientale
- Monitoraggio acustico (pdf 2 MB)
- Monitoraggio suoli (pdf 15 MB)
- Relazione fonti/pressioni (pdf 6 MB)
- Relazione sullo stato della qualità dell'aria (pdf 2 MB)
- Relazione sullo stato della qualità delle acque sotterranee (pdf 3 MB)
- Analisi modellistica di qualità dell'aria
- Relazione (pdf 5 MB)
- Allegato 1 (pdf 2 MB)
- Allegato 2 (pdf 3 MB)
- Allegato 3 (pdf 2 MB)
- Relazione epidemiologica (pdf 1 MB)
- SPOTT - Sorveglianza sulla salute della Popolazione nei pressi del Termovalorizzatore di Torino
- Il monitoraggio delle emissioni (apre il sito di TRM SpA)
- Il monitoraggio della qualità dell'aria (apre il sito di ARPA Piemonte)