Cioè saranno le analisi sulla salute delle popolazione, accanto alle più consuete analisi della qualità dell’aria, a dire ai sindaci che cosa va cambiato nella gestione dell’impianto del Gerbido.
«Assolutamente, il Comitato locale di controllo deve continuare a vivere - è l’opinione del primo cittadino di Beinasco - Si tratta di un organismo che ha un ruolo fondamentale nell’interpretazione dei dati sanitari e ambientali forniti da Asl e Arpa e che deve semmai essere messo sempre più nelle condizioni di svolgere il proprio compito».
Per Piazza, però, la mission del Comitato non è più quella definita al momento della sua costituzione. «Oggi il termovalorizzatore non è più in costruzione ma in pieno esercizio. Il controllo è sulla correttezza delle procedure di funzionamento. Le competenze vanno individuate nella verifica dei dati, che, come tutti i dati hanno bisogno di essere interpretati con il supporto di esperti».
Sulla partecipazione di nuove rappresentanze dei cittadini, Piazza si rende disponibile al confronto con le associazioni ambientaliste. «L’importante è che si parli di una rappresentanza qualificata».
