Rifiuti

Organizzazione territoriale per la gestione dei rifiuti

Territorial organization for waste management

The regional law 7/2012 has redefined the organization of the Piedmontese territory, providing for the establishment of the Optimal Territorial Area Conference for waste management.

The implementation of Law 7/2012 and the establishment of the Area Conference are currently in a suspension phase, for which the organizational system established by the previous regional law 24/2002, divided into two levels - Basins and Optimum Areas - remains in place.

 
The Basin Consortia
Bacini di gestione dei rifiuti

Waste management areas

Based on article 10 of the L.R. 24/2002, the following services are performed in the basins:

  1. integrated management of separate contributions, separate collection, collection and transport;
  2. construction and management of facilities for separate waste collection;
  3. transfer to technological systems and landfills.

The punctual articulation of the territory in basins suitable for waste management is delegated to the Provincial Programs.

The municipalities belonging to the same basin organize the services in an associated form, through mandatory consortia called basin consortia:

  1. Consorzio Pinerolese (ACEA)
  2. Consorzio Ambiente Dora Sangone (CADOS)
  3. Consorzio Canavesano Ambiente (CCA)
  4. Consorzio Chierese per i Servizi (CCS)
  5. Consorzio Intercomunale di Servizi per l'Ambiente (CISA)
  6. Consorzio di Bacino 16 (CONSORZIO 16)
  7. Consorzio Valorizzazione Rifiuti 14 (COVAR 14)
  8. Consorzio di Bacino 18 (TORINO 18)

The Optimal Territorial Area and the Turin-based Association for Waste Management (ATO-R)

The Optimal Territorial Areas correspond to the territory of each Piedmontese province, as established by the art. 9 of the L.R. 24/02. In the optimal territorial area, activities for the realization and management of technological systems for the recovery and disposal of waste are organized, including landfills (so-called area services provided for by Article 10, paragraph 2 of Regional Law 24/02).

The Area Association carries out - as required by art. 12 of the L.R. 24/02 - the functions of governance and coordination of field services to ensure the unitary management of urban waste in the treatment and disposal phases, constituting the territorial area within which the waste management cycle is closed.

The Association of area consists of the Basin Consortia belonging to the same optimal territorial area and the municipalities with greater population for each basin, adopting the institute agreement and the statute on the basis of the standard scheme defined by the Piedmont Region with D.G.R. 64-9402 / 2003. The Provinces for this purpose coordinate the mandatory cooperation of the Consortia belonging to the same optimal territorial area.

La legge regionale 7/2012 ha ridefinito l'organizzazione del territorio piemontese, prevedendo l'istituzione della Conferenza d'Ambito Territoriale Ottimale per la gestione dei rifiuti.

L'attuazione della legge 7/2012 e la costituzione della conferenza d'Ambito sono attualmente in una fase di sospensione, per cui rimane operante il sistema organizzativo stabilito dalla precedente legge regionale 24/2002, articolato su due livelli - Bacini e Ambiti ottimali.


I Consorzi di Bacino
Bacini di gestione dei rifiuti

Bacini di gestione dei rifiuti

In base all'articolo 10 della L.R. 24/2002, nei bacini sono svolti i seguenti servizi:

  1. gestione in forma integrata dei conferimenti separati, della raccolta differenziata, della raccolta e del trasporto;
  2. realizzazione e gestione delle strutture al servizio della raccolta differenziata;
  3. conferimento agli impianti tecnologici ed alle discariche.

L'articolazione puntuale del territorio in bacini idonei alla gestione dei rifiuti è demandata ai Programmi Provinciali.

I comuni appartenenti allo stesso bacino organizzano in forma associata i servizi, attraverso consorzi obbligatori denominati consorzi di bacino:

  1. Consorzio Pinerolese (ACEA)
  2. Consorzio Ambiente Dora Sangone (CADOS)
  3. Consorzio Canavesano Ambiente (CCA)
  4. Consorzio Chierese per i Servizi (CCS)
  5. Consorzio Intercomunale di Servizi per l'Ambiente (CISA)
  6. Consorzio di Bacino 16 (CONSORZIO 16)
  7. Consorzio Valorizzazione Rifiuti 14 (COVAR 14)
  8. Consorzio di Bacino 18 (TORINO 18)

L'Ambito territoriale ottimale e l'Associazione d'ambito torinese per il governo dei rifiuti (ATO-R)

Gli Ambiti Territoriali Ottimali corrispondono al territorio di ciascuna provincia piemontese, come stabilito dall'art. 9 della L.R. 24/02. Nell'ambito territoriale ottimale vengono organizzate le attività di realizzazione e gestione degli impianti tecnologici di recupero e smaltimento dei rifiuti, comprese le discariche (c.d. servizi di ambito previsti dall'art. 10 comma 2 della L.R. 24/02).

L'Associazione d'Ambito svolge - come previsto dall'art. 12 della L.R. 24/02 - le funzioni di governo e coordinamento dei servizi di ambito per assicurare la gestione unitaria dei rifiuti urbani nelle fasi di trattamento e smaltimento, costituendo l'ambito territoriale al cui interno si chiude il ciclo di gestione dei rifiuti.

L'Associazione d'Ambito è costituita dai Consorzi di bacino appartenenti allo stesso ambito territoriale ottimale e dai comuni con maggior popolazione per ciascun bacino, adottando la convenzione istitutiva e lo statuto sulla base dello schema tipo definito dalla Regione Piemonte con D.G.R. 64-9402/2003. Le Province a tal fine coordinano la cooperazione obbligatoria dei Consorzi appartenenti allo stesso ambito territoriale ottimale.