Il Nodo metropolitano contro le discriminazioni della Città metropolitana di Torino ha redatto, in collaborazione con alcune delle Agenzie formative che svolgono l’attività di Punto informativo della Rete per il contrasto alle discriminazioni, una breve guida dal titolo: “Antidiscriminazionario. Mi informo e non discrimino” rivolta al personale docente che si propone di essere uno strumento per sensibilizzare e fornire alcuni suggerimenti su come inserire il tema delle discriminazioni nei diversi programmi e progetti scolastici.
La prima parte offre una panoramica teorica su stereotipi e pregiudizi: come si formano, che impatto hanno sulla nostra quotidianità e come influenzano la nostra relazione con le altre persone.
Nella seconda parte viene affrontato il contrasto alle discriminazioni in un’ottica giuridica. In seguito alla definizione puntuale delle differenti tipologie di discriminazione (diretta, indiretta e molestie), vengono presentati i fattori tutelati dalla normativa civile e penale e la Legge regionale 5/2016 “Norme di attuazione del divieto di ogni forma di discriminazione e della parità di trattamento nelle materie di competenza regionale”.
Infine la terza parte si concentra su uno dei prodotti della Legge 5, la Rete regionale contro le discriminazioni; descrivendo attori e rispettivi ruoli e fornendo i contatti per segnalare episodi di discriminazione vissuti o a cui si è assistito.
Nella realizzazione della guida è stato coinvolto un gruppo di gruppo di giovani che hanno frequentato dei corsi presso le agenzie formative. Insieme alle loro referenti hanno rappresentato i sentimenti che scatenano le discriminazioni attraverso la realizzazione di un video dal titolo "Il posto giusto", dimostrando quanto la provenienza da culture, esperienze e scuole differenti, possano coesistere . Gioco di squadra, capacità di collaborazione, gentilezza e cura per il tema, fanno di questo lavoro un dono prezioso ed un insegnamento su come le barriere si possano delicatamente abbattere.
Il posto giusto
Durata: 01' 16"
Scarica qui l'Antidiscriminazionario (pdf 3 MB)
NON RESTARE IN SILENZIO! Segnala una discriminazione.
Usa il modulo di segnalazione online per raccontare un episodio di discriminazione che hai subito o a cui hai assistito
Ricorda, se hai subito o hai assistito a commenti, insulti o comportamenti discriminatori, non restare in silenzio! Puoi rivolgerti al Nodo metropolitano contro le discriminazioni della Città metropolitana di Torino o a uno dei Punti informativi della Rete per il contrasto alle discriminazioni