Politiche giovanili

 

 

La Città metropolitana di Torino vanta oggi nell'ambito delle politiche giovanili un'opera di coprogettazione, rete e partenariato con il Territorio, la Regione ed altri Enti, Centri e Consulte giovanili e Associazioni di categoria. Tale rete è da implementare nel tempo, in conformità con le linee del Piano Strategico Metropolitano 2021-2023 e della nuova Legge Regionale n. 6 del 2019 "Nuove norme in materia di politiche giovanili"

PROGETTI 2023-2025


COMUNITÀ E TERRITORI RESILIENTI: FORMARE I GIOVANI A UN FUTURO SOSTENIBILE

 

Il percorso formativo "Comunità e territori resilienti: formare i giovani a un futuro sostenibile" è realizzato con il contributo di Regione Piemonte L.R. 6/2019 e Intesa rep. n. 202/CU/2023 "Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori" - III Edizione, e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, propone una serie di incontri formativi che intendono approfondire, attraverso gli obiettivi dell'Agenda per lo sviluppo sostenibile della Città metropolitana di Torino e del suo territorio, le criticità sociali, ambientali ed economiche nel contesto locale e gli strumenti e modalità di azione idonei a promuovere e realizzare il cambiamento dei nostri territori per un futuro sostenibile.Il progetto è realizzato in partenariato con i comuni di Avigliana, Chieri, Collegno, Ivrea ed è rivolto ad amministratori e amministratrici under 35 o di nuova nomina e prevede la partecipazione a:

- un primo incontro per l'introduzione e la comprensione delle tematiche trattate nel corso;
- almeno altre due giornate a scelta.

Per le iscrizioni: https://bit.ly/comunitaterritoriresilienti 

PROGRAMMA

Martedì 15 APRILE

Torino Città metropolitana di Torino – C.so Inghilterra 7 - ore 9:00-16:00

CAMBIAMENTI CLIMATICI, TERRITORI RESILIENTI E COMUNITÀ INCLUSIVE

La giornata è aperta a tutt* le amministratrici e gli amministratori del territorio con priorità per under 35 o di nuova nomina.

- Accoglienza e Saluti istituzionali | Jacopo Suppo vice sindaco Città metropolitana di Torino
- Alessandro Sicchiero consigliere metropolitano all'Ambiente
- Comunità e Territori resilienti: formare i giovani a un futuro sostenibile | Monica Tarchi, Giorgio Gianre
- L'Agenda per lo Sviluppo Sostenibile della Città metropolitana di Torino e del suo territorio | Claudio Coffano, Valeria Veglia
- Il Cambiamento Climatico: politiche di mitigazione e adattamento alla scala locale | Silvana Dalmazzone Università degli Studi di Torino
- Economia della ciambella. Per una nuova narrazione economica, ambientale e sociale | Nadia Lambiase Mercato Circolare Società Benefit
- Non dire mai GR**N! e altre strategie comunicative per raccontare il futuro | Maria Cristina Caimotto Università degli Studi di Torino

Light lunch

- Saluti istituzionali | Caterina Greco consigliera metropolitana alle Politiche giovanili
- Città che si prendono cura del bene comune e delle persone | Florencia Andreola Sex and city APS
- Discriminazioni: come, quando e perché | Alessandro Maiorca ASGI


CICLO DI FORMAZIONI:

Sabato 10 MAGGIO ore 10:00-17:00 Collegno CAMBIAMENTO CLIMATICO E RESILIENZA URBANA E RURALE

Sabato 17 MAGGIO ore 10:00-16:00 Avigliana DISCRIMINAZIONI, MIGRAZIONI E AMBIENTE

Sabato 24 MAGGIO ore 10:00-16:00 Chieri ECONOMIA CIRCOLARE

Sabato 7 GIUGNO ore 10:00-16:00 Ivrea CIBO E POLITICHE LOCALI

Sabato 14 GIUGNO ore 10:00-16:00 Torino PARI OPPORTUNITÀ, STEREOTIPI & PREGIUDIZI, VIOLENZA

Sabato 28 GIUGNO ore 10:00-18:00 Val Troncea – Pragelato TERRITORI FLUVIALI RESILIENTI

 

POLITIKÉ 2 - LA VOCE AI TERRITORI

 

Il percorso "Politiké 2 - La voce ai territori" vuole favorire la partecipazione democratica dei giovani, incoraggiando una cittadinanza attiva e consapevole. Esso si rivolge a giovani dai 19 ai 30 anni e si sviluppa su tre zone territoriali: Collegno, Pinerolo, Settimo Torinese, in modo da garantire la partecipazione dei giovani presenti nei comuni, nei territori limitrofi e nelle zone omogenee del territorio metropolitano. Verrà realizzato in collaborazione con Biennale Democrazia. Verranno affrontate le seguenti tematiche: la storia e la memoria: 80 anni dalla Liberazione; la gestione dei conflitti e la risoluzione dei problemi; la partecipazione civica, la cittadinanza e i diritti civili. In aggiunta, saranno presenti incontri convenzionati durante Biennale Democrazia e un ingresso omaggio al Salone Internazionale del Libro. Il percorso si concluderà con un residenziale nel periodo di settembre.

Politiké 2 Locandina 12 marzo



























 


Politiké 2 Locandina Collegno











 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Politiké 2 Locandina Settimo T.se



PROGETTI 2019-2021

Dal 2019 la Città metropolitana partecipa ad appositi bandi regionali (vedi strumenti attuativi - art. 8 Legge Regionale n.6/2019 - Nuove norme in materia di politiche giovanili(pdf 50 KB) .

Con il progetto "ACQUA E TERRITORIO DI FRONTE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO. Attività di formazione per gli amministratori. Con i giovani per uno sviluppo locale ed una gestione eco-sostenibile dell'ambiente e dell'acqua", l'Ente ha ottenuto un finanziamento per un percorso formativo per giovani amministratori locali under 35 o di nuova nomina (bando "Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori" DD 1700 del 10/12/2019 e DD 1733 del 12/12/2019).

Il progetto è stato presentato dall'Ufficio Politiche Giovanili e dall'Ufficio Pianificazione Risorse Idriche della Città metropolitana in qualità di capofila, in partenariato con I Comuni di Avigliana, Rivalta, Lanzo, Vigone, Villar Pellice e Volvera e le Associazioni di settore ANCI Piemonte, UNCEM-Delegazione piemontese e ANPCI.

La formazione, interamente prevista in presenza, è stata rimodulata a seguito della pandemia da Covid19. Nel periodo aprile-novembre 2019 si sono susseguiti 21 qualificati incontri formativi in modalità webinar su tematiche ambientali e di carattere amministrativo.

A partire dal 17 marzo 2021 inizierà il CORSO DI 40 ORE online per studenti del corso di laurea in Scienze Politiche, in collaborazione con il Dipartimento di Culture Politica e Società dell'Università di Torino. A disposizione il programma dettagliato  (pdf 266 KB).

Un SEMINARIO RESIDENZIALE di 2 giorni previsto nel mese di maggio 2021 concluderà il progetto "Acqua e territorio di fronte al cambiamento climatico".

La Città metropolitana (Ufficio Politiche Giovanili,Ufficio Pianificazione Risorse Idriche, Direzione Comunicazione, rapporti con i cittadini ed il territorio) ha partecipato inoltre al secondo bando regionale "Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori", risultando nuovamente vincitrice nel dicembre 2019 con il progetto "AMMINISTRARE E COMUNICARE CON RISPETTO: PERSONE, AMBIENTE, TERRITORIO".

L'Ente si presenta in qualità di capofila ed in partenariato con le amministrazioni di Avigliana, Rivalta, Lanzo, Vigone, Villar Pellice e Volvera, ANCI Piemonte, UNCEM - Delegazione piemontese e ANPCI.

Utilizzando il nuovo finanziamento del Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Regione Piemonte (DD n. 1823 del 28/12/2020  (pdf 250 KB), la Città metropolitana organizza un qualificato percorso formativo per un "gruppo classe" di 25/30 giovani, volto a valorizzare il ruolo degli amministratori locali under 35 e dei giovani della società civile tra I 18 ed i 29 anni nello sviluppo sociale ed ambientale del territorio.

Con il progetto "Amministrare e comunicare con rispetto: persone ambiente territorio", intende incentivare una presenza qualificata delle giovani generazioni nei processi decisionali e nei tavoli istituzionali, in ambito ambientale, delle pari opportunità, del contrasto alla violenza di genere ed alle istanze discriminatorie, a partire dagli obiettivi dell'agenda 2030, nella continua ricerca di soluzioni efficaci ed innovative.

A disposizione la locandina informativa  (pdf 238 KB) del PERCORSO FORMATIVO DI 40 ORE E SUMMER CAMP per giovani amministratori locali under 35 e giovani della società civile, con le modalità di invio di manifestazione di interesse tramite apposito modulo.

 
PROGETTI 2009 - 2019
Fino al 2015, in coerenza con il dettato normativo della precedente legge regionale n.16 del 1995, gran parte dei progetti a favore della popolazione giovanile di età 15/29 anni sono stati realizzati con i Piani Locali Giovani denominati "PLG", istituiti nel 2009 con deliberazione della Giunta Provinciale n. 764-21923/2009 e finanziati dalla Regione Piemonte.

Il territorio provinciale era suddiviso in 23 bacini territoriali denominati Sub PLG, con 23 Comuni capofila referenti della co-progettazione locale nei diversi ambiti di interesse (occupazione, innovazione, educazione, inclusione sociale e coesione, sviluppo sostenibile, legalità...). Nell'ideazione e gestione dei singoli progetti venivano create ed implementate reti locali di soggetti pubblici (altri Comuni, Istituzioni scolastiche, Consorzi, ASL...) e privati (Associazioni, Cooperative, Forum, Fondazioni, Centri...). attive sui territori dei sub PLG.

Dal 2015, con il passaggio da Provincia a Città Metropolitana (Legge 56/2014 e L.R 23 del 2015) e l'approvazione della nuova Legge Regionale n. 6 del 2019, l'Ente ha mantenuto la propria competenza nell'ambito delle politiche giovanili mutando i principali strumenti di pianificazione e gestione.

La nuova legge regionale n.6/2019 "Nuove norme in materia di politiche giovanili" all'art. 4 delinea le specifiche funzioni dell'Ente: "Le Province e la Città metropolitana di Torino nell'ambito delle funzioni e competenze gestiscono sul proprio territorio, d'intesa con gli enti locali, gli interventi di politiche giovanili, collaborano con la Regione in progetti di interesse trasversale, anche attraverso la cooperazione degli enti territoriali minori, con i centri di aggregazione giovanile e con le associazioni operanti nel settore a livello territoriale". La legge riconosce inoltre le giovani generazioni come "ricchezza del territorio e come risorsa fondamentale della comunità" (art.1), sottolineando al contempo la specificità di interessi, valori, competenze delle politiche giovanili.

La Città metropolitana prosegue negli anni un suo impegno formativo nell'ambito della partecipazione e leadership giovanile, con nuovi progetti e nuovi strumenti attuativi e gestionali.

Utilizzando I fondi regionali per i Piani Locali Giovani 2015/2016, l'Ente ha coordinato i laboratori formativo/esperienziali gestiti dai Comuni sul tema del protagonismo e leadership giovanile, ha attivato laboratori sui temi dell'economia sociale, lavoro, start up, housing ed integrazione sociale con il progetto "Giovani che si raccontano". Infine, ha organizzato tavoli e laboratori territoriali con giovani amministratori locali per la redazione del nuovo disegno di legge regionale del 2019 in materia di politiche giovanili.