Valutazione Impatto Ambientale
Procedure di VAS
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) costituisce lo strumento idoneo per consentire di integrare considerazioni di carattere ambientale all'interno della programmazione e pianificazione territoriale al fine di perseguirne la compatibilità e la sostenibilità degli obiettivi e delle azioni previste.
La VAS è stata introdotta in Europa dalla Direttiva 2001/42/CE ( 76 kB) con l'obiettivo di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e di contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali all'atto dell'elaborazione e dell'adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile.
In Italia tale Direttiva è stata recepita con il Decreto Legislativo n. 152/2006 recante "Norme in materia ambientale" e smi, ma la Regione Piemonte aveva già provveduto a disciplinare la materia con la legge regionale 40/1998 "Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale e le procedure di valutazione" che, all'articolo 20, comma 2, richiede un'analisi di compatibilità ambientale a supporto delle scelte di piano, secondo i contenuti specificati all'Allegato F.
La Regione Piemonte ha inoltre emanato, quale atto di indirizzo e coordinamento in materia di VAS, la DGR n. 12-8931 del 9 giugno 2008, con la quale ha fornito indicazioni in merito ai passaggi procedurali da seguire al fine di attuare il processo di VAS anche in accordo con i vari strumenti urbanistici previsti dalla l.r. 56/77 e smi (Varianti Generali, Strutturali, Parziali, ecc.).
Nell'ambito delle procedure di VAS il Dipartimento Ambiente e Sviluppo Sostenibile - Unità Specializzata Valutazioni Ambientali della Città Metropolitana di Torino si occupa di formulare l'espressione del parere motivato in qualità di "Soggetto Competente in materia Ambientale" (SCA) su piani e programmi di valenza comunale, provinciale e regionale.
AVVISO
Procedimenti di VAS di competenza della Città Metropolitana di Torino attualmente in corso
Piano Urbano della Logistica Sostenibile della Città metropolitana di Torino (PULS)
In qualità di Autorità Competente per la VAS, il Dipartimento Ambiente e Sviluppo Sostenibile - Unità Specializzata Valutazioni Ambientali ha avviato in data 31 marzo 2025 la fase di specificazione dei contenuti del Rapporto Ambientale della procedura di VAS integrata con la fase di screening della Valutazione di Incidenza relativa alla proposta di Piano Urbano della Logistica Sostenibile della Città metropolitana di Torino (PULS).
Sono a disposizione per la consultazione:
- il Rapporto preliminare VAS integrato con screening per la Valutazione di Incidenza ( 2 MB)
- la Proposta di piano ( 4 MB)
- la Piattaforma conoscitiva ( 4 MB)
Procedimenti di VAS di competenza della Città Metropolitana di Torino conclusi
Piano Territoriale Generale Metropolitano (PTGM) - 2023
In qualità di Autorità Competente per la VAS, il Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale - Funzione Specializzata Valutazioni Ambientali VAS e VIA della Città Metropolitana di Torino ha espresso in data 4 maggio 2023 parere motivato ( 180 kB) circa la compatibilità ambientale del PTGM, comprensivo di allegato ( 2 MB) .
Eventuali ulteriori informazioni posso essere reperite nella specifica pagina relativa al PTGM.
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) - 2022
In qualità di Autorità Competente per la VAS, il Dipartimento Ambiente e Vigilanza Ambientale - Funzione Specializzata Valutazioni Ambientali VAS e VIA della Città Metropolitana di Torino ha espresso in data 4 marzo 2022, ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. 152/2006 e smi, parere motivato favorevole ( 180 kB) circa la compatibilità ambientale del PUMS.
Eventuali ulteriori informazioni posso essere reperite nella specifica pagina relativa al PUMS.