Europa

Progetti europei 2021-27

Di seguito l' elenco dei progetti europei a cui partecipa la Città metropolitana di Torino.

Pubblicato il manuale per la Rendicontazione e i controlli riguardanti la spesa dei programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE) 2021-2027.
Il documento fornisce indicazioni operative per il corretto svolgimento delle attività di rendicontazione delle spese e delle verifiche di gestione, relative alle operazioni finanziate nell'ambito dei programmi Interreg. Il manuale è disponibile sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il sud in questa pagina

Gender Equality Plan (GEP)
La Commissione Europea, in coerenza con la Strategia per la parità di genere 2020-2025 dell'UE, ha previsto che le istituzioni pubbliche e private che vogliano accedere ai fondi del programma Horizon Europe, programma quadro dell'Unione europea per la ricerca e l'innovazione, debbano dotarsi del Gender Equality Plan (GEP). 
Il 29 settembre 2022 la Città metropolitana di Torino, con DCRC 123/2022 (pdf 2,45 MB), ha approvato il suo primo Gender Equality Plan (pdf 5,15 MB), con durata fino al 2024.
Con DCR 405-2024  (pdf 154KB) è stato approvato il nuovo GEP  (pdf 160 KB), con durata fino al 2029.
I documenti sono costruiti con attenzione alle cinque aree tematiche di intervento individuate dall'Unione Europea, declinate in azioni da realizzare all'interno dell'Ente.
Visita la pagina dedicata al Gender Equality Plan


PROGETTI IN CORSO 

 

CERV                   
 Programma europeo "Cittadini, uguaglianza, diritti e valori"
Logo Horizon
  •  Progetto MEMO4EU   MEMORY FOR EUROPE_ Remembering the Past to interpret the Present and build the Future

HORIZON EUROPE                  

Programma europeo per la ricerca e l'innovazione
Logo Horizon
  • Progetto SMILE CITY Sustainable materials for innovative, low emissions applications in the circular city
  • Progetto DISTENDER Developing strategies by integrating mitigation, adaptation and participation to climate change risks

 

LIFE
Programma europeo per l'ambiente e l'azione per il clima
Logo Horizon
  • Progetto MINNOW Small fish, small streams, big challenges: conservation of endangered species in tributaries of the upper Po river
  • Progetto PREDATOR Prevent, detect and combat the spread of silurus glanis in south european lakes to protect biodiversity.

INTERREG
SPAZIO ALPINO  
Programma europeo di cooperazione transnazionale per la regione alpina
Logo Spazio Alpino  

 

 

  • Progetto H2MA Green Hydrogen Mobility for Alpine Region Transportation
  • Progetto BEYOND SNOW Making Alpine Space (snow) tourism communities more resilient to Climate Change

 

INTERREG
EUROPA CENTRALE
Programma europeo di cooperazione transnazionale 
Logo Central Europe

 

 

 

 

  • Progetto COEUS COrporate digital responsibility skills in central EUropean Smart specialisation 
  • Progetto MECOG_CE Strengthening Metropolitan Cooperation and Governance in Central Europe
INTERREG
EUROPE
Programma europeo di cooperazione interregionale
Logo Interreg Europe

 

INTERREG ALCOTRA ITALIA FRANCIA
Programma europeo di cooperazione transfrontaliera
Logo alcotra
PITER+

Nell'ambito del nuovo periodo di programmazione 2021-2027, l'Unione europea attraverso l’Obiettivo Politico 5 della politica di coesione, si è posta obiettivi strategici ambiziosi, tra cui quello di promuovere "Un'Europa più vicina ai cittadini, incoraggiando lo sviluppo sostenibile e integrato di tutti i tipi di territori e di iniziative locali". Questo approccio territoriale mira ad accompagnare la strutturazione di territori transfrontalieri con caratteristiche comuni e a sviluppare strategie territoriali integrate per far fronte a sfide che possono essere affrontate in maniera più efficace a livello transfrontaliero.
In questo quadro, il Programma ALCOTRA intende proseguire e consolidare l'approccio territoriale dei PITER 2014-2020, sostenendo i territori di cooperazione già costituiti nel raggiungimento degli obiettivi 2030 fissati in termini di sviluppo sostenibile e resilienza.

I Piani Integrati TERritoriali 2021-2027 (PITER+) rientrano nella Priorità 5 del Programma: «Tenere conto delle caratteristiche specifiche di alcune aree del territorio per prepararsi meglio alle sfide della resilienza».

I piani integrati territoriali sono costituiti da un insieme di progetti singoli organizzati intorno a diverse tematiche all'interno di uno specifico territorio transfrontaliero. Sulla base della definizione preliminare di una strategia comune, l'obiettivo principale di questi piani è lo sviluppo economico, sociale e ambientale di un territorio transfrontaliero.

La Città metropolitana di Torino è capofila del Piano Integrato TERritoriale PITER+ GRAIES ClimaLab e partner del Piano Integrato TERritoriale PITER+ Alte Valli 2030.

  • C.A.R.E. - Comunità A supporto della Resilienza degli Ecosistemi Socio-Sanitari
  • Ge.Co. - Gestione Ecologica dei Conflitti
  • A.M.I.C.I - Azioni di Mobilità Innovativa, Cooperativa e Integrata
  • E.S.C.A.P.E. – Evasione Scientifica per Costruire un Avvenire più ecologico:
    apprendimento ludico e scientifico delle sfide della transizione ecologica nello spazio alpino transfrontaliero
  • Observ'Alp - Sistema di osservazione transfrontaliero alpino