Europa
Progetti europei 2021-27
Di seguito l' elenco dei progetti europei a cui partecipa la Città metropolitana di Torino.
Pubblicato il manuale per la Rendicontazione e i controlli riguardanti la spesa dei programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE) 2021-2027.
Il documento fornisce indicazioni operative per il corretto svolgimento delle attività di rendicontazione delle spese e delle verifiche di gestione, relative alle operazioni finanziate nell'ambito dei programmi Interreg. Il manuale è disponibile sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il sud in questa pagina.
Gender Equality Plan (GEP)
La Commissione Europea, in coerenza con la Strategia per la parità di genere 2020-2025 dell'UE, ha previsto che le istituzioni pubbliche e private che vogliano accedere ai fondi del programma Horizon Europe, programma quadro dell'Unione europea per la ricerca e l'innovazione, debbano dotarsi del Gender Equality Plan (GEP).
Il 29 settembre 2022 la Città metropolitana di Torino, con DCRC 123/2022 (pdf 2,45 MB), ha approvato il suo primo Gender Equality Plan (pdf 5,15 MB), con durata fino al 2024.
Con DCR 405-2024 (pdf 154KB) è stato approvato il nuovo GEP (pdf 160 KB), con durata fino al 2029.
I documenti sono costruiti con attenzione alle cinque aree tematiche di intervento individuate dall'Unione Europea, declinate in azioni da realizzare all'interno dell'Ente.
Visita la pagina dedicata al Gender Equality Plan
PROGETTI IN CORSO
CERV |
Programma europeo "Cittadini, uguaglianza, diritti e valori" |
|
|
|
|
|
|
LIFE |
Programma europeo per l'ambiente e l'azione per il clima |
|
|
INTERREG
|
Programma europeo di cooperazione transnazionale per la regione alpina |
|
|
INTERREG
|
Programma europeo di cooperazione transnazionale |
|
|
INTERREG
|
Programma europeo di cooperazione interregionale |
|
|
INTERREG ALCOTRA ITALIA FRANCIA |
Programma europeo di cooperazione transfrontaliera |
|
PITER+Nell'ambito del nuovo periodo di programmazione 2021-2027, l'Unione europea attraverso l’Obiettivo Politico 5 della politica di coesione, si è posta obiettivi strategici ambiziosi, tra cui quello di promuovere "Un'Europa più vicina ai cittadini, incoraggiando lo sviluppo sostenibile e integrato di tutti i tipi di territori e di iniziative locali". Questo approccio territoriale mira ad accompagnare la strutturazione di territori transfrontalieri con caratteristiche comuni e a sviluppare strategie territoriali integrate per far fronte a sfide che possono essere affrontate in maniera più efficace a livello transfrontaliero. La Città metropolitana di Torino è capofila del Piano Integrato TERritoriale PITER+ GRAIES ClimaLab e partner del Piano Integrato TERritoriale PITER+ Alte Valli 2030.
|