Europa

Progetto VIVRE

Vivere nelle Alte Valli

Programma di finanziamento: Interreg Alcotra France - Italia
Programma europeo di cooperazione transfrontaliera per il territorio alpino tra Francia e Italia
Obiettivo Specifico 5.2 6.I "Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo a livello locale, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree diverse da quelle urbane "

Settore d'intervento:
sviluppo montano

Breve descrizione del progetto:
l'obiettivo generale del progetto, che fa parte del Piano Integrato TERritoriale PITER+ Alte Valli 2030, è la promozione di processi transfrontalieri di "capacitazione" volti a favorire una equilibrata accessibilità e riconoscibilità dei servizi d'interesse generale nel bacino di vita transfrontaliero e montano. Per servizi di interesse generale, si intendono sia quelli pubblici che privati, volti prioritariamente al benessere e all'inclusione dei residenti delle Alte Valli (cultura, tempo libero, educazione, ecc.) .

Capofila:
G.A.L. Escartons e Valli Valdesi s.r.l.
Partner:
Communauté de Communes du Briançonnais (FR)
Communauté de Communes Haute-Maurienne Vanoise (FR)
Communauté de Communes Maurienne Galibier (FR)
Communauté de Communes Porte de Maurienne (FR)
Syndicat du Pays de Maurienne (FR)
Communauté de Communes du Pays des Écrins (FR)
Unione Montana Alta Valle Susa (IT)

Durata Progetto:
36 mesi (febbraio 2025 – febbraio 2028)

Budget totale progetto:
€1.625.470,00
Budget Città metropolitana di Torino:
€ 342.500,00

Referente del progetto per la Città metropolitana
Direzione sviluppo rurale e montano
Dirigente: Elena Di Bella
Funzionario: Francesca Roagna francesca.roagna@cittametropolitana.torino.it