Europa

Progetto E.S.C.A.P.E.

Evasione Scientifica per Costruire un Avvenire Più Ecologico: apprendimento ludico e scientifico delle sfide della transizione ecologica nello spazio alpino transfrontaliero    

      Logo progetto ESCAPE     


Programma di finanziamento: Interreg Alcotra France - Italia
Programma europeo di cooperazione transfrontaliera per il territorio alpino tra Francia e Italia
Obiettivo Politico (OP) 4 "Sostenere la resilienza della popolazione nella zona ALCOTRA - Un'Europa più sociale e inclusiva attraverso l'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali"
Obiettivo Specifico (OS) 4.II "Migliorare la parità di accesso a servizi di qualità e inclusivi nel campo dell'istruzione, della formazione e dell'apprendimento permanente mediante lo sviluppo di infrastrutture accessibili, anche promuovendo la resilienza dell'istruzione e della formazione online e a distanza"

Settore d'intervento: educazione non formale degli adolescenti sulle tematiche dello sviluppo sostenibile e della transizione ecologica

Breve descrizione del progetto:
Il progetto E.S.C.A.P.E mira a rafforzare e diffondere il know-how dei centri di cultura scientifica di Chambéry e Torino nel campo dell'educazione allo sviluppo sostenibile tra gli adolescenti. A tal fine, i partner del progetto lavoreranno insieme per progettare materiali ludici che li aiutino a comprendere le sfide della transizione ecologica in montagna e a trovare soluzioni. Questi materiali (escape games in diversi formati, giochi di squadra, laboratori, workshop, concorsi, gite sul campo) saranno offerti agli adolescenti presso la Galleria Eureka e in viaggio in diversi luoghi educativi formali (scuole secondarie secondarie di primo grado) e informali (centri di cultura scientifica, biblioteche, ludoteche, centri sociali, centri giovanili, centri ricreativi, centri di vacanza)

Capofila: Città di Chambery (Francia)
Partner:
Città metropolitana di Torino (Italia)
UNCEM: Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti Montani Piemonte (Italia)
Xké? ZeroTredici s.c.r.l. (Italia)
Conseil Savoie MontBlanc (Francia)

Durata Progetto: 36 mesi – dal 09/10/2023 al 08/10/2026

Budget totale progetto: 1.821.618,50 € €
Budget Città metropolitana di Torino: 118.500,00 €

Il progetto sul sito Interreg Alcotra 

Referente del progetto per la Città metropolitana
Direzione comunicazione e rapporti con i cittadini e i territori
Dirigente: Carla Gatti

 

News ed eventi del progetto   
   
      Logo del progetto sullo sfondo di un ghiacciaio       
                         
   


21 marzo 2025: Prima Giornata Mondiale dei Ghiacciai

Il progetto E.S.C.A.P.E  il 21 marzo ha celebrato la prima Giornata Mondiale dei Ghiacciai proclamata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, che ha inoltre dichiarato il 2025 Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai, con l'obiettivo di sensibilizzare la società sul ruolo essenziale dei "giganti bianchi" nel sistema climatico e idrologico globale. Uno dei 13 messaggi chiave sul tema dello scioglimento dei ghiacciai, individuati dall'Organizzazione Metereologica mondiale e l'UNESCO, riguarda l'importanza dell'inclusione e partecipazione dei giovani per stimolare l'azione collettiva. E.S.C.A.P.E si sviluppa proprio a partire dall'educazione allo sviluppo sostenibile tra gli adolescenti, che sono una forza trainante per il cambiamento sociale e la sostenibilità.

27-28 gennaio 2025
Comitato di pilotaggio del progetto
Il 27 e il 28 gennaio 2025 si è tenuto a Torino il Comitato di pilotaggio del progetto,  occasione per visitare e far conoscere ai partner francesi gli spazi e le attività di Xké?-Il laboratorio della curiosità, centro per la didattica delle scienze, aperto alle scuole primarie e secondarie di primo grado.
I lavori della seconda giornata si sono aperti con il saluto del vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, che ha ricordato l'impegno della Città metropolitana di Torino sui temi cari al progetto che hanno l'obiettivo di sensibilizzare i più giovani rendendoli consapevoli delle conseguenze del cambiamento climatico e dare loro qualche strumento per affrontare la transizione ecologica.
Tra gli strumenti da utilizzare, il progetto prevede la creazione di escape room ed escape box che affronteranno i temi legati alla gestione della penuria di neve che coinvolge i paesi transfrontalieri di montagna:  come arginare attraverso il riciclo l'impatto dei rifiuti dispersi negli ambienti montani, come gestire l'affollamento turistico e passare a una mobilità alternativa e sostenibile, come contrastare il dissesto idrogeologico e i rischi insiti nell'affollamento della montagna.
Leggi l'articolo su Torino Scienza.


20 marzo 2024

Kick off del progetto E.S.C.A.P.E
Il 20 marzo si terrà il Kick off del progetto E.S.C.A.P.E
.Il progetto affronta il problema della transizione ecologica in montagna, visto dalla parte dei giovani, anche attraverso un rafforzamento del know-how dei centri di cultura scientifica di Chambéry e Torino nel campo dell'educazione allo sviluppo sostenibile tra gli adolescenti. Il partenariato è guidato dalla Ville de Chambéry - Chambéry international con Galerie Eurêka, la Città metropolitana di Torino partecipa al progetto in qualità di partner.

Sul sito Torino Scienza è possibile approfondire le informazioni sul progetto in un articolo pubblicato in occasione del kick off meeting del progetto