Opportunità di finanziamento

In questa pagina sono evidenziate alcune opportunità di finanziamento volte al sostegno di iniziative e progetti, in special modo riguardanti tematiche sociali e culturali.
I bandi indicati sono finanziati sia da programmi europei che da programmi regionali o nazionali, o ancora da Fondazioni e altre associazioni. Sono rivolti a diverse categorie di beneficiari: enti pubblici e privati, organizzazioni della società civile, autorità locali, piccole e medie imprese, università, centri di ricerca.

IN EVIDENZA


Bando Erasmus per accordi quadro con organizzazioni della società civile

Bando per accordi quadro di partenariato per sostenere organizzazioni della società civile attive nel settore della gioventù, pubblicato nell'ambito del programma Erasmus+.
Il bando intende sostenere un sostegno strutturale, in forma di sovvenzioni di funzionamento, a ONG europee (ENGO) e a reti a livello UE che perseguono obiettivi di promozione e rafforzamento del Dialogo UE della gioventù, della Strategia dell'Ue per la gioventù, partecipazione democratica e l'autonomia dei giovani.
La Commissione UE intende siglare 70-90 Accordi quadro di partenariato della durata di 2 anni (2026-2027).
Presentazione candidature entro il 15 maggio 2025.  

European Capital of Smart Tourism e European Green Pioneer of Smart Tourism.
La Capitale Europea del Turismo Intelligente riconosce i risultati eccezionali delle città europee come destinazioni turistiche in quattro categorie: sostenibilità, accessibilità, digitalizzazione, nonché patrimonio culturale e creatività. L'European Green Pioneer of Smart Tourism premia le destinazioni più piccole che hanno implementato strategie di successo per promuovere il turismo sostenibile attraverso pratiche di transizione verde. In particolare:
città con oltre 100.000 abitanti possono partecipare all'European Capital of Smart Tourism
città con una popolazione tra 25.000 e 100.000 abitanti possono partecipare all'European Green Pioneer of Smart Tourism.
Per tutto il 2026 i vincitori riceveranno un pacchetto di supporto alla comunicazione e branding. Smart Tourism è un'iniziativa dell'UE, attualmente finanziata nell'ambito del Programma per il Mercato Unico (SMP), ex Programma COSME. Candidature entro il 30 maggio 2025.


Pubblicato il bando DAPHNE
Bando gestito dalla Direzione Generale Giustizia della Commissione europea, rientra nello strand sul contrasto alla violenza di genere previsto dal Programma CERV – Cittadini, Diritti, Uguaglianza, Valori. L'obiettivo del bando è contrastare la violenza sulle donne e sui minori, attraverso la prevenzione e la difesa delle vittime di violenza, e supportando attivamente le politiche menzionate nel bando.
Possono partecipare: Enti pubblici e privati no-profit, comprese organizzazioni internazionali e le Autorità pubbliche, a livello locale, regionale o nazionale (obbligatorie per la priorità 4).
Candidature entro il 7 maggio 2025.


Programma Europa Creativa: Bando Cultura
Pubblicato il bando 2025 sui progetti di cooperazione europea di Europa Creativa. Il bando è dedicato a progetti con una forte dimensione a livello internazionale e un valore aggiunto europeo, che coinvolgono organizzazioni di qualsiasi dimensione.
I progetti devono rispondere a uno degli obiettivi specifici di seguito indicati:
Creazione e circolazione transnazionale, ovvero rafforzare la creazione e la circolazione transnazionali di opere e artisti europei.
Innovazione, ovvero migliorare la capacità dei settori culturali e creativi europei di coltivare talenti, innovare, prosperare e generare posti di lavoro e crescita.
I progetti (di piccola, media e larga scala) possono riguardare tutti i settori della cultura e creatività ad esclusione dell'audiovisivo. Possono candidarsi enti pubblici o privati legalmente costituiti in uno dei 27 stati membri dell'UE e nei paesi partecipanti al Programma Europa Creativa.
Il coordinatore del progetto deve essere legalmente costituito da almeno 2 anni alla data di scadenza del bando. È possibile presentare una sola candidatura come coordinatore di progetto per una delle tre scale di cofinanziamento.
Candidature entro il 13 maggio 2025.


Bando Erasmus per accordi quadro con organizzazioni della società civile

Bando per accordi quadro di partenariato, per sostenere organizzazioni della società civile attive nel settore della gioventù, pubblicato nell'ambito del programma Erasmus+.
Il bando intende sostenere un sostegno strutturale, in forma di sovvenzioni di funzionamento, a ONG europee (ENGO) e a reti a livello UE che perseguono obiettivi di promozione e rafforzamento del Dialogo Ue della gioventù, della Strategia dell'Ue per la gioventù, della partecipazione democratica e l'autonomia dei giovani.
La Commissione UE intende siglare 70-90 Accordi quadro di partenariato della durata di 2 anni (2026-2027).
Presentazione candidature entro il 15 maggio 2025.


Pubblicato il bando sulla partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini - CERV-2025-CITIZENS-CIV 
Sul portale Funding & Tenders è stato pubblicato il bando sulla Partecipazione dei cittadini, che sostiene progetti promossi da partenariati e reti internazionali che coinvolgono direttamente i cittadini. Le proposte progettuali dovranno incoraggiare i cittadini a comprendere il processo decisionale delle politiche europee e la possibilità di partecipare attivamente alla vita democratica dell'UE.
Possono essere finanziati progetti che si focalizzano sulle seguenti priorità:
-Promuovere gli scambi sulle future priorità e sfide politiche dell'Unione;
-Combattere la disinformazione, l'interferenza e la manipolazione dell'informazione nel dibattito democratico;
-Promuovere l'impegno attivo dei cittadini e la partecipazione democratica
Beneficiari: possono presentare la candidatura, le organizzazioni private senza scopo di lucro, tra cui organizzazioni della società civile, organizzazioni culturali e giovanili, fornitori di istruzione, istituti di ricerca. L'apertura del bando è in programma per il 15 gennaio 2025 e le candidature potranno essere presentate fino al 29 aprile 2025.

Creative Innovation Lab
Il bando Creative Innovation Lab, della sezione cross-settoriale di Europa Creativa, sostiene la cooperazione intersettoriale tra il settore audiovisivo e altri settori culturali e creativi all'insegna dell'innovazione. La sperimentazione e l'uso di tecnologie innovative (A.I. e mondi virtuali), Pratiche più "verdi" e Strumenti di business innovativi sono le priorità del bando
Beneficiari: enti pubblici o privati legalmente costituiti in uno dei 27 Stati membri EU e negli altri Paesi partecipanti a Europa Creativa.
La domanda di candidatura può essere presentata da un ente singolo, oppure da un consorzio composto da almeno due applicant (requisito minimo, preferibile un consorzio con un maggior numero di partnerDurata massima dei progetti: 24 mesi.
Scadenza: 24 aprile 2025.

Bando Starter, Fondazione Compagnia di San Paolo 
Il bando sostiene enti e istituzioni culturali attive in Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, al fine di sviluppare produzioni culturali e creative, capaci di alimentare la riflessione critica e il dibattito pubblico sulle grandi sfide del presente. Gli enti e istituzioni culturali possono candidarsi singolarmente o in partenariato, presentando progetti che coinvolgano artisti e creativi, sia nazionali che internazionali, insieme ad almeno un esperto in ambito ambientale o climatico.
Starter mira ad attivare le comunità sui temi ambientali, valorizzando il ruolo del settore culturale nella diffusione di messaggi innovativi e intergenerazionali, favorendo la ricerca, la sperimentazione e la produzione transdisciplinare. Candidature entro il 15 luglio 2025.

Bando Connecting Spheres 
L'azione Connecting Spheres si rivolge a piccole e medie Organizzazioni della Società Civile (OSC) con esperienza nella prevenzione e contrasto alla violenza di genere e sensibilizzazione sui diritti LGBTQIA+. Le OSC devono svolgere la loro azione in Italia e almeno in altri 3 paesi europei. Finanziata dal programma CERV-DAPHNE-2023, l'azione prevede un sostegno finanziario e tecnico per almeno 30 organizzazioni, per un totale di un milione di euro. 
Il bando rimarrà aperto per un anno, fino al 30 settembre 2025.

 

SITI UTILI PER LA RICERCA DI OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO:

pagina del portale dei partecipanti, Funding&tenders, della Commissione europea
CulturEU guida on-line sulle opportunità Ue di finanziamento nel settore culturale e creativo 
pagina bandi/premi/programmi europei di interesse per i giovani del portale Eurodesk
pagina Bandi, avvisi e finanziamenti della Regione Piemonte
pagina Ricerca partner progetti europei della Regione Piemonte
pagina bandi, contributi e finanziamenti della Camera di Commercio di Torino
pagina bandi della Compagnia di San Paolo
pagina bandi della Fondazione CRT
pagina dedicata ai bandi della cooperazione internazionale "Aid, Development cooperation, Fundamental rights"