Opportunità di finanziamento
In questa pagina sono evidenziate alcune opportunità di finanziamento volte al sostegno di iniziative e progetti, in special modo riguardanti tematiche sociali e culturali.
I bandi indicati sono finanziati sia da programmi europei che da programmi regionali o nazionali, o ancora da Fondazioni e altre associazioni. Sono rivolti a diverse categorie di beneficiari: enti pubblici e privati, organizzazioni della società civile, autorità locali, piccole e medie imprese, università, centri di ricerca.
IN EVIDENZA
Programma Interreg Europa Centrale: anteprima del bando di capitalizzazione
L'apertura del bando è prevista per il 29 settembre 2025, si tratta di un bando per progetti strategici di capitalizzazione che hanno la finalità di adattare, sviluppare e migliorare i risultati e gli output di progetti Interreg transnazionali e transfrontalieri esistenti, per massimizzarne l'impatto territoriale e politico, riducendo gli effetti delle frontiere sui flussi tra le regioni dell'Europa centrale.
Il bando, che avrà indicativamente un budget di 23 milioni di euro (FESR), è aperto a tutte le priorità e gli obiettivi specifici del programma.
Candidature entro il 27 novembre 2025
Il 27 maggio, durante la conferenza "From Results to Impact: Cooperation Takes Synergies Forward", è in programma una sessione informativa su questo bando.
Bando Reti di Trasferimento (Transfer Network)
Fino al 30 giugno le amministrazioni comunali interessate a trasferire una delle 116 Buone Pratiche URBACT, certificate nel 2024, al proprio contesto locale, possono partecipare al Bando Reti di Trasferimento
I principali beneficiari delle Reti di Trasferimento saranno le città dell'area del Programma URBACT, comuni, agenzie locali, distretti urbani e autorità metropolitane, se rappresentati da un ente pubblico con competenze nelle politiche urbane. Inoltre possono partecipare autorità provinciali, regionali, nazionali, università e centri di ricerca, purché siano enti pubblici o equivalenti.
Ogni Rete sarà composto da 6-8 città partner, con una città capofila che ha già implementato con successo una Buona Pratica URBACT. Grazie al supporto tecnico e ai finanziamenti offerti dal Programma, i partecipanti usufruiranno di un percorso di apprendimento e scambio che durerà due anni e mezzo, dal 1° novembre 2025 al 30 aprile 2028.
Premio europeo per l'uguaglianza di genere 2025
Aperte le candidature per il Gender Equality Champions, che premia risultati eccezionali, conseguiti attraverso l'attuazione dei Piani per la Parità di Genere (GEP), da Università, Istituti di istruzione superiore e altre organizzazioni di ricerca (pubbliche o private), con sede in uno Stato membro dell'UE o in un Paese terzo associato a Horizon Europe.
Candidature entro il 18 giugno 2025
European Social Economy Awards
Hai un'iniziativa di rilievo in materia di edilizia abitativa, energia pulita, formazione e istruzione in economia sociale o innovazione per l'integrazione sociale? Sei un ente locale o regionale che sostiene l'economia sociale? Partecipa alla terza edizione degli European Social Economy Awards e ottieni visibilità in tutta l'Unione europea. Il riconoscimento è rivolto alle migliori iniziative europee nell'ambito dell'economia sociale.
Candidature entro il 16 giugno 2025
Aperto il terzo bando del programma Spazio Alpino
Dal 13 maggio è possibile presentare candidature per progetti classici sul Programma Spazio Alpino
Il bando segue una procedura a due fasi e finanzia progetti sulle priorità tematiche 1, 2 e 3, limitatamente ai seguenti obiettivi specifici (OS) del programma:
1.2 - Migliorare la protezione e conservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi, comprese le aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento
2.2 - Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente nella gestione delle risorse
3.2 - Cogliere i benefici della digitalizzazione per i cittadini, le aziende, gli organismi di ricerca e le autorità pubbliche
Candidature entro il 10 luglio.
Start Cup: gara per aspiranti imprenditori e imprenditrici di Piemonte e Valle d'Aosta
Competizione ideata nell'ambito del Premio Nazionale per l'Innovazione, volta a promuovere la nascita di startup innovative nei territori piemontesi e valdostani, con un montepremi da oltre 65.000 euro.
L'edizione 2025 si svolgerà in due fasi: è possibile partecipare, singolarmente o in gruppo, a due fasi indipendenti tra loro.
Fase 1, il Concorso delle Idee, candidature entro il 3 giugno.
Fase 2: Business Plan Competition, con accesso alla selezione finale e ai premi.
Candidature fase 2 entro il 28 luglio.
Sono ammessi, individualmente o in gruppo, tutti gli aspiranti imprenditori maggiorenni, universitari e strutturati di atenei e centri di ricerca (studenti universitari, laureati, dottorandi o PhD di ricerca, assegnisti o borsisti di ricerca, professori strutturati) e i titolari di imprese appena avviate come specificato sul Regolamento della competizione.
Bando Starter, Fondazione Compagnia di San Paolo
Il bando sostiene enti e istituzioni culturali attive in Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, al fine di sviluppare produzioni culturali e creative, capaci di alimentare la riflessione critica e il dibattito pubblico sulle grandi sfide del presente. Gli enti e istituzioni culturali possono candidarsi singolarmente o in partenariato, presentando progetti che coinvolgano artisti e creativi, sia nazionali che internazionali, insieme ad almeno un esperto in ambito ambientale o climatico.
Starter mira ad attivare le comunità sui temi ambientali, valorizzando il ruolo del settore culturale nella diffusione di messaggi innovativi e intergenerazionali, favorendo la ricerca, la sperimentazione e la produzione transdisciplinare. Candidature entro il 15 luglio 2025.
European Social Economy Awards
Hai un'iniziativa di rilievo in materia di edilizia abitativa, energia pulita, formazione e istruzione in economia sociale o innovazione per l'integrazione sociale? Sei un ente locale o regionale che sostiene l'economia sociale? Partecipa alla terza edizione degli European Social Economy Awards e ottieni visibilità in tutta l'Unione europea. Ilriconoscimento è rivolto alle migliori iniziative europee nell'ambito dell'economia sociale. Candidature entro il 16 giugno 2025
Bando Connecting Spheres
L'azione Connecting Spheres si rivolge a piccole e medie Organizzazioni della Società Civile (OSC) con esperienza nella prevenzione e contrasto alla violenza di genere e sensibilizzazione sui diritti LGBTQIA+. Le OSC devono svolgere la loro azione in Italia e almeno in altri 3 paesi europei. Finanziata dal programma CERV-DAPHNE-2023, l'azione prevede un sostegno finanziario e tecnico per almeno 30 organizzazioni, per un totale di un milione di euro.
Il bando rimarrà aperto per un anno, fino al 30 settembre 2025.
SITI UTILI PER LA RICERCA DI OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO:
pagina del portale dei partecipanti, Funding&tenders, della Commissione europea
CulturEU guida on-line sulle opportunità Ue di finanziamento nel settore culturale e creativo
pagina bandi/premi/programmi europei di interesse per i giovani del portale Eurodesk
pagina Bandi, avvisi e finanziamenti della Regione Piemonte
pagina Ricerca partner progetti europei della Regione Piemonte
pagina bandi, contributi e finanziamenti della Camera di Commercio di Torino
pagina bandi della Compagnia di San Paolo
pagina bandi della Fondazione CRT
pagina dedicata ai bandi della cooperazione internazionale "Aid, Development cooperation, Fundamental rights"