Opportunità di finanziamento
In questa pagina sono evidenziate alcune opportunità di finanziamento volte al sostegno di iniziative e progetti, in special modo riguardanti tematiche sociali e culturali.
I bandi indicati sono finanziati sia da programmi europei che da programmi regionali o nazionali, o ancora da Fondazioni e altre associazioni. Sono rivolti a diverse categorie di beneficiari: enti pubblici e privati, organizzazioni della società civile, autorità locali, piccole e medie imprese, università, centri di ricerca.
IN EVIDENZA
Corpo Europeo di Solidarietà: pubblicato il bando 2025
Con un budget di 166 milioni di euro stanziato per il 2025, il bando sostiene la partecipazione dei giovani a progetti e attività di volontariato che promuovono la sostenibilità ambientale, le competenze digitali e l'alfabetizzazione, l'inclusione e la diversità, la cittadinanza attiva e altro ancora.
Grazie al recupero dei fondi dagli anni del Covid-19, il budget è aumentato rispetto agli anni precedenti.
Scadenze diverse a seconda della tipologia di attività: prime scadenze a febbraio 2025 per progetti di volontariato e di solidarietà. Tutte le scadenze
Programma Alcotra: posticipata la scadenza del 3° bando per progetti singoli
Il Comitato di sorveglianza del Programma Interreg France-Italia ALCOTRA ha approvato la proroga della data di chiusura del 3° bando per progetti singoli dal 28 novembre 2024 al 31 gennaio 2025
Erasmus plus 2025
Pubblicato a novembre l'Invito a presentare proposte Erasmus+ per il 2025: con un budget di quasi 5 miliardi di euro il bando sostiene la mobilità ai fini di apprendimento e la cooperazione nei settori dell'Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport. In linea con le aree di priorità delineate nel programma Erasmus+ 2021-2027, il bando continuerà a sostenere progetti focalizzati sulla promozione dell'inclusione sociale, delle transizioni verde e digitale, e sulla partecipazione dei giovani alla vita democratica.
Scadenze
Azione chiave 1, mobilità individuale: 19 febbraio 2025. In questa pagina sono indicate tutte le scadenze
Bando e documenti ufficiali sul sito Erasmus +
Pubblicato il bando sulla partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini - CERV-2025-CITIZENS-CIV
Sul portale Funding & Tenders è stato pubblicato il bando sulla Partecipazione dei cittadini, che sostiene progetti promossi da partenariati e reti internazionali che coinvolgono direttamente i cittadini. Le proposte progettuali dovranno incoraggiare i cittadini a comprendere il processo decisionale delle politiche europee e la possibilità di partecipare attivamente alla vita democratica dell'UE.
Possono essere finanziati progetti che si focalizzano sulle seguenti priorità:
-Promuovere gli scambi sulle future priorità e sfide politiche dell'Unione;
-Combattere la disinformazione, l'interferenza e la manipolazione dell'informazione nel dibattito democratico;
-Promuovere l'impegno attivo dei cittadini e la partecipazione democratica
Beneficiari: possono presentare la candidatura, le organizzazioni private senza scopo di lucro, tra cui organizzazioni della società civile, organizzazioni culturali e giovanili, fornitori di istruzione, istituti di ricerca. L'apertura del bando è in programma per il 15 gennaio 2025 e le candidature potranno essere presentate fino al 29 aprile 2025.
ESPON: Invito aperto per Analisi mirate – 4° termine di presentazione
Le analisi mirate ESPON supportano i processi di sviluppo territoriale riunendo i decisori politici che condividono sfide simili e che sono alla ricerca di nuove soluzioni territoriali e di una prospettiva europea. Applicando solide metodologie e fornendo competenze scientifiche, le analisi mirate ESPON forniscono studi analitici personalizzati e basati sulla domanda a supporto del processo decisionale territoriale. Il focus territoriale delle analisi dipende dall'area degli stakeholder e dalle esigenze di supporto alle politiche, che possono anche riguardare i processi di convergenza socioeconomica attraverso i confini amministrativi, compresi i confini esterni dell'area del programma ESPON.
Il programma ESPON2030 potrà selezionare e finanziare gli esperti che svolgono il lavoro analitico, per fornire dati su misura alle esigenze di autorità nazionali, regionali e locali o che rappresentino una grande città, una comunità rurale locale, un'autorità di gestione o un organismo di cooperazione territoriale.
Tutte le informazioni per la presentazione delle richieste (application form, guida per gli stakeholders, come trovare un partner...) sul sito Espon linkato nel titolo.
La prossima scadenza per la presentazione delle proposte degli stakeholder è il 10 gennaio 2025.
Programma AMIF- Asylum, Migration and Integration Fund: Bando prevenzione immigrazione irregolare
Il bando AMIF-2024-TF2-AG-INFO-01 mira a contribuire alla "Prevenzione della migrazione irregolare attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione sui rischi della migrazione irregolare in paesi terzi selezionati e in Europa", intende fornire informazioni affidabili per contrastare la falsa narrativa promossa dalle reti criminali e modificare la percezione e il comportamento dei cittadini di Paesi terzi che intendono migrare irregolarmente verso l'UE, nonché di coloro che influenzano in modo determinante la loro scelta: leader religiosi o comunitari, familiari, insegnanti e facilitatori della migrazione.
Beneficiari:
persone giuridiche (enti pubblici o privati), stabilite in uno dei Paesi ammissibili, ossia:
– Stati membri dell'UE (compresi i Paesi e territori d'oltremare (PTOM)), esclusa la Danimarca.
– Paesi associati all'AMIF (Paesi associati) o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l'accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione
Maggiori info nel Bando
Le proposte devono essere presentate da almeno tre candidati (beneficiari, non enti affiliati) provenienti da tre diversi Stati membri partecipanti. Le entità a scopo di lucro NON possono candidarsi come beneficiari/entità affiliate.
Scadenza: 1° aprile 2025
Creative Innovation Lab
Il bando Creative Innovation Lab, della sezione cross-settoriale di Europa Creativa, sostiene la cooperazione intersettoriale tra il settore audiovisivo e altri settori culturali e creativi all'insegna dell'innovazione. La sperimentazione e l'uso di tecnologie innovative (A.I. e mondi virtuali), Pratiche più "verdi" e Strumenti di business innovativi sono le priorità del bando
Beneficiari: enti pubblici o privati legalmente costituiti in uno dei 27 Stati membri EU e negli altri Paesi partecipanti a Europa Creativa.
La domanda di candidatura può essere presentata da un ente singolo, oppure da un consorzio composto da almeno due applicant (requisito minimo, preferibile un consorzio con un maggior numero di partnerDurata massima dei progetti: 24 mesi.
Scadenza: 24 aprile 2025.
Bando Media Literacy
Nell'ambito del Programma Europa Creativa, sezione cross-settoriale, è stato pubblicato il bando "Media Literacy" che mira a promuovere la condivisione delle conoscenze e gli scambi sulle politiche e le buone pratiche di alfabetizzazione mediatica, al di là dei confini nazionali, culturali e linguistici.
Il bando sostiene lo sviluppo di iniziative e comunità transfrontaliere innovative di alfabetizzazione mediatica in tutti i paesi, tenendo conto del comportamento degli utenti tra le varie fasce d'età al fine di raggiungere il più ampio pubblico possibile, coprendo diversi tipi di media
Beneficiari: possono partecipare al bando consorzi composti da almeno 3 soggetti provenienti da almeno 3 Paesi differenti tra i 27 Stati membri EU e gli altri Paesi partecipanti a Europa Creativa
Scadenza: 6 marzo 2025
Bando Connecting Spheres
L'azione Connecting Spheres si rivolge a piccole e medie Organizzazioni della Società Civile (OSC) con esperienza nella prevenzione e contrasto alla violenza di genere e sensibilizzazione sui diritti LGBTQIA+. Le OSC devono svolgere la loro azione in Italia e almeno in altri 3 paesi europei. Finanziata dal programma CERV-DAPHNE-2023, l'azione prevede un sostegno finanziario e tecnico per almeno 30 organizzazioni, per un totale di un milione di euro.
Il bando rimarrà aperto per un anno, fino al 30 settembre 2025.
SITI UTILI PER LA RICERCA DI OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO:
pagina del portale dei partecipanti, Funding&tenders, della Commissione europea
CulturEU guida on-line sulle opportunità Ue di finanziamento nel settore culturale e creativo
pagina bandi/premi/programmi europei di interesse per i giovani del portale Eurodesk
pagina Bandi, avvisi e finanziamenti della Regione Piemonte
pagina Ricerca partner progetti europei della Regione Piemonte
pagina bandi, contributi e finanziamenti della Camera di Commercio di Torino
pagina bandi della Compagnia di San Paolo
pagina bandi della Fondazione CRT
pagina dedicata ai bandi della cooperazione internazionale "Aid, Development cooperation, Fundamental rights"