Iniziative legate al territorio del bacino della Stura di Lanzo
L'incontro ha costituito l'occasione per costruire un possibile partenariato per la partecipazione ai nuovi bandi di finanziamento a disposizione nell'ambito del programma Interreg ALCOTRA per lo sviluppo di progettualità che coinvolgeranno il territorio del bacino della Stura di Lanzo.
Tutti gli aggiornamenti a breve su questa pagina.
Anno 2022
7-10 Luglio 2022: il festival internazionale di teatro di strada Lunathica compie 20 anni e propone 70 spettacoli in 4 giorni tra circo, musica, parate, teatro di strada e di figura, in 8 comuni del territorio della Stura di Lanzo.
Gli spettacoli sono ad ingresso gratuito.
Il programma, tutte le informazioni e le modalità di prenotazione sono a disposizione sulla pagina dell'evento.
Il progetto è attuativo della KTM5 - "Miglioramento della continuità longitudinale" in riferimento alle tipologie chiave di misure di cui al WFD Reporting Guidance 2022, e di alcune delle azioni previste dal Contratto di Fiume del bacino della Stura di Lanzo, di imminente sottoscrizione.
In caso di ammissione a finanziamento la CMTO curerà la progettazione esecutiva e avrà il ruolo di Ente attuatore del progetto. Tutti gli aggiornamenti a disposizione su questa pagina.
Anno 2021
Il libro, che aveva ottenuto il patrocinio della Città metropolitana di Torino, verrà inoltre proposto al pubblico grazie ad una serie di eventi nei comuni firmatari del Contratto di Fiume del bacino della Stura di Lanzo. Per informazioni: info@buendiabooks.it
La locandina dell'evento (pdf 2,7 MB)
L'articolo a pagina 26 su "Cronache da Palazzo Cisterna" del 27 agosto 2021 (pdf 4,3 MB)
- Il resoconto del webinar e le presentazioni dei relatori sulla pagina dedicata sul sito di ARPA Piemonte.
- La registrazione integrale del webinar e ulteriori materiali sulla pagina dedicata sul sito del Progetto VisPO.
Per informazioni: info@bevispo.eu
Anno 2020
Introduzione a cura della Città metropolitana di Torino, che patrocina il volume e ne cura la prefazione. A seguire, l'autrice Cristina Converso dialogherà con Edmondo Bertaina, direttore della Gazzetta Torino.
L'evento si svolgerà nel rispetto delle norme anti-COVID19.
La locandina dell'evento (pdf 160 KB)
Anno 2019
La locandina dell'iniziativa (pdf 402 KB)
Ritrovo alle ore 9.00 presso il Santuario di San Vito di Nole in strada San Vito – Nole (TO) da cui con una breve passeggiata si raggiungerà l'Oasi. Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sono disponibili alla pagina dell'evento sul sito dell'Associazione MYself
il programma dettagliato dell'evento e le indicazioni per raggiungere la Casa del Parco (pdf 465 KB)
Durante la mattinata verrà rivelato il programma ufficiale della XVIII edizione del Festival, che si svolgerà dal 31 maggio al 29 giugno 2019, insieme ai numerosi eventi collaterali.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul sito di Lunathica.
La partecipazione è gratuita, ma per motivi organizzativi è richiesta conferma all'indirizzo ainpao@gmail.com
I dettagli sul luogo di ritrovo dell'uscita in campo saranno comunicati ai partecipanti.
il calendario completo degli incontri (pdf 140 KB)
Anno 2018
La mostra racconta l'itinerario ciclopedonale che attraversa l'intera area metropolitana torinese e che offre la possibilità di apprezzare le bellezze naturalistiche dei Parchi Metropolitani e delle Residenze Reali.
Si compone di 40 pannelli in forex 50x70 cm più un pannello introduttivo 70x100 (italiano e inglese), organizzati in ordine cronologico lungo l'itinerario.
- Gli approfondimenti sull'Antiquarium del Castello di Baratonia sulla pagina dedicata al Comune di Varisella nell'ambito del progetto StouRing.
- Le informazioni sull'itinerario e sul progetto fotografico
- Il videoracconto realizzato dall'InQubatore Qulturale
Martedì 19 Giugno 2018: alle ore 18:30, presso la sala consiglio del Comune di Nole, Via Devesi n. 14 si terrà la conferenza stampa per l'annuncio del finanziamento del progetto VeLa" da parte della Regione Piemonte nell'ambito del bando "Percorsi Ciclabili Sicuri". Il progetto mira a connettere una serie di reti ciclabili e pedonali esistenti sul territorio, attraverso la messa in sicurezza di tratti in cui sono state riscontrate criticità nei confronti della mobilità ciclabile e pedonale. Tali connessioni consentiranno di migliorare gli accessi ai centri urbani e ai principali poli attrattori da parte di pedoni e ciclisti, riducendo così gli attuali volumi di traffico veicolare.
Il progetto, inoltre, mira ad implementare le connessioni intermodali potenziando i collegamenti con i movicentri (esistenti e in previsione) e con le stazioni ferroviarie della linea GTT Torino-Ceres.
- A disposizione il calendario degli incontri (pdf 56 KB) a carattere storico culturale del venerdì sera proposti dall'Associazione Amici dell'Ecomuseo della Valceronda. Per informazioni e prenotazioni: giancarlo.chiarle@yahoo.it
- Il programma della rassegna LUNATHICA 2018, che si svolgerà in 7 comuni (Balangero, Lanzo, San Francesco al Campo, Fiano, San Maurizio Canavese, Nole e Cirié) per 15 serate di teatro di strada, circo contemporaneo e acrobatica.
Per informazioni: I LUNATICI: segreteria@lunathica.it Tel. 347.4165480
Domenica 27 Maggio 2018 si terrà la prima edizione di "BICI IN FESTA PER TUTTI", pedalata non competititiva con percorrenza libera, sui sentieri delle Valli di Lanzo per visitare i maggiori punti di interesse storico - culturali della zona e il Parco della Mandria. Appuntamento e accredito partecipazione ore 8.30 presso il Centro Sportivo La Cassa, Via Colverso, 28.
Tutte le informazioni sulla pagina dedicata sul sito Turismo Valli di Lanzo
Il nuovo sito web Percorsi di arte, storia e fede nel Canavese, Ciriacese e Valli di Lanzo: una proposta di turismo sostenibile e diffuso sul vasto territorio compreso tra la Dora Baltea e la Stura di Lanzo, e che segue in parte il percorso dell' itinerario StouRing. Tutta l'area è accomunata da una storia millenaria e da un paesaggio costellato di borghi, abbazie, ponti e castelli, di zone dalla notevole bellezza naturalistica, di percorsi per molti sport - dall'escursionismo all'arrampicata, dal ciclismo al cicloturismo - di centri di eccellenza enogastronomica.
I Percorsi propongono un turismo a passo d'uomo, sostenibile, lento e rispettoso del territorio, in cui il visitatore possa scegliere il suo itinerario preferito e la migliore soluzione per sperimentare l'ospitalità locale.
Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone: luoghi da vivere e da scoprire. L'articolo di Roberto Vietti e i nuovi video realizzati dall'InQubatore Qulturale di Corona Verde che raccontano un territorio ricco di storia, cultura, tradizione, natura, specialità culinarie.
- 24 novembre - 17 dicembre 2017: Sala Esposizioni del Comune di Balangero - Viale Copperi 16. Orari: Lun-Ven ore 9.30-12.30; Sab-Dom ore 10.00-12.00 e 15.00-18.00. Ingresso libero.
- 13 gennaio - 25 febbraio 2018: Biblioteca Nicolò e Paola Francone di Chieri. Ingresso libero.
- 10 marzo - 8 aprile 2018: Cascina Oslera presso Parco Naturale La Mandria. Ingresso libero.
- 20 aprile - 1 giugno 2018: Bagni Pubblici di Via Agliè. Al seguente link sono disponibili gli orari di apertura. Ingresso libero.
Anno 2017
Dal 7 ottobre 2017: riapre al pubblico il Viale Roveri all'interno del Parco La Mandria, primo viale dichiarato monumentale dalla Regione Piemonte.
Il viale, costituito da una settantina di querce secolari (farnie), ha meritato il riconoscimento grazie alla particolare architettura vegetale e per il suo valore ecologico, legato alla presenza di una popolazione di Osmoderma eremita, coleottero a rischio estinzione (e pertanto individuato dalla Comunità Europea quel specie prioritaria) che compie il proprio ciclo vitale all'interno delle farnie secolari.
La nuova viabilità pedonale e ciclabile del Parco, di imminente apertura, è illustrata da nuove bacheche/leggìo con informazioni sugli organismi il cui ciclo vitale è associato alle querce vetuste.
Tutte le informazioni sul sito del Parco la Mandria.
7 - 31 Ottobre 2017: la mostra fotografica di Corona Verde Stura "Un anno lungo la Stura" torna per il 5° appuntamento al Parco della Mandria, nell'area espositiva "IL CIABOT", aperto la domenica dalle 10 alle 17 (ingresso Ponte Verde).
In questa occasione, con il sostegno dell'Associazione Croce Gialla Azzurra e del Formont, il Parco della Mandria ospiterà 110 tavole che risalteranno le luci e i colori della natura del percorso attraverso le immagini di Antonio Adamo e Franco Ghirello.
Tutte le informazioni sul sito dell'Inqubatore Qulturale o scrivendo a roberto@inqubatore.it
18 Settembre - 21 Ottobre 2017: La mostra fotografica "Corona di Delizie in Bicicletta - La magia dell'inverno" sarà ospitata presso il Municipio di Grugliasco dal 22 settembre al 20 ottobre: l'esposizione, promossa dall'associazione Grugliaschiamo in occasione della Settimana Europea della Sostenibilità, è composta da 40 scatti realizzati da Fabio Dipinto e Roberto Vietti che raccontano l'itinerario ciclabile della Corona di Delizie in Bicicletta fotografato nella stagione invernale.
Maggiori informazioni sul sito dell'Inqubatore Qulturale o scrivendo a roberto@inqubatore.it
Martedì 23 Maggio 2017: nuovo appuntamento presso l'Inqubatore Qulturale di Corona Verde, in piazza Don Alberione a Venaria, con gli operatori del territorio e con i cittadini, per parlare dei progetti legati allo sviluppo responsabile del turismo nell'area interessata dal programma Corona Verde. Obiettivo dell'iniziativa è quello di strutturare un percorso condiviso volto alla messa in rete delle forze e delle virtuosità dei luoghi.
Maggiori informazioni sul sito dell'Inqubatore Qulturale o scrivendo a roberto@inqubatore.it
Venerdì 21 Aprile 2017 dalle ore 18.30 presso Villa Remmert in Via Rosmini 3 a Ciriè (TO). si terrà la Conferenza di apertura delle attività di LUNATHICA 2017 – Festival internazionale di Teatro di Strada. L'occasione coincide con la data di inaugurazione della mostra fotografica "AfterArt" di Ivo Sopegno e Stefano Roggero dell'Associazione Culturale Opera di Ciriè. I fotografi di Opera hanno seguito il festival 2016 e prodotto due mostre (AfterArt e OperaLunathica) che accompagneranno Lunathica 2017.
Per informazioni: I LUNATICI Tel. 011.8997770 / Cell. 347.4165480
Domenica 9 Aprile 2017 sarà inaugurato il nuovo accesso al Parco della Mandria presso Cascina Brero, in Via Scodeggio a Venaria. Dalle 15.00 al tramonto la Cascina sarà aperta per tutti coloro che vogliono conoscere le nuove proposte del Centro Visite e del Parco.
Il volantino dell'iniziativa (pdf 633 KB) .
L'accesso e il Centro Visite rimarranno aperti tutti i giorni, compresa la domenica, dalle 12.30 alle 18.30. Tutte le informazioni sul sito dei Parchi Reali della Regione Piemonte o scrivendo all'indirizzo email info@parcomandria.it
Venerdì 7 Aprile 2017: nuovo appuntamento nell'ambito del ciclo "ATA incontra e racconta". Alle ore 21 presso la sede ATA in via Triveri 4, Frazione Ricardesco, Ciriè, incontro con Pier Luigi Mussa, appassionato conoscitore delle valli di Lanzo e autore del libro fotografico "Valli di Lanzo Nascoste", che racconterà la sua esperienza e le sue impressioni attraverso le immagini tratte dal suo libro.
10 Marzo - 9 Aprile 2017: esposizione della mostra fotografica "Corona di Delizie in Bicicletta - La magia dell'inverno", 40 scatti realizzati da Fabio Dipinto e Roberto Vietti che raccontano l'itinerario ciclabile della Corona di Delizie in Bicicletta fotografato nella stagione invernale. La mostra, promossa dalla Regione Piemonte, sarà suddivisa in due spazi espositivi a Venaria: l'InQubatore Qulturale di Piazza don Alberione a Venaria e la Biblioteca Civica Tancredi Milone.
Maggiori informazioni sono a disposizione sul sito dell'InQubatore Qulturale.
Anno 2016
Sabato 26 novembre 2016: l'ATA - Associazione Tutela Ambiente, e il Comitato Tutela Ambiente Varisella promuovono il convegno "Sorgenti della Ceronda: promuovere e salvaguardare l'area", con inizio alle ore 15.00 presso il salone comunale di Varisella. Ulteriori informazioni sul sito http://www.ata-web.it.
- La locandina del convegno (pdf 373 KB)
- Il programma degli interventi (pdf 265 KB)
- Alcune informazioni su Varisella (pdf 380 KB)
A disposizione inoltre il calendario completo delle iniziative autunno–invernali 2016-17. Ulteriori appuntamenti saranno tempestivamente segnalati su questa pagina e sul sito http://www.ata-web.it.
Il calendario delle iniziative 2016-2017 (pdf 594 KB)
20 Novembre 2016: Scopriamo e puliamo la Corona Verde! L'Inqubatore Qulturale di Corona Verde ha organizzato una giornata alla scoperta del Parco Corona Verde di Venaria, a piedi e in bicicletta ed armati di guanti e sacchetti, per pulire questo polmone verde dai rifiuti e dalle cartacce che lo abbruttiscono. Con la collaborazione del Gruppo Scout di Venaria sono stati raccolti ben 30 sacchi di immondizia.
- La pagina dedicata all'evento
- Il resoconto della giornata e la galleria fotografica delle attività svolte
Documentazione utile
- Modulo scarico responsabilità minori (pdf 67 KB)
- Modulo scarico responsabilità maggiorenni (pdf 67 KB)
17-27 Novembre 2016: ad un anno dall'inaugurazione del progetto che, grazie ai fondi del progetto Corona Verde, ha consentito di realizzare una rete di itinerari ciclopedonali lungo il Torrente Stura di Lanzo, l'Inqubatore Qulturale di Corona Verde di Venaria Reale, Piazza Don Alberione, ospita la mostra fotografica itinerante che racconta per immagini il percorso di 26 km che si snoda attraverso i comuni di Robassomero, Ciriè, Nole, Villanova Canavese, Mathi e Cafasse.
Maggiori informazioni sul sito dedicato a Corona Verde Stura e sul sito dell'Inqubatore Qulturale.
Sabato 8 Ottobre 2016 alle ore 17 si inaugura a Venaria l'inQubatore Qulturale gestito da QQ.WeDo, un laboratorio di comunicazione creativa e produzione multimediale che gestisce la Vetrina di piazza Don Alberione, realizzata con il finanziamento di Corona Verde.
L'InQubatore Qulturale sarà un luogo in cui aziende, associazioni, privati, piccoli artigiani e realtà indipendenti potranno proporre, realizzare e vivere incontri, mostre, laboratori didattici, presentazioni, workshop, escursioni, proiezioni, dibattiti, degustazioni, fiere e mercati, eventi a tema ricreativi e culturali.
13 Aprile 2016: la Città di Venaria Reale ha ripubblicato in data odierna il bando per l'affidamento in concessione della gestione del punto informativo di Corona Verde, destinato ad ospitare attività per la promozione del turismo, dell'economia, della cultura e del paesaggio, con riapertura dei termini per la presentazione delle domande e nuova scadenza al 29 aprile 2016.
Il bando e la relativa documentazione sono a disposizione sulla pagina web del Comune
- Il calendario completo degli incontri
- La locandina dell'incontro "Come se il fiume fosse vivo: buone pratiche per una gestione integrata dei fiumi" - Robassomero, venerdì 11 marzo 2016
- La locandina dell'incontro "Biodiversità: cos'è e come si tutela" - Cirié, venerdì 12 febbraio 2016
- La locandina della passeggiata "Gli alberi, il bosco, il territorio" - Villanova Canavese, domenica 29 maggio 2016
- La locandina della serata "La Luna, le stelle e... la Stura" - Osservazione astronomica gratuita a cura del GAEEB - Santuario di San Vito - Nole, venerdì 10 giugno 2016, ore 20.45
Anno 2015
Filmato: Corona Verde, inaugurato un nuovo progetto lungo lo Stura
Durata: 2' 53"
Agosto 2015: La Città di Venaria Reale ha pubblicato sul proprio sito, alla pagina BANDI APPALTI E CONCORSI, l'Avviso relativo alla manifestazione di interesse propedeutica all'affidamento delle attività di gestione del manufatto "Vetrina del Territorio - Infopoint Corona Verde" ubicato in Piazza Don Alberione/via Mensa in Venaria.
Gli elaborati tecnici e fotografici sono disponibili sulla pagina web dedicata.
Sono a disposizione su sito istituzionale della Provincia di Torino gli archivi delle passate iniziative e degli eventi svolti sul territorio della Stura