L'articolo 28 del decreto legge 30 aprile 2019, n. 34 (DL Crescita) ha previsto una procedura semplificata per definire la chiusura dei procedimenti relativi alle agevolazioni concesse nell'ambito dei Patti territoriali, stabilendo che le risorse residue siano utilizzate per il finanziamento di progetti volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale, anche mediante la sperimentazione di servizi innovativi a supporto delle imprese.
Con Decreto interministeriale del 30 novembre 2020, sono stati definiti i criteri per la ripartizione e il trasferimento delle risorse residue ed è stata prevista un'unica graduatoria nazionale dei progetti da selezionare; successivamente con Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 30 luglio 2021 è stato pubblicato il Bando con cui sono state definite le modalità e termini per la presentazione delle domande di assegnazione dei contributi.
In tale contesto, Città metropolitana di Torino ha portato avanti un percorso di consultazione e coinvolgimento dei Comuni Capofila dei Patti territoriali e delle forze economico-sociali al fine di definire un Progetto Pilota integrato e condiviso.
A seguito di istruttoria delle istanze pervenute, ha partecipato alla selezione nazionale presentando il Progetto Pilota denominato "Patto Metropolitano per lo Sviluppo Locale", con identificativo PP0013, per un importo di contributo totale pari ad euro 10.000.000,00 per il territorio dei Patti generalisti di cui essa è Soggetto responsabile, approvato con Decreto della Consigliera delegata n. DCRC 4 del 10/02/2022.In data 27/11/2023, con Decreto D.G. Div. VIII del MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy (già Ministero dello Sviluppo economico) è stata approvata la graduatoria definitiva; il Progetto Pilota della Città metropolitana di Torino, escluso dal finanziamento, era il primo a poter essere finanziato in caso di scorrimento di graduatoria, collocandosi al 12° posto su 52 soggetti presenti.
In data 22/11/2024 con Decreto D.G. Div. VIII del MIMIT, viene disposto lo scorrimento di graduatoria ed assegnato il finanziamento al Progetto Pilota PP0013 per un importo pari a euro 10.000.000,00.
I beneficiari del Progetto sono 23 soggetti pubblici (18 Comuni e 5 SUAP) e 4 imprese.
Atti e provvedimenti
- Decreti
- Decreto CMT della Consigliera delegata atto n. Dcrc 4 del 10/02/2022 approvazione del Progetto Pilota (pdf 183 KB)
- Decreto MIMIT D.G. Div. Viii del 22/11/2024 assegnazione finanziamento Progetto Pilota (pdf 251 KB)
- Decreto CMT della Consigliera delegata atto n. Dcr 410 del 24/12/2024 presa atto dell'assegnazione del finanziamento al Progetto Pilota (pdf 148 KB)
- Modulistica
- Elenco Comuni ammissibili (pdf 25 KB)
- Modello 1PRIV - domanda soggetti privati (word 47 KB)
- Modello 2PRIV - dichiarazioni relativa ai requisiti economico finanziari (word 28 KB)
- Modello 3PRIV - scheda di analisi costi benefici (word 28 KB)
- Modello 4PRIV - cronoprogramma e previsioni economico finanziarie (word 28 KB)
- Modello 5PRIV - scheda di autovalutazione della qualità del progetto (word 29 KB)
- Modulo assolvimento imposta di bollo (word 28 KB)
- Modulistica per la verifica della normativa antimafia di cui al D.Lgs.159/2011 e s.m.i. (per le imprese che richiedono un contributo superiore a 150.000 euro)
- Dichiarazione sostitutiva iscrizione alla CCIAA (word 42 KB)
- Dichiarazione sostitutiva famigliari conviventi (word 22 KB)
- Informativa soggetti sottoposti a verifica (word 60 KB)
Per la definizione di MPMI e di ULA, si faccia riferimento alla Guida alla definizione di PMI (pdf 985 KB) della Commissione europea (1)
Nota:
1) La presente guida dell’utente PMI serve da orientamento generale per gli imprenditori e altri soggetti interessati nell’applicazione della definizione di PMI. non ha valore legale e non vincola in alcun modo la Commissione.