I NOSTRI COMUNICATI

 

Istituzionale

Istituzionale

Martedì 27 giugnoalle ore 15 il sindaco della Città metropolitana di Torino Stefano Lo Russo e il presidente della Corte d’appello di Torino Edoardo Barelli Innocenti firmano l’accordo per il trasferimento di nuovi uffici della Corte d’Appello al terzo piano di Palazzo Inghilterra in corso Inghilterra 7 a Torino


Istituzionale

Per ragioni di sicurezza, chiude temporaneamente il giardino storico di palazzo Cisterna, la sede aulica della Città metropolitana di Torino, in via Carlo Alberto nel cuore di Torino.
Recentissime ed approfondite indagini fitopatologiche e strumentali hanno dimostrato che il grande faggio (Fagus sylvatica var. asplenifolia) radicato all'interno del giardino di Palazzo Cisterna risulta gravemente compromesso nella vitalità e quindi anche dal punto di vista della stabilità.
La pianta è stata attaccata da un temibile fungo agente di marciume radicale e carie della zona basale del fusto; si tratta di un fungo che non può essere contrastato con fungicidi.
Il faggio sta progressivamente seccando, come conseguenza della marcescenza delle radici.
Per garantire l'incolumità pubblica e non potendo in alcun modo salvare l'albero, la Città metropolitana d'intesa con la Soprintendenza che tutela il giardino storico dovrà quanto prima procedere all'abbattimento del faggio e alla sua sostituzione.
Nel frattempo, per non incorrere in alcun rischio, il giardino resta temporaneamente chiuso alla fruizione pubblica.
Confidiamo di poter intervenire quanto prima per riaprire il giardino al pubblico, alla luce dell'interesse suscitato in questi mesi dalla cittadinanza.








Istituzionale

Nel mondo, le grandi città e le aree metropolitane affrontano una serie di sfide condivise, dalla disuguaglianza sociale alla crisi climatica, dai temi di salute pubblica all’inclusione; le metropoli
e le comunità di quanti le abitano sono motori dell'innovazione e della crescita e, attraverso lo sviluppo sostenibile, sono fondamentali per costruire società più inclusive, più accessibili e più efficienti. In questo contesto, per la prima volta in sei anni e nell'ambito del Brussels Urban Summit 2023, la rete Metropolis, presieduta da Claudia Lopez, sindaca di Bogotà,
si è riunita a Bruxelles per il suo 14° congresso mondiale.La Città metropolitana di Torino è stata rappresentata dal vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo che mercoledì 14 giugno - al termine dei lavori - è stato proclamato membro del consiglio di amministrazione, vicepresidente di Metropolis e rappresentante dell’Europa: “Un incarico che ci onora” commenta Jacopo Suppo “e ci responsabilizza a riprendere con forza il lavoro di messa in rete tra aree metropolitane d’Italia e d’Europa, passando dai nostri territori”.

Nuovo presidente della rete internazionale Metropolis è stato eletto Berthelemy Dias, sindaco di Dakar, Senegal.


Istituzionale

E' stata rinviata a data da destinarsi ( per il lutto nazionale) la frima prevista per mercoledì 14 giugno alle ore 10.30 tra il sindaco della Città metropolitana di Torino Stefano Lo Russo e il presidente della Corte d’appello di Torino Edoardo Barelli Innocenti sul trasferimento di nuovi uffici della Corte d’Appello al terzo piano di Palazzo Inghilterra in corso Inghilterra 7 a Torino.



Istituzionale

Si è presentata mercoledì 7 giugno a Palazzo Cisterna, sede aulica di Città metropolitana di Torino, la seconda edizione di “L’Unione fa la Forza”, l’evento organizzato sabato 10 giugno in Piazza Castello a Torino da LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, in collaborazione con l’Esercito Italiano e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino.
È stata Valentina Cera, consigliera metropolitana delegata a politiche giovanili, sociali e di parità, a dare il benvenuto ai partecipanti sottolineando l’importanza di sostenere iniziative come quella che si svolgerà a Torino sabato 10 giugno quando, dalle 10 alle 18, sarà possibile sottoporsi gratuitamente ad una visita specialistica negli ambulatori allestiti nelle tende da campo dall’Esercito.
Numerosi saranno gli specialisti a disposizione: pneumologi, dermatologi, senologi, otorinolaringoiatri, fisiatri e fisioterapisti, psicologi e biologi nutrizionisti.
“La prevenzione oncologica – ha spiegato Donatella Tubino, presidente della Lega per la Lotta contro i Tumori di Torino e biologa nutrizionista - è il pilastro su cui si fonda tutta l’attività della nostra associazione. Sappiamo bene quanto uno screening preventivo e uno stile di vita sano siano fondamentali per ridurre la probabilità che compaia un tumore”.
“Il cancro – ha aggiunto Giancarlo Pecorari, professore ordinario di otorinolaringoiatria all'Università degli Studi di Torino e Presidente della Commissione Scientifica LILT - nonostante rappresenti ancora oggi una delle principali cause di morte e la sua diffusione sia in costante aumento, è in gran parte prevedibile. Obiettivo della LILT è quello di sconfiggere i tumori attraverso la prevenzione”.
Una diagnosi precoce consente trattamenti terapeutici più conservativi, una buona qualità della vita e soprattutto una sopravvivenza più alta.
Le modalità per usufruire dei servizi saranno molto semplici: basterà presentarsi il giorno stesso, senza alcuna prenotazione, presso i punti di registrazione per le varie specialità e attendere il proprio turno per sottoporsi alle visite.
Alla presentazione, moderata da Maria Vittoria Oletti, presidente commissione Progetti Scuole LILT, sono intervenuti anche Michela Favaro, vicesindaco della Città di Torino, e Antonio Iammarrone, tenente colonnello dell’Esercito.
Info e dettagli
legatumoritorino@libero.it
011/836626
www.legatumori.to.it




 

Istituzionale

Si svolgerà mercoledì 7 giugno alle 11,30 a Palazzo Cisterna (via Maria Vittoria 12 - Torino), sede aulica di Città metropolitana di Torino, la presentazione ufficiale della seconda edizione di “L’Unione fa la Forza”, l’evento organizzato sabato 10 giugno in Piazza Castello a Torino da LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, in collaborazione con l’Esercito Italiano e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino.
Sabato 10 giugno, dalle 10 alle 18, sarà possibile sottoporsi gratuitamente ad una visita specialistica negli ambulatori allestiti nelle tende da campo dall’Esercito.
Numerosi saranno gli specialisti a disposizione: pneumologi, dermatologi, senologi, otorinolaringoiatri, fisiatri e fisioterapisti, psicologi e biologi nutrizionisti.
“La prevenzione oncologica - spiega la Presidente della Lega per la Lotta contro i Tumori di Torino e biologa nutrizionista, Donatella Tubino - è il pilastro su cui si fonda tutta l’attività della nostra associazione. Sappiamo bene quanto uno screening preventivo e uno stile di vita sano siano fondamentaliper ridurre la probabilità che compaia un tumore".
Una diagnosi precoce consente trattamenti terapeutici più conservativi, una buona qualità della vita e soprattutto una sopravvivenza più alta.
Le modalità per usufruire dei servizi saranno molto semplici: basterà presentarsi il giorno stesso, senza alcuna prenotazione, presso i punti di registrazione per le varie specialità e attendere il proprio turno per sottoporsi alle visite.

Info e dettagli
legatumoritorino@libero.it
011/836626
www.legatumori.to.it







 

Istituzionale

La Città metropolitana di Torino cerca ragionieri e agronomi e ha pubblicato due bandi di concorso pubblico  e un avviso di selezione pubblica:

Un bando è destinato all’assunzione con il profilo professionale di Istruttore direttivo tecnico (Area dei funzionari  e dell’elevata qualificazione - ex cat. D) a tempo indeterminato e pieno di due persone nel ruolo di agronomo forestale.

Il secondo bando è per l’assunzione a a tempo indeterminato e pieno di due persone nel profilo di Istruttore direttivo di ragioneria (Area dei funzionari  e dell’elevata qualificazione - ex cat. D)

La selezione pubblica infine riguarda l’assunzione a tempo determinato e pieno tramite contratto di formazione e lavoro della durata di 12 mesi di un Esperto innovazione tecnologica (Area dei funzionari  e dell’elevata qualificazione - ex cat. D).
La figura professionale ricercata sarà chiamata a sviluppare conoscenze e relazioni con gli stakeholders rispetto alle misure a favore di pubbliche amministrazioni e imprese finalizzate alle politiche di innovazione digitale. Verrà assegnata all’Ufficio per le politiche a favore dell’imprenditorialità, dell’innovazione e dell’attrattività del territorio e opererà in sinergia con le attività di statistica, semplificazione amministrativa e coordinamento comunicazione, nonché con le attività di programmazione europea della Città Metropolitana di Torino.

La scadenza di presentazione telematica delle domande è entro le ore 12 del 19 giugno 2023.

Indispensabile avere lo Spid.

Per il dettaglio dei bandi , i requisiti richiesti e per le domande di presentazione:
http://trasparenza.cittametropolitana.torino.it/bandi-concorso

Istituzionale

Sarà presente anche la Città metropolitana di Torino, con una rappresentanza istituzionale e il gonfalone medagliato, all’annuale commemorazione dell’Ossario di Forno di Coazze, organizzata dall’Amministrazione comunale e dal Comitato dell’Ossario, che quest’anno si terrà domenica 14 maggio, con ritrovo alle 9 sul piazzale Maggiore Milano di Forno.
Alle 9.30 il corteo di autorità e cittadini raggiungerà la Fossa Comune: ci saranno la deposizione di fiori e la preghiera e si renderà onore ai caduti. Alle 10 si terranno le orazioni ufficiali e alle 10.30 sarà la volta della funzione religiosa, durante la quale sarà data lettura dei nomi dei partigiani trucidati dai nazifascisti nel maggio 1944. L’intera cerimonia sarà accompagnata dalla banda Filarmonica Coazzese.
Qui sotto: un'immagine della cerimonia dello scorso anno
Forno Coazze

Istituzionale

Martedì 4 aprile a Condove si terrà l’annuale commemorazione dei caduti del Gravio, a ricordodel sacrificio degli otto civili fucilati per rappresagliadal regime nazifascista Il 7 aprile del 1945 sul greto del torrente Gravio. La Città metropolitana di Torino, che patrocina come ogni anno la cerimonia, sarà presente con il suo Gonfalone.
Il programma della cerimonia prevede il ritrovo dei partecipanti alle 9.45 in piazza Martiri della Libertà; alle 10 partirà il corteo con le associazioni e le autorità, accompagnato dalle note dell’Unione musicale condovese. A seguire monsignor Claudio Iovine, parroco di Condove, celebrerà il rito religioso e poi toccherà all’intervento dei ragazzi dell’Istituto comprensivo di Condove, che porteranno il contributo dei giovani alla salvaguardia della memoria storica. Dopo il saluto del presidente della sezione Anpi “Mario Jannon” e dell’amministrazione comunale con in testa il sindaco e vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo. L’orazione ufficiale è affidata a Barbara Debernardi, dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo di Oulx.
In caso di pioggia la commemorazione si svolgerà al mercato coperto di piazza I Maggio, mentre una staffetta si recherà al monumento per deporre gli omaggi floreali.
Qui il programma

Istituzionale


Sono partiti nel pomeriggio di mercoledì 29 marzo dalla sede di corso Inghilterra della Città metropolitana di Torino e sono quattro ragazzi torinesi, uno di Gavi e una ragazza di Ivrea i protagonisti della seconda spedizione della carovana di solidarietà organizzata dall’associazione ACMOS che, con il sostegno logistico della Città metropolitana, ogni mese raggiunge la città di Mykolaïv, in Ucraina, per aiutare la popolazione colpita dalla guerra.
La campagna di solidarietà con la popolazione ucraina, a sostegno delle vittime civili del conflitto, si chiama "In-Consapevole Leggerezza": ogni mese una carovana parte da Torino alla volta di Mykolaïv grazie all'adesione di ACMOS alla rete STOP THE WAR NOW e al rapporto costruito con Operazione Colomba, corpo nonviolento di pace dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. 
La Città metropolitana patrocina l’iniziativa emette a disposizione il mezzo di trasporto, un pulmino per il trasporto dei volontari e degli aiuti. 
A Mykolaïv i volontari portano cibo, ma raccolgono anche le testimonianze e la fame di pace della popolazione locale.
"Il nostro sostegno all’iniziativa è stato immediato, perché da sempre siamo impegnati per le politiche giovanili e la promozione della solidarietà" spiegano il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e la consigliera delegata alle politiche giovanili Valentina Cera che oggi hanno salutato i ragazzi insieme al consigliere metropolitano Silvano Costantino.
"Noi crediamo che questi giovani che hanno la forza e l’entusiasmo per testimoniare concretamente il desiderio di pace possano essere di esempio per tutti i loro coetanei del nostro territorio. Parlare di pace e solidarietà è importante, operare lo è ancora di più. Il nostro Ente fin dal 2004 sostiene le carovane di ACMOS sul territorio nazionale a favore dei diritti umani e contro le diseguaglianze".