Istituzionale
Proseguono le assemblee dei Sindaci dei Comuni appartenenti alle 10 Zone omogenee esterne alla Città di Torino, nel corso delle quali vengono eletti i portavoce dei rispettivi territori. L'adempimento è previsto dallo Statuto della Città Metropolitana di Torino e dalla deliberazione relativa alla perimetrazione delle Zone omogenee, approvati nei mesi corsi dal Consiglio e dalla Conferenza metropolitana presieduti dal Sindaco metropolitano Piero Fassino.Il 16 giugno scorso l'assemblea dei Sindaci della Zona 11 Chierese-Carmagnolese (23 Comuni, 130.593 abitanti) ha eletto portavoce il Sindaco di Carmagnola, Silvia Testa. Il vice portavoce è il primo cittadino di Montaldo Torinese, Valerio Soldani.
Il 17 giugno l'assemblea della Zona 5 Pinerolese (45 Comuni, 132.429 abitanti) ha eletto portavoce il Sindaco di Pinerolo, Eugenio Buttiero. Il vice portavoce è il Sindaco di Pinasca, Roberto Rostagno.
Il 18 giugno l'assemblea della Zona 3 Area Metropolitana Torino Sud (18 Comuni, 264.124 abitanti) ha eletto portavoce il Sindaco di Nichelino, Angelino Riggio. Il vice portavoce è il primo cittadino di Castagnole Piemonte, Mattia Sandrone.
Martedì 23 giugno a Ciriè l'assemblea dei Sindaci della Zona 7 Ciriacese-Valli di Lanzo (40 Comuni, 100.657 abitanti) ha eletto portavoce il Sindaco di San Maurizio Canavese, Paolo Biavati. Sono stati eletti due vice portavoce: il primo cittadino di Pessinetto, Gianluca Togliatti (portavoce vicario); il Sindaco di Vauda Canavese, Alessandro Fiorio.
Giovedì 25 giugno a Settimo Torinese l'assemblea dei Sindaci della Zona 4 Area Metropolitana Torino Nord (7 Comuni, 133.869 abitanti) ha eletto portavoce il primo cittadino di Volpiano, Emanuele De Zuanne. I vice portavoce sono: il Sindaco di Leinì, Gabriella Leone (portavoce vicario); il Sindaco di San Mauro Torinese, Ugo Dallolio.
LE ALTRE ASSEMBLEE IN PROGRAMMA
- mercoledì 1° luglio alle 18 ad Ivrea per la Zona 9 Eporediese (59 Comuni, 90.885 abitanti)
- lunedì 6 luglio alle 20,30 a Rivarolo per la Zona 8 Canavese occidentale (45 Comuni, 83.969 abitanti)
- martedì 7 luglio alle 17,30 a Collegno per la Zona 2 Area Metropolitana Torino Ovest (11 Comuni, 225.202 abitanti)
- martedì 7 luglio alle 21 a Susa per la Zona 6 Valli di Susa e Sangone (43 Comuni, 114.165 abitanti)
- mercoledì 8 luglio alle 18 a Chivasso per la Zona 10 Chivassese (23 Comuni, 98.177 abitanti)
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Le assemblee dei Sindaci dei Comuni appartenenti alle 10 Zone omogenee esterne alla Città di Torino in cui è stato suddiviso il territorio della Città Metropolitana stanno procedendo in questi giorni ad eleggere i portavoce dei rispettivi territori, così come previsto dallo Statuto del nuovo Ente di area vasta e dalla deliberazione relativa alla perimetrazione delle Zone omogenee, approvati nei mesi corsi dal Consiglio e dalla Conferenza metropolitana, presieduti dal Sindaco metropolitano Piero Fassino.Il 16 giugno scorso l'assemblea dei Sindaci della Zona 11 Chierese-Carmagnolese (23 Comuni, 130.593 abitanti) ha eletto portavoce il Sindaco di Carmagnola, Silvia Testa. Il vice portavoce è il primo cittadino di Montaldo Torinese, Valerio Soldani.
Il 17 giugno l'assemblea della Zona 5 Pinerolese (45 Comuni, 132.429 abitanti) ha eletto portavoce il Sindaco di Pinerolo, Eugenio Buttiero, mentre il vice portavoce è il Sindaco di Pinasca, Roberto Rostagno.
Il 18 giugno l'assemblea della Zona 3 Area Metropolitana Torino Sud (18 Comuni, 264.124 abitanti) ha eletto portavoce il Sindaco di Nichelino, Angelino Riggio. Il vice portavoce è il primo cittadino di Castagnole Piemonte, Mattia Sandrone.
L'assemblea della Zona 6 Valli di Susa e Sangone (43 Comuni, 114.165 abitanti) era in programma per lunedì 22 giugno, ma è stata rinviata a martedì 7 luglio.
LE ALTRE ASSEMBLEE IN PROGRAMMA:
- martedì 23 giugno alle 18 a Ciriè per la Zona 7 Ciriacese-Valli di Lanzo (40 Comuni, 100.657 abitanti)
- giovedì 25 giugno alle 18 a Settimo Torinese per la Zona 4 Area Metropolitana Torino Nord (7 Comuni, 133.869 abitanti)
- martedì 30 giugno alle 18 a Collegno per la Zona 2 Area Metropolitana Torino Ovest (11 Comuni, 225.202 abitanti)
- mercoledì 1 luglio alle 18 ad Ivrea per la Zona 9 Eporediese (59 Comuni, 90.885 abitanti)
- lunedì 6 luglio alle 20,30 a Rivarolo per la Zona 8 Canavese occidentale (45 Comuni, 83.969 abitanti)
- martedì 7 luglio alle 21 a Susa per la Zona 6 Valli di Susa e Sangone (43 Comuni, 114.165 abitanti)
- mercoledì 8 luglio alle 18 a Chivasso per la Zona 10 Chivassese (23 Comuni, 98.177 abitanti)
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Importante riconoscimento internazionale per RGI Group, una delle realtà più dinamiche nel panorama dell'ICT italiano, che è nata ad Ivrea nel 1987 ed oggi è in posizione di leadership nell'offerta di prodotti software e servizi tecnologici specifici per il settore assicurativo.
Nei giorni scorsi a New York RGI Group ha ricevuto in partenariato con Cattolica assicurazioni il premio "Model Insurer Award" di Celent grazie al progetto Click2Go.
" Si tratta di un riconoscimento - commenta il sindaco di Torino e della Città metropolitana Piero Fassino - che premia l'eccellenza e certifica il grande impegno della società".
"Per il nostro territorio è una notizia di grande rilievo – aggiungono il Vicesindaco metropolitano il canavesano Alberto Avetta e il Presidente del Consiglio Comunale di Ivrea Elisabetta Ballurio – perché ad Ivrea la RGI Group mantiene una sede che dà lavoro a circa 300 persone, da Ivrea sono partite le prime mosse del progetto 28 anni fa ed oggi i risultati sono sotto gli occhi di tutti. All'Amministratore Delegato Vito Rocca va tutto il nostro appoggio per il grande lavoro che lui e la squadra stanno facendo nel mondo, dopo essere partiti proprio da Ivrea".
RGI Group conta oltre 680 addetti dislocati su 7 sedi italiane e 5 sedi estere.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Ieri sera ad Ivrea si sono conclusi gli incontri con gli amministratori locali del territorio nell'ambito dell'operazione "Statuto aperto", grazie alla quale sono stati raccolti, esaminati ed elaborati emendamenti e proposte migliorative al testo dello Statuto stesso, approvato dal Consiglio metropolitano il 21 gennaio scorso. Questa settimana, oltre che ad Ivrea, gli incontri si sono tenuti nel pomeriggio e nella serata di lunedì 9 marzo nelle sale consiliari dei Comuni di Moncalieri e di Collegno.
Alle 12 di domani, giovedì 12 marzo, si chiuderà ufficialmente anche la consultazione aperta a tutti i cittadini sul portale Internet www.cittametropolitana.torino.it (o www.torinometropoli.it)
Durante la prossima settimana la Commissione Statuto del Consiglio Metropolitano esaminerà nel dettaglio gli emendamenti e le proposte migliorative, raccolti tramite il portale Internet e durante gli incontri pubblici con gli amministratori locali, le parti sociali e le associazioni che hanno partecipato alla consultazione. Il passo successivo sarà l'adozione del nuovo testo dello Statuto da parte del Consiglio metropolitano, che sarà chiamato a ratificare gli emendamenti che saranno stati giudicati accoglibili. La versione finale dello Statuto sarà quindi sottoposta alla Conferenza metropolitana, costituita dai 315 Sindaci della Città metropolitana, per la discussione e la definitiva approvazione.
La bozza dello Statuto discussa, emendata e approvata il 21 gennaio dal Consiglio Metropolitano è pubblicata nell'home page del portale Internet della Città Metropolitana www.cittametropolitana.torino.it (o www.torinometropoli.it)
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Il Consiglio Metropolitano di Torino è convocato per giovedì 26 febbraio alle 12 nell'aula di piazza Castello 205. Questi i punti principali all'ordine del giorno: comunicazioni del Vice-Sindaco Metropolitano Alberto Avetta; proposta di deliberazione in merito all'assemblea dei soci della CIC s.c.r.l. (già Consorzio per l'Informatizzazione del Canavese); proposta di deliberazione sulle modifiche allo Statuto dell'Agenzia di accoglienza e promozione turistica del territorio della Provincia di Torino; proposta di deliberazione su Lavori in economia diretta di rappezzatura buche-Fornitura di bitumati a
Freddo; proposta di deliberazione su riconferma del Collegio dei Revisori dei Conti.
OPERAZIONE STATUTO APERTO: MODIFICHE AL CALENDARIO DEGLI INCONTRI SUL TERRITORIO
Per impegni istituzionali sopraggiunti è stato modificato il calendario degli incontri con gli amministratori locali del territorio nell'ambito dell'operazione "Statuto aperto". Sono stati posticipati gli incontri di venerdì 27 febbraio previsti a Moncalieri ed Ivrea.
Il calendario aggiornato degli incontri è pertanto il seguente:
- martedì 3 marzo alle 21 a Ciriè, aula consiliare
- lunedì 9 marzo alle 18,30 a Moncalieri, aula consiliare
- lunedì 9 marzo alle 21 a Collegno, aula consiliare
- martedì 10 marzo alle 21 ad Ivrea, aula consiliare
Tramite il sito istituzionale www.cittametropolitana.torino.it (oppure www.torinometropoli.it) stanno intanto giungendo le proposte di integrazione e i suggerimenti dei vari soggetti portatori di interesse: tutte le sollecitazioni verranno presentate al vaglio del Consiglio metropolitano e delle amministrazioni locali, per arrivare entro la prima settimana di marzo alla versione finale dello Statuto che sarà quindi sottoposto alla Conferenza metropolitana, costituita dai 315 Sindaci della Città metropolitana, per la discussione e la definitiva approvazione.
La bozza dello Statuto discussa, emendata e approvata il 21 gennaio dal Consiglio Metropolitano è pubblicata nell'home page del portale Internet della Città Metropolitana www.cittametropolitana.torino.it (o www.torinometropoli.it)
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
La Città Metropolitana di Torino ricorda a tutti i fornitori che le fatture per prestazioni di servizi e/o forniture all'Ente emesse a partire al 1° gennaio 2015 devono essere intestate a :
Città Metropolitana di Torino,
Via Maria Vittoria 12, 10123 Torino
Partita IVA: 01907990012
La Partita IVA è la medesima di quella che, sino al 31 dicembre 2014, era assegnata alla Provincia di Torino, di cui la Città Metropolitana ha ereditato le competenze amministrative, i rapporti e le obbligazioni giuridiche.
Per ridurre i tempi di acquisizione dei documenti necessari alla liquidazione delle spettanze dei terzi, i dati riportati nelle fatture o nelle relative note di accompagnamento devono consentire l'immediata individuazione del Servizio o Ufficio che ha ordinato la spesa.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
La fine del 2014 segna il passaggio di consegne tra la Provincia e la Città Metropolitana di Torino.
Ultima seduta di Giunta provinciale questa mattina durante la quale il vicepresidente della Provincia di Torino Alberto Avetta e gli assessori (che a giugno avevano accettato di prolungare il proprio mandato fino a fine anno e senza percepire emolumenti) hanno "passato le consegne" al Sindaco Piero Fassino cui spetta dal 1 gennaio 2015 - come prevede la legge Delrio - l'amministrazione del nuovo Ente insieme al Consiglio metropolitano.
Da gennaio cambia anche l'immagine esterna dell'ente: addio al logo istituzionale della Provincia di Torino, la Città metropolitana di Torino avrà un suo nuovo logo (realizzato internamente) con un segno grafico che si identifica con la scritta "Torino metropoli".
E' già on line anche il nuovo sito istituzionale www.cittametropolitana.torino.it, uno spazio web innovativo che consentirà un maggior utilizzo dei social e un più facile accesso da smartphone e tablet. Gli uffici stanno lavorando per procedere anche alla migrazione dei contenuti e alla realizzazione di nuove pagine, tra cui quelle dedicate all'operazione "Statuto aperto" dove tutti gli amministratori pubblici ma anche associazioni, enti e semplici cittadini potranno dire la loro sulla bozza di Statuto di prossima approvazione.
Il sito www.provincia.torino.gov.it resterà accessibile, ma aggiornato solo fino alla data del 31 dicembre 2014, con tutto il suo archivio e la storia on line dell'Ente, dalla fine degli anni Novanta ad oggi.
Per la concentrazione di festività nei primissimi giorni del nuovo anno, tutte le sedi e gli uffici della neonata Città metropolitana saranno chiusi al pubblico venerdì 2 e lunedì 5 gennaio 2015, ma sono garantiti i servizi di vigilanza faunistica ed ambientale ed è a disposizione il personale in reperibilità festiva e prefestiva.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale