Istituzionale
L'ufficio stampa della Città metropolitana di Torino fin dal 2002 ha attivo un canale di comunicazione con i cittadini attraverso la rubrica " invia una foto " che ha raccolto migliaia e migliaia di immagini principalmente dedicate ai paesaggi e alle forme d'arte presenti sul nostro territorio.
Vogliamo in questa fase così delicata dell'emergenza coronavirus, che sta imponendo a ciascuno di noi grandi cambiamenti e sacrifici, contribuire con un messaggio di speranza: dedichiamo la nostra rubrica a scatti positivi collegati a questo periodo, convinti che anche piccolissimi gesti come questo aiutano la nostra comunità a sentirsi unita per superare i momenti più difficili.
Se amate la fotografia e vedete dalla vostra finestra o avete in archivio scatti con iniziative di solidarietà, di gioia, di speranza... mandatele via mail (stampa@cittametropolitana.torino.it) alla nostra rubrica che da oggi cambia nome e diventa #inviaunafotopositiva: noi le pubblichiamo sulla home page del sito di Città metropolitana di Torino, sui nostri canali social e sulla nostra agenzia settimanale Cronache con un abbraccio virtuale per tutti coloro che soffrono, ma non si arrendono.
E grazie a tutti gli autori che hanno condiviso fino ad oggi e che ancora vorranno condividere con noi i loro scatti.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Mentre supera l'80% il totale dei dipendenti di Città Metropolitana di Torino in regime di lavoro agile, anche i consiglieri metropolitani continuano ad operare in questa modalità grazie alle videoconferenze.Coordinati dal vicesindaco metropolitano Marco Marocco e dal segretario generale Alberto Bignone hanno concordato sulla data della prossima seduta del Consiglio metropolitano per ratificare e rendere operativi il bilancio di previsione 2020 e il documento unico di programmazione: la seduta virtuale è convocata per le ore 14 di mercoledì 8 aprile.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
La Città metropolitana di Torino, nel rispetto delle norme sul contenimento del coronavirus, conferma l'apertura dei suoi servizi online con nuove modalità di accesso, ricevendo il pubblico negli uffici su appuntamento nei casi in cui non sia possibile operare telematicamente.Sul nostro sito alla pagina http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2020/modulistica_online/ è possibile consultare e scaricare molta documentazione, disponibile nei canali dedicati, utilizzando poi la modalità di trasmissione telematica dei documenti, via e-mail o posta elettronica certificata.
È dunque consigliabile contattare gli uffici telefonicamente o tramite e-mail per verificare questa possibilità, e valutare insieme al personale della Città metropolitana l'eventuale necessità di recarsi fisicamente presso gli sportelli, verificando in questo modo se ci siano state variazioni negli orari.
Si segnala, a questo proposito, che per il periodo dell'emergenza lo sportello Concessioni stradali e l'ufficio del Traffico osservano un orario di ricevimento del pubblico limitato al lunedì e al giovedì dalle 9 alle 12, con la disponibilità del personale tecnico, tuttavia, ad accordare appuntamenti in orari differenti da quelli indicati.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Il Consiglio metropolitano, al termine della seduta di mercoledì 26 febbraio, è stato riconocato per lunedì 2 marzo alle ore 12.30 sempre nella sede di corso Inghilterra 7 della Città metropolitana di Torino. All'ordine del giorno i due punti non completati e cioè l'esame del bilancio di prevsione 2020 e del documento unico di programmazione.
Il Consiglio esaminerà anche una mozione sul piano straordinario di lotta alla cimice asiatica.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Lunedi 24 febbraio gli uffici della Città metropolitana di Torino saranno regolarmente aperti; si invitano tuttavia gli utenti di recarsi agli sportelli solo se strettamente necessario.
Si conferma la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado in tutto il Piemonte, così come nelle altre regioni del nord Italia.
Si resta in attesa della pubblicazione dell'ordinanza e di eventuali ulteriori disposizioni in corso di definizione.
Per una settimana sono sospese le attività didattiche nelle Università piemontesi
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Bandiera a mezz’asta lunedì 10 febbraio nella sede della Città metropolitana di Torino in corso Inghilterra, per commemorare le vittime delle foibe nel “giorno del ricordo” istituto nel 2004 per ricordare tutte le vittime delle foibe e dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.

- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
La Città metropolitana di Torino si è dotata del nuovo Piano triennale della trasparenza e della prevenzione della corruzione 2020-2022, approvato con decreto della sindaca metropolitana Chiara Appendino.
Il piano contiene tra l'altro una mappatura dei processi e dei procedimenti, con l'indicazione del grado di rischio e delle muisure di prevenzione ed è in consultazione online al link https://stilo.cittametropolitana.torino.it/albopretorio/#/atto/536
Entro il 2 marzo è possibile presentare osservazioni al Piano, scrivendo ad anticorruzione@cittametropolitana.torino.it
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Cordoglio in Città metropolitana di Torino per la scomparsa dell’ex consigliere della Provincia Giuseppe Cerchio. E’ stato colto da un improvviso malore nella serata ieri mentre partecipava a una assemblea pubblica organizzata dal comune di Baldissero Torinese, località nella quale risiedeva.Cerchio era nato a Moncalieri il 4 agosto del 1942, laureato in giurisprudenza, è stato consigliere della Provincia di Torino dal 1995, eletto con il Popolo delle Libertà, con incarichi di capogruppo e vicepresidente del Consiglio. La lunga carriera politica era iniziata come consigliere comunale a Chieri nelle file della Democrazia Cristiana, è stato poi eletto in Regione Piemonte come consigliere e in seguito ha ricoperto l’incarico di assessore al lavoro e vice presidente della Giunta.
Giuseppe Cerchio ha ricoperto altri importanti incarichi, fra i quali la presidenza della Commissione regionale per l'Impiego e membro del Consiglio Generale degli Italiani all'estero, presidente del Consorzio Insediamenti Produttivi del Canavese, Consigliere di Chind Spa e Bioindustry Park Spa. Aveva pubblicato di recente un libro dedicato alla Provincia di Torino, alle sue trasformazioni avvenute nel corso degli anni fino alla nascita della Città metropolitana.
Il gonfalone della Città metropolitana di Torino sarà presente ai funerali che si terranno giovedì 6 febbraio h 14 nella parrocchia dfi Baldissero torinese; la salma satà poi tumulata a Moncalieri..
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
La Città metropolitana di Torino si è dotata del nuovo Piano triennale della trasparenza e della prevenzione della corruzione 2020-2022, approvato con decreto della sindaca metropolitana Chiara Appendino.Il piano contiene tra l'altro una mappatura dei processi e dei procedimenti, con l'indicazione del grado di rischio e delle muisure di prevenzione ed è in consultazione online al link https://stilo.cittametropolitana.torino.it/albopretorio/#/atto/536
Entro il 2 marzo è possibile presentare osservazioni al Piano, scrivendo a anticorruzione@cittametropolitana.torino.it
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Luigi Cafiero, Antonio Garbolino, Andrea Mensa, Adolfo Praiotto e Mario Tamietti: questi i nomi dei cinque patrioti assassinati il 1° febbraio del 1945 a Caselle per rappresaglia a seguito dell’uccisione di un parà avvenuta a Borgaro il giorno prima. Tre dei martiri vennero prelevati dal Tribunale di Ciriè, gli altri due erano imprigionati nei sotterranei delle scuole di San Maurizio, divenute comando locale dei paracadutisti repubblichini del Battaglione Nembo.Sabato 1° febbraio la Città di Caselle Torinese, in collaborazione con ANPI sezione Santina Gregoris di Caselle, celebra il 75° anniversario dell’eccidio al Prato Fiera, luogo della città oggi chiamato piazza Andrea Mensa.
Come di consueto, il ritrovo sarà in piazza Boschiassi alle ore 10,30. Il corteo proseguirà poi verso la lapide, posta per l’appunto in piazza Mensa, dove, oltre all’omaggio floreale, si terrà il saluto del sindaco della Città di Caselle Luca Baracco e l’orazione ufficiale dell’Onorevole Rocco Larizza. Tra i numerosi gonfaloni ci sarà anche quello della Città metropolitana di Torino quale testimonianza di vicinanza all’amministrazione locale affinché la memoria non vada persa e possa indicare alle nuove generazioni i valori di solidarietà e della pace.
Alla manifestazione parteciperà la Società Filarmonica “La Novella” di Caselle Torinese.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale