Istituzionale
Sarà presente anche il Gonfalone della Città metropolitana di Torino alla celebrazione del 74° anniversario della Battaglia del Sestriere, che vide nel 1944 i partigiani opposti alle forze nazifasciste, organizzata dal Comitato Resistenza Colle del Sestriere, composto da Unione montana Comuni olimpici, Anpi e Comune di Sestriere. Con l’occasione saranno anche ricordati altri due anniversari: i 72 anni della Repubblica e i 26 del Monumento della Resistenza di SestriereLa cerimonia avrà inizio alle 9, con il ritrovo in piazza del Municipio e la partenza per il Col Basset, dove saranno posati dei fiori alla stele partigiana. Alle 10.45 ci sarà la deposizione delle corone al Monumento della Resistenza, preceduta dai saluti di un esponente dell’Anpi provinciale e del sindaco Valter Marin, presidente del Comitato promotore. Seguirà l’orazione ufficiale, affidata al presidente del Consiglio regionale del Piemonte Nino Boeti. Concluderà le celebrazioni la Banda Musicale di Villar Perosa.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Mercoledì 8 agosto alleLa città di Ho Chi Minh e Torino intrattengono da tempo una relazione stretta, sia per la presenza del Consolato vietnamita di Torino e Genova, che per quella della Camera di commercio Italia
La delegazione che sarà a Palazzo Cisterna è in visita in Italia, dove sta compiendo un serie di incontri istituzionali in diverse città, con l’obiettivo di confrontarsi sull’assetto giuridico e amministrativo, anche in relazione all’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il paese asiatico siglato nel 2017
Dopo i saluti istituzionali della consigliera delegata alle relazioni internazionali della Città metropolitana di Torino Anna Merlin dell’assessore Alberto Sacco per
I workshop riguarderanno:
Organismi giudiziari e amministrativi a livello territoriale
- Tribunale di Torino
- Procura di Torino
- Questura di Torino
Enti locali Agenda digitale – 4.0
- A.di.co.m Group
- CSI Piemonte
Organizzazioni professionali – formazione operatori giudiziari
- Confprofessioni
- Associazione Nazionale Forense (ANF)
- FederNotai (FN)
Integrazione sociale – Adozione minori – Le famiglie adottive in Italia
- Associazione nazionale Italia Viet Nam/Gruppo Essere Famiglia in Viet Nam
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
"La Città metropolitana di Torino è al fianco di Luca Salvai sindaco di Pinerolo che ha ricevuto inaccettabili minacce per il solo fatto di voler amministrare la sua città".La sindaca metropolitana Chiara Appendino insieme al vicesindaco metropolitano Marco Marocco esprimono la solidarietà personale ma anche di tutta l'Istituzione al sindaco di Pinerolo dopo che sotto i portici della città sono comparsi volantini contenenti esplicite minacce di morte
"Amministrare è difficile - commentano Chiara Appendino e Marco Marocco - non sempre si incontra il consenso di tutti, ma riteniamo inaccettabili la violenza e le minacce. Siamo vicini a Luca Salvai così come a tutti i primi cittadini che hanno ricevuto minacce per il loro impegno di amministratori"
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
La Città metropolitana e il Dipartimento di management dell'Università degli studi di Torino hanno stipulato un accordo per avviare una collaborazione in tema di progettazione della contabilità pubblica.
Il lavoro di ricerca si concentra sull’applicazione del nuovo sistema contabile disciplinato dal decreto legge 118 del 2011 (“Armonizzazione del sistema contabile”), che ha modificato in modo sostanziale il sistema contabile per Regioni, enti locali e i loro enti strumentali.
“Per la Città metropolitana di Torino il percorso di ricerca e progettazione ha l'obiettivo di riconsiderare la progettazione del piano dei conti e le interazioni con le esigenze di pianificazione, programmazione ed esecuzione degli investimenti in modo da evitare rallentamenti o interruzioni dei lavori ed opere pubbliche per "esigenze contabili"” ha spiegato il vicesindaco Marco Marocco. “Oltretutto la progettazione del nuovo piano dei conti permetterà alla Città metropolitana di attivare la riprogettazione degli applicativi gestionali contabili utilizzati finora”.
Per l'Università il percorso di ricerca e progettazione consentirà di elaborare un primo esame degli effetti del nuovo sistema contabile. Sulla base dell’accordo di collaborazione, il Dipartimento attiverà una specifica borsa di studio della durata di 3 anni per un dottorato di ricerca in Business and Management.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Mario Spoto, direttore della Città metropolitana di Torino, è stato nominato segretario generale dell’Autorità d’ambito torinese ATO3, ente che raggruppa 307 comuni del territorio metropolitano (compresa la sovraordinata Città metropolitana) con il compito di organizzare il servizio idrico integrato, compresa la programmazione delle infrastrutture idriche.La candidatura di Mario Spoto è stata individuata come la più idonea a ricoprire il ruolo –per il periodo 2018-2020- fra quelle pervenute.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Sono presenti anche il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Marco Marocco e la consigliera Silvia Cossu, insieme a sindaci, istituzioni locali e parlamentari piemontesi, all'assemblea pubblica in corso nel piazzale della Comital di Volpiano convocata dalle RSU FIOM CGIL aperta a tutta la cittadinanza con l'obiettivo di portare massima attenzione sulla vertenza di fallimento decretata dal tribunale di Ivrea che ha rigettato la richiesta di continuità produttiva mettendo a rischio il futuro di 110 dipendenti.
“E' importante essere qui questa mattina - dichiara il vicesindaco metropolitano Marco Marocco - per tenere alta l'attenzione sul caso Comital." "E' gravissimo - prosegue il vicesindaco - che siano i lavoratori a pagare restando senza lavoro e senza reddito”.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
L’iniziativa della Città metropolitana per coinvolgere i giovani nell’attività amministrativa di un Ente pubblicoÈ una studentessa del 5° anno dell’Istituto Bosso-Monti il primo partecipante ad “Assessore per un giorno”, l’iniziativa pensata dal Consigliere delegato alle infrastrutture e ai lavori pubblici della Città metropolitana, quindi competente per l’edilizia scolastica e la viabilità, per coinvolgere gli studenti delle scuole superiori dell’area metropolitana nella sua attività di amministratore pubblico: a turno un ragazzo o una ragazza degli ultimi anni del corso di studi seguirà per un’intera giornata l’attività del Consigliere metropolitano, in particolare i sopralluoghi nei cantieri dove si effettuano lavori di ristrutturazione di edifici scolastici e lavori stradali.
L’appuntamento è per domani, mercoledì 30 maggio, alle 9 nella sede della Città metropolitana di corso Inghilterra. La studentessa seguirà il Consigliere in una riunione in Prefettura, poi a Palazzo di Città per un breve incontro con la Sindaca di Torino e della Città metropolitana. Nel pomeriggio il programma prevede sopralluoghi a due cantieri di lavoro in edifici scolastici e a uno su una strada provinciale.
“I ragazzi potranno osservare da vicino tutte le fasi e le dinamiche di gestione di un ente pubblico” spiega il Consigliere metropolitano, “toccando con mano i problemi e le questioni che si devono affrontare nella gestione di un parco scuole di 160 edifici e di una rete stradale di oltre 3mila chilometri”.
“Assessore per un giorno”, dopo questa prima puntata, riprenderà il prossimo anno scolastico con cadenza quindicinale. Il progetto è stato presentato ufficialmente a tutte le scuole superiori della provincia in modo che ognuna di esse possa individuare al proprio interno uno o due studenti interessati a partecipare a questa esperienza formativa.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Cordoglio e vicinanza profonda alle famiglie delle vittime del tragico incidente che la scorsa notte ha coinvolto il treno Torino-Ivrea all'altezza di Caluso è stata espressa dalla sindaca metropolitana Chiara Appendino e dal vicesindaco della Città metropolitana Marco Marocco, il quale si è recato questa mattina sul luogo dello scontro, dove i tecnici della protezione civile e della viabilità sono stati impegnati fin dal primo momento, accanto agli amministratori locali.- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Domani, martedì 22 maggio, Torino ospita i sindaci delle Città metropolitane d'Italia che alle 15.30 nel Palazzo della Prefettura (piazza Castello 205) si riuniranno con un intenso ordine del giorno che prevede al primo punto una valutazione delle iniziative da assumere nei confronti del Parlamento e del Governo in materia istituzionale e finanziaria.
Tra gli altri punti all'esame, aggiornamenti sul "bando periferie", il PON Metro con l'esame delle buone pratiche e l'esame dello stato di avanzamento sull'agenda urbana sostenibile.
I sindaci metropolitani parleranno anche di sicurezza urbana, progetti di internazionalizzazione, regolazione dei beni comuni
Alle ore 17.30 a Palazzo Madama si terrà la conferenza stampa dei Sindaci metropolitani.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale
Istituzionale
Dopo Milano e Genova, la Città metropolitana di Torino tra le prime in Italia si è dotata di un Piano strategico triennale, documento indispendabile per il decollo ed il corretto funzionamento di un Ente nuovo teso a diventare motore di sviluppo di un territorio grande metà del Piemonte, con 316 Comuni ed una popolazione di oltre 2 milioni di persone: il Piano strategico metropolitano per il periodo 2018/2020 è stato ratificato mercoledì 16 maggio dalla Conferenza e dal Consiglio metropolitano dopo un processo partecipato che ha coinvolto Comuni, attori economici, mondo dell'università e della ricerca, parti sociali ed associazioni che a vario titolo operano sul territorio, oltre che i cittadini.
Tiene conto di tutte la proposte di rilevanza strategica avanzate dalle zone omogenee strategico e costituisce la cornice per la pianificazione e programmazione dell'intero territorio metropolitano, come hanno spiegato la sindaca ed il vicesidaco metropolitano: individua una visione di sviluppo di medio lungo periodo focalizzata su una Città metropolitana coesa e di qualità e si declina in 5 piattaforme progettuali, 20 strategie e 63 azioni/progetti. Si affianca un'agenda operativa annuale che individua le priorità di azione anno per anno. Non si esaurisce all’interno della Città metropolitana di Torino, ma intende collocarsi all'interno di un dialogo costruttivo a livello locale (Zone omogenee e comuni), nazionale ed internazionale in particolare con le altre Città metropolitane, per concorrere alla realizzazione di una rete e di una visione condivisa sui temi di maggior attualità per il successo di tutti i territori.
Del futuro delle Città metropolitane si parlerà martedì prossimo 22 maggio nel pomeriggio durante la Conferenza delle Città metropolitane d'Italia che si terrà a Torino presieduta dalla sindaca metropolitana nei locali di piazza Castello 205, dove ogni mese si riunisce il Consiglio metropolitano di Torino.
- Dettagli
- Categoria: Istituzionale