Punti di interesse sul territorio
Ecomuseo della Val Ceronda
Il territorio del Comune de La Cassa, toccato dall'itinerario StouRing, presenta numerosi punti di interesse e percorsi storico culturali. L'Ecomuseo della Val Ceronda costituisce un importante punto di riferimento per la conoscenza del territorio. Sulla pagina dedicata sono a disposizione i contatti per informazioni sull'Associazione Gruppo Storico e per le visite alle due sedi museali.
- Il pieghevole del Museo della Vita Contadina (pdf 622 KB) con le informazioni sulle modalità di visita.
- La scheda sul Castello della Rocca Provana (pdf 522 KB) a cura dell'Associazione Amici dell'Ecomuseo della Val Ceronda, La Cassa - Varisella.
- La scheda sulla Turasa della Rocca Provana (pdf 714 KB) a cura dell'Associazione Amici dell'Ecomuseo della Val Ceronda, La Cassa - Varisella.
Per informazioni: gabriele.mussa@gmail.com
I percorsi storico - culturali
- Percorso 1 - Castelli, "Turase" e "Castlàs" - Il sentiero dei castelli (pdf 758 KB)
- Percorso 2 - Chiese, Cappelle e Piloni - Il sentiero della religiosità (pdf 742 KB)
- Percorso 3 - Mulini e forni - Il sentiero della vita contadina (pdf 460 KB)
Il progetto "Natura da Vivere"
Natura da Vivere è un progetto promosso dal Comune di La Cassa dedicato alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, ambientale e culturale. L'obiettivo è trasmettere alle persone i valori e i benefici di vivere il proprio tempo libero a contatto con l'ambiente. Il progetto mira a sviluppare una rete di itinerari e attività sul territorio, fruibili sia fisicamente sia in modo multimediale, creando una community in grado di conferire valore al paesaggio animandolo quotidianamente in modo sostenibile.
- Il sitoweb "Natura da Vivere" contenente tutte le informazioni utili
- La brochure del progetto
Altre informazioni sono reperibili sul sito ufficiale del Comune di La Cassa
L'associazione TEAM CICLOTECA
L'associazione sportiva TEAM CICLOTECA, attiva dal 1999 con l'intento di avvicinare i giovani al mondo della bicicletta, svolge non solo la funzione di promozione sportiva, ma anche attività di valorizzazione del territorio, dalla scoperta di percorsi ciclabili e recupero delle tracce abbandonate, all'interazione con le realtà economiche, turistiche, artigianali, sportive, e mette a disposizione le proprie competenze professionali per iniziative di carattere sportivo, turistico, escursionistico.