Anno 2007
4 Luglio 2007: Workshop di progettazione partecipata "Verso il Contratto di Fiume del bacino della Stura di Lanzo"
- Il programma della giornata (pdf 506 KB)
- Il Quaderno di Discussione (pdf 1,75 MB)
- Il report di sintesi dei risultati del workshop (pdf 486 KB)
Gli interventi della sessione mattutina
- Giovanni Negro - Regione Piemonte, Settore Tutela e Risanamento delle Acque
I Contratti di Fiume in Piemonte (pdf 1,83 MB) - Davide Rabuffetti - Arpa Piemonte
La disponibilità della risorsa idrica in relazione alle caratteristiche climatiche locali (pdf 1,83 MB) - Guglielmo Filippini - Provincia di Torino, Servizio Pianificazione Risorse Idriche
Prima diagnostica dell'area della Stura di Lanzo (pdf 3,3 MB) - Cinzia Zugolaro - Studio Sferalab
La metodologia di lavoro: verso il Contratto di Fiume della Stura di Lanzo (pdf 401 KB)
Anno 2011
13 Giugno 2011: 1° Workshop di Progettazione Partecipata "Verso il Contratto di Lago del Bacino dei Laghi di Avigliana"
Le prime fasi del processo verso il Contratto di Lago hanno visto l'avvio di attività di raccolta dati e informazioni presso le amministrazioni coinvolte e lo svolgimento di indagini specifiche che hanno consentito di individuare le macro – criticità che caratterizzano il bacino in oggetto e che rappresenteranno la base conoscitiva dalla quale partire per effettuare ulteriori approfondimenti per l’avvio della concertazione e del coinvolgimento dei portatori di interesse locali.
Il programma della giornata (pdf 692 KB)
Il workshop ha costituito il primo importante momento di confronto con i portatori di interesse pubblici e privati, finalizzato a condividere le azioni prioritarie per la riqualificazione e la valorizzazione paesaggistica ed economica dell’area del bacino dei Laghi.
Gli interventi della sessione mattutina, introdotti dall'Assessore all'Ambiente della Provincia di Torino, Roberto Ronco
- Paolo Mancin - Regione Piemonte
Gli obiettivi di qualità dei laghi ai sensi della normativa vigente ed i Contratti di Lago (pdf 3,4 MB) - Bruno Aimone - Parco Naturale dei Laghi di Avigliana
Emergenze naturalistiche, criticità e prospettive del territorio (pdf 6,2 MB) - Guido Badino, Francesca Bona - Università di Torino, Laboratorio Ecosistemi Acquatici
Ecologia dei Laghi di Avigliana e primo intervento per il risanamento idrobiologico (pdf 4,9 MB) - Fabrizio Merati - Studio Idrobiologico Lombardo
Presentazione dei risultati del monitoraggio delle acque ipolimniche (pdf 740 KB) - Mario Pannocchia - ARPA Piemonte
Il monitoraggio delle acque dei laghi di Avigliana (pdf 730 KB) - Alberto Maffiotti, Lucia Borasi - ARPA Piemonte
Presentazione dei primi risultati del progetto SILMAS (pdf 11 MB) - Bruno Rosso - Consorzio Irriguo Gerbole di Rivalta
I prelievi idrici dai laghi di Avigliana (pdf 328 KB) - Gian Franco Salotti - Parco Naturale dei Laghi di Avigliana
Criteri ed attività del progetto "Terre da Vivere" per la fruizione turistica ed educativa del territorio (pdf 5 MB) - Giovanna Mazzoni - Parco Naturale dei Laghi di Avigliana
Lotta biologica alle zanzare (pdf 4,5 MB) - Gabriele Bovo - Provincia di Torino
Dalla pianificazione di area vasta alla progettazione locale: l'esempio di "Corona Verde" (pdf 7,6 MB) - Gianna Betta - Provincia di Torino
Il percorso verso il Contratto dei Laghi di Avigliana (pdf 210 KB) - Cinzia Zugolaro - Studio Sferalab
Introduzione della sessione pomeridiana (pdf 210 KB)
Il report di sintesi dei lavori (pdf 970 KB)
Anno 2012
3 Dicembre 2012: tavolo di lavoro "Livelli e Qualità delle acque" dei Laghi di Avigliana
I lavori della giornata si sono aperti con la presentazione degli obiettivi specifici emersi nel corso del Workshop di Progettazione Partecipata del giugno 2011; l'attenzione del tavolo di lavoro si è focalizzata in particolare sui tre obiettivi di seguito elencati:
- Riduzione dell’eutrofizzazione delle acque
- Tutela dell’habitat e della fauna selvatica
- Gestione dei livelli e dei prelievi idrici
- Vincenzo Pellegrino - Regione Piemonte
Miglioramento della qualità delle acque dei laghi e gestione dei livelli idrici dei laghi (pdf 1,25 MB) - Gianna Betta - Provincia di Torino
Dettaglio delle azioni condivise proposte (pdf 593 KB) - Bruno Aimone - Ente di Gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie
Il Canale Naviglia e la Torbiera di Trana (pdf 2,9 MB) - Fabrizio Merati - Studio Idrobiologico Lombardo
Emissari integrati: una soluzione ecologica al problema dell'eutrofia (pdf 2,9 MB)
- Il dettaglio del Piano d'Azione (pdf 133 KB)
- Il riepilogo delle azioni da approfondire (pdf 139 KB)
- Il report del tavolo di lavoro (pdf 123 KB)
Anno 2013
6 Aprile 2013: "Puliamo la Stura"
"Puliamo la Stura" costituisce un'attività concreta di coinvolgimento degli Enti territoriali e del volontariato locale e di sensibilizzazione della cittadinanza sul problema dell'abbandono indiscriminato dei rifiuti e del degrado delle sponde sui corsi d'acqua. L'evento, come il suo omologo che si è svolto dal 2009 al 2013 con successo sul bacino del Torrente Sangone, si inserisce quale azione nell'ambito del Contratto di Fiume, processo che per il bacino della Stura di Lanzo ha visto nell'anno 2013 un nuovo impulso alle attività.
- La locandina dell'iniziativa (pdf 445 KB)
- I risultati della giornata (pdf 78 KB): alcuni dati di sintesi sulle quantità di rifiuti raccolti nella sola giornata del 6 aprile grazie al determinante aiuto dei volontari.
Con il contributo di: SETA S.p.A.; Consorzio CISA; CIDIU S.p.A.; SIA - Servizi Intercomunali per l'Ambiente; gruppo SMAT; COOP; Suzuki Italia; Comune di Villanova Canavese; Pro Loco di Villanova Canavese; I.I.S. "Tommaso D'Oria" - Cirié; Autonoleggi Boggetto - Cirié; Panetteria Massa Micon - Villanova Canavese; SilverTECH.air.
E con la partecipazione di: Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari - Distaccamenti di Caselle - Lanzo Torinese - Mathi - Nole - San Maurizio Canavese - Venaria Reale; Pompieri Senza Frontiere ONLUS; Guardie Ittiche Volontarie (G.I.V.) della Provincia di Torino; Associazione Nazionale Alpini - Gruppi di Cafasse, Lanzo Torinese, Mathi, San Maurizio Canavese, Venaria Reale, Villanova Canavese; Agesci Piemonte - Gruppo Scout Mathi 1°; Achab Group; Associazione A.N.U.U. - A.M.I.; Associazione Nazionale Arci Caccia; Associazione Nazionale Libera Caccia - Sezione di Borgaro Torinese; Federazione Italiana Della Caccia; Sezioni di Borgaro Torinese - Lanzo Torinese; FIPSAS; Arci Pesca Fisa; Associazione Penelope Piemonte; WWF Valli di Lanzo; A.S.D. Polisportiva UISP River Borgaro; Atletica Venturoli Borgaro; Associazione Pugliesi Borgaro; Associazione Pro Loco Borgaro Torinese; Associazione Turistica Pro Loco Cafasse; Associazione culturale "Il Tempo Ritrovato"; Movimento Giovanile Cafasse; AVIS - Sezione di Cafasse, Sezione di Villanova Canavese; U.S.D. Calcio Cafasse; Protezione Civile Caselle; Progetto Chernobyl - Comitato di Caselle; Associazione per la Tutela dell'Ambiente - Ciriacese - Valli di Lanzo; Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio - Cirié - Basso Canavese; I.I.S. "Fermi - Galilei" - Cirié; Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Lanzo Torinese; Vigili del Fuoco - Distaccamento Volontari di Lanzo Torinese; Protezione Civile Valli di Lanzo; CAI - Sezione di Lanzo Torinese; AIB e Protezione Civile - Lanzo; AIB - Sezione di Mathi; Comitato TAM - Tutela Ambiente Mathi; Associazione "Il Bosco" - Mathi; Scuola Media Statale "Bernardo Vittone" - Mathi; Associazione Turistica Pro Loco Nole; Gruppo "Base Sierra" - Nole; Gruppo Giovani Nole; Protezione Civile Robassomero; Pro Loco Robassomero; Associazione Vivi San Maurizio; Associazione La Rete Delle Donne - San Maurizio Canavese; Scuola Secondaria di 1° grado "Andrea Remmert" - San Maurizio Canavese; Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile - San Maurizio Canavese; Associazione UNITRE - San Maurizio Canavese; Protezione Civile Venaria Reale; Croce Verde Torino - Sezione di Venaria; Nucleo Volontari A.N.C. Venaria; Organizzazione Nazionale Volontari di Protezione Civile "Le Aquile" - Venaria Reale; Associazione Nazionale per la Tutela dell'Ambiente - Venaria Reale; Società Filarmonica Villanovese - Villanova Canavese.
Nella stessa giornata si sono tenuti eventi collaterali nei Comuni di Fiano, Grosso e San Maurizio Canavese, quest'ultimo con la partecipazione degli studenti delle scuole medie.
Presso il Parco, durante tutta la mattinata, si sono svolte le attività di animazione per i bambini al seguito dei volontari partecipanti alle attività di pulizia, grazie alla collaborazione delle Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Torino, con la partecipazione straordinaria della "GEV" Franz, il cane lupo italiano esperto di soccorso e di giochi con i bimbi, dell'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari che hanno organizzato GIOCHI PER PICCOLI POMPIERI, e degli animatori messi a disposizione da Suzuki Italia.
3 Giugno 2013: Workshop di progettazione partecipata "Ri-attivazione del Contratto di Fiume del bacino della Stura di Lanzo"
- Il programma della giornata (pdf 148 KB)
- Il report di sintesi dei lavori del workshop (pdf 635 KB)
L'incontro si è articolato in
- una sessione introduttiva plenaria dedicata all'aggiornamento sulle conoscenze relative al territorio del bacino e alle sue criticità e sulle attività svolte fino ad oggi. tre sessioni parallele di lavoro per gruppi tematici per valutare gli interventi programmati ed attuati finora e per identificare le azioni e gli interventi aggiuntivi, integrativi o migliorativi nell’ambito dei temi proposti.
- Ai lavori hanno partecipato circa settanta rappresentanti di enti pubblici, associazioni ambientaliste e di categoria, operatori economici portatori di interesse locali e tecnici a vario titolo coinvolti nel processo, oltre a privati cittadini.
- Paolo Mancin - Regione Piemonte
Gli obiettivi di qualità per il Torrente Stura di Lanzo e lo strumento del "Contratto di Fiume" (pdf 2,68 MB) - Guglielmo Filippini, Gianna Betta - Provincia di Torino
Il Contratto di Fiume della Stura e lo stato dell'arte - diagnosi territoriale con indicazione delle principali criticità e opportunità di intervento (pdf 1,41 MB) - Luca Iorio - Provincia di Torino
Le azioni già intraprese e i primi risultati: "Puliamo la Stura" (pdf 10,1 MB) - Andrea Camarlinghi - Co.r.in.te.a
Le azioni già intraprese e i primi risultati: la progettazione partecipata con le realtà scolastiche (pdf 2,54 MB) - Alessandro Ferrante, Emanuela Vanni, Lisa Costantino, Giuliana D'Addetta - I.I.S. "Tommaso D'Oria"
Turismo e Contratto di Fiume della Stura: lo "STOURING" (pdf 6,84 MB)
Il metodo di lavoro (pdf 14,3 MB) - Sergio Guercio - S&T
Descrizione dell'attività dei gruppi di lavoro (pdf 3,08 MB)
La mattinata è proseguita con la consegna attestati agli allievi partecipanti al Progetto "Turismo e Contratto di Fiume della Stura" e con la presentazione delle proposte di logo del Contratto di Fiume della Stura (pdf 664 KB) elaborate dagli studenti dell'I.I.S. "Tommaso D'Oria" di Cirié. La scelta del logo da utilizzare per le campagne di comunicazione legate al Contratto è avvenuta tramite votazione. Di seguito l'immagine del logo selezionato.
11 Dicembre 2013: Assemblea di bacino del Contratto di Fiume del bacino della Stura di Lanzo
Il giorno 11 dicembre 2013 a Robassomero, presso il Teatro Comunale "Fabrizio De André" in Piazza XXV Aprile, si è tenuta la prima Assemblea di Bacino del Contratto di Fiume del Bacino della Stura di Lanzo.
L'incontro ha costituito l'occasione per fare il punto della situazione sulle azioni svolte fino a questo momento nel percorso che condurrà alla firma del Contratto e per presentare a tutti i portatori di interesse locali, enti e cittadini, la bozza di Piano d'Azione elaborata nell'ambito dei tavoli di co-progettazione con i portatori di interesse, dando ancora ai presenti l'opportunità di esprimere il parere sulle azioni proposte, nonché per discutere insieme priorità di intervento e responsabilità attuative.
All'incontro hanno partecipato circa sessanta rappresentanti di enti pubblici, associazioni ambientaliste e di categoria, operatori economici, portatori di interesse locali e tecnici a vario titolo coinvolti nel processo, oltre a privati cittadini. Durante la mattinata sono stati inoltre riconsegnati ai rappresentanti dei Comuni firmatari i documenti originali del Protocollo d'Intesa per il Contratto di Fiume.
Sono a disposizione su questa pagina le presentazioni dei relatori.
- Luca Iorio - Provincia di Torino
Il Contratto di Fiume del Bacino della Stura di Lanzo: il punto della situazione (pdf 5,86 MB) - Gianna Betta - Provincia di Torino
Presentazione della bozza di Piano d'Azione: obiettivi, azioni e responsabilità attuative condivisi nel Piano d'Azione (pdf 2,19 MB) - Floriana Clemente - Regione Piemonte
Le opportunità di finanziamento (pdf 422 KB) - Margherita Destudio, Giulia Torchio - Politecnico di Torino
La proposta di redazione sperimentale del piano delle compensazioni ambientali per il bacino della Stura (pdf 3,69 MB)
E' seguito un dibattito con il contributo di diversi partecipanti all'incontro, moderato da Guglielmo Filippini, dirigente del Servizio Risorse Idriche della Provincia di Torino, che ha inoltre illustrato i prossimi passi del processo che condurrà alla firma del Contratto
- Guglielmo Filippini - Provincia di Torino
Le prossime tappe del Contratto di Fiume della Stura di Lanzo (pdf 550 KB)