Mobilità sostenibile
Progetto Mobilityamoci
Il progetto nasce dalla volontà dell'Assessorato Risorse Idriche e Qualità dell'Aria dell'ex Provincia di Torino di sviluppare concretamente il concetto di "mobilità sostenibile" attraverso azioni tangibili di Mobility Management finalizzate al miglioramento della qualità dell'aria, alla riduzione dell'inquinamento atmosferico e della congestione del traffico.
E' noto che la riduzione delle emissioni provenienti dalla mobilità si ottiene sia dall'utilizzo di tecnologie a bassa emissione, sia dalla riduzione del numero di chilometri complessivamente percorsi dai mezzi motorizzati. Per agire sulla riduzione dei chilometri percorsi con auto private l'Amministrazione, sulla base di un costante monitoraggio della mobilità casa - lavoro dei propri dipendenti, ha avviato e mantenuto il progetto Mobilityamoci finalizzato all'incentivazione dell'uso del mezzo pubblico.
Infatti, dai risultati delle indagini (2007 - 2009 - 2014) si è concluso in ciascuna edizione che esiste tra i dipendenti provinciali un discreto numero di persone che potrebbero essere indotti all'uso del mezzo pubblico, e che un'altra quota parte potrebbe essere maggiormente fedelizzata all'uso dello stesso. Per tali ragioni, è stato deciso di offrire ai dipendenti l'opportunità di utilizzare il trasporto pubblico a tariffe scontate e rateizzate, agevolando l'acquisto degli abbonamenti annuali, garantendo così un uso più costante dei mezzi pubblici.
L'Ente nel 2007 sottoscrisse un protocollo d'intesa con le aziende di trasporto pubblico per l'acquisto degli abbonamenti nominali, da distribuire ai dipendenti che ne facevano richiesta. Allo stato attuale il progetto è strutturato in modo che le richieste di adesione all'iniziativa mobilityamoci sia fatta una volta all'anno. L'andamento del progetto negli anni è riportato nella tabella sottostante.
Anno | Cofinanziamento Provinciale | Cofinanziamento Regionale | Numero Dipendenti | Numero Abbonamenti | Rapporto Percentuale |
---|---|---|---|---|---|
2007 | 35% | - | 2078 | 719 | 34,60 |
2008 | 20% | 33% | 2012 | 792 | 39,36 |
2009 | 20% | 33% | 1958 | 846 | 43,21 |
2010 | 20% | 33% | 1885 | 803 | 42,60 |
2011 | 53% | - | 1867 | 850 | 45,52 |
2012 | 37% | - | 1826 | 797 | 43,67 |
2013 | 19% | - | 1752 | 761 | 43,40 |
2014 | - | - | 1715 | 570 | 33,20 |