Uno strumento per conoscere la green economy e lo sviluppo sostenibile del territorio
Il Sussidiario Green (pdf 9,7 MB) - Uno strumento per conoscere la green economy e lo sviluppo sostenibile del territorio valorizza inoltre alcune organizzazioni del territorio, selezionando quelle parti che meglio rappresentano la transizione dell'economia verso la green economy e la sostenibilità.
Le Organizzazioni Green sono state individuate nell'ambito di tipologie organizzative scelte in fase sperimentale sulla base degli indirizzi scolastici e della formazione professionale coinvolti: azienda agricola e/o forestale, impresa manifatturiera (e/o di servizi), impresa del settore energia e del settore servizi ambientali, servizi di ristorazione, servizi commerciali, attività professionale nel campo dell'edilizia, urbanistica, ambiente e paesaggio, design e gestione del territorio, impresa turistica, servizio di ospitalità, servizio culturale, istituzione pubblica di governo e di governance, istituzioni scolastiche, della formazione e della ricerca, della consulenza scientifica.
I quattro focus di analisi, che integrano più modelli di lettura e interpretazione sono:
- l'analisi green dei prodotti che costituiscono l'output delle organizzazioni;
- l'analisi e le possibili trasformazioni dei processi e delle strutture produttive;
- l'analisi dell'organizzazione interna e della governance;
- l'analisi e i possibili mutamenti dei rapporti con il territorio.