Agenda metropolitana per lo Sviluppo Sostenibile
Le news
AGENDA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA CITTA' METROPOLITANA E DEL SUO TERRITORIO - APPROVAZIONE DI: MISSIONI; PIANO DI LAVORO PER LE AZIONI DI SISTEMA; AZIONI PILOTA
L'Agenda metropolitana per lo Sviluppo Sostenibile è stata approvata il 22 dicembre 2022 dal Consiglio Metropolitano.
La clip video "Agenda metropolitana dello sviluppo sostenibile: Costruiamo insieme il cambiamento!" - durata: 1:00
sintetizza il lavoro e la collaborazione tra Città metropolitana di Torino e Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica finalizzati alla stesura del Documento strategico"Agenda per lo sviluppo sostenibile della Città metropolitana di Torino e del suo territorio. La visione e gli obiettivi prioritari di cambiamento: le Missioni" che sostiene e indirizza i processi territoriali per obiettivi di sostenibilità in relazione alle sfide di cambiamento da affrontare.
Completano l'Agenda approvata, il Piano di Lavoro per le azioni di sistema e il Documento che sintetizza gli esiti e definisce i futuri lavori per le Azioni pilota finalizzate al Successo formativo dei territori per la transizione ecologica,
--------------------------------------------------------
-
La Città metropolitana di Torino, in collaborazione con la Regione Piemonte e il Ministero della Transizione Ecologica, e con una pluralità di soggetti della ricerca, altre istituzioni e soggetti della società civile, ha invitato le organizzazioni (di diversa natura) del territorio ad essere parte attiva di un percorso che ha preso avvio l’8 novembre 2022 a Torino.
Cultura e competenze adatte ad agire in una realtà complessa possono essere costruite solo nel dialogo fra i diversi attori dei territori, perseguendo – nel complesso – il successo formativo, traguardo collettivo a cui tendere.
Occorrono policy strategiche, innovazioni organizzative e strumenti che consentano ai territori di cooperare in tal senso, in una prospettiva di comunità di pratica che apprende, costruendo capitale sociale nel territorio.
I lavori dell’8 novembre hanno dato avvio ad un percorso decisionale fortemente sperimentale.
--------------------------------------------------------
-
L'’Italia ha presentato, durante l’High Level Political, svoltasi a New York presso la sede delle Nazioni Unite dal 5 al 15 luglio, la Voluntary National Review (VNR) sull’attuazione dell’Agenda 2030 nel nostro Paese. L’appuntamento è stata l’occasione sia per descrivere le esperienze maturate in attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile sia per proporre gli impegni futuri contenuti nella proposta di revisione della Strategia.
Per descrivere il livello di integrazione del percorso di attuazione dell’Agenda 2030 nei processi di pianificazione nazionali e locali, la VNR comprende esami volontari a livello locale (di Regioni e Città Metropolitane), le cosiddette Voluntary Local Reviews.
Clicca qui e scarica i documenti della VNR italiana sul sito delle Nazioni Unite.
All’interno dell’Annex 2 anche la VLR presentata dalla Città metropolitana di Torino congiuntamente alla Regione Piemonte con riferimento la definizione dell’ Agenda metropolitana e della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.
Clicca qui e scarica la VLR in italiano presentata dalla Città metropolitana di Torino congiuntamente alla Regione Piemonte. -
Avviso pubblico per la presentazione di Manifestazione di interesse (pdf 1,15 MB) da parte delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, e le Agenzie formative (IeFP), invitate con trasmissione avviso (pdf 1,84 MB) e interessate a partecipare allo sviluppo della/e Azione/i.
Scadenza per l'invio della/e Scheda/e di adesione (doc 106 KB): entro e non oltre il 24 marzo 2022, via PEC, e contestualmente via e-mail, agli indirizzi:
protocollo@cert.cittametropolitana.torino.it e agenda.svs@cittametropolitana.torino.it secondo le indicazioni organizzative descritte nell'art. 6.
--------------------------------------------------------
Processo Partecipativo
Processo partecipativo - Focus Group:
Nell’ambito del processo partecipativo attivato per la redazione dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile della Città metropolitana di Torino e del suo territorio verranno sviluppati una serie di focus group tematici i cui risultati concorreranno alla definizione degli indirizzi strategici dell’Agenda, a cui le pianificazioni e programmazioni di area vasta e locali dovranno fare riferimento.
Gli incontri compongono un Calendario di appuntamenti (pdf 960 KB) in cui saranno coinvolti più soggetti, talvolta su più date. L’Agenda sarà prodotta in stretta relazione con la Regione Piemonte nell’ambito della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile. L’orientamento adottato è volto a produrre indirizzi e progettualità strategiche, per risultati misurabili da raggiungere, di reale trasformazione del territorio.
L’invito a partecipare è rivolto in primo luogo ai soggetti che rivestono funzioni di indirizzo e di progettazione strategica, per costruire le missioni. In un secondo momento si affronteranno gli approfondimenti in relazione a specifiche aree di intervento, e i soggetti da coinvolgere saranno coloro che rivestono invece funzioni di progettazione e gestione di processi, da collocare nelle missioni, in un quadro di indirizzi e progettualità strategiche a scale territoriali superiori (metropolitana, regionale, nazionale ed europea).
Speciali Ambiente - Città metropolitana:
Cronache da Palazzo Cisterna: