E' il diritto di accesso classico previsto dalla Legge 241/1990 e riguarda tutti i documenti detenuti dalla Città metropolitana di Torino. Il soggetto interessato deve motivare la propria richiesta in ordine ad un interesse diretto, concreto e attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata dall'ordinamento e collegata al documento del quale è richiesto l'accesso. L’istanza deve essere motivata.
Chi può accedere agli atti
Tutti i soggetti (cittadini, associazioni, imprese, ecc.) che dimostrino di avere un interesse giuridicamente rilevante nei confronti dell’atto richiesto. In particolare dovrà essere indicato nella domanda l'interesse diretto, concreto e attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata.
Come presentare la domanda
La domanda di accesso agli atti può essere presentata utilizzando l'apposito modulo online. Il modulo consente l'autenticazione mediante identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica CIE o Carta Nazionale dei Servizi CNS) per poi proseguire con la compilazione guidata.
È possibile presentare la domanda di accesso utilizzando le seguenti modalità:
- Modulo online (soluzione consigliata) con autenticazione mediante identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica CIE o Carta Nazionale dei Servizi CNS);
- Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo protocollo@cert.cittametropolitana.torino.it, allegando il modulo in formato PDF;
- E-mail all'indirizzo urp@cittametropolitana.torino.it, allegando il modulo in formato PDF;
- Di persona all'URP di Corso Inghilterra 7 a Torino, nell'orario di apertura dell'Ufficio, compilando il modulo che verrà fornito;
- Posta ordinaria scrivendo a: Città metropolitana di Torino - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Corso Inghilterra 7 - 10138 Torino, inviando il modulo disponibile in formato PDF.
L'utilizzo del modulo non è obbligatorio, purché vengano fornite tutte le informazioni previste per l'esercizio del diritto di accesso.
Oltre alle modalità sopra indicate, è possibile inviare la domanda di accesso direttamente alla Direzione che detiene i documenti, se la si conosce. Un elenco completo delle Direzioni con relativi dirigenti è disponibile sul nostro sito Internet nella sezione Elenco dirigenti della Città metropolitana di Torino.
La domanda di accesso agli atti prevede necessariamente l'identificazione del richiedente:
- se si utilizza il modulo online (modalità consigliata), l'identificazione avviene mediante identità digitale
- se si utilizza la PEC, l'identificazione può avvenire mediante firma digitale
- negli altri casi è necessario allegare alla domanda di accesso una copia del proprio documento d'identità.
Se la domanda di accesso viene presentata per conto di terzi, è necessario allegare anche la delega e il documento d'identità del delegante. Non occorre invece inviare la visura camerale: provvederà l'URP a fare tutti gli accertamenti.
Costi
La presa visione dei documenti è sempre gratuita. Il rilascio di copia digitale è gratuito solo se il documento è già disponibile in formato digitale. In tutti gli altri casi è invece necessario prevedere il rimborso delle spese che l'Ente ha sostenuto per la ricerca e la riproduzione degli atti, in base alle tariffe approvate (Deliberazione della Giunta della Provincia di Torino n. 233110 del 23/09/2003).
Tutele
Trascorsi inutilmente trenta giorni dalla richiesta, questa si intende respinta. In caso di mancato accoglimento, totale o parziale, differimento o mancata risposta entro trenta giorni, è possibile presentare, sempre entro trenta giorni, ricorso al Difensore Civico Regionale oppure al Tribunale Amministrativo Regionale per il riesame della decisione.
Modulo online
Modulo formato pdf