Osservatorio sociale

Ricerche e approfondimenti

In questa pagina sono disponibili i lavori di ricerca e approfondimento, generale o su singoli target, effettuati dal Servizio Politiche Sociali e di Parità.
I lavori vengono presentati per tema di analisi e, ove possibile, per anno di realizzazione.

 

Sicurezza integrata
Azioni di Rassicurazione: monitoraggio dei progetti sulla Sicurezza Integrata realizzati nell’anno 2011 in Provincia di Torino, a cura degli Uffici Sistema Informativo e Ufficio per la Politica della Sicurezza Integrata

Giovani
Il Piano Locale Giovani è uno strumento che riassume il tentativo di condensare esperienze di politiche giovanili, differenti progettualità e visioni che un territorio esprime per dar luogo ad un ampio numero di interventi ed azioni, frutto di progettazioni partecipate e condivise.

Il monitoraggio annuale di queste esperienze è una fase che accompagna interamente il processo della programmazione al fine di verificare, e valutare poi, l’effetto dell’attuazione dei numerosi interventi realizzati a favore dei giovani e con i giovani.

Di seguito si riportano i report e le valutazioni sui processi sviluppati dal 2012.

Volontariato
Le Organizzazioni di Volontariato (OdV) sono disciplinate dalla Legge 11 agosto 1991 n. 266 "Legge-quadro sul volontariato".

Il Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato è stato istituito con la Legge Regionale 29 agosto 1994 n. 38 e s.m.i., che ne regolamenta le modalità di iscrizione e di revisione. È suddiviso in sezioni provinciali ed una sezione regionale.

A partire dall’anno 2012, in attuazione del DLgs. n. 69/2009, della Deliberazione di Giunta Provinciale n. 162-7146 del 23/03/2010 e della Deliberazione di Giunta Provinciale n. 430-13183 del 10/05/2011, alle OdV è stata presentata una nuova modalità di invio telematico della documentazione prevista per il mantenimento annuale dell’iscrizione: una scheda informatizzata che riassume, in un unico documento, tutto ciò che ciascuna Organizzazione era tenuta ad inviare annualmente.

Questa innovazione consente di raccogliere ed elaborare, per la prima volta e in maniera sistematica e informatizzata, un grande numero di informazioni su dati anagrafici, struttura organizzativa, numero età e genere dei volontari e della compagine associativa, nonché dati relativi ai bilanci.

Il dati relativi all’attività svolta nell’anno 2011, anno oggetto della rilevazione compilata nel 2012, sono stati elaborati di concerto con l’Osservatorio per l’Economia Civile della Camera di Commercio di Torino e presentati pubblicamente il 23 luglio 2013. Il report presentato in tale occasione e l’elaborazione, in formato scaricabile, di tutti i dati inviati dalle Organizzazioni è reperibile al link sotto riportato

Le elaborazioni di alcuni dati comunicati dalle Organizzazioni di volontariato, dalle Associazioni di promozione sociale dalle Cooperative sociali vengono effettuate dall'Ufficio Sistema Informativo del Servizio e danno origine a report che sono disponibili ai link sotto riportati

I numeri del volontariato – anno di gestione 2011

I numeri del volontariato – anno di gestione 2012 

I numeri del volontariato – anno di gestione 2013

I numeri della promozione sociale - anno 2015

I numeri della cooperazione sociale – anno di gestione 2014